Albatros C.II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Albatros C.II
|Immagine = Albatros C.II - AJBS.jpg
|Didascalia =
|Tipo = [[aereo da ricognizione]]
Riga 58:
|Altro =
|Note =
|Ref = i dati sono estratti da Уголок неба <ref name = "airwar">Albatros C.II in ''Уголок неба''.</ref>
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''Albatros C.II''' era un [[biplano]] [[aereo da ricognizione|da ricognizione]] monomotore in [[configurazione spingente]] realizzato dall'allora azienda [[Impero tedesco|tedesco imperiale]] [[Albatros Flugzeugwerke]] [[GmbH]] nel [[1915]] e rimasto allo stadio di [[prototipo]].
 
Basato sul precedente [[Albatros C.I]], del quale mantenne [[ala (aeronautica)|velatura]] e [[carrello d'atterraggio]], fu uno sviluppo realizzato adottando l'impostazione del [[Regno Unito|britannico]] [[Airco DH.2]] al fine di incrementarne le prestazioni; avendo disatteso le aspettative in fase di collaudo, non venne avviato alla produzione. Per i modelli successivi l'azienda costruttrice preferì ritornare ad una configurazione più convenzionale.
 
== Storia del progetto ==
=== Sviluppo ===
Dopo che l'Albatros C.I era entrato in produzione dimostrando buone qualità di maneggevolezza, l'azienda tedesca decise di attuare un programma di sviluppo basato sulle informazioni ricevute dai piloti che erano riusciti ad entrare in contatto con i velivoli avversari caratterizzati dalla configurazione a motore posteriore ed elica spingente. Il progetto venne affidato ad [[Ernst Heinkel]] che decise di riutilizzare alcune parti del precedente C.I, modello con fusoliera convenzionale e gruppo [[motoelica]] posizionato all'apice anteriore, precisamente le ali ed il carrello fisso, abbinandola con una corta gondola che integrava le due postazioni, l'anteriore per l'osservatore/mitragliere ed il posteriore per il [[aviatore|pilota]]. Posteriormente terminava in un'inusuale sezione di coda "a V" in tubi saldati, con il vertice posteriore occupato dal [[timone (aeronautica)|timone]] verticale sovrastato da un largo elemento orizzontale, che venne soprannominato ''Gitterschwanz''.
 
Il [[prototipo]], identificato con il codice militare nr. C 27/16, venne portato in volo nel corso del [[1916]] ma, presentato alla commissione esaminatrice dell'[[Idflieg]], non ne ottenne l'approvazione ed il suo sviluppo non ebbe seguito.
 
Il modello ed il precedente [[Albatros C.I]] non devono essere confusi con gli [[Oaw. (Albatros) C.I]] ed [[Oaw. (Albatros) C.II]], modelli completamente diversi prodotti dagli stabilimenti dell'[[Albatros Schneidemühl]], nota anche come Oaw. (''[[Ostdeutsche Albatros Werke]] [[GmbH]]'').<ref name = "Gray">''German Aircraft of the First World War'', pp. 253–254.</ref><ref name = "dessystem">{{citaCita web|autore=Andreas Parsch|url=http://www.designation-systems.net/non-us/germany-ww1.html|titolo=German and Austro-Hungarian Military Aircraft Designations (1914-1918)|accesso=2 ottobre 2011|lingua=en|editore=http://www.designation-systems.net|operasito=Designation-Systems.net|data=11 settembre 2005}}</ref>
 
== Descrizione tecnicaTecnica ==
L'Albatros C.II era un velivolo dall'aspetto non convenzionale ma che conservava le caratteristiche salienti dei velivoli pari ruolo dell'epoca: biplano, monomotore biposto con carrello fisso.
 
Riga 97 ⟶ 96:
* Heinz Nowarra. ''Die Entwicklung der Flugzeuge 1914–18'' (in tedesco). München 1959
* Peter Gray, Thetford, Owen (2nd Ed. 1970). ''German Aircraft of the First World War''. London: Putnam & Company. pp. 253–254. ISBN 0-370-00103-6
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}{{cita web|url=http://flyingmachines.ru/Site2/Crafts/Craft25754.htm|titolo=Albatros C.II|accesso=4 settembre 2012|lingua=ru|editore=http://flyingmachines.ru/|operasito=Their Flying Machines|data=22 settembre 2011}}
* {{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/other1/albc2.html|titolo=Albatros C.II|accesso=2 ottobre 2011|lingua=ru|editore=http://www.airwar.ru|operasito=Уголок неба|data=}}
 
{{Albatros}}
Riga 108 ⟶ 110:
[[Categoria:Aerei militari dalle origini al 1918]]
[[Categoria:Aerei militari tedeschi]]
[[Categoria:Biplani]]
 
[[Categoria:Aerei Albatros]]
[[en:Albatros C.II]]