Il peccato e la vergogna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(466 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|fiction televisive}}
{{FictionTV
|titolo italiano =
|titoloitaliano= Il peccato e la vergogna
|immagine = Il peccato e la vergogna.png
|tipofiction = serie TV
|didascalia = Logo della prima stagione
|immagine= Il peccato e la vergogna.png
|titoloalfabeticotitolo originale = PeccatoIl peccato e la vergogna, Il
|titolo alfabetico = Peccato e la vergogna, Il
|paese= Italia
|paese = Italia
|annoprimatv= [[2010]] – in produzione
|anno prima visione = [[2010]]-[[2014]]
|genere= drammatico, thriller
|tipo fiction = serie TV
|stagioni= 2
|genere = drammatico
|episodi= 16
|genere 2 = Azione
|genere 3 = In costume
|genere 4 = Guerra
|genere 5 = Dramma familiare
|durata = 100 min (episodio)
|linguaoriginalelingua originale = italiano
|aspect ratio = [[16:9]]
|tipocolore= colore
|aspectratioideatore = [[16:9Teodosio Losito]]
|regista = [[Luigi Parisi]] e [[Alessio Inturri]]
|tipoaudio= stereo
|soggetto = Teodosio Losito
|ideatore= <!--eventuali creatori della fiction TV-->
|sceneggiatore = [[Manuela Romano]] (1ª stagione)<br></br>[[Antonio Consentino]], [[Emanuela Del Monaco]] e [[Alessandro Scippa]] (2ª stagione)<br></br>
La serie il peccato e la vergogna è tratto dal romanzo Fontamara di Ignazio Silone.
|attori = * [[Manuela Arcuri]]: Carmen Tabacchi, ved. FonatamaraFontamara
* [[Marisa Berenson]]: Elena Fontamara (ep 1-3)
* [[Gabriel Garko]]: Nito Valdi
* [[Francesco Testi]]: Giancarlo Fontamara
* [[VictoriaValeria LarchenkoMilillo]]: ElisaPiera, ved. Fontamara (ep 1-5)
* [[StefanoMassimiliano SantospagoMorra]]: FrancescoValerio Fontamara
* [[ErosAdua GalbiatiDel Vesco]]: Giulio FontamaraGigliola (epPizzo 1-3
* [[GiulianaEros De SioGalbiati]]: BigiùGiulio Fontamara (ep 1-5zio)
* [[Cristopher Leoni]]: Giulio Fontamara (nipote)
* [[Rosa Pianeta]]: Mina Tabacchi
* [[MartineLuka BrochardTartaglia]]: SylvieOtello
* [[Stefano Santospago]]: cavaliere Francesco Fontamara
* [[Massimo Venturiello]]: Dilmo Duranti
* [[EvaStephan GrimaldiKäfer]]: Lilianacommissario (epLuigi 4-5)Malpietro
* [[ValeriaRosa MililloPianeta]]: PieraMina, (epved. 3-6)Tabacchi
* [[BrunoMartine EyronBrochard]]: colonnelloSylvie Kruger (ep 5)Levi/Berini
* [[LauraVictoria TorrisiLarchenko]]: OrtensiaElisa PizzoFontamara (ep 6)
* [[Marisa Berenson]]: contessa Elena in Fontamara
* [[Rosalinda Celentano]]: Maria Pia Torricelli (ep 6)
* [[Jennifer Bianchi]]: Lara Fontamara
* [[Alfredo Pea]]: Professor Gilsenti (ep 1-3)
* [[Laura Torrisi]]: Ortensia Beltrame, ved. Pizzo e Fontamara
* [[Isa Gallinelli]]: Meraviglia (ep 1-5)
* [[AdrianaEva RussoGrimaldi]]: TeresinaLiliana (ep 1-5)Pratesi
* [[GiovanniGiuliana ScifoniDe Sio]]: Tony (ep 1)Bijoù
* [[Giulia Rebel]]: Elsa Pinker
* [[Pierpaolo Lovino]]: Commissario del Buono (ep 1-2)
* [[MassimoAnnalisa CorvoTancini]]: IlStella BisonteTabacchi (ep st.1)
* [[ValeriaCinzia FloreBregonzi]]: ContessinaStella Arabella CasatiTabacchi (ep 1-4st.2)
* [[EmilioMassimo BonucciVenturiello]]: Guidoministro TabacchiDelmo (ep 1-2)Duranti
* [[GiancosimoMaximilian PagliaraNisi]]: GesualdoMaggiore Griffi (ep 6)Miglio
* [[AldoAlfredo BergamaschiPea]]: Enisioprofessor PizzoGiacomo (ep 1-3)Gilsenti
* [[VincenzoViola MessinaVelasco]]: Ninetto (ep 1)Glaucia
* [[Urbano Barberini]]: Furio Truzzi
|doppiatoriitaliani= <!--elenco doppiatori italiani; stessa struttura usata per gli attori-->
* [[Tamara Di Giulio]]: Pina
|fotografo= [[Marco Cristiani]] <!--direttore della fotografia-->
* [[Michelle Carpente]]: Lauretta
|montatore= [[Gianluca Cristofari, Danilo Perticara]] <!--direttore del montaggio-->
* [[Valerio Morigi]]: Michele
|musicista= [[Savio Riccardi]] <!--autore delle musiche-->
* [[Alessandra Barzaghi]]: Gaia Germani
|scenografo= [[Massimo Marafante]], [[Virginia Vianello]] <!--responsabile della scenografia-->
* [[Aldo Bergamaschi]]: Enisio Pizzo
|costumista= [[Stefano De Neradis]]
* [[Pietro Genuardi]]: Lamercellier
|dataavvio-trasmissioneoriginale= [[1º settembre]] [[2010]]
* [[Antonio Giuliani]]: Cencelli
|datafine-trasmissioneoriginale= in corso
* [[Pierpaolo Lovino]]: Commissario Emilio Del Buono
|reteoriginale= [[Canale 5]]
* [[Massimo Corvo]]: Il Bisonte
|premi=
* [[Emilio Bonucci]]: Guido Tabacchi
* Valeria Flore: Contessina Arabella Casati
* [[Vincenzo Messina (attore)|Vincenzo Messina]]: Peppino
|fotografo = [[Marco Cristiani]] <!--direttore della fotografia-->
|montatore = [[Gianluca Cristofari, Danilo Perticara]] <!--direttore del montaggio-->
|musicista = [[Savio Riccardi]] <!--autore delle musiche-->
|scenografo = [[Massimo Marafante]], [[Virginia Vianello]] <!--responsabile della scenografia-->
|costumista = [[Stefano De Neradis]]
|produttore = [[Alberto Tarallo]]
|casa produzione = Ares Film
|inizio prima visione = 1º settembre 2010
|fine prima visione = 14 febbraio 2014
|rete TV = [[Canale 5]]
|originaria =
}}
'''''Il peccato e la vergogna''''' è una [[serie televisiva]] [[italia]]na direttatrasmessa dadal [[Luigi Parisi2010]] eal interpretata[[2014]] dasu [[ManuelaCanale Arcuri5]].
La serie è basata sul romanzo Fontamara,di Ignazio Silone,e la prima stagione è andata in onda nel [[2010]],avendo grande successo e per questo è stata rinnovata per una seconda stagione,che andrà in onda nel [[2013]],e sarà interpretata comunque da [[Manuela Arcuri]] e [[Gabriel Garko]].
La serie,nonostante il grande successo,ha ricevuto critiche negative riguardanti le scene di violenza,e per questo è stata classificata Vietata ai minori di 18 anni.
 
