Xabi Alonso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.59.63.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Brunoliegibastonliegi |
|||
| (888 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Xabi Alonso
|Immagine = Los Caminos del fútbol. Xabi Alonso (39666778464) (cropped).jpg
|
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|
|TermineCarriera = 1º luglio 2017 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1999-2000
|2000-2001
|2001-2004
|2004-2009
|2009-2014|Real Madrid|158 (4)
|2014-2017|Bayern Monaco|79 (5)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000|{{NazU|CA|ESP|M|18}}|1 (0)
|2002-2003|{{NazU|CA|ESP|M|21}}|9 (0)
|2003-2014|{{Naz|CA|ESP|M}}|114 (16)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2018-2019|Real Madrid|<small>Giovanili</small>
|2019-2022|Real Sociedad B|
|2022-2025|Bayer Leverkusen|
|2025-|Real Madrid|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieOro|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|2008}}}}
Riga 31 ⟶ 41:
{{MedaglieCompetizione|Confederations Cup}}
{{MedaglieBronzo|[[FIFA Confederations Cup 2009|Sudafrica 2009]]}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Xabier
|Cognome = Alonso Olano
|PostCognomeVirgola = meglio noto come '''Xabi Alonso'''
|ForzaOrdinamento = Alonso, Xabi
|Sesso = M
|LuogoNascita = Tolosa
|LuogoNascitaLink = Tolosa (Spagna)
|GiornoMeseNascita = 25 novembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], tecnico del
}}
Leggenda del [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]], è considerato uno dei più forti centrocampisti della sua generazione. Cresciuto nel settore giovanile della {{Calcio Real Sociedad|N}}, dopo una breve esperienza in prestito all'{{Calcio Eibar|N}} (2000-2001), gioca per i baschi dal 2001 al 2004. Acquistato dal {{Calcio Liverpool|N}}, con gli inglesi vince una [[UEFA Champions League]], una [[Supercoppa UEFA]], una [[FA Cup|Coppa d'Inghilterra]] e un [[FA Community Shield|Community Shield]]. Nel 2009 passa al {{Calcio Real Madrid|N}}, con cui conquista due [[Coppa del Re|Coppe di Spagna]], un [[Primera División (Spagna)|campionato spagnolo]], una [[Supercoppa di Spagna]], una [[UEFA Champions League]] e una [[Supercoppa UEFA]]. Dal 2014 al 2017 milita nel {{Calcio Bayern Monaco|N}}, dove conclude la carriera vincendo tre [[Bundesliga|campionati tedeschi]], una [[Coppa di Germania]] e una [[Supercoppa di Germania]].
Con la [[Nazionale di calcio della Spagna|nazionale spagnola]], di cui è stato membro fisso dal 2003 al 2014, ha vinto l'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]] e l'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]].
Terminata la carriera da giocatore, intraprende quella di allenatore. Nel 2018-2019 fa esperienza nelle giovanili del Real Madrid, mentre dal 2019 al 2022 è tecnico della {{Calcio Real Sociedad B|N}}, con cui vince un [[Segunda División B|campionato spagnolo di terza divisione]]. Nel 2022 passa al Bayer Leverkusen, dove conquista un [[Bundesliga|campionato tedesco]], una [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]] ed una [[DFL-Supercup|Supercoppa tedesca]].
== Biografia ==
Nato nella città [[Paesi Baschi|basca]] di [[Tolosa (Spagna)|Tolosa]], trascorre i primi sei anni di vita a [[Barcellona]] e si
Il 21 marzo 2018, in seguito ad un processo ai suoi danni per un'[[evasione fiscale]] di due milioni di [[euro]], vengono richiesti per Alonso cinque anni di reclusione e il pagamento di una multa di 4 milioni.<ref>[http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2018/03/21/evasione-fiscochiesti-5-anni-per-alonso_a0b71565-f2a0-45a9-98eb-3082972853f6.html Evasione fisco, chiesti 5 anni per Alonso] ansa.it</ref> Nell’ottobre 2023 Alonso viene scagionato da ogni accusa.<ref>[https://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/28-10-2023/xabi-alonso-innocente-nessuna-evasione-fiscale.shtml]</ref>
== Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Ritenuto uno dei migliori centrocampisti al mondo,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/premier-league/xabi-alonso-liverpool-real-madrid-bayern-munich-penalty-retirement-a7635741.html|titolo=Xabi Alonso's surprising admission about his Istanbul penalty|pubblicazione=The Independent|data=17 marzo 2017 |accesso=28 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/bayern_rummenigge_xabi_alonso_allenatore-4457496.html|titolo=Bayern, Rummenigge ha un'idea per la panchina: Xabi Alonso|accesso=28 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.foxsports.it/2017/03/12/xabi-alonso-addio-campione-calcio-perde-stella/ |titolo=Xabi Alonso, ritratto di un campione|data=12 marzo 2017|accesso=28 settembre 2019}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2436645.html|titolo=Xabi Alonso si ritira: una carriera stellare|accesso=28 settembre 2019}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/il-generale-alonso/|titolo=Il generale Alonso|data=4 maggio 2016|accesso=28 settembre 2019}}</ref> giocava da regista per via della sua grande visione di gioco,<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref>{{Cita web |url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Primo_Piano/2008/06_Giugno/07/xabialonso.shtml|titolo=Xabi Alonso: "Juve sbrigati a chiudere"|accesso=28 settembre 2019}}</ref> che gli permetteva di fornire assist ai compagni oltre che d'intercettare i palloni avversari.<ref name=":1" /> Era anche aggressivo nel pressing e bravo nei lanci lunghi e nelle verticalizzazioni,<ref name=":1" /> oltre a essere un ottimo tiratore dalla distanza, di punizioni e rigori.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/xabi-alonso/elfmetertore/spieler/7476|titolo=Xabi Alonso - Reti da rigore|accesso=28 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://metro.co.uk/2014/10/19/xabi-alonso-opens-bayern-munich-goal-account-with-beautifully-cheeky-under-the-wall-free-kick-4911900/|titolo=Alonso scores delightfully cheeky free kick for Bayern|data=19 ottobre 2014|lingua=en|accesso=28 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bleacherreport.com/articles/2442185-bayern-munichs-xabi-alonso-dante-take-on-free-kick-specialists-freekickerz|titolo=Bayern Munich's Xabi Alonso, Dante Take on Free-Kick Specialists, 'Freekickerz'|autore=Sean Swaby|lingua=en|accesso=28 settembre 2019}}</ref>
=== Allenatore ===
I moduli più utilizzati da Alonso sono il [[3-4-3]], il [[3-4-2-1]] e il [[3-5-2]]. Il suo stile di gioco è basato sul possesso palla, alto pressing e contropiede, sfruttando soprattutto le fasce laterali.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.bundesliga.com/en/bundesliga/news/tactics-how-xabi-alonso-s-bayer-leverkusen-neutralised-thomas-tuchel-s-bayern-munich-26233|titolo=Tactics Corner: How Xabi Alonso’s Bayer Leverkusen neutralised Thomas Tuchel’s Bayern Munich|accesso=19 aprile 2024}}</ref>
== Carriera ==
=== Club ===
==== Gli inizi, Real Sociedad ====
Cresce nella ''cantera'' della
La stagione successiva viene ceduto in prestito, per la prima parte della stagione, all'{{Calcio Eibar|N}}, per poi ritornare a gennaio nella prima squadra della Real Sociedad.
Dal [[Primera División 2001-2002 (Spagna)|2001]] diventa titolare e nel [[Primera División 2002-2003 (Spagna)|2002-2003]] chiusa al secondo posto, disputando 33 partite e siglando 3 gol. Nel 2003 arriva anche la prima convocazione nella [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionale spagnola]].
==== Liverpool ====
[[File:Xabi Alonso.jpg|thumb|left|Xabi Alonso con il Liverpool.]]
Nell'agosto del 2004 si trasferisce al {{Calcio Liverpool|N}} per 16,5 milioni di euro. Debutta nella [[Premier League]] il 29 agosto 2004 contro il {{Calcio Bolton|N}} al [[Macron Stadium|Reebok Stadium]], gara in cui i ''reds'' perdono 0-1. Segna il suo primo gol il 16 ottobre 2004 contro il {{Calcio Fulham|N}}, su calcio di punizione, contribuendo alla vittoria del Liverpool (che stava perdendo 2-0).
Il
Nella stagione [[Liverpool Football Club 2006-2007|2006-2007]] rimane il titolare del centrocampo dei ''Reds'' che arrivano terzi in campionato e perdono la finale di [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League]] contro il {{Calcio Milan|N}}.
L'8 giugno 2007 rinnova il suo contratto con il Liverpool, firmando un prolungamento di cinque anni, fino al 2012. Termina la stagione con 19 presenze e 2 reti in [[Premier League 2007-2008|Premier]], partecipando poi agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei]] in [[Svizzera]] ed [[Austria]].
