Wikipedia:Pagine da cancellare/Dialetto laertino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 16:
<small>Apro solo per evidenziare le proposte di unione alla voce [[Laterza]] e di redirect a [[dialetto barese]] formulate dagli utenti che mi precedono. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 12:13, 31 ago 2012 (CEST)</small>
*{{Unire|dialetto barese}} Sono d'accordo ad unire questo testo, come proposto. E' una "lingua" che mi sembra troppo geograficamente limitata per avere una sua propria voce. --[[Utente:Ricce|Ricce]] ([[Discussioni utente:Ricce|msg]]) 19:22, 31 ago 2012 (CEST)
<del>*{{tenere}} dialetto con proprie peculiarità e con forte tradizione.--[[Utente:Gabrielemex|Gabrielemex]] ([[Discussioni utente:Gabrielemex|msg]]) 23:52, 31 ago 2012 (CEST)</del>
*: "con proprie peculiarità e con forte tradizione". Scusa, ma da quali fonti evinci questa affermazione. Dallo studio di qualche noto glottologo, da conoscenza diretta o solo per sentito dire. La voce non afferma questo, né tampoco porta fonti sostenibili a una affermazione del genere. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 15:34, 1 set 2012 (CEST)
*{{Unire|dialetto barese}} Sono d'accordo con zi' Carlo, la voce non afferma alcuna peculiarità del laertino rispetto agli altri dialetti "assimilabili al dialetto barese". La storia di Laterza portata a esempio si può estendere a tutta la zona (nemmeno qui vedo peculiarità) e manca nella voce [[dialetto barese]]. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 18:31, 1 set 2012 (CEST)
<del>*{{Unire|dialetto barese}} per le motivazioni di chi mi ha preceduto, mi sembra l'unica scelta possibile al momento per non perdere le informazioni.--'''[[User:Bluesea|<span style="font-family:Comic Sans MS;color:##00008b">bluesea</span>]]''' ''[[User talk:Bluesea|<span style ="font-family:Comic Sans MS;color:##40e0d0'>..msg..</span>]]'' 15:52, 3 set 2012 (CEST)</del>
*{{unire|Laterza (Italia) }}, sintetizzando opportunamente. Quanto si riferisce in generale alla famiglia di dialetti cosiddetti baresi può essere citato nella voce relativa senza riferimenti specifici al laertino. --[[User:Nicolabel|<span style="color:#809090">'''Nicola'''</span>]][[User talk:Nicolabel|<span style="color:white;background:#3090F0">'''bel'''</span>]] 17:55, 3 set 2012 (CEST)
*{{unire|Laterza (Italia) }},ci sta--[[Utente:Angelosante|Angelo Not]] ([[Discussioni utente:Angelosante|msg]]) 22:18, 3 set 2012 (CEST)
<del>*anche secondo è me è più utile {{unire|Laterza (Italia)}} anziché {{Unire|dialetto barese}}--<span style="font-family:Consolas;">[[Utente:Affranto|<span style="color:black;">Affranto</span>]] [[Discussioni utente:Affranto|<small><span style="border:1px solid black;color:black;">Correggimi</span></small>]]</span> 17:36, 4 set 2012 (CEST)</del>
*Mi associo a chi propone di {{unire|Laterza (Italia)}} anziché {{Unire|dialetto barese}} -- [[Utente:Pugliak|Pugliak]] ([[Discussioni utente:Pugliak|msg]]) 22:42, 4 set 2012 (CEST)
*{{unire|Laterza (Italia)}} trovo più opportuno unire alla voce di Laterza che a quella del dialetto barese in quanto il dialetto iaertino è di Laterza e non barese. --[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 10:38, 7 set 2012 (CEST)
*{{commento}} Segnalo "strike" gli interventi di utenti bannati infinito. --[[Utente:Achillu|Achillu]] ([[Discussioni utente:Achillu|msg]]) 10:48, 7 set 2012 (CEST)
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene mantenuta. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:15, 8 set 2012 (CEST)