== Trama ==
La serie narra le vicissitudini della famiglia Fontamara nell'arco di circa trent'anni, dal [[fascismo]] delle [[leggi razziali]] attraverso la [[seconda guerra mondiale]] fino agli [[Anni 1970|anni '70]], prima della matriarca Carmen Tabacchi che diviene imprenditrice e rispettata signora tentando di sfuggire al folle assassino Nito Valdi ossessionato da lei, e in seguito dei figli Giulio, avido senza scupoli e Valerio onesto e amorevole<ref>{{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/fiction/ilpeccatoelavergogna_SE000000000236|titolo=Il peccato e la vergogna|accesso=12 ottobre 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fctp.it/movie_item.php?id=1858|titolo=Il peccato e la vergogna, Italia, 2010|sito=www.fctp.it|accesso=2025-10-12}}</ref>.
==Prima stagione==
Carmen Tabacchi,una giovane ragazza,vive con la madre,il padre e sua sorella.Suo padre,il signor Tabacchi,non ha pagato dei conti al Bisonte,un mafioso molto pericoloso che manda Nito Valdi a "dare una lezioen" al signor Tabacchi.Quando l'uomo viene portato in ospedale,Nito si innammora di Carmen,ma quando lei scopre chi è davvero lui lo respinge.Nito,grazie all'aiuto di Biju,diventa un ufficiale fascista e violenta Carmen che scoinvolta trova conforto nella famiglia Fontamare,una ricca famiglia che ha scoperto di essere ebrea formata dalla matriarca Elena,suo marito Francesco,i suoi figli Elena,Giulio e Giancarlo.Carmen si innammora di Giulio,ma finisce a letto con Giancarlo fingendo che il bambino sia di Giulio,perche Giancarlo la abandona.Elena,Giancarlo e Giulio progettano una fuga in America,dove pero rimangono uccisi da Nito Valdi,ma Giancarlo si salva,grazie a Piera una partigiana.Elisa,sedotta da Valdi,scappa e rimane incinta e abbandonata da Nito.Incontando Liliana diventa una ladra,pero durante una rapina fallita Liliana scappa con la figlia di Elisa,e la stessa Elisa viene arrestata e maltrattata da Nito.Carmen viene minacciata da Nito che farà portare lei e suo figlio nei campi di concentramento.La forte protagonista,si sposerà Franceso per rimanere immune ai ricatti,ma verrà arrestata insieme al padre se Giancarlo non si costituisce.Alla fine Elisa si spara in bocca.Nel frattempo vengono messi dei posti di blocco e se Giancarlo passa viene arrestato,quindi Carmen deve andare a letto con il generale.Due fascisti seguono Carmen e Biju,la protagonista riesce a fuggire ma Biju viene uccisa da Valdi.Carmen fa mettere Giancarlo nel cofano della macchina e Nito,scoprendo tutto fa arrestare sia Carmen che il generale,ma Giancarlo scappa.La donna viene violentata in carcere,rimanendo icinta di Nito.Nel frattempo Ortensia Pizzo inizia a sedurre Francesco per trovare una sistemazione,ma Carmen la caccia e lei giura che si vendicherà di Carmen.Alla fine Carmen viene rapita da Nito,e Giancarlo va a salvarla,e proprio quando Nito sta per ucciderlo,Carmen gli fa da scudo.Portata in ospedale,la ragazza riceve un mazzo di fiori con su scritto "Io per te ci sarò sempre",da parte di Nito.
 