==== Real Madrid ====
[[File:Xabi
Il 4 agosto 2009 si trasferisce al {{Calcio Real Madrid|N}} per 35,4 milioni di euro,<ref>{{Cita web |url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202777494358/noticia/ComunicadoOficial/ACUERDO_CON_EL_LIVERPOOL_POR_XABI_ALONSO.htm|titolo=Acuerdo con el Liverpool F.C. por Xabi Alonso|lingua=es|data=4 agosto 2009|accesso=3 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807025112/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/es/1202777494358/noticia/ComunicadoOficial/ACUERDO_CON_EL_LIVERPOOL_POR_XABI_ALONSO.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N165303090804-1808.htm|titolo=Liverpool agree Alonso deal|lingua=en|data=5 agosto 2009|accesso=3 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090807083604/http://www.liverpoolfc.tv/news/drilldown/N165303090804-1808.htm|urlmorto=sì}}</ref> con cui firma un contratto quinquennale. Il 21 febbraio 2010 segna il suo primo gol nella [[LaLiga|Liga]] su rigore contro il {{Calcio Villarreal|N}}. Al termine della sua prima stagione in Spagna, il Real si classifica secondo nella Liga.<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Liga/16-05-2010/liga-barcellona-604007510045.shtml|titolo=La Liga è del Barcellona Campione per la 20ª volta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=16 maggio 2010|accesso=3 ottobre 2014}}</ref> Il 20 aprile 2011 si aggiudica con il risultato di 1-0 il suo primo trofeo con i ''blancos'', andando a conquistare la [[Coppa del Re 2010-2011|Coppa del Re]] ai danni proprio del {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.cubadebate.cu/noticias/2011/04/20/real-madrid-gana-la-copa-del-rey-de-futbol-con-gol-de-cristiano-ronaldo/#.VC7Rrfl_uSo|titolo=Real Madrid gana la Copa del Rey de Fútbol con gol de Cristiano Ronaldo|data=20 aprile 2011|accesso=3 ottobre 2014}}</ref>
L'anno successivo vince il campionato dopo aver disputato una stagione sempre da titolare. Inizia la stagione vincendo la [[Supercopa de España 2012|Supercoppa di Spagna 2012]] nella doppia sfida contro il {{Calcio Barcellona|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2:_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|titolo=3-2: The Supercup to be decided in Madrid|lingua=en|data=23 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825034930/http://www.realmadrid.com/cs/Satellite/en/Actualidad_Primer_Equipo_en/1330114051866/noticia/Cronica/3-2%3A_The_Supercup_to_be_decided_in_Madrid.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Liga/29-08-2012/supercoppa-ronaldo-contro-messi-2230-real-madrid-barcellona-912434798880.shtml|titolo=Supershow: il Real piega il Barça. Mou si prende il primo trofeo|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=29 agosto 2012|accesso=30 agosto 2012}}</ref>
Il 16 aprile 2014 vince la [[Coppa del Re 2013-2014|Coppa del Re]] battendo in finale il {{Calcio Barcellona|N}}, mentre il 24 maggio 2014, pur non giocando per squalifica, vince la sua seconda [[UEFA Champions League 2013-2014|Champions League]], la prima con il Real Madrid che batte l'{{Calcio Atletico Madrid|N}} per 4-1 ai supplementari.
==== Bayern Monaco e ritiro ====
Il 29 agosto 2014 viene acquistato dal {{Calcio Bayern Monaco|N}} per 10 milioni di euro e sottoscrive con la società bavarese un contratto biennale.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.fcbayern.de/de/news/news/2014/wechsel-von-xabi-alonso-perfekt.php|titolo=Xabi Alonso ist jetzt ein Bayern|data=29 agosto 2014|accesso=29 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140831003847/http://www.fcbayern.de/de/news/news/2014/wechsel-von-xabi-alonso-perfekt.php|urlmorto=sì}}</ref> Il 26 aprile 2015 vince il suo primo [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|campionato tedesco]] con il Bayern.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Bundesliga/26-04-2015/bundesliga-wolfsburg-battuto-1-0-bayern-campione-germania-110590471953.shtml|titolo=Bundesliga, Wolfsburg battuto 1-0: il Bayern è campione di Germania|data=26 aprile 2015|accesso=10 maggio 2015}}</ref> Con il club [[Baviera|bavarese]] vince in totale tre campionati tedeschi, una [[Coppa di Germania]] e una [[Supercoppa di Germania]].
Il 9 marzo 2017 annuncia il ritiro dal calcio giocato al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2017/mar/09/xabi-alonso-announces-will-retire-from-football-at-end-of-season|titolo=Xabi Alonso announces will retire from football at end of season|lingua=en|data=9 marzo 2017}}</ref>
=== Nazionale ===
Debutta nella ''[[Nazionale di calcio della Spagna|Selección]]'' nell'
Il 29 giugno 2008 con le ''Furie rosse'' vince il [[Campionato europeo di calcio 2008|campionato europeo]] battendo in finale la {{NazNB|CA|DEU|M}}. Nel 2009 viene convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup]] in [[Sudafrica]], in cui segna il gol decisivo su [[calcio di punizione]] nella finale per il terzo posto contro il {{NazNB|CA|ZAF|M}}. Nel 2010 è quindi nella lista dei 23 di [[Vicente del Bosque]] per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|mondiale]] vinto proprio dalla Spagna.
Convocato anche per gli [[campionato europeo di calcio 2012|europei del 2012]] in [[Polonia]] e [[Ucraina]] da Del Bosque, nella partita dei quarti di finale contro la {{NazNB|CA|FRA|M}} segna la sua prima doppietta in nazionale con un colpo di testa nel primo tempo e al 90º minuto su calcio di rigore.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/giugno/24/Blanc_aggiunge_terzino_Cosi_Spagna_ga_10_120624043.shtml|titolo=Blanc aggiunge un terzino Così la Spagna va a nozze|autore=Andrea Schianchi|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=24 giugno 2012}}</ref> La partita (la sua 100ª in Nazionale)<ref>{{Cita news|lingua=es|url=https://as.com/futbol/2012/06/23/eurocopa/1340482367_288473.html|titolo=Xabi Alonso celebra con goles su partido 100 con España|pubblicazione=[[AS (quotidiano)|AS]]|data=23 giugno 2012|accesso=23 aprile 2020}}</ref> termina 2-0 in favore delle Furie rosse, risultato che le qualifica per la semifinale, dove sconfiggeranno il {{NazNB|CA|PRT|M}} ai [[tiri di rigore]] per 4-2. Il 1º luglio 2012 vince il campionato europeo con la sua nazionale.
