Angelo Palombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rollback - il trasferimento al Torino non è stato ufficializzato, in più ci sono palesi errori di formattazione e di contenuti
Etichetta: Annulla
 
(437 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Angelo Palombo
|Immagine = Palombo 2015 (2cropped).jpg
|Didascalia = Palombo nel 20112015
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza = 177<ref name="sampdoria">{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/squadra/rosa-2011-2012/palombo-angelo.html |titolo=Angelo Palombo|accesso=30 gennaio 2012|editoreurlarchivio=https://web.archive.org/web/20120130143945/http://www.sampdoria.it |accesso=30/squadra/rosa-012011-2012/palombo-angelo.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Peso = 77<ref name="sampdoria" />
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra = {{Calcio Sampdoria}}
|Squadra = {{Calcio Inter}} <small>(Coll. tecnico)</small>
|Ruolo = [[Centrocampista]]
|TermineCarriera = 5 luglio 2017 - giocatore
|GiovaniliAnni = 1993-1996<br>1999-2001
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ferentino|G}}<br>{{Calcio Fiorentina|G}}
|sport = calcio |pos = G
|Squadre =
|1993-1996|Ferentino|
{{Carriera sportivo
}}
|1997-1998|[[File:600px Bianco e Rosso (Strisce).png|20px]] Urbania|33 (6)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1998-1999|{{Calcio Fano|G}}|26 (3)
|sport = calcio |pos = G
|2001-2002|{{Calcio Fiorentina|G}}|10 (0)
|1997-1998|Urbania|33 (0)
|2002-2012|{{Calcio Sampdoria|G}}|317 (11)
|1998-1999|Fano|26 (3)
|2012|→ {{Calcio Inter|G}}|3 (0)
|1999-2002|Fiorentina|10 (0)
|2002-2012|Sampdoria|317 (11)
|2012|→ Inter|3 (0)
|2012-2017|Sampdoria|94 (2)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2002|{{NazU|CA|ITA|M|20}}|15 (0)
|2002-2004|{{NazU|CA|ITA|M|21}}|12 (0)
|2004|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}|6 (0)
|2006-2011|{{Naz|CA|ITA|M}}|22 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2012-|{{Calcio Sampdoria|G}}|0 (0)
|2017-2022|Sampdoria|<small>Coll. tecnico</small>
|2022|Sampdoria|<small>Vice ''Interim''</small>
|2022|Sampdoria|<small>Under-17</small>
|2022-2023|Sampdoria|<small>Coll. tecnico</small>
|2025|Parma|<small>Coll. tecnico</small>
|2025-|Inter|<small>Coll. tecnico</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
|AnniNazionale = 2000-2002<br>2002-2004<br>2006-2011
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||20}}<br>{{NazU|CA|ITA||21}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 15 (0)<br>18 (0)<br>22 (0)<ref>Il sito della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] riporta un gol, considerando anche la rete contro la {{NazNB|CA|GEO}} che invece la [http://www.fifa.com/worldcup/preliminaries/europe/matches/round=250471/match=300041110/index.html FIFA] registra come [[autogol]] di [[K'akhaber K'aladze]].</ref>
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Calcio|2004}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio Under-21}}
Riga 32 ⟶ 45:
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieArgento|[[Calcio ai XIV Giochi del Mediterraneo|Tunisi 2001]]}}
|Aggiornato = 49 marzogiugno 20122025
}}
{{Bio
|Nome = Angelo
|Cognome = Palombo
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ferentino
|GiornoMeseNascita = 25 settembre
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]], dellacollaboratore tecnico dell’{{Calcio Inter|N}} [[Sampdoria]]
}}
 
== Caratteristiche tecniche ==
==Carriera==
Era un centrocampista che giocava come mediano.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/le-farfalle-nello-stomaco-palombo/|titolo=Le Farfalle nello stomaco|sito=L'Ultimo Uomo|data=23 novembre 2016|accesso=19 ottobre 2019}}</ref><ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/rubriche/la-storia/2011/05/17/news/palombo_romagnoli-16375940/|titolo=Palombo e la nave Samp resa e scuse di un capitano|pubblicazione=la Repubblica|data=17 maggio 2011|accesso=19 ottobre 2019}}</ref> Dotato di foga agonistica,<ref name=":1" /> poteva adattarsi anche a giocare come difensore centrale.<ref name=":1" /><ref name=":0" /> Era anche abile con i tiri dalla distanza e su [[Calcio di punizione|punizione]],<ref name=":0" /> che erano al contempo potenti e precisi.<ref>{{Cita web|url=https://www.sampdoria.it/notte-magica-in-nazionale-palombo-e-padalino-goleador/|titolo=Notte magica in nazionale: Palombo e Padalino goleador|sito=|data=5 settembre 2009|lingua=it|accesso=19 ottobre 2019}}</ref>
===Club===
====Gli esordi====
Inizia la sua carriera negli allievi del [[Associazione Sportiva Ferentino Calcio|Ferentino]] e nella stagione 1997-1998 gioca nelle file dell'Urbania Calcio in [[Serie D]] per poi passare all'età di 17 anni al [[Alma Juventus Fano 1906|Fano]] in [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]] e nel [[1999]] viene acquistato dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]. Durante i due anni nella formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] del club [[toscana|toscano]]<ref name="conosciamo_palombo">{{cita web |url=http://www.manierosanero.it/joomla15/index.php?option=com_content&view=article&id=262:conosciamo-angelo-palombo-obiettivo-rosanero&catid=1:tutte&Itemid=61 |titolo=Conosciamo Angelo Palombo, obiettivo rosanero |editore=manierosanero.it |data=15-01-2012 |accesso=31-01-2012}}</ref>, consegue anche la convocazione nell'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under 20]] allenata da [[Claudio Gentile]]. Il [[10 febbraio]] [[2002]] esordisce in [[Serie A]] nella partita [[Foot Ball Club Unione Venezia|Venezia]]-Fiorentina allo [[Stadio Pierluigi Penzo|Stadio Penzo]] terminata con il risultato di 2-0<ref name="ferentino">{{cita web |url=http://www.ferentino.org/storia_personaggi_palombo.php |titolo=Angelo Palombo |editore=ferentino.org |accesso=31-01-2012}}</ref>.
 
