Tram tipo Edison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(57 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
{{Box treno/Dati costruzione
|Anno_Progettazione=
|Anno_Costruzione=[[1893]]
|Anni_di_Esercizio=[[1893]]
|Quantità_Prodotta=
|Numerazione=1-400, 801-971 (numeri 13, 175, 176, 247, 248 assegnati a mezzi di servizio)
|Costruttore=[[Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche|Breda]], [[Carminati & Toselli]], [[Edison (azienda)|Edison]], [[Grondona, Comi &
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento=
|
|Capacità=
|Piano_del_Ferro=
Riga 45 ⟶ 46:
}}
{{Box treno/Chiusura
|Dati_tratti_da=
}}
Le '''vetture tranviarie tipo Edison''' erano un folto gruppo di vetture, costruite per l'esercizio delle [[Rete tranviaria di Milano|tranvie elettriche milanesi]], gestite fino al [[1916]] dalla società [[Edison (azienda)|Edison]].
== Storia ==
[[File:Tram EDISON 247-248.jpeg|left|thumb|La 247 adibita a spazzaneve]]
Le prime unità entrarono in servizio nel [[1893]], contemporaneamente all'attivazione della prima linea tranviaria elettrica ("sperimentale") della città, che congiungeva [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[corso Sempione]].▼
[[File:Tram Edison 256 fiancata.jpg|thumb|Vettura Edison 256 esposta a [[Volandia]] ]]
[[File:Tram Edison 256 frontale.jpg|thumb|Frontale]]
[[File:Tram Edison 256 cabina.jpg|thumb|Cabina di guida]]
▲Le prime 13 unità entrarono in servizio nel [[1893]]-[[1894]], contemporaneamente all'attivazione della prima linea tranviaria elettrica ("sperimentale") della città, che congiungeva [[Piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]] a [[corso Sempione]]. Le restanti unità furono consegnate in diverse serie tra il [[1897]] e il [[1912]].
Si trattava di piccole vetture bidirezionali a due assi e a cassa di legno, caratterizzate da terrazzini aperti alle estremità. Successivamente le vetture vennero replicate in più serie, con varie migliorie ed aggiornamenti; furono anche realizzate varie serie di rimorchi.▼
Le motrici Edison per il servizio urbano, costruite per un totale di 566 unità, erano numerate da 1 a 400 e da 801 a 971; i numeri 13<ref>La vettura N. 13 in realtà non è mai esistita. Tale usanza era frequente tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. </ref>, 175, 176, 246, 247 erano assegnati a mezzi di servizio.
Passate a servizi di minore importanza con l'entrata in servizio delle più moderne [[Tram ATM serie 600|600]], e soprattutto delle [[Tram ATM serie 1500|1500]] a carrelli, le Edison vennero rese unidirezionali. Alcune unità furono demotorizzate e adibite a rimorchi.▼
▲Si trattava di piccole vetture bidirezionali a due assi e a cassa di legno, caratterizzate da terrazzini aperti alle estremità
▲Passate a servizi di minore importanza con l'entrata in servizio delle più moderne [[Tram ATM serie 600|600]], e soprattutto delle [[Tram ATM serie 1500|1500]] a carrelli, le poche Edison ancora circolanti vennero rese unidirezionali. Alcune unità furono demotorizzate e adibite a rimorchi.
Ritirate dal servizio negli [[Anni 1960|anni sessanta]] furono quasi tutte demolite entro il [[1969]].
L'unico esemplare superstite (numero 256) venne recuperato dall'accantonamento da [[Francesco Ogliari]] e quindi collocato presso il [[Museo dei trasporti Ogliari|museo dei trasporti]] di [[Ranco]]; dal [[2015]], a seguito della chiusura di tale sito espositivo, il tram è stato trasferito (insieme a gran parte della collezione Ogliari) al [[Volandia|Museo Volandia]], nelle immediate vicinanze dell'[[aeroporto di Malpensa]].
== La Edison nel modellismo ==
Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] la Edison fu riprodotta in [[scala H0]] dalla [[Rivarossi]]<ref>[http://www.rivarossi-memory.it/Tramway/Tram_RR_2.htm Rivarossi memory].</ref>.
== Note ==
Riga 65 ⟶ 75:
== Bibliografia ==
*
* Paolo Zanin, ''Primi tram a Milano. Nascita e sviluppo della rete tranviaria (1841-1916)''Salò : ETR Editrice Trasporti su Rotaie, 2007.
== Voci correlate ==
Riga 71 ⟶ 82:
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
{{portale|trasporti}}
[[Categoria:Rete tranviaria di Milano]]
[[Categoria:Modelli di tram|Edison]]
[[Categoria:Tram costruiti dal gruppo Breda]]
[[Categoria:Tram costruiti dalla Carminati & Toselli]]
[[Categoria:Tram costruiti dalla OM]]
[[Categoria:Tram costruiti dalle Officine Elettro-Ferroviarie Tallero]]
|