==Seconda= Prima stagione ===
{{Vedi anche|Episodi de Il peccato e la vergogna (prima stagione)}}
La seconda stagione de "Il peccato e la vergogna" andrà in onda a Settembre 2013,infatti in un intervista la Arcuri ha dichiarato <<Sarà in onda non prima di un anno e mezzo>>.Del cast,è stata confermata solo [[Laura Torrisi]],mentre le puntate saranno 10.
[[Roma]], [[1938]]-[[1945]]. Carmen Tabacchi è una ragazza fiera e virtuosa che mantiene la sua famiglia composta dalla madre Mina, il padre Guido e la piccola sorella Stella posando come modella per l'accademia di belle arti. Benito "Nito" Valdi è un giovane bello e seducente che è appena uscito dal carcere dopo aver trascorso l'intera adolescenza in orfanotrofio insieme all'amico fraterno Antonio "Toni". I due iniziano a lavorare per "''Er Bisonte''" strozzino e magnaccia che detiene il potere nella zona e uno dei lavori assegnatogli prevede che regolino i conti con Guido Tabacchi, contadino ubriacone che ha un debito nei suoi confronti. Nito e Toni lo aggrediscono ma l'intervento di Carmen, li mette in fuga. Nito si innamora a prima vista della ragazza perché gli ricorda la madre che lo abbandonò da piccolo e inizia a frequentarla nascondendole la propria occupazione finché Carmen non scopre la verità sull'aggressione di suo padre assistendo ad un regolamento di conti con uno scagnozzo del ''Bisonte''. Nito prova a riconquistarla usando la forza ma ad intervenire per difendere Carmen è Giulio Fontamara, giovane medico di buon cuore oppositore del [[regime fascista]] appartenente ad una delle famiglie più facoltose della città composta dal capostipite il Cavaliere Francesco, sua moglie la contessa Elena e gli altri figli Giancarlo, scapestrato seduttore ed Elisa capricciosa ed infantile. Nito, sempre più ossessionato da Carmen, minaccia Guido di rivelargli dove è nascosta sua figlia e quando lui si nega lo uccide. Contemporaneamente a ciò, una rapina a due anziani per conto del ''Bisonte'' prende una brutta piega quando Toni rimane ucciso per errore; Nito uccide a sua volta i rapinati e successivamente elimina anche il ''Bisonte'' che aveva intenzione di farlo costituire. Scaricando la responsabilità del crimine su di lui, prende le redini del suo giro criminale e ricatta il commissario Emilio Del Buono col quale il ''Bisonte'' era in combutta per continuare i loro sporchi affari, insieme alla matrona Bijoù che gestisce una [[casa di tolleranza]]. Quest'ultima in un primo momento si mostra accondiscendente con Nito ma quando Del Buono lo fa entrare nella polizia fascista e successivamente viene ucciso, tenta di tenerlo alla larga temendo per la propria incolumità. Dopo aver eliminato Del Buono, Nito inizia la propria scalata ai vertici del [[partito fascista]] entrando nelle grazie di Delmo Duranti, ministro per la [[Commissione sulla razza|difesa della razza]] omosessuale e segretamente innamorato di lui, dedicandosi alla caccia agli ebrei.
 