====Sampdoria== Carriera ==
=== Giocatore ===
Nell'[[agosto]] del [[2002]], svincolatosi dopo il fallimento della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]<ref name="conosciamo_palombo" />, approda alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] con la quale firma in fretta e furia, in un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] dell'[[aeroporto]] di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]]<ref name="sampdoria" />, un contratto quadriennale<ref name="ferentino" />.
==== Gli esordi ====
Sin dalla prima stagione con i blucerchiati, allenati da [[Walter Novellino]], gioca titolare e contribuisce alla promozione in [[Serie A]] della squadra [[Genova|genovese]]<ref name="sampdoria" />.
Inizia la sua carriera negli allievi del {{Calcio Ferentino|N}} e nella stagione 1997-1998 gioca nelle file dell'Urbania in [[Serie D]] per poi passare all'età di 17 anni al {{Calcio Fano|N}} in [[Lega Pro Seconda Divisione|C2]]. Nel 1999 viene acquistato dalla {{Calcio Fiorentina|N}}. Durante i due anni nella formazione [[Campionato Primavera|Primavera]] del club [[Toscana|toscano]]<ref name="conosciamo_palombo">{{cita web |url=http://www.manierosanero.it/joomla15/index.php?option=com_content&view=article&id=262:conosciamo-angelo-palombo-obiettivo-rosanero&catid=1:tutte&Itemid=61 |titolo=Conosciamo Angelo Palombo, obiettivo rosanero | sito = Manie Rosanero |data=15 gennaio 2012 | accesso = 25 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413100747/http://www.manierosanero.it/joomla15/index.php?option=com_content&view=article&id=262:conosciamo-angelo-palombo-obiettivo-rosanero&catid=1:tutte&Itemid=61 |urlmorto=sì }}</ref>, consegue anche la convocazione nell'[[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Under 20]] allenata da [[Claudio Gentile]]. Il 10 febbraio 2002 esordisce in [[Serie A]] nella partita {{Calcio Venezia|N}}-Fiorentina allo [[Stadio Pier Luigi Penzo|Stadio Penzo]] terminata con il risultato di 2-0.<ref name="ferentino">{{cita web |url=http://www.ferentino.org/storia_personaggi_palombo.php |titolo=Angelo Palombo |editore=ferentino.org |accesso=31 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120124041147/http://www.ferentino.org/storia_personaggi_palombo.php }}</ref>
 
==== Sampdoria ====
Nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]] sfiora la qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]], con il piazzamento al quinto posto in classifica<ref name="conosciamo_palombo" />. L'anno successivo Palombo fa il suo esordio in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], in occasione dell'incontro [[Vitória Futebol Clube|Vitória Setúbal]]-Sampdoria<ref name="ferentino" />.
Nell'agosto del 2002, svincolatosi dopo il fallimento della Fiorentina,<ref name=":1" /><ref name="conosciamo_palombo" /> approda alla {{Calcio Sampdoria|N}} con la quale firma in fretta e furia, in un [[Bar (pubblico esercizio)|bar]] dell'[[aeroporto]] di [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano-Malpensa]],<ref name="sampdoria" /> un contratto quadriennale.<ref name="ferentino" /> Sin dalla prima stagione con i blucerchiati, allenati da [[Walter Novellino]], gioca titolare e contribuisce alla promozione in Serie A della squadra [[Genova|genovese]].<ref name="sampdoria" />
 
Nella [[Serie A 2004-2005|stagione 2004-2005]] sfiora la qualificazione alla [[UEFA Champions League|Champions League]], con il piazzamento al quinto posto in classifica.<ref name="conosciamo_palombo" /> L'anno successivo Palombo fa il suo esordio in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], in occasione dell'incontro {{Calcio Vitoria Setubal|N}}-Sampdoria.<ref name="ferentino" /> In campionato invece realizza la prima rete in Serie A il 18 gennaio 2006 in rovesciata nel successo per 3-1 contro la Fiorentina, sua ex squadra.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/serie_a/20giornata/sampdoriafiorentina/sampdoriafiorentina.html|titolo=Fiorentina, fine della corsa non basta Toni contro la Samp|accesso=20 ottobre 2019}}</ref>
Nella [[Serie A 2006-2007|stagione 2006-2007]] condivide con [[Daniele Franceschini]] il record di presenze in campionato tra i giocatori della Sampdoria<ref name="ferentino" />.
 
Nella [[Serie A 2006-2007|stagione 2006-2007]] condivide con [[Daniele Franceschini]] il record di presenze in campionato tra i giocatori della Sampdoria.<ref name="ferentino" />
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]], sotto la guida del [[Allenatore|mister]] [[Walter Mazzarri]], ottiene un sesto posto in campionato e ricopre spesso il ruolo di [[Capitano (calcio)|capitano]] a causa dell'assenza del compagno [[Sergio Volpi]] dalla formazione titolare, fino ad acquisire definitivamente tale ruolo<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3457&Itemid=38 |titolo=Palombo: «Orgoglioso di essere il capitano della Samp» |editore=sampdoria.it |data=15-07-2008 |accesso=30-01-2012}}</ref>.
 
Nella [[Serie A 2007-2008|stagione 2007-2008]], sotto la guida del [[Allenatore|mister]] [[Walter Mazzarri]], ottiene un sesto posto in campionato e ricopre spesso il ruolo di [[Capitano (calcio)|capitano]] a causa dell'assenza del compagno [[Sergio Volpi]] dalla formazione titolare, fino ad acquisire definitivamente tale ruolo.<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3457&Itemid=38 |titolo=Palombo: «Orgoglioso di essere il capitano della Samp» |editore=sampdoria.it |data=15 luglio 2008 |accesso=30 gennaio 2012}}</ref>
[[File:Angelo Palombo.JPG|thumb|left|160px|Palombo nel 2010 alla Sampdoria]]
Nella [[Serie A 2008-2009|stagione successiva]] è vittima di ripetuti infortuni: il [[27 settembre]] [[2008]], nell'incontro di campionato contro la [[Juventus Football Club|Juventus]], si procura un infortunio al [[Muscolo retto femorale|retto femorale]] della [[Coscia (anatomia)|coscia]] destra che lo tiene fuori dal campo per due mesi; il [[30 novembre]] seguente, contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], ricade nello stesso infortunio, che gli impone un'ulteriore degenza di altri due mesi. Ritorna in campo l'[[11 gennaio]] [[2009]] nella partita dei quarti di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] contro l'[[Udinese Calcio|Udinese]]<ref name="ferentino" />.
Il [[5 aprile]] seguente segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], nell'incontro terminato sul risultato di 2-2 disputato a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]].
Il [[22 maggio]] [[2009]] rinnova il contratto con la Sampdoria (che scadeva nel [[2010]]) fino al [[30 giugno]] [[2013]]<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/sampdoria/2009/05/22-28274/Sampdoria,+Palombo+rinnova+per+4+anni |titolo=Sampdoria, Palombo rinnova per 4 anni |editore=[[Tuttosport]] |data=22-05-2009 |accesso=30-01-2012}}</ref>.
 
