Impianto a dischi biologici: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{W|tecnologiatecnologie ambientali|aprile 2011}}
Un '''impianto a dischi biologici''' ''o a biodischi'' ( noto anche come '''CBR''' - ''Contattore Biologico Rotante'') è un sistema di depurazione biologica a ''biomassa adesa a supporto mobile'' costituito da una serie di dischi in polistirene o polietilene, parzialmente immersi nel liquame, che ruotano lentamente attorno ad un albero (velocità di rotazione da 2 a 5 giri/minuto), in modo tale che la superficie dei biodischi venga alternativamente a contatto con l'aria e con la fase liquida.
 
==Meccanismo==
I dischi sono immersi, per il 40% del loro diametro, in una vasca dove scorrono continuamente i liquami.<br />
Durante la rotazione i microrganismi si depositano sul disco formando un [[Biofilm|film di materiale organico]], che aumenta progressivamente il suo spessore.<br />
Alternativamente, durante il moto di rotazione, la pellicola si caricasatura di ossigeno nella fase di esposizione all’ariaall'aria, per poi immergersi ad adsorbire e metabolizzare le sostanze organiche disciolte e colloidali presenti nel liquame.<br />
La pellicola continua a svilupparsi finché ha raggiunto spessori massimi di 2–5&nbsp;mm, per poi distaccarsi autonomamente, sotto forma di fiocchi sedimentabili, facilitata dall’azionedall'azione di taglio indotta dalla resistenza all’avanzamentoall'avanzamento del disco nel refluo.<br />
La pellicola distaccata viene traspostatatrasportata dal refluo e viene eliminata nella fase di decantazione secondaria.
 
== Applicazioni ==
Il metodo a dischi biologici costituisce una fase di trattamento secondario, volta a rimuovere l'inquinamento organico presente nei liquami allo stato disciolto o sospeso.<br />
Rispetto al sistema dei [[letto percolatore|letti percolatori]], che è un sistema a supporto fisso, in un impianto a dischi biologici sono in movimento sia il liquame sia il pietrisco e questo presenta un doppio vantaggio: è efficace anche per depurare acque fortemente inquinate e inoltre eventuali sostanze tossiche presenti distruggono solo i microrganismi che rivestono i primi dischi investiti dall'acqua reflua.<br />
Riga 15:
 
== Bibliografia ==
* ''Questo testo proviene in parte o integralmente dalla [http://www.novambiente.it/index.php?option=com_content&view=article&id=501 relativa scheda] del sito ''[http://www.novambiente.it novambiente.it]'' rilasciata sotto [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons]] [httphttps://creativecommons.org/licenses/by/3.0/deed.it CC-BY-3.0]''<noinclude>
 
==Voci correlate==
Riga 25:
*[[Dischi biologici]]
*[[MBBR]]
* [[Rotating Cell Biofilm Reactor]]
*[[Fitodepurazione]]
*[[Lagunaggio]]
 
{{Portale|ecologia e ambiente|ingegneria}}
 
[[Categoria:GestioneImpianti di trattamento dei rifiuti]]
[[Categoria:Tecnologie ambientali]]