Vicia faba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico fr:Fèvefr:Vicia faba
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (2), |date= → |data=
 
(112 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Fava (disambigua)|Fava}}
{{s|fabaceae}}
{{Tassobox
| nome = Fava
| immagine = [[File:Tuinboon bontbloeiend.jpg|230px]]
| image_width =
| didascalia = ''Vicia faba'' in fiore
| regno = [[Plantae]]
| dominio = [[Eukaryota]]
| divisione = [[Magnoliophyta]]
| classe = [[Magnoliopsida]]
| ordine = [[Fabales]]
| famiglia = [[Fabaceae]]
| sottofamiglia = [[Faboideae]]
| tribù = [[Vicieae]]
| genere = [[Vicia]]
| specie = '''V. faba'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->|FIL? = x
| binome = Vicia faba
|regnoFIL = [[Plantae]]
| biautore= [[Carl von Linné|L.]]
| bidataclade1 = [[1753Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Fabidi]]
|ordineFIL = [[Fabales]]
|famigliaFIL = [[Fabaceae]]
|sottofamigliaFIL = [[Faboideae]]
|tribùFIL = [[Fabeae]]
|sottotribùFIL =
|genereFIL = [[Vicia]]
|specieFIL = '''V. faba'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->|binome = Vicia faba
|biautore = [[Linneo|L.]]
|bidata = 1753
}}
La '''fava''' ('''''Vicia faba'',''' <small>[[Carl von LinnéLinneo|L.]], [[1753]]</small>) è una [[Plantae|pianta]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[leguminoseLeguminose]] o [[Fabaceae]]<ref name=POWO>{{cita web|titolo=Vicia faba |opera= Plants of the World online |editore= Royal Botanic Garden, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:524737-1 |accesso=25 aprile 2023 |lingua=en}}</ref>.
 
== Descrizione ==
[[File:Illustration Vicia faba1.jpg|200px]]
[[File:Illustration Vicia faba1.jpg|thumb|left]]
 
Possiede un [[radice (botanica)|apparato radicale]] fittonante, con numerose ramificazioni laterali di struttura reniforme (tubercoli radicali) nei primi 20&nbsp;cm che ospitano specifici [[Bacteria|batteri]] [[azotofissazione|azotofissatori]] (''[[Rhizobium leguminosarum]]'').
== Le varietà botaniche ==
[[File:Fèves.jpg|thumbnail|sinistra|250px|Fave da consumare fresche]]
In relazione alla grandezza del seme, in ''Vicia faba L.'' vengono distinte quattro varietà botaniche o sottospecie:
- ''paugyuga'' con semi molto piccoli, di origine indiana, non è coltivata
 
Il [[Fusto (botanica)|fusto]] ha sezione quadrangolare, cavo, ramificato alla base, con accrescimento indeterminato, alto da 70 a 140&nbsp;cm.
- ''minor'' Beck, detta comunemente '''favino''', con peso dei 1000 semi inferiore a 700 grammi e baccello clavato e corto; è utilizzata come foraggio o [[sovescio]];
 
Le [[foglie]], stipolate, glauche, pennato-composte, sono costituite da 2-6 foglioline ellittiche.
- ''equina'' Pers., detta comunemente '''favetta''', con peso dei 1000 semi compreso tra 700 e 1000 grammi e baccello clavato e allungato; è utilizzata come foraggera;
 
I [[fiori]] sono raccolti in brevi [[Racemo (botanica)|racemi]] che si sviluppano all'[[ascella (botanica)|ascella]] delle foglie a partire dal 7º nodo. Ogni racemo porta 1-6 fiori pentameri, con vessillo ondulato, di colore bianco striato di nero e ali bianco o violacee con macchia nera. La fecondazione è autogama.
- ''major'' Harz. con semi grossi; il peso dei 1000 semi è superiore a 1000 grammi, baccello lungo 15–25&nbsp;cm, penduli e appiattiti che contenente 5-10 semi. Appartengono a questa sottospecie le cultivar da orto.
 
Il [[frutto]] è un [[legume]] allungato, cilindrico o appiattito, terminante a punta, eretto o pendulo, glabro o pubescente che contiene da 2 a 10 [[semi]] con [[Glossario botanico#I|ilo]] evidente, inizialmente verdi e di colore più scuro (dal nocciola al bruno) a maturità.
== Caratteri botanici ==
'''Apparato radicale''' fittonante con numerose ramificazioni laterali nei primi 20&nbsp;cm che ospitano specifici batteri azotofissatori (Rhizobium leguminosarum).
 