Nella [[Serie A 2008-2009|stagione successiva]] è vittima di ripetuti infortuni: il 27 settembre 2008, nell'incontro di campionato contro la {{Calcio Juventus|N}}, si procura un infortunio al [[Muscolo retto femorale|retto femorale]] della [[coscia]] destra che lo tiene fuori dal campo per due mesi; il 30 novembre seguente, contro il {{ Calcio Cagliari|N}}, ricade nello stesso infortunio, che gli impone un'ulteriore degenza di altri due mesi. Ritorna in campo l'11 gennaio 2009 nella partita dei quarti di finale di [[Coppa Italia 2008-2009|Coppa Italia]] contro l'{{Calcio Udinese|N}}.<ref name="ferentino" /> Il 5 aprile seguente segna la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] contro il {{Calcio Napoli|N}}, nell'incontro terminato sul risultato di 2-2 disputato a [[Stadio Luigi Ferraris|Marassi]]. Il 22 maggio 2009 rinnova il contratto con la Sampdoria (che scadeva nel 2010) fino al 30 giugno 2013.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/sampdoria/2009/05/22-28274/Sampdoria,+Palombo+rinnova+per+4+anni |titolo=Sampdoria, Palombo rinnova per 4 anni |editore=[[Tuttosport]] |data=22 maggio 2009 |accesso=30 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002055542/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/sampdoria/2009/05/22-28274/Sampdoria,+Palombo+rinnova+per+4+anni }}</ref>
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]], sotto la guida del nuovo allenatore [[Luigi Delneri]], segna due gol in campionato in Sampdoria-[[Associazione Calcio Siena|Siena]] (4-1) e Sampdoria-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] (2-0), ed uno in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] su [[calcio di rigore]] nella vittoria per 6-2 contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]]. Il [[16 settembre]] in [[Philips Sport Vereniging|PSV]]-Sampdoria tocca quota 300 presenze in gare ufficiali<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/news/300-presenze-in-blucerchiato-angelo-bandiera-samp.html |titolo=300 presenze in blucerchiato, Angelo bandiera Samp |editore=sampdoria.it |data=16-09-2010 |accesso=30-01-2012}}</ref>. A fine stagione la Samp conquista il quarto posto in classifica e la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League|Champions League]]. Il [[3 febbraio]] [[2011]] rinnova ulteriormente il suo contratto, posticipando la scadenza al 30 giugno [[2015]]<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/news/cuore-di-capitano-palombo-blucerchiato-fino-al-2015.html |titolo=Cuore di capitano: Palombo blucerchiato fino al 2015 |editore=sampdoria.it |data=3-02-2011 |accesso=30-01-2012}}</ref>.
Il [[15 maggio]] 2011, a causa della sconfitta per 2-1 contro il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] la Sampdoria ottiene la matematica retrocessione in [[Serie B]] e Palombo si scusa in lacrime con i suoi tifosi<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/serie-a-37-giornata-roma-milan-juve-inter-napoli.html |titolo=Samp retrocessa in B, Palombo in lacrime sotto la curva |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=31-01-2012}}</ref> per la brutta stagione della sua squadra, iniziata con l'eliminazione dalla [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] passando dalle cessioni dei calciatori più significativi come [[Antonio Cassano]] (al [[Associazione Calcio Milan|Milan]]) e [[Giampaolo Pazzini]] (all'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]]) e conclusasi con la retrocessione. Il [[20 giugno]] Palombo, dopo la retrocessione della Sampdoria afferma: {{quote|Chiuderò la mia carriera alla Sampdoria. Dopo una stagione come quella appena conclusa, ricevere offerte importanti, anche sotto il profilo economico, è stato motivo di orgoglio e ringrazio chi si è fatto avanti, ma non ho mai pensato, neppure per un attimo, di lasciare la Sampdoria<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=275590 |autore=Matteo Bursi |titolo=Sampdoria, Palombo giura amore eterno: "Chiuderò qui la carriera" |editore=tuttomercatoweb.com |data=20-06-2011 |accesso=30-01-2012}}</ref>}}
 
