Raffaele Calabria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di Cruzate1492 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.41.122.115
Etichetta: Rollback
 
(37 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Vescovo
|tipo = arcivescovo
|nome = Raffaele Calabria
|chiesa = cattolica
|nome = Raffaele Calabria
|arcivescovo = sì
|immagine = Raffaele Calabria - Arc. Benevento.jpg
|didascalia =
|stemma = Stemma Raffaele Calabria.jpg
|ruolo =
|motto = Opere et veritate
|titolo =
|ruoliricoperti = * [[Vescovo coadiutore|Arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]] <small>(1950-1952)</small>
|stemma = ArchbishopPallium PioM.svg
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Soteropoli|Soteropoli]] <small>(1950-1952)</small>
|motto =
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]] <small>(1952-1960)</small>
|nato = [[11 dicembre]] [[1906]] a [[Lucera]]
* [[Vescovo coadiutore|Arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]] <small>(1960-1962)</small>
|ordinato = [[16 marzo]] [[1929]]
* [[Arcivescovo titolare]] di [[Arcidiocesi di Eliopoli di Fenicia|Eliopoli di Fenicia]] <small>(1960-1962)</small>
|arcconsacrato = [[29 giugno]] [[1950]]
* [[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]] <small>(1962-1982)</small>
|ruoliricoperti = [[Vescovo coadiutore|Arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]<br />[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]]<br />[[Vescovo coadiutore|Arcivescovo coadiutore]] di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]]<br />[[Arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Benevento|Benevento]]
|decedutonato = [[2411 maggio]]dicembre [[19821906]] a [[BeneventoLucera]]
|ordinato = [[16 marzo]] [[1929]]
|nomarcivescovo = 6 maggio [[1950]] da [[papa Pio XII]]
|arcconsacrato = [[29 giugno [[1950]] dall'[[1950arcivescovo]] [[Demetrio Moscato]]
|deceduto = {{calcola età3|1982|5|24|1906|12|11}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
Riga 22 ⟶ 26:
|GiornoMeseNascita = 11 dicembre
|AnnoNascita = 1906
|LuogoMorte = BeneventoRoma
|GiornoMeseMorte = 24 maggio
|AnnoMorte = 1982
Riga 28 ⟶ 32:
|Attività = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
 
==Biografia==
==Cenni biografici==
Nato a [[Lucera]], completò gli studi presso l'la [[Pontificia Università Gregoriana]] conseguendo una [[laurea]] in [[teologia]] (materia che poi insegnò a [[Salerno]]), fu consacrato prima sacerdote il [[16 marzo]] [[1929]] e poi, arcivescovo nel [[1950]]. Svolse le sue funzioni prima a [[Arcidiocesi di Otranto|Otranto]] e poi all'[[arcidiocesi di Benevento]] dal [[1960]], {{chiarire|quando l'arcivescovo [[Agostino Mancinelli]] chiese aiuto in quanto non riusciva più a sostenere il ritmo delle funzioni da celebrare}}.
 
Nominato dal 1965 visitatore apostolico per le province meridionali dei frati cappuccini, indagò anche sulla delicata vicenda di [[Pio da Pietrelcina|padre Pio da Pietrelcina]], interrogando i frati e anche il frate stimmatizzato; alla Santa Sede, al termine della visita a [[San Giovanni Rotondo]], riportò sul frate santo un giudizio positivo.
Durante il [[Concilio Vaticano II]] si schierò su posizioni conservatrici, opponendosi ai progressisti. Al termine di una conferenza fu protagonista di un animato dibattito con [[Yves Congar]] il teologo francese futuro cardinale, che accusò di [[modernismo teologico|modernismo]].<ref>Roberto de Mattei, ''Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta'', Torino 2010, pp. 233-234, 262</ref>
 
Durante il [[Concilio Vaticano II]] si schierò su posizioni conservatrici, opponendosi ai progressisti. Al termine di una conferenza fu protagonista di un animato dibattito con [[Yves Congar]] il teologo francese futuro cardinale, che accusò di [[modernismo teologico|modernismo]].<ref>Roberto de Mattei, ''Il Concilio Vaticano II. Una storia mai scritta'', Torino 2010, pp. 233-234, 262.</ref>
A lui è dovuta la riapertura al culto nel [[duomo di Benevento|duomo]], la sistemazione dell'organo monumentale, i lavori sulla [[Via Crucis]]. Inoltre curava le attrezzature necessarie al tempio. Morì all'età di 76 anni.
 