== Varietà ==
'''Fusto''' a sezione quadrangolare, cavo, ramificato alla base, alto da 70 a 140&nbsp;cm.
[[File:Fèves.jpg|thumb|sinistra|Fave da consumare fresche]]
 
[[File:Vicia Faba fresh seeds.jpg|thumb|Fave - Vicia faba]]
'''Foglie''' stipolate, glauche, pennato composte costituite da 2-6 foglioline ellittiche.
[[File:Fava-italia-italy.jpg|miniatura|Pecorino romano e fave]]
 
In relazione alla grandezza del seme, in ''Vicia faba'' L. vengono distinte quattro [[varietà (biologia)|varietà]] botaniche:{{Senza fonte}}
'''Fiori''' raccolti in brevi racemi che si sviluppano all'ascella delle foglie a partire dal 7º nodo. Ogni racemo porta 1-6 fiori pentameri, con vessillo ondulato, di colore bianco striato di nero e ali bianco o violacee con macchia nera. La fecondazione è autogama.
* ''Vicia faba'' var. ''paugyuga'' con semi molto piccoli, di origine indiana, non è coltivata
 
* ''Vicia faba'' var. ''minor'' Beck, detta comunemente "favino", con peso dei 1000 semi inferiore a 700 grammi e baccello clavato e corto; è utilizzata come foraggio o [[sovescio]];
'''Frutto''' è un legume allungato, cilindrico o appiattito, terminante a punta, eretto o pendulo, glabro o pubescente che contiene da 2 a 10 semi.
* ''Vicia faba'' var. ''equina'' Pers., detta comunemente "favetta", con peso dei 1000 semi compreso tra 700 e 1000 grammi e baccello clavato e allungato; è utilizzata come foraggera;
 
* ''Vicia faba'' var. ''major'' Harz. con semi grossi, il peso dei 1000 semi è superiore a 1000 grammi, il baccello è lungo 15–25&nbsp;cm ed è pendulo e di forma appiattita che contiene 5-10 semi. Appartengono a questa varietà le [[cultivar]] da consumo fresco.
'''Semi''' con [[ilo]] evidente, inizialmente verdi e di colore più scuro (dal nocciola al bruno) a maturità.
 
== Coltivazione ==
{{Senza fonte|Secondo un'antica tradizione agraria, nell'orto sarebbe bene seminare alcune fave all'interno delle altre colture poiché questo legume, oltre ad arricchire il terreno di [[azoto]], attirerebbe su di sé tutti i parassiti, che di conseguenza non infesterebbero gli altri ortaggi.}}
La fava viene avvicendata come coltura miglioratrice tra due frumenti.
La fava viene avvicendata come coltura miglioratrice tra due [[Frumento|frumenti]].
Il terreno viene arato in estate, poi affinato e concimato:
Il terreno viene preparato in estate, poi affinato e concimato:
la semina si fa a righe o a buchette, in modo da avere 8-10 piante/m<sup>2</sup>.
Essendo una pianta che teme il caldo, nelle zone climatiche temperate calde la semina delle fave va effettuata in autunno o all’inizioall'inizio dell’invernodell'inverno, con raccolti a partire da circa 180 giorni dopo. Per le zone molto fredde è meglio seminare in primavera<ref>Giardinaggio Web - [http://www.giardinaggioweb.net/posts/735-la-semina-delle-fave La semina delle fave] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120718031541/http://giardinaggioweb.net/posts/735-la-semina-delle-fave |data=18 luglio 2012 }}</ref>.
 
Il [[fosfato di ammonio]] è il principale concime chimico utilizzato per la produzione di fave.
 
== Usi ==
Le fave sono solitamente mangiate crude dopo averle estratte dal baccello, a volte accompagnate da formaggi stagionati: tipico è l'abbinamento a Roma e nel Lazio tra fave e [[pecorino romano]].<ref>{{Cita web|url=https://labottegadinicolai.it/fave-e-pecorino-come-nasce-la-tradizione/|titolo=Fave e Pecorino- Come nasce la tradizione?|autore=da ROMOLO|sito=La Bottega di Nicolai dal 1907 a Chia Soriano nel Cimino Viterbo|data=2021-05-14|lingua=it-IT|accesso=2024-04-27}}</ref>
 
Le fave possono anche essere utilizzate da cotte in svariate ricette, come la minestra di pasta e fave<ref>{{Cita web|url=https://ricette.giallozafferano.it/Pasta-e-fave.html|titolo=Pasta e fave|sito=Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it|lingua=it|accesso=2024-04-27}}</ref>, la zuppa Vignarola con fave, piselli e carciofi (tipica del Lazio)<ref>{{Cita web|url=https://ricette.giallozafferano.it/Vignarola.html|titolo=Vignarola|sito=Ricette di cucina - Le Ricette di GialloZafferano.it|lingua=it|accesso=2024-04-27}}</ref> e molte altre. Anche le bucce del baccello possono essere mangiate, previa cottura, fatto questo avvenuto spesso nei secoli scorsi quando il cibo scarseggiava e nulla andava buttato.
 
