Flunoxaprofene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wl e riformulazione + formattazione |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(28 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{composto chimico
|nome=Flunoxaprofene
|immagine1_nome = flunoxaprofen.png
|immagine1_dimensioni =
|immagine2_nome = Flunoxaprofen-space-filling.png
|nome_IUPAC = (
|massa_molecolare = 285,269783
|prefisso_ATC = G02
|suffisso_ATC = CC04
}}
Il '''flunoxaprofene''' è un farmaco [[chiralità (chimica)|chirale]] [[
==Meccanismo di azione==
Il flunoxaprofene sembra agire inibendo la [[cicloossigenasi]] e, di conseguenza, la sintesi di [[trombossano|trombossano B2]] e di [[Prostaglandina|prostaglandina PGE2]], che agiscono in qualità di co-mediatori del [[Infiammazione|processo infiammatorio]].<br>
Il composto non sembra esplicare
In vivo il farmaco esercita anche
==Farmacocinetica==
Il flunoxaprofene ha una buona [[biodisponibilità]] sia dopo la somministrazione orale che dopo la somministrazione rettale (rispettivamente il 66% e 73%).<br>
Il picco plasmatico di 8-9 µg/ml viene raggiunto circa un'ora dopo la somministrazione orale e dopo circa 6-7 ore a seguito della somministrazione rettale.<br>
Lo [[stato stazionario (farmacologia)|steady-state]] si raggiunge entro il secondo giorno di terapia.<ref name=pmid3584360>{{Cita pubblicazione |autore=Pedrazzini S, Zanoboni-Muciaccia W, Sacchi C, Forgione A |titolo=Determination of flunoxaprofen enantiomers in biological fluids by high-performance liquid chromatography |rivista=J. Chromatogr. |volume=415 |numero=1 |pp=214-20 |anno=1987 |mese=marzo|pmid=3584360 }}</ref><br>
Il farmaco si lega ampiamente alle [[proteine plasmatiche]] e ha un'[[Emivita (farmacologia)|emivita di eliminazione]] di 6,3 ore. Il [[volume di distribuzione]] è di 0,03 l/kg.<br>
Il flunoxaprofene viene metabolizzato a livello [[epatico]]. Il 16% di farmaco viene eliminato in forma immodificata, mentre il resto sotto forma di glucuronide. Il 63% di una dose viene eliminato per [[Rene|via renale]] entro 24 ore.<ref name=pmid4018949>{{Cita pubblicazione |autore=Furlanut M, Montanari G, Perosa A, Velussi C, Forgione A, Palatini P |titolo=Absorption and disposition kinetics of flunoxaprofen and benoxaprofen in healthy volunteers |url=https://archive.org/details/sim_international-journal-of-clinical-pharmacology-research_1985_5_3/page/165 |rivista=Int J Clin Pharmacol Res |volume=5 |numero=3 |pp=165-70 |anno=1985 |pmid=4018949 }}</ref>
==Tossicologia==
Nel topo la [[DL50]] dopo somministrazione orale è di circa 1200
==Usi clinici==
Il flunoxaprofene, come tutti i FANS, è impiegato nel trattamento locale o sistemico di stati infiammatori, in particolare nella artrosi e nelle affezioni osteoartritiche,<ref name=pmid3888865>{{Cita pubblicazione |autore=Forgione A, Zanoboni A, Zanoboni-Muciaccia W, Sacchi C, Pupita F |titolo=Multicentre clinical study with flunoxaprofen in osteoarthritis: preliminary data on 154 patients |url=https://archive.org/details/sim_international-journal-of-clinical-pharmacology-research_1985_5_1/page/51 |rivista=Int J Clin Pharmacol Res |volume=5 |numero=1 |pp=51-8 |anno=1985 |pmid=3888865 }}</ref><ref name=pmid3627532>{{Cita pubblicazione |autore=Capone M, Martinelli F |titolo=[Medium- and long-term clinical study on the use of the new non-steroidal anti-inflammatory drug flunoxaprofen in osteoarthrosis] |rivista=Minerva Med. |volume=78 |numero=16 |pp=1219-25 |anno=1987 |mese=agosto|pmid=3627532 }}</ref> nella artrite reumatoide<ref name=pmid2533024>{{Cita pubblicazione |autore=Fioravanti A, Giordano N, Megale F, Jovane D, Franci A, Marcolongo R |titolo=[Efficacy and tolerability of flunoxaprofen in the treatment of rheumatoid arthritis. A cross-over clinical study using naproxen] |rivista=Clin Ter |volume=131 |numero=2 |pp=83-91 |anno=1989 |mese=ottobre|pmid=2533024 }}</ref>.
L'applicazione topica di preparati in gel contenenti flunoxaprofene si è dimostrata un trattamento sicuro dell'infiammazione e del dolore, specialmente in considerazione della mancanza di un significativo assorbimento sistemico del farmaco.<ref name=pmid3401272>{{Cita pubblicazione |autore=Bareggi SR, Pedrazzini S, De Angelis M |titolo=Pharmacokinetic study in man with the non-steroidal antiinflammatory drug flunoxaprofen. Serum concentration-time profile after oral or topical preparations |rivista=Arzneimittelforschung |volume=38 |numero=4 |pp=574-7 |anno=1988 |mese=aprile|pmid=3401272 }}</ref>
==Dosi terapeutiche==
Il flunoxaprofene è disponibile in [[Compressa|compresse]], [[Supposta|supposte]], soluzione allo 0,1% per uso vaginale, gel al 5% per uso dermatologico.
Per via orale il dosaggio da somministrare è in genere di 100 mg, 1-2 volte al giorno. Per via rettale il dosaggio si eleva a 200 mg, 1-2 volte al giorno.
==Effetti collaterali==
Il flunoxaprofene può causare [[pirosi]], [[nausea]], [[vomito]], [[diarrea]], [[flatulenza]], prolungamento del [[tempo di protrombina]], [[cefalea]], [[vertigine (medicina)|vertigini]].
Per l'azione sulle prostaglandine il farmaco può determinare interferenza con alcuni tipi dfi antiipertensivi, in particolare l'etozolina<ref name=pmid>{{Cita pubblicazione |autore=Rossi F, Filippelli A, Stella L, Vacca C, Lampa E |titolo=Effects of flunoxaprofen, a non-steroidal anti-inflammatory agent, on the cardiovascular system |rivista=J Med |volume=23 |numero=5 |pp=315-26 |anno=1992 |pmid=1469334 }}</ref><ref name=pmid3212004>{{Cita pubblicazione |autore=Lisa M, Losasso C, Conte GF, Loffreda A, de Novellis V, Carapella N |titolo=Interference of flunoxaprofen, a non-steroidal anti-inflammatory agent, on the antihypertensive activity of etozoline |rivista=Pharmacol Res Commun |volume=20 |numero=12 |pp=1125-6 |anno=1988 |mese=dicembre|pmid=3212004 }}</ref>
==Controindicazioni==
Il flunoxaprofene è controindicato in caso di ipersensibilità nota, [[ulcera peptica]], grave [[insufficienza renale]]. Non è consigliato in [[gravidanza]] e durante l'[[allattamento
Il farmaco deve essere somministrato con estrema cautela a soggetti affetti da [[insufficienza epatica]] o renale per evitare fenomeni di accumulo.
==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{FANS}}
{{Portale|chimica|medicina}}
[[Categoria:FANS]]
|