Partecipa anche ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|mondiali 2014]] in [[Brasile]]. Nella prima sfida, contro i {{NazNB|CA|NLD|M}}, sblocca la partita su calcio di rigore; tuttavia la Spagna perderà per 5-1, venendo poi eliminata ai gironi dopo due altri incontri. Il 27 agosto 2014, con una lettera pubblicata sul sito della federazione spagnola, annuncia il suo ritiro dalla nazionale.<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.sefutbol.com/comunicado-oficial-xabi-alonso |titolo=Xabi Alonso se despide de la Selección con esta carta|editore=sefutbol.com|data=27 agosto 2014|accesso=28 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140830035953/http://www.sefutbol.com/comunicado-oficial-xabi-alonso|urlmorto=sì}}</ref>
In carriera ha anche vestito a più riprese la maglia della [[Selezione di calcio dei Paesi Baschi]].
=== Allenatore ===
==== Gli inizi ====
[[File:Xabi Alonso Real Sociedad B.jpg|miniatura|Alonso come tecnico della Real Sociedad B.]]
Il 1º giugno 2018 prende la qualifica di allenatore [[UEFA]] insieme a [[Raúl González Blanco|Raúl]], [[Xavi]], [[Víctor Valdés]] e [[Joan Capdevila]].<ref>{{cita web|url=https://www.marca.com/en/football/real-madrid/2018/05/31/5b0f00c2e5fdea473b8b456e.html|titolo=Xabi Alonso will coach a Real Madrid youth team|editore=marca.com|data=31 maggio 2018}}</ref> Il 29 agosto seguente entra nello staff del {{Calcio Real Madrid|N}} con il ruolo di allenatore della selezione ''Infantil A''.<ref>{{cita web|url=http://www.espn.com/soccer/real-madrid/story/3616382/xabi-alonso-returns-to-real-madrid-as-under-13s-coach|titolo=Xabi Alonso returns to Real Madrid as under-13s coach|editore=espn.com|data=29 de august de 2018}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/en/real-madrid-welcome-xabi-alonso-back-in-the-club-1151178|titolo=REAL MADRID welcome XABI ALONSO back in the club |editore=tuttomercatoweb.com|data=28 agosto 2018}}</ref>
Il 1º giugno 2019 viene annunciato come nuovo allenatore della {{Calcio Real Sociedad B|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://it.eurosport.com/calcio/liga/2018-2019/xabi-alonso-torna-alla-real-sociedad-allenera-la-squadra-b_sto7307049/story.shtml|titolo=Xabi Alonso torna alla Real Sociedad: allenerà la squadra B|sito=Eurosport|data=1º giugno 2019|accesso=1º giugno 2019}}</ref> Il 24 agosto, al suo debutto come allenatore, pareggia 1-1 contro il {{Calcio Burgos|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://real-sociedad.diariovasco.com/sanse-alonso-estrena-20190824234544-nt.html|titolo=El Sanse de Alonso se estrena con un punto|autore=Imanol Lizasoain|sito=El Diario Vasco|data=24 agosto 2019|lingua=es|accesso=19 aprile 2024}}</ref> Chiude l'annata 2019-2020 al quinto posto in [[Segunda División B 2019-2020|Segunda División B]]. Nella stagione 2020-2021 la squadra di Alonso ottiene la promozione in [[Segunda División (Spagna)|Segunda División]], grazie alla vittoria per 2-1 ai danni dell'{{Calcio Algeciras|N}} durante i play-off; tale traguardo non accadeva dal 1962.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/soccer/story/_/id/37617535/ex-liverpool-real-madrid-midfielder-xabi-alonso-makes-history-real-sociedad-b|titolo=Xabi Alonso makes history as La Real B boss|data=23 maggio 2021|lingua=en|accesso=19 aprile 2024}}</ref>
Il 25 maggio 2022, con la squadra già retrocessa, viene annunciata la separazione con il club spagnolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.realsociedad.eus/es/noticias/detalle/hasta-pronto-xabi|titolo=NO SEGUIRÁ EN LA REAL{{!}}Hasta pronto, Xabi|data=25 maggio 2022|accesso=25 maggio 2022|lingua=es}}</ref>
==== Bayer Leverkusen ====
Il 5 ottobre 2022, in seguito all'esonero dello svizzero [[Gerardo Seoane]], viene ingaggiato dal {{Calcio Bayer Leverkusen|N}}, firmando un contratto valido fino al 30 giugno 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.bayer04.de/de-de/news/bayer04/bayer-04-trennt-sich-von-cheftrainer-gerardo-seoane-xabi-alonso-uebernimmt |titolo=Bayer 04 trennt sich von cheftrainer Gerardo Seoane - Vabi Alonso übernimmt |data=5 ottobre 2022|accesso=5 ottobre 2022|lingua=de}}</ref> Debutta tre giorni dopo, vincendo per 4-0 la partita di [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|Bundesliga]] giocata contro lo {{Calcio Schalke|N}}.