Nella [[Serie A 2009-2010|stagione 2009-2010]], sotto la guida del nuovo allenatore [[Luigi Delneri]], segna due gol in campionato in Sampdoria-{{Calcio Siena|N}} (4-1) e Sampdoria-{{Calcio Atalanta|N}} (2-0), ed uno in [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] su [[calcio di rigore]] nella vittoria per 6-2 contro il {{Calcio Lecce|N}}. Il 16 settembre in {{Calcio PSV|N}}-Sampdoria tocca quota 300 presenze in gare ufficiali<ref>{{cita web|url=https://www.sampdoria.it/300-presenze-in-blucerchiato-angelo-bandiera-samp/|titolo=300 presenze in blucerchiato, Angelo bandiera Samp|editore=sampdoria.it|data=16 settembre 2010|accesso=20 ottobre 2019}}</ref>. A fine stagione i ''blucerchiati'' conquistano il quarto posto in classifica e la qualificazione ai preliminari della [[UEFA Champions League|Champions League]]. Il 3 febbraio 2011 rinnova ulteriormente il suo contratto, posticipando la scadenza al 30 giugno 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.sampdoria.it/news/cuore-di-capitano-palombo-blucerchiato-fino-al-2015.html |titolo=Cuore di capitano: Palombo blucerchiato fino al 2015 | sito = sampdoria.it |data=3 febbraio 2011 | accesso = 25 dicembre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20130413092822/http://www.sampdoria.it/news/cuore-di-capitano-palombo-blucerchiato-fino-al-2015.html |urlmorto=sì }}</ref>
Segna il suo primo gol in [[Serie B 2011-2012|campionato]] il [[25 agosto]] seguente nella prima giornata contro il [[Calcio Padova|Padova]] (2-2) al 52º minuto su [[calcio di punizione]] andando ad esultare sotto la gradinata sud tre mesi dopo le lacrime per l'amara retrocessione.
Il 15 maggio 2011, a causa della sconfitta per 2-1 contro il {{Calcio Palermo|N}} la Sampdoria ottiene la matematica retrocessione in [[Serie B]] e Palombo si scusa in lacrime con i suoi tifosi<ref>{{cita web |url=http://sport.virgilio.it/calcio/serie-a-37-giornata-roma-milan-juve-inter-napoli.html |titolo=Samp retrocessa in B, Palombo in lacrime sotto la curva |editore=[[Virgilio (portale)|Virgilio]] Sport |accesso=31 gennaio 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110822025224/http://sport.virgilio.it/calcio/serie-a-37-giornata-roma-milan-juve-inter-napoli.html }}</ref> per la brutta stagione della sua squadra, iniziata con l'eliminazione dalla [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] passando dalle cessioni dei calciatori più significativi come [[Antonio Cassano]] (al {{Calcio Milan|N}}) e [[Giampaolo Pazzini]] (all'{{Calcio Inter|N}}) e conclusasi con la retrocessione. Il 20 giugno Palombo, dopo la retrocessione della Sampdoria afferma: {{Citazione|Chiuderò la mia carriera alla Sampdoria. Dopo una stagione come quella appena conclusa, ricevere offerte importanti, anche sotto il profilo economico, è stato motivo di orgoglio e ringrazio chi si è fatto avanti, ma non ho mai pensato, neppure per un attimo, di lasciare la Sampdoria<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=275590 |autore=Matteo Bursi |titolo=Sampdoria, Palombo giura amore eterno: "Chiuderò qui la carriera" |editore=tuttomercatoweb.com |data=2 giugno 2011 |accesso=30 gennaio 2012}}</ref>.}}
 
Segna il suo primo gol in [[Serie B 2011-2012|campionato]] il 25 agosto seguente, nella prima giornata contro il {{Calcio Padova|N}} (2-2) su [[calcio di punizione]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-b/2011/08/25/news/sampdoria_padova_pari-20883174/|titolo=E' subito spettacoloSamp-Padova 2-2|sito=Repubblica.it|data=25 agosto 2011|lingua=it|accesso=19 ottobre 2019}}</ref> Successivamente viene accantonato dalla società ed è costretto a lasciare la squadra a gennaio.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://genova.repubblica.it/sport/2012/01/31/news/capitan_palombo_lascia_la_samp_per_l_inter-29085963/|titolo=Capitan Palombo lascia la Samp per l'Inter - Genova - Repubblica.it|sito=Genova - La Repubblica|accesso=19 ottobre 2019}}</ref>
In dieci stagioni con la maglia blucerchiata ha giocato in totale 361 partite e ha segnato 13 gol.
 
==== Inter ====
Il [[31 gennaio]] [[2012]] viene ufficializzato il suo trasferimento all'[[{{Calcio Inter]]|N}} con la formula del prestito con diritto di riscatto.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/mercato/2012/01/31/news/mercato_generale-29091915/|titolo=Thiago Motta al Psg. Inter, arriva Palombo|autore=NICOLA APICELLA|sito=Repubblica.it|data=31 gennaio 2012|accesso=1º febbraio 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/2012/01/31/mercato-palombo-un-azzurro-allinter.html|titolo=Mercato: Palombo, un azzurro all'Inter|editore=FC Internazionale|accesso=6 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191106003929/https://www.inter.it/it/news/2012/01/31/mercato-palombo-un-azzurro-allinter.html|urlmorto=sì}}</ref> Il giocatore mantiene la maglia numero 17, indossata già alla Sampdoria. Esordisce in maglia nerazzurra il [[1 febbraio|giorno dopo]] nel 4-4 interno contro il [[Palermo Calcio|Palermo]] subentrando al 64'º minuto ad [[Andrea Poli]], suo ex compagno di squadra alla [[Sampdoria]], e propiziando l'azione che porta al quarto gol di [[Diego Milito]] cinque minuti più tardi.<ref>{{Cita news|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=56431&L=it|titolo=Inter-Palermo: 4-4, neve, gol, ma è solo pari|pubblicazione=Inter.it|data=1º febbraio 2012|accesso=2 febbraio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Gioca la sua prima partita da titolare quattro giorni dopo nella sconfitta esterna per 4-0 contro la {{Calcio Roma|N}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioserieA/articoli/76444/la-roma-affossa-l-inter-4-0.shtml|titolo=La Roma affossa l'Inter: 4-0 - Calcio - Sportmediaset|autore=CESARE ZANOTTO|sito=Sportmediaset.it|data=5 febbraio 2012|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> Nella sua esperienza all'Inter colleziona tuttavia solo tre presenze.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcinter1908.it/in-evidenza/serie-a-20112012-cambiasso-il-piu-presente-palombo-flop/|titolo=Serie A 2011/2012: Cambiasso il più presente. Palombo flop!|autore=Riccardo Fusato|sito=FC Inter 1908|data=14 maggio 2012|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
Gioca la sua prima partita da titolare quattro giorni dopo nella sconfitta esterna per 4-0 contro la [[AS Roma|Roma]].
 