Nel frattempo Giulio inizia a nutrire un sentimento per Carmen ma nonostante quest'ultima chiarisca che il suo è soltanto un affetto amicale, lui le offre una nuova sistemazione dignitosa lontano dal quartiere malfamato dove vive e un posto di lavoro come commessa nel negozio di tessuti della sua famiglia sotto la supervisione della direttrice ebrea Sylvie. Qui Carmen fa la conoscenza di Giancarlo, del quale si innamora perdutamente venendo però sedotta e abbandonata una volta rimasta incinta; a questo punto per garantire un futuro agiato a suo figlio, con la complicità del medico ebreo Giacomo Gilsenti, Carmen decide di far credere a Giulio che il bambino sia suo. La situazione della famiglia Fontamara si complica quando Francesco scopre fortuitamente che sua moglie Elena ha una lontana discendenza giudaica e che di conseguenza anche i loro figli sono ebrei. Dato il clima politico a seguito dell'emanazione delle [[leggi razziali fasciste]] e la deportazione di alcuni ebrei di loro conoscenza come Gilsenti, decide di organizzare una fuga in America. Elisa però non accetta di essere ebrea e venendo sedotta da Nito che la sfrutta solo per avvicinarsi a Carmen, gli rivela i dettagli della partenza permettendogli così di tendere loro un agguato in cui perdono la vita la signora Elena, Giulio e l'autista Enisio. Giancarlo rimane invece gravemente ferito e viene soccorso dalla comunista Piera che con un gruppo di [[Partigiano|partigiani]] si sono rifugiati in montagna. Dopo mesi di convalescenza riesce a riprendersi e insieme a Piera, con la quale nel frattempo ha intrapreso una relazione, decide di unirsi alla [[Resistenza italiana|resistenza]] e di contrastare i fascisti organizzando attentati. Notando il sempre maggiore potere che ha acquisito e gli abusi che compie, Bijoù decide di incastrare Nito consegnando alla giustizia l'arma della rapina di anni prima per conto del ''Bisonte''; a salvarlo è Duranti che prima si sbarazza dei documenti riguardanti il caso e poi riesce ad ottenere la grazia poco prima che venisse eseguita la condanna di morte. Elisa intanto, dopo aver scoperto di essere rimasta incinta di Nito scappa di casa e inizia a vivere per le strade insieme alla ladra Liliana Pratesi fino alla nascita della piccola Lara, mentre Carmen si trasferisce a palazzo Fontamara insieme alla madre e alla sorella e dà alla luce il piccolo Giulio. Nito, riaffermatosi come gerarca temuto e rispettato, minaccia quest'ultima di denunciarla ai nazisti per rinchiuderla in un campo di concentramento e per salvarsi Carmen è costretta a sposare il Francesco. Per stanare Giancarlo che opera clandestinamente come partigiano, Nito riesce a far arrestare il padre ed Elisa che nel frattempo ha lasciato la bambina alle cure di Liliana; l'intervento di Carmen che intanto ha sedotto il generale nazista Kessler riesce a salvarli ma Elisa si suicida per il rimorso di aver causato la morte della madre e del fratello. Carmen continua a sfruttare Kessler per garantire l'incolumità della propria famiglia e a serversi di lui per facilitare le missioni partigiane di Giancarlo con la complicità di Bijoù che intrattenendo gli ufficiali nazisti è in grado di ottenere preziosi informazioni, finché Nito tortura proprio Bijoù che prima di essere uccisa gli rivela il doppio gioco consentendogli di far arrestare Kessler per alto tradimento e rinchiudere personalmente Carmen, violentandola ripetutamente. Dopo settimane di prigionia, con la [[caduta del fascismo]], dei partigiani assaltano la sede della [[Gestapo]] e liberano tutti i prigionieri tra cui Carmen che poco dopo scopre di essere rimasta incinta. Contemporaneamente Giancarlo si ammala gravemente di tubercolosi e Carmen decide di fare un voto alla Madonna giurando di tenere il bambino frutto della violenza se Giancarlo si fosse salvato. Le sue preghiere vengono esaudite ma quando Giancarlo si rimette torna da Piera che nel frattempo ha sposato. Con l'avvicinarsi della fine della guerra e la caccia ai fascisti da parte dei partigiani, Nito è intenzionato ad espatriare clandestinamente in Sudamerica portando con sé Carmen; uccide Duranti sottraendogli i documenti falsi che aveva preparato per sé e dopo aver ottenuto la ricompensa per aver consegnato un [[Podestà (fascismo)|podestà]] alle autorità, riesce ad attirare Carmen con uno stratagemma. Quando interviene Giancarlo a salvarla, Nito cerca di ucciderlo sparandogli ma colpendo inavvertitamente proprio Carmen che si era frapposta al proiettile. Nito riesce a scappare e una volta soccorsa, Carmen riesce a riprendersi in breve tempo mentre la gravidanza prosegue e credendo che Nito sia scappato per sfuggire alla giustizia, ignorando che in realtà quest'ultimo la spia in segreto sognando la loro vita insieme.
 