A lui è dovuta la riapertura al culto del [[duomo di Benevento]], la sistemazione dell'organo monumentale, i lavori sulla [[Via Crucis]]. Inoltre curava le attrezzature necessarie al tempio. Morì al [[policlinico Gemelli]] di [[Roma]] il 24 maggio 1982 all'età di 75 anni. Per sua volontà testamentaria gli vennero espiantate le cornee. Riposa nella cripta della cattedrale di Benevento.<ref>{{Cita news|autore=Pasquale Maria Mainolfi|url=https://www.realtasannita.it/articoli/chiesa-cattolica/solenni-celebrazioni-a-lucera-in-memoria-di-mons-calabrigravea.html|titolo=Solenni celebrazioni a Lucera in memoria di mons. Calabria|pubblicazione=Realtasannita|data=7 febbraio 2020}}</ref>
 
== Genealogia episcopale ==
La [[genealogia episcopale]] è:
*Cardinale [[Scipione Rebiba]]
*Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
*Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
*Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
*Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
*Cardinale [[Luigi Caetani]]
*Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
*Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
*[[Papa Benedetto XIII]]
*[[Papa Benedetto XIV]]
*Cardinale [[Enrico Enriquez]]
*Arcivescovo [[Manuel Quintano Bonifaz]]
*Cardinale [[Buenaventura Córdoba Espinosa de la Cerda]]
*Cardinale [[Giuseppe Maria Doria Pamphilj]]
*[[Papa Pio VIII]]
*[[Papa Pio IX]]
*Cardinale [[Raffaele Monaco La Valletta]]
*Cardinale [[Serafino Cretoni]]
*Arcivescovo [[Carmelo Pujia (arcivescovo)|Carmelo Pujia]]
*Arcivescovo [[Demetrio Moscato]]
*Arcivescovo Raffaele Calabria
 
==Note==
Riga 45 ⟶ 74:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.catholic-hierarchy.org/bishop/bcalabria.html Archbishop Raffaele Calabria]
*[{{cita web|http://www.diocesidibenevento.it/ |Sito web ufficiale dell'arcidiocesi di Benevento]}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Soteropoli|Arcivescovo titolare di Soteropoli]]
|periodo =[[ 6 maggio]] [[1950]] - [[10 luglio]] [[1952]]
|precedente = [[Anselmo Filippo Pecci]]
|successivo = [[Ettore Cunial]]
|immagine = Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Otranto|Arcivescovo metropolita di Otranto]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo = [[10 luglio]] [[1952]] - [[12 luglio]] [[1960]]
|precedente = [[Cornelio Sebastiano Cuccarollo]]
|successivo = [[Gaetano Pollio]]
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Eliopoli di Fenicia|Arcivescovo titolare di Eliopoli di Fenicia]]
|periodo = [[12 luglio]] [[1960]] - [[1º gennaio]] [[1962]]
|precedente = [[Daniel Rivero Rivero]]
|successivo = [[Ottavio De Liva]]
|immagine = Archbishop CoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Arcidiocesi di Benevento|Arcivescovo metropolita di Benevento]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo = [[1º gennaio]] [[1962]] - [[24 maggio]] [[1982]]
|precedente = [[Agostino Mancinelli]]
|successivo = [[Carlo Minchiatti]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Benevento]]
[[Categoria:Vescovi e arcivescovi di Otranto]]
[[Categoria:Padri del Concilio Vaticano II]]