<ref>{{Cita news|url=https://timesofindia.indiatimes.com/sports/football/top-stories/leverkusen-crush-schalke-4-0-in-winning-debut-for-coach-xabi-alonso/articleshow/94730211.cms|titolo=Leverkusen crush Schalke 4-0 in winning debut for coach Xabi Alonso|pubblicazione=The Times of India|data=8 ottobre 2022|accesso=15 aprile 2024}}</ref> In [[UEFA Champions League 2022-2023|UEFA Champions League]] colleziona due pareggi, entrambi senza reti contro {{Calcio Atletico Madrid|N}} e {{Calcio Club Bruges|N}}, ed una sconfitta per 3-0 ai danni del {{Calcio Porto|N}}. Il Bayer Leverkusen termina il girone al terzo posto, accedendo così all’[[UEFA Europa League 2022-2023|Europa League]]. Dopo un altalenante periodo di ambientamento, Xabi Alonso dà una svolta alla stagione del Leverkusen, portandolo al sesto posto in Bundesliga e in semifinale di Europa League, dove viene eliminato dalla {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.lemonde.fr/en/europe/article/2023/05/19/europa-league-roma-defeats-bayer-leverkusen-on-aggregate-while-sevilla-drops-juventus-setting-up-finals-match-up_6027194_143.html|titolo=Europa League: Roma and Sevilla advance to the final|pubblicazione=Le Monde.fr|data=19 maggio 2023|accesso=15 aprile 2024}}</ref> A fine stagione, le ottime prestazioni offerte attirano l'interesse del {{Calcio Tottenham|N}}, con Alonso che decide però di rimanere un altro anno sulla panchina tedesca.<ref>{{Cita web|url=https://www.standard.co.uk/sport/football/xabi-alonso-tottenham-next-manager-latest-news-2023-b1081780.html|titolo=Xabi Alonso now speaks out on Tottenham job amid Spurs concerns|autore=Jonathan Gorrie|sito=Evening Standard|data=17 maggio 2023|lingua=en|accesso=15 aprile 2024}}</ref>
Il 4 agosto 2023, Alonso rinnova il proprio contratto con il club tedesco fino al 2026.<ref>{{Cita web|url=https://www.thedailystar.net/sports/football/news/xabi-alonso-extends-deal-leverkusen-2026-3386406|titolo=Xabi Alonso extends deal at Leverkusen to 2026|autore=Berlin AFP|sito=The Daily Star|data=4 agosto 2023|lingua=en|accesso=15 aprile 2024}}</ref> Durante il periodo estivo, in seguito all'acquisto di giocatori del calibro di [[Alejandro Grimaldo]], [[Nathan Tella]], [[Jonas Hofmann]], [[Granit Xhaka]] e [[Victor Boniface]], il tecnico imposta la squadra su un [[3-4-2-1]] ad alto pressing e contropiede.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/67402898|titolo=How Alonso's 'Neverkusen' are challenging Kane's Bayern|pubblicazione=BBC Sport|accesso=15 aprile 2024}}</ref> Il cambio tattico gli permette di partire subito forte sia in [[Fußball-Bundesliga 2023-2024|campionato]] che in [[UEFA Europa League 2023-2024|UEFA Europa League]], dove vince tutte e sei le partite del girone.<ref>{{Cita web|url=https://www.beinsports.com/en-au/football/uefa-europa-league/articles-video/perfect-leverkusen-sails-into-last-16-2023-12-14|titolo=Perfect Leverkusen sails into last 16|autore=Bayer Leverkusen completed a perfect UEFA Europa League group stage by smashing Molde 5-1 in its final Group H. match to sail effortlessly into the Round of 16|sito=beIN SPORTS|lingua=en-au|accesso=15 aprile 2024}}</ref> Il 23 febbraio 2024 stabilisce il record di imbattibilità per una squadra tedesca in tutte le competizioni (33).<ref>{{Cita news|lingua=en|cognome=Reuters|url=https://www.theguardian.com/football/2024/feb/23/leverkusen-extend-bundesliga-lead-and-set-33-game-unbeaten-record|titolo=Leverkusen extend Bundesliga lead and set 33-game unbeaten record|pubblicazione=The Guardian|data=23 febbraio 2024|accesso=15 aprile 2024}}</ref> Il 14 aprile vince la Bundesliga con cinque giornate di anticipo; per le ''aspirine'' si tratta del primo successo nella manifestazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.bundesliga.com/en/bundesliga/news/bayer-leverkusen-werder-bremen-xabi-alonso-champions-title-free-highlights-26914|titolo=Bayer Leverkusen beat Bremen to win the Bundesliga!|sito=bundesliga.com - the official Bundesliga website|lingua=en|accesso=15 aprile 2024}}</ref> Il 9 maggio, grazie al pareggio casalingo contro la {{Calcio Roma|N}}, accede alla [[UEFA Europa League 2023-2024|finale]] della competizione europea; contestualmente, stabilisce il record di 49 partite senza sconfitte, superando il primato raggiunto dal {{Calcio Benfica|N}} tra il 1963 e il 1965 (48).<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.bbc.com/sport/football/68980160|titolo=Leverkusen go 49 unbeaten and make Europa League final|pubblicazione=BBC Sport|accesso=10 maggio 2024}}</ref> Il 22 maggio seguente perde la finale di Europa League per 3-0 contro l'{{Calcio Atalanta|N}} di [[Gian Piero Gasperini]], terminando così la striscia di imbattibilità dopo 51 partite.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/22-05-2024/l-atalanta-vince-l-europa-league-lookman-segna-tre-gol-a-bayer.shtml|titolo=Lookman e Gasp portano l'Atalanta nella storia: Bayer travolto, l'Europa League è sua|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=22 maggio 2024}}</ref> Conclude la stagione vincendo la [[DFB-Pokal 2023-2024|Coppa di Germania]] ai danni del {{Calcio Kaiserslautern|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.msn.com/|titolo=MSN|accesso=27 maggio 2024}}</ref>