=== Seconda stagione ===
{{Vedi anche|Episodi de Il peccato e la vergogna (seconda stagione)}}
[[Roma]], [[1945]]-[[1970]]. Carmen dà alla luce il frutto della violenza di Nito Valdi: Valerio. Mentre Giancarlo rientra dal Nord (dove ha combattuto contro gli ultimi nazi-fascisti), i Fontamara devono vedersela con i creditori che non tardano a reclamare il loro pagamento. Carmen riesce però a risollevare il nome dei Fontamara, dimostrandosi un'ottima imprenditrice. Nito Valdi fallendo il tentativo di rapimento della donna e di suo figlio fugge all'estero dove medita la sua vendetta. Giancarlo e Piera muoiono assassinati per mano dei servizi segreti che vogliono eliminare l'Armata Rossa degli ex partigiani e Carmen si ritrova sola con due figli e una famiglia da mandare avanti. Luigi Malpietro, ex partigiano e responsabile della morte di Giancarlo, riesce a sposare Carmen con l'inganno. Quando Nito torna per rapire Carmen e suo figlio Valerio, cade vittima della furia di Malpietro. Carmen apprende la vera realtà del marito e dopo aver consegnato le prove del tradimento di Luigi a un giornale muore in un attentato dinamitardo. Valerio e Giulio sono ormai grandi e vivono con il nonno Francesco, la zia Stella e la nuova moglie del nonno: Ortensia, la ex governante. La figlia della donna, Gigliola, ama perdutamente Valerio, che però vuole diventare prete. Mentre Francesco cerca di ritrovare sua nipote Lara, nata dalla relazione tra la figlia Elisa e Nito Valdi, che vive in Francia. Alla morte dell'uomo, Ortensia e Giulio tramano per mettere le grinfie sull'azienda di famiglia. Gigliola, aiutata da Sylvie e dalla sorella di Carmen Stella, comprende le trame dei due. Così mentre Lara Fontamara si presenta da Ortensia a palazzo Fontamara, Valerio decide di lasciare il sacerdozio per fermare l'ira di suo fratello.
 