==== Ritorno alla Sampdoria ====
Nell'estate 2012 l'Inter non riscatta il cartellino del giocatore, perciò Palombo il 1º luglio torna nella rosa della Sampdoria in attesa di sistemazione, che non arriva a causa dei ripetuti dinieghi del calciatore alle offerte provenienti dal {{Calcio Torino|N}}, Udinese, {{Calcio Bologna|N}} e {{Calcio Rubin|N}}.<ref name=":1" /> I ''blucerchiati'' propongono al giocatore persino la [[Risoluzione del contratto|rescissione consensuale del contratto]] che però non viene anch'essa accettata;<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsecoloxix.it/sport/2012/09/11/news/palombo-ora-e-un-problema-1.32624054|titolo=Palombo, ora è un problema|sito=Il Secolo XIX|data=16 maggio 2019|lingua=it|accesso=19 ottobre 2019}}</ref> per questo motivo la Sampdoria è costretta, l'11 settembre 2012, al reintegro in gruppo del giocatore<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Sampdoria/notizie/11-09-2012/palombo-gruppo-prova-riprendersi-samp-912577173055.shtml|titolo=Palombo in gruppo, prova a riprendersi la Samp|autore=Fulvio Banchero|sito=Gazzetta dello Sport|data=11 settembre 2012|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>, il quale ha ancora un contratto in essere con la società blucerchiata fino al 2015 da 1,5 milioni all'anno<ref>{{Cita news|autore= steris|titolo = Stipendi tagliati|pubblicazione = [[Corriere Mercantile]]|giorno = 12|mese=settembre|anno = 2012|p=23}}</ref>. Il 13 settembre il contratto viene prolungato fino al 30 giugno 2017 con lo stesso ingaggio da 4,5 milioni di euro complessivi spalmato in cinque annualità da 900&nbsp;000 euro a stagione in modo da alleggerire il bilancio societario.<ref>{{Cita news|autore = |titolo = Raggiunta l'intesa - Palombo allunga il contratto al 2017|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport]]|giorno = 14|mese=settembre|anno = 2012|p=17}}</ref>
Al termine della stagione 2011-2012, l'[[Inter]] decide di non riscattare il cartellino del giocatore, il che induce al ritorno il [[1º luglio]] [[2012]] alla [[Sampdoria]]<ref>[http://www.calciomercato.it/news/155618/Calciomercato-Inter-Palombo-torna-alla-Sampdoria.html Calciomercato Inter, Palombo torna alla Sampdoria]</ref>.
 
[[File:Angelo Palombo 2013.jpg|thumb|Angelo Palombo riceve un premio dalla redazione di SampNews 24]]
=== Nazionale ===
 
Il 21 dicembre viene inserito per la prima volta stagionale nella lista dei convocati della prima squadra per un match di Campionato ed il giorno seguente si accomoda in panchina al fianco del neo tecnico della Samp [[Delio Rossi]] nella partita 0-1 contro la {{Calcio Lazio|N}}<ref>{{cita testo|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/sampdoria/2012/12/21-234363/Samp,+la+novit%C3%A0+di+Rossi%3A+ha+convocato+Palombo|titolo=Samp, la novità di Rossi: ha convocato Palombo|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304123748/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/sampdoria/2012/12/21-234363/Samp,+la+novit%C3%A0+di+Rossi:+ha+convocato+Palombo }}</ref>. Il 6 gennaio 2013 compie l'esordio stagionale con la maglia blucerchiata, venendo schierato dal primo minuto come difensore centrale in una difesa a 3, nella partita Juventus-Sampdoria 1-2. Gioca altre 14 partite di Campionato fino al termine della stagione.
 
La [[Serie A 2013-2014|stagione seguente]] lo vede inizialmente di nuovo impegnato come difensore centrale ma poi, dal novembre 2013 con l'arrivo di [[Siniša Mihajlović]] sulla panchina blucerchiata, torna a giocare nel ruolo di centrocampista centrale. Il 9 marzo 2014, in occasione della gara Sampdoria-{{Calcio Livorno|N}} 4-2, disputa la sua 400ª partita con la maglia blucerchiata. Dopo quasi 2 anni e 7 mesi, il 23 marzo ritorna al gol siglando su calcio di punizione la rete del definitivo 5 a 0 contro il {{Calcio Hellas Verona|N}}. Conclude la stagione con 32 presenze ed un gol in Campionato ed una presenza in Coppa Italia.
 
Il 2 novembre 2014 segna la sua prima rete stagionale su calcio di rigore in Sampdoria-Fiorentina 3-1.
Il 2 febbraio 2015 con la partenza di [[Daniele Gastaldello]] verso Bologna torna ad essere il capitano della Sampdoria. A fine stagione è l'uomo di Mihajlovic che totalizza più presenze in campionato (36).
 
Nella stagione 2015/16, dopo un'amichevole estiva con un gol direttamente su corner, gioca la partita di andata del terzo turno preliminare di [[UEFA Europa League 2015-2016|Europa League]] perso 4-0 contro il {{Calcio Vojvodina|N}}: il tecnico [[Walter Zenga]] l'aveva schierato difensore centrale insieme a [[Matías Silvestre|Silvestre]], ma dopo che la squadra aveva subito due reti era stato sostituito da [[Vasco Regini|Regini]] nel secondo tempo.<ref>{{Cita web|url=http://www.contra-ataque.it/2015/07/31/zenghicidio-sampdoria-i-perche-di-una-sconfitta-annunciata.html|titolo=“Zenghicidio” Sampdoria, i perché di una sconfitta annunciata|autore=Domenico Silvestro|sito=contra-ataque.it|data=31 luglio 2015|accesso=14 agosto 2016}}</ref> Esordisce in campionato nella seconda partita pareggiata 2-2 col Napoli al [[Stadio San Paolo|San Paolo]] giocando in regia dal primo minuto fermando un tiro di [[Gonzalo Higuaín|Higuaín]] di schiena nel secondo tempo.<ref>{{Cita web|url = http://www.calcioblog.it/post/670896/napoli-sampdoria-diretta-serie-a-tempo-reale-2015-2016|titolo = Napoli-Sampdoria 2-2 <nowiki>|</nowiki> Risultato finale <nowiki>|</nowiki> La doppietta di Eder pareggia quella di Higuain|autore = Cesare Rinaldi|sito = Calcioblog.it|data = 30 agosto 2015|accesso = 14 agosto 2016}}</ref>
 
Dopo 2 stagioni in cui ha giocato poco sotto la guida di Zenga, [[Vincenzo Montella]]<ref name=":1" /> e [[Marco Giampaolo]], il 5 luglio 2017 decide di ritirarsi.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/serie-a/2017/07/08/sampdoria-intervista-palombo.html|titolo=Palombo: "Non mi sarei visto con un'altra maglia"|sito=sport.sky.it|data=8 luglio 2017|accesso=1º febbraio 2019}}</ref>
 
==== Nazionale ====
Angelo Palombo ha fatto parte della [[Nazionale Under-20 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-20]] che ha vinto la medaglia d'argento ai [[Calcio ai XIV Giochi del Mediterraneo|Giochi del Mediterraneo di Tunisi 2001]].
 