Alonso inizia la [[Bayer 04 Leverkusen Fußball 2024-2025|stagione 2024-2025]] vincendo la [[Supercoppa di Germania 2024|Supercoppa tedesca]] ai danni dello {{Calcio Stoccarda|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.calciomercato.com/news/il-bayer-leverkusen-vince-la-supercoppa-di-germania-cade-ai-rigor-74867|titolo=Il Bayer Leverkusen alza la Supercoppa di Germania: cade ai rigori lo Stoccarda, Xabi Alonso vince ancora|sito=Calciomercato.com|data=17 agosto 2024|accesso=20 agosto 2024}}</ref> Dopo aver condotto il Bayer al secondo posto in [[Fußball-Bundesliga 2024-2025|campionato]], dietro soltanto al {{Calcio Bayern Monaco|N}},<ref name=":3">{{Cita news|lingua=en-US|autore=Sebastian Stafford-Bloor|autore2=Mario Cortegana|autore3=Colin Millar|url=https://www.nytimes.com/athletic/6301282/2025/05/09/xabi-alonso-leverkusen-manager/|titolo=Xabi Alonso confirms Leverkusen exit at end of 2024-25 season|pubblicazione=The Athletic|data=9 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025}}</ref> il 9 maggio 2025 il tecnico annuncia l'addio al club tedesco al termine della stagione.<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=https://www.bayer04.de/de-de/news/bayer04/xabi-alonso-verlaesst-bayer-04-zum-saisonende|titolo=Xabi Alonso verlässt Bayer 04 zum Saisonende|data=9 maggio 2025|accesso=10 maggio 2025|lingua=de}}</ref>
==== Real Madrid ====
Il 25 maggio 2025, viene annunciato il ritorno di Alonso al {{Calcio Real Madrid|N}}, questa volta da allenatore, come successore di [[Carlo Ancelotti]]; con i ''Blancos'', sottoscrive un contratto triennale, valido a partire dal 1º giugno successivo, e dunque già dalla [[Coppa del mondo per club FIFA 2025]].<ref>{{Cita web|url= https://www.realmadrid.com/es-ES/noticias/club/comunicados/comunicado-oficial-xabi-alonso-25-05-2025|titolo=Comunicado Oficial: Xabi Alonso|data=25 maggio 2025|accesso=25 maggio 2025|lingua=es}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|autore=Sergio López|autore2=Mario de la Riva|url=https://as.com/futbol/primera/oficial-xabi-alonso-al-real-madrid-n/|titolo=Oficial: Xabi Alonso, al Real Madrid|data=25 maggio 2025|accesso=25 maggio 2025}}</ref>
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al
{|
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 102 ⟶ 154:
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppa nazionale
!colspan="3"|Coppe
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
Riga 121 ⟶ 173:
!Reti
|-
|
|-
|-
|-
|-
|
|-
|-
|-
! colspan="3"|Totale Real Sociedad ||
|-
|-
|-
|-
|-
|-
! colspan="3"|Totale Liverpool || 143 || 15 || ||
|-
|-
|-
|-
|-
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2014-2015|lug.-ago. 2014]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 0 || 0 || [[Copa del Rey 2014-2015|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2014|SU]]+[[Supercopa de España 2014|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2014|Cmc]] || 0+2+0 || 0 || 2 || 0
|-
! colspan="3"|Totale Real Madrid || 158 || 4 || || 25 || 1 || || 47 || 0 || || 6 || 1 || 236 || 6
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2014-2015|ago. 2014-2015]] || rowspan="3"|{{Bandiera|DEU}} {{Calcio Bayern Monaco|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|BL]] || 26 || 2 || [[DFB-Pokal 2014-2015|CG]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2014|SG]] || - || - || 40 || 4
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2015-2016|2015-2016]] || [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|BL]] || 26 || 0 || [[DFB-Pokal 2015-2016|CG]] || 4 || 1 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 8 || 1 || [[Supercoppa di Germania 2015|SG]] || 1 || 0 || 39 || 2
|-
| [[Fußball-Club Bayern München 2016-2017|2016-2017]] || [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|BL]] || 27 || 3 || [[DFB-Pokal 2016-2017|CG]] || 3 || 0 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 7 || 0 || [[Supercoppa di Germania 2016|SG]] || 1 || 0 || 38 || 3