== Episodi ==
La prima stagione è stata trasmessa dal [[1º settembre]] al [[22 settembre]] [[2010]] su [[Canale 5]],con un totale di 6 puntate.
La seconda stagione,sarà composta di 10 puntate,e andrà in onda nel [[2013]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione
! Episodi
! Prima TV
|-
| [[Episodi de Il peccato e la vergogna (prima stagione)|Prima stagione]]
| 6
| [[2010]]
|-
| [[Episodi de Il peccato e la vergogna (seconda stagione)|Seconda stagione]]
| 10
| 2014
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
{{vedi anche|Personaggi de Il peccato e la vergogna}}
* [[Manuela Arcuri]]: Carmen Tabacchi Fonatamara
* Benito "Nito" Valdi (stagione 1-2), interpretato da [[Gabriel Garko]].
* [[Marisa Berenson]]: Elena Fontamara (ep 1-3)
* Carmen Tabacchi, ved. Fontamara (stagione 1-2), interpretata da [[Manuela Arcuri]].
* [[Gabriel Garko]]: Nito Valdi
* Giancarlo Fontamara (stagione 1-2), interpretato da [[Francesco Testi]]: Giancarlo Fontamara.
* Cavaliere Francesco Fontamara (stagioni 1-2), interpretato da [[Stefano Santospago]].
* [[Victoria Larchenko]]: Elisa Fontamara (ep 1-5)
* Elisa Fontamara (stagione 1), interpretata da [[Victoria Larchenko]].
* [[Stefano Santospago]]: Francesco Fontamara
* [[Eros Galbiati]]: Giulio Fontamara (epzio) (stagione 1-3), interpretato da [[Eros Galbiati]].
* Ortensia Beltrame, ved. Pizzo e Fontamara (stagione 1-2), interpretata da [[Laura Torrisi]].
* [[Giuliana De Sio]]: Bigiù (ep 1-5)
* Mina, ved. Tabacchi (stagione 1-2), interpretata da [[Rosa Pianeta]]: Mina Tabacchi.
* Sylvie Levi/Berini (stagione 1-2), interpretata da [[Martine Brochard]]: Sylvie.
* Contessa Elena in Fontamara (stagione 1), interpretata da [[Marisa Berenson]].
* [[Massimo Venturiello]]: Dilmo Duranti
* Liliana Pratesi (stagione 1-2), interpretata da [[Eva Grimaldi]]: Liliana (ep 4-5).
* Piera, ved. Fontamara (stagione 1-2), interpretata da [[Valeria Milillo]].
* [[Valeria Milillo]]: Piera (ep 3-6)
* Ministro Delmo Duranti (stagione 1), interpretato da [[Massimo Venturiello]].
* [[Bruno Eyron]]: colonnello Kruger (ep 5)
* Professor Giacomo Gilsenti (stagioni 1-2), interpretato da [[Alfredo Pea]].
* [[Laura Torrisi]]: Ortensia Pizzo (ep 6)
* Bijoù (stagione 1), interpretata da [[Giuliana De Sio]].
* [[Rosalinda Celentano]]: Maria Pia Torricelli (ep 6)
* Enisio Pizzo (stagione 1), interpretato da [[Aldo Bergamaschi]].
* [[Alfredo Pea]]: Professor Gilsenti (ep 1-3)
* Commissario Luigi Malpietro (stagione 2), interpretato da [[Stephan Käfer]].
* [[Isa Gallinelli]]: Meraviglia (ep 1-5)
* Lara Fontamara (stagione 2), interpretata da [[Jennifer Bianchi]].
* [[Adriana Russo]]: Teresina (ep 1-5)
* Gigliola Pizzo (stagione 2), interpretata da [[Adua Del Vesco]].
* [[Giovanni Scifoni]]: Tony (ep 1)
* Valerio Fontamara nato Valdi (stagione 2), interpretato da [[Massimiliano Morra]].
* [[Pierpaolo Lovino]]: Commissario del Buono (ep 1-2)
* Giulio Fontamara (nipote) (stagione 2), interpretato da [[Cristopher Leoni]].
* [[Massimo Corvo]]: Il Bisonte (ep 1)
* Michele (stagione 2), interpretato da [[Valerio Morigi]].
* [[Valeria Flore]]: Contessina Arabella Casati (ep 1-4)
* Maria Pia Torricelli (stagione 1), interpretata da [[Rosalinda Celentano]].
* [[Emilio Bonucci]]: Guido Tabacchi (ep 1-2)
* Stella Tabacchi (stagione 1-2), interpretata da [[Annalisa Tancini]] (da giovane) e da [[Cinzia Bregonzi]] (da adulta).
* [[Giancosimo Pagliara]]: Gesualdo Griffi (ep 6)
 
* [[Aldo Bergamaschi]]: Enisio Pizzo (ep 1-3)
<gallery perrow="4">
* [[Vincenzo Messina]]: Ninetto (ep 1)
 
File:Gabriel Garko.jpg|[[Gabriel Garko]] interpreta Nito Valdi
File:Manuela Arcuri - Marie Claire - gen 1996.jpg|[[Manuela Arcuri]] interpreta Carmen Fontamara
File:Laura_Torrisi_-_66th_Venice_International_Film_Festival,_2009_(2).jpg|[[Laura Torrisi]] interpreta Ortensia Beltrame
File:Eva_Grimaldi_2009.jpg|[[Eva Grimaldi]] interpreta Liliana Pratesi
File:Martine_Brochard_in_Armiamoci_e_partite!.jpg|[[Martine Brochard]] interpreta Sylvie Levi
File:Marisa_Berenson.jpg|[[Marisa Berenson]] interpreta Elena Fontamara
File:Giuliana De Sio 2011.jpg|[[Giuliana De Sio]] interpreta Bijoù
File:Rosa Pianeta.jpg|[[Rosa Pianeta]] interpreta Mina Tabacchi
File:Valerio Morigi in "Halina" (2013).jpg|[[Valerio Morigi]] interpreta Michele
File:Alfredo Pea in L'insegnante.jpg|[[Alfredo Pea]] interpreta Giacomo Gilsenti
</gallery>
 