Ha esordito nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|Nazionale Under-21]] il [[19 novembre]] [[2002]], diventandone un titolare fisso nei successivi due anni, durante i quali è stato convocato complessivamente 23 volte<ref>{{cita web |url=http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2054&squadra=1 |titolo=Convocazioni e presenze in campo |editore=figc.it |accesso=30-01- gennaio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090617210725/http://www.figc.it/nazionali/DettaglioConvocato?codiceConvocato=2054&squadra=1 |urlmorto=sì }}</ref>: l'esperienza con la maglia degli ''azzurrini'' è terminata nel [[2004]], quando ha vinto l'[[Campionato di calcio europeo under-21|Europeo Under-21]]<ref name=":1" /> e ha ottenuto la medaglia di bronzo ai [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]] dello stesso anno.
 
Il 16 agosto 2006 ha esordito con la maglia della [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]], nella partita [[amichevole]] Italia-[[Nazionale maschile di calcio della Croazia|Croazia]] (0-2) giocata a [[Livorno]].<ref name=":1" /> Fu la prima gara da [[Commissario tecnico|CT]] di [[Roberto Donadoni]]. In quella occasione, oltre a Palombo, altri tre giocatori della Sampdoria esordirono con la maglia azzurra: [[Christian Terlizzi]], [[Giulio Falcone]] e [[Gennaro Delvecchio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/2006/08/sezioni/sport/calcio/nazionale/italia-croazia/italia-croazia/italia-croazia.html|titolo=Non va la nuova Italia di Donadoni La Croazia è più avanti: 0-2 a Livorno - Nazionale - Calcio - Sport - Repubblica.it|accesso=19 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/Primo_Piano/2006/08_Agosto/16/itacro.shtml|titolo=L'Italia riparte da una sconfitta - Gazzetta dello Sport|accesso=19 ottobre 2019}}</ref>
 
Palombo rimase nel giro della Nazionale anche con il ritorno di [[Marcello Lippi]] e venne convocato sia per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] che per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], tornei nei quali non venne comunque mai impiegato.<ref name="sampdoria" />
 
=== Allenatore ===
Il [[16 agosto]] [[2006]] ha esordito con la maglia della [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale maggiore]], nella partita [[amichevole]] Italia-[[Nazionale di calcio della Croazia|Croazia]] (0-2) giocata a [[Livorno]]. Fu la prima gara da [[Commissario tecnico|CT]] di [[Roberto Donadoni]]. In quella occasione, con Palombo, furono altri tre i giocatori della [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] ad esordire con la maglia azzurra: [[Christian Terlizzi]], [[Giulio Falcone]] e [[Gennaro Delvecchio]]<ref>{{Cita web |autore=Dimitri Canello |url=http://www.ilromanista.it/pdf/ilRomanista060813CSa6KSv9.pdf |titolo=Donadoni, una falsa partenza |pubblicazione=il Romanista |giorno=13 |mese=agosto |anno=2006 |pagina=9 |accesso=24-10-2009}}</ref>.
==== Sampdoria ====
Il 5 luglio 2017 decide di ritirarsi dal calcio giocato, entrando a far parte dello staff tecnico di [[Marco Giampaolo]] alla Sampdoria.<ref>{{cita testo|url=http://www.sampdoria.it/la-nuova-vita-blucerchiata-di-palombo-il-capitano-entra-nello-staff-di-giampaolo/|titolo=LA NUOVA VITA BLUCERCHIATA DI PALOMBO: IL CAPITANO ENTRA NELLO STAFF DI GIAMPAOLO}} sampdoria.it</ref> Nel corso dell'autunno inizia a seguire il corso speciale per allenatori [[UEFA]], che abilita all'allenamento di tutte le formazioni giovanili, alle prime squadre fino alla [[Serie C]], e alla posizione di allenatore in seconda in Serie B e Serie A.<ref>{{cita web|url=
http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/10/06/toni-camoranesi-amelia-a-corso-tecnici_1ce5fa5a-b7a2-46f6-aa66-9947a9818afd.html|titolo=Toni, Camoranesi, Amelia a corso tecnici |editore=[[ANSA]] |data=6 ottobre 2017 |accesso=15 dicembre 2017}}</ref> Il 15 dicembre consegue la licenza.<ref>{{cita testo|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2017/12/15/toni-e-amelia-hanno-patentino-allenatore_a25996cd-d711-4952-bae6-47a657b17105.html|titolo=Toni e Amelia hanno patentino allenatore}} ansa.it</ref> Nel settembre 2020 ottiene poi anche l'abilitazione come Allenatore Professionista di Prima Categoria - Uefa Pro.<ref>{{cita testo|url=https://www.calcioefinanza.it/2020/09/16/pirlo-patentino-uefa-pro/|titolo=Juventus, Pirlo allenatore abilitato: superato l’esame per il patentino Uefa Pro}}</ref> Intanto viene confermato come collaboratore tecnico anche con l'arrivo di [[Eusebio Di Francesco]], [[Claudio Ranieri]] e [[Roberto D'Aversa|Roberto D’Aversa]].<ref>{{cita testo|url=http://www.sampdoria.it/sampdoria-2019-20-lo-staff-tecnico-di-mister-di-francesco/|titolo=SAMPDORIA 2019/20: LO STAFF TECNICO DI MISTER DI FRANCESCO}} sampdoria.it</ref> Nel luglio 2022 gli viene affidata la guida della formazione U17 blucerchiata. A ottobre viene richiamato nello staff della prima squadra del nuovo allenatore [[Dejan Stanković|Dejan Stankovic]], con cui Palombo aveva giocato all’Inter; quest’ultima esperienza termina alla fine della stagione dopo la retrocessione dei blucerchiati e l’arrivo di [[Andrea Pirlo]].
 