|-
! colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 79 || 5 || || 11 || 1 || || 25 || 3 || || 2 || 0 || 117 || 9
|-
! colspan="3"|Totale carriera || 532 || 40 || || 54 || 4 || || 127 || 6 || || 12 || 1 || 726 || 51
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|ESP||M}}
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|11
{{Cronopar|19
{{Cronopar|18
{{Cronopar|31
{{Cronopar|28
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|20
{{Cronopar|18
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|17
{{Cronopar|
{{Cronopar|17
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|16
{{Cronopar|
{{Cronopar|27
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|14
{{Cronopar|19
{{Cronopar|27
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|15
{{Cronopar|24
{{Cronopar|28
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|22
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|26
{{Cronopar|31
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|18
{{Cronopar|26
{{Cronopar|29
{{Cronopar|20
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|11
{{Cronopar|15
{{Cronopar|19
{{Cronopar|11
{{Cronopar|28
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|14
{{Cronopar|17
{{Cronopar|24
{{Cronopar|28
{{Cronopar|12
{{Cronopar|
{{Cronopar|14
{{Cronopar|14
{{Cronopar|
{{Cronopar|29
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|16
{{Cronopar|21
{{Cronopar|25
{{Cronopar|29
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|11
{{Cronopar|11
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|17
{{Cronopar|
{{Cronopar|25
{{Cronopar|29
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|
{{Cronopar|12
{{Cronopar|15
{{Cronopar|29
{{Cronopar|26
{{Cronopar|30
{{Cronopar|
{{Cronopar|10
{{Cronopar|14
{{Cronopar|18
{{Cronopar|23
{{Cronopar|27
{{Cronopar|1-7-2012|Kiev|ESP|4|0|ITA|-|Euro|2012|Finale|13=<ref>3º titolo europeo</ref>}}
{{Cronopar|15-8-2012|Bayamón|PRI|1|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Tbilisi|GEO|0|1|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Minsk|BLR|0|4|ESP|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|16-10-2012|Madrid|ESP|1|1|FRA|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Saint-Denis|FRA|0|1|ESP|-|QMondiali|2014|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|16-11-2013|Malabo|GNQ|1|2|ESP|-|Amichevole|13=<small>[[Capitano (calcio)|cap.]]</small> {{Sostout|43}}}}
{{Cronopar|19-11-2013|Johannesburg|ZAF|1|0|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|5-3-2014|Madrid|ESP|1|0|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|7-6-2014|Landover|SLV|0|2|ESP|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}|14=Landover (Maryland)}}
{{Cronopar|13-6-2014|Salvador|ESP|1|5|NLD|1|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|63}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|18-6-2014|Rio de Janeiro|ESP|0|2|CHL|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Cartellinogiallo|40}} {{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|23-6-2014|Curitiba|AUS|0|3|ESP|-|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronofin|114|16|8||Nazionale di calcio della Spagna#Record di presenze|Nazionale di calcio della Spagna#Record di reti}}
{{Cronoini|Paesi Baschi}}
{{Cronopar|29-12-2001|Bilbao|Paesi Baschi|3|2|GHA|-|Amichevole|13={{Sostin|45}}}}
{{Cronopar|28-12-2002|Bilbao|Paesi Baschi|1|1|MKD 1995-2019|-|Amichevole|13={{Sostout|49}}}}
{{Cronopar|29-12-2010|Bilbao|Paesi Baschi|3|1|VEN|-|Amichevole|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|28-12-2011|Bilbao|Paesi Baschi|0|2|TUN|-|Amichevole|13={{Sostin|62}}}}
{{Cronopar|29-12-2012|Donostia|Paesi Baschi|6|1|BOL|-|Amichevole|13={{Sostout|45}}|14=San Sebastián}}
{{Cronofin|5|0}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 21 settembre 2025.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 2019-2020 || rowspan=3|{{Bandiera|ESP}}<br>{{Calcio Real Sociedad B|N}} || [[Segunda División B 2019-2020|SDB]] || 28 || 12 || 8 || 8 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|12|8|8}} || 5º
|-
|| 2020-2021 || '''[[Segunda División B 2020-2021|SDB]]''' || 28 || 18 || 5 || 5 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|18|5|5}} || '''1º ''(prom.)'''''<ref>Vincitore sia in ''regular season'' che nei play-off.</ref>
|-
| 2021-2022 || [[Segunda División 2021-2022 (Spagna)|SD]] || 42 || 10 || 10 || 22 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|10|10|22}} || 20º ''(retr.)''