== Colonna sonora ==
I brami musicali della serie sono tutti composti da [[Savio Riccardi]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_k_Y84xnTmmGYlcWLafE4Sn3nrvsEIAizw|titolo=Il peccato e la vergogna (Colonna sonora originale della serie TV)|sito=YouTube|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/dossier/6634-recording-sessions-backstage-il-peccato-e-la-vergogna-2-di-savio-riccardi.html|titolo=Recording Sessions Backstage: "Il peccato e la vergogna 2" di Savio Riccardi|sito=www.colonnesonore.net|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=http://www.youtube.com/playlist?list=PLwltMfkBgBNwuJ18SMdHcxUOJym0DJLs9|titolo=Savio Riccardi - Il peccato e la vergogna 2 (Colonna sonora originale della serie TV) (Full Album)|sito=YouTube|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
'''Il Peccato E La Vergogna'''
* ''Il Peccato E La Vergogna''
* ''Carmen''
* ''Tema Dell'Abbandono''
* ''Vento Di Guerra''
 
'''Il Peccato E La Vergogna 2'''
 
* ''Incancellabili ricordi''
* ''Momenti sereni''
* ''Disperazione assoluta''
* ''Trenodia''
* ''Elsa''
* ''Eterna minaccia''
 
== Produzione ==
La serie è basata su un soggetto originale di [[Teodosio Losito]] e prodotta da [[Alberto Tarallo]] e targata [[Ares Film]]; la regia della prima stagione è stata affidata a [[Luigi Parisi]] e [[Alessio Inturri]] e nella seconda si è aggiunto [[Mariano Lamberti]].
 
Per i ruoli dei protagonisti sono stati scelti [[Gabriel Garko]] e [[Manuela Arcuri]], entrambi già noti al pubblico per la loro partecipazione alle serie [[L'onore e il rispetto|''L'onore e il'' ''rispetto'']] e [[Sangue caldo (serie televisiva)|''Sangue caldo'']], prodotte sempre da Tarallo per la Ares Film<ref>{{Cita web|autore=Mo-Net s r l Milano-Firenze|url=http://www.mymovies.it/film/2010/ilpeccatoelavergogna/|titolo=Il peccato e la vergogna (2010)|sito=mymovies.it|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
=== Riprese ===
Le riprese della serie si sono svolte interamente tra [[Torino]] e [[Roma]]<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/forum/___location-verificate/il-peccato-e-la-vergogna/50022256|titolo=Dove è stato girato Il peccato e la vergogna - Serie TV (2010)|sito=il Davinotti|accesso=2025-10-12}}</ref>; la prima stagione è stata registrata dal 2 novembre al 18 dicembre [[2009]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fctp.it/news_detail.php?id=1244&type=2|titolo=“Il peccato e la vergogna” di Alessio Inturri e Luigi Parisi|sito=www.fctp.it|accesso=2025-10-12}}</ref> mentre la seconda dal 17 settembre [[2012]] all'11 aprile [[2013]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.corrieresalentino.it/2013/04/il-centro-storico-di-nardo-trasformato-in-un-set-cinematografico-per-la-fiction-il-peccato-e-la-vergogna-2/|titolo=Il centro storico di Nardò trasformato in un set cinematografico per la fiction “Il Peccato e la Vergogna 2” - Corriere Salentino Lecce|data=2013-04-11|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
Le riprese delle scene ambientate a [[L'Avana]] e [[Parigi]] si sono ugualmente svolte in Italia<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Massimo Svanoni|url=https://www.davinotti.com/___location/il-peccato-e-la-vergogna/22256|titolo=Mappa ___location di Il peccato e la vergogna - Serie TV (2010)|sito=il Davinotti|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
Il Palazzo Fontamara è [[Villa Parisi]].
 