==== Parma e Inter ====
Palombo rimane nel giro della Nazionale anche con il ritorno di [[Marcello Lippi]] e viene convocato sia per la [[FIFA Confederations Cup 2009|Confederations Cup 2009]] che per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], tornei nei quali non viene comunque mai impiegato<ref name="sampdoria" />.
Il 18 febbraio 2025, dopo la nomina di [[Cristian Chivu]], suo compagno ai tempi dell'Inter, come nuovo tecnico del {{Calcio Parma|N}}, entra nello staff tecnico con il ruolo di collaboratore tecnico.<ref>{{Cita web|url=https://www.parmacalcio1913.com/news/cristian-chivu-e-lallenatore-del-parma-calcio/|titolo=CRISTIAN CHIVU È L’ALLENATORE DEL PARMA CALCIO|data=18 febbraio 2025|accesso=18 febbraio 2025}}</ref> A giugno segue Chivu all’Inter con lo stesso ruolo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fcinternews.it/focus/i-sky-i-inter-chivu-e-parte-dello-staff-sono-arrivati-ad-appiano-martusciello-resta-in-i-stand-by-i-984315|titolo=Sky - Inter, Chivu e parte dello staff sono arrivati ad Appiano. Martusciello resta in stand-by|sito=FC Inter News|accesso=2025-06-09}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 4 marzo 2012.''
 
{| {{prettytable|text-alignclass="wikitable" style=center|"font-size=:90%|;width=:99%}};text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
Riga 106 ⟶ 136:
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
Riga 123 ⟶ 152:
!Reti
|-
| 1997-1998 || {{Bandiera|ITA}} Urbania || [[Serie C2 1997-1998|D]] || 33 || 60 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 33 || 6
 
|-
| [[Fano Calcio 1998-1999|1998-1999]] || {{Bandiera|ITA}} [[Alma Juventus{{Calcio Fano 1906|Fano]]N}} || [[Serie C2 1998-1999|C2]] || 26 || 3 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|CI-C]] || -? || -? || - || - || - || - || - || - || 26+ || 3+
 
|-
|[[ACFAssociazione Calcio Fiorentina 1999-2000|1999-2000]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[ACF{{Calcio Fiorentina 1999-2000|Fiorentina]] N}}|| [[Serie A 1999-2000|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1999-2000|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|[[ACFAssociazione Calcio Fiorentina 2000-2001|2000-2001]] || [[Serie A 2000-2001|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
 
|-
|[[ACFAssociazione Calcio Fiorentina 2001-2002|2001-2002]] || [[Serie A 2001-2002|A]] || 10 || 0 || [[Coppa Italia 2001-2002|CI]] || 01 || 0 || - || - || - || - || - || - || 1011 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina|| 10 || 0 || || 0 || 0 || || - || - || || - || - || 10 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 10 || 0 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 11 || 0
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2002-2003|2002-2003]] || rowspan=10|{{Bandiera|ITA}} [[Unione {{Calcio Sampdoria|Sampdoria]]N}} || [[Serie B 2002-2003|B]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 1
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2003-2004|2003-2004]] || [[Serie A 2003-2004|A]] || 31 || 0 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|2004-2005]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 37 || 0 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 36 || 1
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007|A]] || 36 || 2 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 7 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 2
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008|A]] || 33 || 1 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 1 || [[Coppa Intertoto 2007|Int]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2+3 || 0 || - || - || - || 40 || 2
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 25 || 2 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 2 || 0 || - || - || - || 31 || 2
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 36 || 2|| [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 38 || 3
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 34 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]]+[[Europa League 2010-2011|UEL]] || 2+4 || 0 || - || - || - || 42 || 1
 
|-
|[[Unione Calcio Sampdoria 2011-2012|2011-gen. 2012]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 2022 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 2224 || 1
|-
 
|[[Football Club Internazionale Milano 2011-2012|gen.-giu. 2012]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}} || [[Serie A 2011-2012|A]] || 3 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || - || - || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || - || - || 3 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria|| 317 || 11 || || 28 || 2 || || 16 || 0 || || - || - || 361 || 13
 
|-
|[[FootballUnione ClubCalcio InternazionaleSampdoria Milano 20112012-2013|2012|gen.-giu. 20122013]] || rowspan=5|{{Bandiera|ITA}} [[Football{{Calcio Club Internazionale MilanoSampdoria|Inter]]N}} || [[Serie A 20112012-20122013|A]] || 315 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012-2013|CI]] || -0 || -0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0- || 0- || [[Supercoppa italiana 2011|SI]]- || - || - || 315 || 0
|-
 
| [[Unione Calcio Sampdoria 2013-2014|2013-2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 32 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 1 || 0 || || - || - || - || - || - || 33 || 1
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 36 || 1 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 1
|-
!colspan=3|Totale carriera[[Unione Calcio Sampdoria 2015-2016|2015-2016]] || 389[[Serie A 2015-2016|A]] || 207 || 0 || 28[[Coppa Italia 2015-2016|CI]] || 20 || 0 || 16[[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 1 || 0 || - || - || - || 4338 || 220
|-
|| [[Unione Calcio Sampdoria 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017|A]] || 4 || 0 || [[Coppa Italia 2016-2017|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 411 || 13 || || 31 || 2 || || 17 || 0 || || - || - || 459 || 15
|-
!colspan=3|Totale carriera || 483 || 16 || || 32+ || 2+ || || 17 || 0 || || - || - || 532+ || 18+
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|16/08/-8-2006|Livorno|ITA|0|2|CROHRV|-|Amichevole|13={{Sostin|57}}}}
{{Cronopar|15/-11/-2006|Bergamo|ITA|1|1|TUR|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|22/08/-8-2007|Budapest|HUN|3|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|17/-10/-2007|Siena|ITA|2|0|RSAZAF|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|20/08/-8-2008|Nizza|ITA|2|2|AUT|-|Amichevole|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|10/09/-9-2008|Udine|ITA|2|0|GEO|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|28/03/-3-2009|Podgorica|MNE|0|2|ITA|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|9}}}}
{{Cronopar|01/04/1-4-2009|Bari|ITA|1|1|IRL|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|06/06/6-6-2009|Pisa|ITA|3|0|NIR|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|10/06/-6-2009|Pretoria|ITA|4|3|NZL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12/08/-8-2009|Basilea|SUICHE|0|0|ITA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|05/09/5-9-2009|Tbilisi|GEO|0|2|ITA|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10/-10/-2009|Dublino|IRL|2|2|ITA|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|89}}}}
{{Cronopar|14/-11/-2009|Pescara|ITA|0|0|NEDNLD|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|18/-11/-2009|Cesena|ITA|1|0|SWE|-|Amichevole|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|03/06/3-6-2010|Bruxelles|ITA|1|2|MEX|-|Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|05/06/5-6-2010|Ginevra|SUICHE|1|1|ITA|-|Amichevole|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|10/08/-8-2010|Londra|ITA|0|1|CIV|-|Amichevole|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|03/09/3-9-2010|Tallinn|EST|1|2|ITA|-|QEuro|2012|13={{Sostin|75}}}}
{{Cronopar|07/09/7-9-2010|Firenze|ITA|5|0|FRO|-|QEuro|2012|13={{Sostin|76}}}}
{{Cronopar|12/-10/-2010|Genova|ITA|3|0|SRB 2004-2010|-|QEuro|2012||tav}}
{{Cronopar|07/06/7-6-2011|Liegi|ITA|0|2|IRL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronofin|22|0}}
 