|-
!colspan="3"|Totale Real Sociedad B || 98 || 40 || 23 || 35 || || - || - || - || - || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|98|40|23|35}} ||
|-
|| [[Bayer 04 Leverkusen Fußball 2022-2023|ott. 2022-2023]] || rowspan=3|{{Bandiera|DEU}}<br>{{Calcio Bayer Leverkusen|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|BL]] || 26 || 13 || 6 || 7 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]]+[[UEFA Europa League 2022-2023|UEL]] || 3+8 || 0+4 || 2+2 || 1+2 || - || - || - || - || - {{WDL|37|17|10|10}} || ''Sub.'' 6º
|-
|| [[Bayer 04 Leverkusen Fußball 2023-2024|2023-2024]] || '''[[Fußball-Bundesliga 2023-2024|BL]]''' || 34 || 28 || 6 || 0 || '''[[DFB-Pokal 2023-2024|CG]]''' || 6 || 6 || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2023-2024|UEL]] || 13 || 9 || 3 || 1 || - || - || - || - || - {{WDL|53|43|9|1}} || '''1º'''
|-
|| [[Bayer 04 Leverkusen Fußball 2024-2025|2024-giu. 2025]] || [[Fußball-Bundesliga 2024-2025|BL]] || 34 || 19 || 12 || 3 || [[DFB-Pokal 2024-2025|CG]] || 5 || 4 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || 10 || 5 || 1 || 4 || '''[[Supercoppa di Germania 2024|SG]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|50|28|14|8}} || 2º
|-
!colspan="3"|Totale Bayer Leverkusen || 94 || 60 || 24 || 10 || || 11 || 10 || 0 || 1 || || 34 || 18 || 8 || 8 || || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDLtot|140|88|33|19}} ||
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2024-2025|giu.-lug. 2025]] || rowspan=2|{{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real Madrid|N}} || [[Primera División 2024-2025 (Spagna)|PD]] || - || - || - || - || [[Coppa del Re 2024-2025|CR]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2024-2025|UCL]] || - || - || - || - || <small>[[Supercopa de España 2025|SS]]+[[Supercoppa UEFA 2024|SU]]+[[Coppa Intercontinentale FIFA 2024|CIF]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2025|Cmc]]</small> || <small>0+0+0+6</small> || 4 || 1 || 1 {{WDL|6|4|1|1}} || -
|-
| [[Real Madrid Club de Fútbol 2025-2026|2025-2026]] || [[Primera División 2025-2026 (Spagna)|PD]] || 9 || 8 || 0 || 1 || [[Coppa del Re 2025-2026|CR]] || 0 || 0 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2025-2026|UCL]] || 3 || 3 || 0 || 0 || [[Supercopa de España 2026|SS]] || 0 || 0 || 0 || 0 {{WDL|12|11|0|1}} || ''in corso''
|-
!colspan="3"|Totale Real Madrid || 9 || 8 || 0 || 1 || || 0 || 0 || 0 || 0 || || 3 || 3 || 0 || 0 || || 6 || 4 || 1 || 1 {{WDLtot|18|15|1|2}} ||
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 201 || 108 || 47 || 46 || || 11 || 10 || 0 || 1 || || 37 || 21 || 8 || 8 || || 7 || 4 || 2 || 1 {{WDLtot|256|143|57|56}} ||
|}
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====
===== Competizioni nazionali ===== * {{Calciopalm|Coppa d'Inghilterra|1}}
:Liverpool: [[FA Cup 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Supercoppa inglese|1}}
:Liverpool: [[FA Community Shield 2006|2006]]
* {{Calciopalm|Coppa di Spagna|2}}
:Real Madrid: [[Copa del Rey 2010-2011|2010-2011]], [[Copa del Rey 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Campionato spagnolo|1}}
:Real Madrid: [[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* {{Calciopalm|Supercoppa spagnola|1}}
:Real Madrid: [[Supercopa de España 2012|2012]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
:Bayern Monaco: [[Fußball-Bundesliga 2014-2015|2014-2015]], [[Fußball-Bundesliga 2015-2016|2015-2016]], [[Fußball-Bundesliga 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[DFB-Pokal 2015-2016|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2016|2016]]
===== Competizioni internazionali =====
* {{Calciopalm|Champions League|2}}
:Liverpool: [[UEFA Champions League 2004-2005|2004-2005]]
:Real Madrid: [[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 2005|2005]]
{{Colonne spezza}}
==== Nazionale ====
* {{Calciopalm|Europeo|2}}
:{{EC2|2008}}, {{EC2|2012}}
* {{Calciopalm|Mondiale|1}}
:{{WC2|2010}}
==== Individuale ====
*[[Premio Don Balón]]: 1
:2002-2003
* [[FIFA FIFPro World XI]]: 2
:2011, 2012
* [[Campionato europeo di calcio|Europei Top 11]]: 1
:{{EC2|2012}}
* [[Premi LFP|Miglior centrocampista della Liga spagnola]]: 1
:[[Primera División 2011-2012 (Spagna)|2011-2012]]
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 1
:[[UEFA Champions League 2013-2014|2013-2014]]
* Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne fine}}
=== Allenatore ===
==== Club ====
* {{Calciopalm|Segunda División B}} 1
:Real Sociedad B: [[Segunda División B 2020-2021|2020-2021]]
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|1}}
:Bayer Leverkusen: [[Fußball-Bundesliga 2023-2024|2023-2024]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|1}}
:Bayer Leverkusen: [[DFB-Pokal 2023-2024|2023-2024]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|1}}
:Bayer Leverkusen: [[Supercoppa di Germania 2024|2024]]
==== Individuale ====
* [[Globe Soccer Awards]]: 1
:Allenatore dell'anno: 2024
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.lfchistory.net/Players/Player/Profile/900|titolo=Profilo su lfchistory.net|lingua=en}}
* {{
{{Calcio Real Madrid rosa}}
{{
{{
{{
{{Spagna maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{
{{
{{Spagna maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:
| |||