== Accoglienza ==
La serie ottenne un grande successo all'esordio<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Corrao|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/il-peccato-e-la-vergogna-la-nuova-fiction-con-garko-e-la-arcuri-al-via-stasera-su-canale-5-fotogallery|titolo=IL PECCATO E LA VERGOGNA: LA NUOVA FICTION CON GARKO E LA ARCURI AL VIA STASERA SU CANALE 5 (FOTOGALLERY)|sito=Davide Maggio|data=2010-09-01|accesso=2025-10-12}}</ref>, venendo rinnovata per una seconda stagione che ne confermò il gradimento del pubblico con poche critiche marginali<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Redazione Today 16 gennaio 2014 08:57 Facebook WhatsApp|url=https://www.today.it/tv/news/il-peccato-e-la-vergogna-2-bambino-omicidia-sociopatico-moige.html|titolo=Il Moige contro il bambino "sociopatico" de "Il peccato e la vergogna"|sito=Today|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Paolo Sutera|url=https://www.tvblog.it/post/il-peccato-e-la-vergogna-2-garko-e-la-arcuri-protagonisti-senza-puntare-in-alto-ma-su-twitter-sono-snobbati|titolo=Il peccato e la vergogna 2, Garko e la Arcuri protagonisti senza puntare in alto (ma su Twitter sono snobbati)|sito=TvBlog|data=2014-01-10|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://opinioni.it/il-peccato-e-la-vergogna/|titolo=Opinioni Il peccato e la vergogna e recensioni|sito=Opinioni.it|accesso=2025-10-12}}</ref> nonostante lo stravolgimento della narrazione dovuto all'uscita di scena degli storici protagonisti<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Salvatore Cau|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/il-peccato-e-la-vergogna-2-trama-anticipazioni-gabriel-garko|titolo=IL PECCATO E LA VERGOGNA 2: MANUELA ARCURI E GABRIEL GARKO TORNANO QUESTA SERA SU CANALE 5|sito=Davide Maggio|data=2014-01-10|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=redazione|url=https://www.movietele.it/il-peccato-e-la-vergogna-2-storia-di-un-successo|titolo=Il peccato e la vergogna 2, storia di un successo|sito=MovieTele.it|data=2014-01-14|accesso=2025-10-12}}</ref>. Venne rinnovata per una terza stagione che però non venne mai realizzata a causa del fallimento della casa di produzione<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Salvatore Cau|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/il-peccato-e-la-vergogna-3-ci-sara-morra-e-leoni-al-posto-di-garko-e-arcuri|titolo=IL PECCATO E LA VERGOGNA 3 CI SARA'. MORRA E LEONI AL POSTO DI GARKO E ARCURI|sito=Davide Maggio|data=2014-02-14|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
L'attore [[Gabriel Garko]] dichiarò in un'intervista rilasciata a ''[[il Giornale]]'' che alcune persone lo avrebbero identificato al tal punto con il personaggio di Nito Valdi da lui interpretato, da rivolgergli delle minacce di morte durante una tentata aggressione<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Leardi|url=https://www.davidemaggio.it/notizie-tv/il-peccato-e-la-vergogna-2-gabriel-garko|titolo=IL PECCATO E LA VERGOGNA 2: GABRIEL GARKO E' NITO VALDI. "MI HANNO MINACCIATO DI MORTE PER IL MIO RUOLO"|sito=Davide Maggio|data=2014-01-10|accesso=2025-10-12}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140112134516/http://www.mondoinformazione.com/tv-cinema/televisione/il-peccato-e-la-vergogna-2-gabriel-garko-ho-subito-una-tentata-aggressione/135967/|titolo=Il peccato e la vergogna 2, Gabriel Garko: "Ho subito una tentata aggressione"|sito=web.archive.org|data=2014-01-12|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
== Merchandising ==
Di entrambe le stagioni, dopo la messa in onda sono stati resi disponibili in cofanetto [[DVD]] gli episodi contenenti interviste agli attori e filmati dal [[Backstage (spettacolo)|backstage]] e un calendario della serie per l'anno [[2011]]<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Redazione|url=https://www.cinetivu.com/gadget-tv/il-peccato-e-la-vergogna-calendario/|titolo=Il peccato e la vergogna calendario|sito=CineTivu|data=2010-10-10|accesso=2025-10-12}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*Scheda su ''[http://www.mymovies.it/film/2010/ilpeccatoelavergogna/ Il peccato e la vergogna]'' di [[MyMovies]]
*{{imdb|titolo|1456937}}
 
{{serietvaz}}
{{Portale|televisione}}
 
[[Categoria:Serie televisive drammaticheambientate nel Lazio]]
[[Categoria:Il peccato e la vergogna| ]]
 
[[en:Il peccato e la vergogna]]