== Palmarès ==
=== NazionaleGiocatore ===
* {{Calciopalm|Torneo Quattro Nazioni|1}}
:[[Torneo Quattro Nazioni Under-20 2001-2002|2001-2002]]
* {{Calciopalm|Europeo U-21|1}}
:[[Campionato europeo di calcio Under-21 2004|Germania 2004]]
 
* {{Calciopalm|Bronzo olimpico|1}}
:{{OE|Calcio|2004}}
Riga 220 ⟶ 242:
|collegamento_onorificenza = Ordine al merito della Repubblica Italiana
|motivazione =
|luogo = [[Roma]], [[27 settembre]] [[2004]]. Di iniziativa del [[Presidente della Repubblicarepubblica]].<ref>{{cita web |url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=142438 |titolo=Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Angelo Palombo |accesso=7-042011 aprile 2011}}</ref>.
}}
 
== Riconoscimenti ==
* [[2010]] ([[Genova]], 19 marzo) - Viene insegnito dall'Ordine Nazionale Cavalieri dello Sport, con il patrocinio dell'[[CSEN - Centro Sportivo Educativo Nazionale|CSEN]], del titolo di ''Cavaliere dello Sport''.<ref>{{cita web|autore= Franco Ricciardi| url= https://www.ligurianotizie.it/a-genova-linvestitura-dei-nuovi-membri-dei-cavalieri-dello-sport/2019/09/26/350014/|titolo= A Genova l’investitura dei nuovi membri dei Cavalieri dello Sport|editore=LIGURIA NOTIZIE|data=26 settembre 2019|accesso=2 giugno 2023}}</ref>
 
== Note ==
Riga 227 ⟶ 252:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Angelo Palombo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FIFA|210189Collegamenti esterni}}
* {{UEFA|61737}}
* {{FIGC|2054}}
* [http://www.legaserieb.it/it/serie-bwin/calciatore?p_p_id=BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC&p_p_lifecycle=0&p_p_state=normal&p_p_mode=view&p_p_col_id=column-1&p_p_col_pos=1&p_p_col_count=2&_BDC_dettaglio_calciatore_WAR_LegaCalcioBDC_idPersona=25357 Statistiche su LegaSerieB.it]
* {{AIC|712}}
* {{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/angelo-palombo.html|titolo=Statistiche su it.eurosport.yahoo.com}}
* {{Transfermarkt|angelo-palombo|6793}}
* {{cita testo|url=http://www.ilsecoloxix.it/sport/view.php?DIR=%2Fsport%2Fdocumenti%2F2007%2F10%2F26%2F&CODE=97d89752-838f-11dc-99df-0003badbebe4|titolo=Intervista|accesso=6 febbraio 2018|dataarchivio=9 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609012128/http://www.ilsecoloxix.it/sport/view.php?DIR=%2Fsport%2Fdocumenti%2F2007%2F10%2F26%2F&CODE=97d89752-838f-11dc-99df-0003badbebe4|urlmorto=sì}} rilasciata a ''[[Il Secolo XIX]]'' nell'ottobre 2007 per le 200 presenze con la maglia blucerchiata
* {{Soccerway|angelo-palombo|4162}}
* {{footballdatabase|angelo.palombo.1415}}
* {{soccerbase|30065}}
* [http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/angelo-palombo.html Statistiche su it.eurosport.yahoo.com]
* [http://www.ilsecoloxix.it/sport/view.php?DIR=/sport/documenti/2007/10/26/&CODE=97d89752-838f-11dc-99df-0003badbebe4 Intervista rilsciata al Secolo XIX Ottobre 2007 per le 200 presenze con la maglia blucerchiata]
 
{{Italia maschile Under-20 calcio Giochi del Mediterraneo 2001}}
{{Calcio Sampdoria rosa}}
{{Italia maschile Under-21 calcio europeo 2004}}
{{Nazionale italiana under-20 Giochi del Mediterraneo 2001}}
{{NazionaleItalia italianamaschile under-21calcio europeiolimpiadi 2004}}
{{Italia maschile calcio Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana Olimpiadi 2004}}
{{Italia maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale italiana Confederations Cup 2009}}
{{Nazionale italiana mondiali 2010}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Italiani vincitoriVincitori di medaglia di bronzo olimpica per l'Italia]]
 
[[ar:أنجليو بالومبو]]
[[be-x-old:Анджэлё Палёмба]]
[[ca:Angelo Palombo]]
[[de:Angelo Palombo]]
[[en:Angelo Palombo]]
[[es:Angelo Palombo]]
[[fi:Angelo Palombo]]
[[fr:Angelo Palombo]]
[[hu:Angelo Palombo]]
[[id:Angelo Palombo]]
[[ja:アンジェロ・パロンボ]]
[[ko:안젤로 팔롬보]]
[[lt:Angelo Palombo]]
[[mr:अँजेलो पालोंबो]]
[[nl:Angelo Palombo]]
[[no:Angelo Palombo]]
[[pl:Angelo Palombo]]
[[pt:Angelo Palombo]]
[[ru:Паломбо, Анджело]]
[[sl:Angelo Palombo]]
[[sv:Angelo Palombo]]
[[uk:Анджело Паломбо]]
[[zh:安杰洛·帕隆博]]