== Avversità ==
Tra gli [[insetti]] che attaccano la fava il più importante è l'afide nero della fava (''[[Aphis fabae]]''). Tra le avversità da [[funghi]] vi sono la muffa grigia della fava (''[[Botrytis fabae]]''), la ruggine della fava (''[[Uromyces fabae]]'') e l'antracnosi della fava (''[[Ascochyta fabae]]'').
 
== Riferimenti nella cultura ==
== Curiosità ==
===Filosofia===
È celeberrima l'[[idiosincrasia]] di [[Pitagora]] e della sua [[Scuola pitagorica|Scuola]] per le fave: non solo si guardavano bene dal mangiarne, ma evitavano accuratamente ogni tipo di contatto con questa pianta. Secondo la leggenda, Pitagora stesso, in fuga dagli scherani di Cilone (di Crotone), preferì farsi raggiungere ed uccidere piuttosto che mettersi in salvo attraverso un campo di fave.
È celeberrima l'[[idiosincrasia]] di [[Pitagora]] e della sua [[Scuola pitagorica|Scuola]] per le fave: non solo si guardavano bene dal mangiarne, ma evitavano accuratamente ogni tipo di contatto con questa pianta. Secondo la leggenda, Pitagora stesso, in fuga dagli scherani di [[Cilone di Crotone|Cilone]], preferì farsi raggiungere ed uccidere piuttosto che mettersi in salvo attraverso un campo di fave.<ref>Christoph Riedweg, ''Pitagora: vita, dottrina e influenza'', presentazione, traduzione e apparati a cura di Maria Luisa Gatti Vita e Pensiero, 2007 p.12</ref>
 
Stando ad una credenza popolare diffusa in [[Italia]], se si trova un [[baccello]] contenente
sette semi si avrà un periodo di grande fortuna.
 
{{Citazione necessaria|Secondo un'antica tradizione agraria, nell'orto sarebbe bene seminare alcune fave all'interno delle altre colture poiché questo legume, oltre ad arricchire il terreno di [[azoto]], attirerebbe su di se tutti i parassiti, che di conseguenza non infesterebbero gli altri ortaggi.}}
 
== Note ==
Riga 73 ⟶ 89:
* [[Favismo]]
* [[Marò (cucina)]]
* [[Macco di fave]]
* [[Specie di Vicia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonspreposizione=Vicia fabasulle|wikispeciesetichetta=Vicia fabafave|wikt=fava|wikt_etichetta=fava}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Legumi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|botanica|cucina}}
 
[[Categoria:FabaceaeFabeae]]
[[Categoria:Legumi e derivati]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]
 
[[am:ባቄላ]]
[[an:Vicia faba]]
[[ar:فول]]
[[ay:Jawasa]]
[[az:At paxlası]]
[[bg:Бакла]]
[[ca:Fava]]
[[cs:Bob obecný]]
[[csb:Bób]]
[[de:Ackerbohne]]
[[el:Κουκιά]]
[[en:Vicia faba]]
[[eo:Fabo]]
[[es:Vicia faba]]
[[et:Põlduba]]
[[eu:Baba]]
[[fa:باقلا]]
[[fi:Härkäpapu]]
[[fr:Vicia faba]]
[[gl:Faballón]]
[[he:פול]]
[[hsb:Konjacy bob]]
[[io:Fabo]]
[[ja:ソラマメ]]
[[ka:ცერცვი]]
[[kk:Ат бұршақ]]
[[ko:잠두]]
[[ku:Keşol]]
[[la:Vicia faba]]
[[lbe:ЛухӀи хъюрув]]
[[lij:Bazzann-a]]
[[lt:Pupa]]
[[ms:Kacang parang]]
[[nah:Caxtillān ayecohtli]]
[[nds-nl:Platte peters]]
[[nl:Tuinboon]]
[[no:Hestebønne]]
[[pl:Bób]]
[[pt:Fava]]
[[qu:Chaqullu]]
[[ro:Bob (leguminoasă)]]
[[ru:Боб садовый]]
[[sa:वर्तुलकम्]]
[[sc:Fae]]
[[scn:Fava]]
[[sq:Bathët]]
[[sr:Боб (биљка)]]
[[sv:Bondböna]]
[[szl:Bober]]
[[tg:Боқило]]
[[th:ถั่วปากอ้า]]
[[tr:Bakla]]
[[uk:Біб кінський]]
[[vi:Đậu răng ngựa]]
[[zh:蚕豆]]