#REDIRECT [[Personaggi di Dragon Ball GT#Draghi malvagi]]
{{Avvisounicode}}
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo = [[Dragon Ball]]
|sottotipo = gruppo
|lingua originale = giapponese
|paese = Giappone
|autore = [[Akira Toriyama]]
|editore = Shueisha
|nome = 邪悪龍
|nome traslitterato = Jaakuryū
|nome italiano = Draghi Malvagi
|editore = [[Shueisha]]
|data inizio =
[[Dragon Ball GT]]: Episodio 48
|formazione attuale =
*[[Li Shenron]]
*Ryan Shenron
*[[San Shenron]]
*[[Suu Shenron]]
*Vuh Shenron
*Ryuu Shenron
*Chi Shenron
|nemici =
|capo =
|immagine default = no
|incipit = si
}} sono dei personaggi malvagi apparsi solamente nell'[[anime]] di [[Dragon Ball GT]]. Sono sette draghi dai poteri eccezionali che sono stati scaturiti dalle [[sfere del drago]] cariche di energia negativa per il loro eccessivo uso.<ref name="Data" /> Ognuno rappresenta una delle sette sfere del drago. Prima di essi, compare una versione malvagia del drago [[Shenron]], chiamato Dark Shenron, e sarà lui a convocare gli altri sette draghi.<ref name="Data" />
== I draghi malvagi ==
{{vedi anche|Dark Shenron}}
'''Dark Shenron''' è il creatore dei sette draghi malvagi.<ref name="Data" > Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 48</ref> Ogni drago possiede una sfera del drago (alcuni draghi hanno la sfera incastrata nella fronte) e delle capacità legate ai principali elementi naturali. L'unico drago che non possiede un elemento naturale è Li Shenron, anche se si definisce il drago della distruzione.
=== Ii Shenron ===
{{vedi anche|Ii Shenron}}
{{nihongo|'''Ii Shenron'''|一星龍|Īshinron}} è il ''drago della sfera con una stella'', ed è stato generato nel momento in cui fu espresso il desiderio di riportare la Terra alla normalità dopo lo scontro con Bu. Non controlla alcun elemento anche se si definisce il drago della distruzione, tuttavia può assorbire le altre sei sfere mangiandole e aumentando enormemente la propria forza, trasformandosi nel Super Ishinlon.<ref> Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 58</ref>
=== Ryan Shenron ===
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine= schenl.png
|didascalia = Ryan Shenron
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|editore = [[Shueisha]]
|autore= [[Akira Toriyama]]
|autore nota=
|autore 2=
|autore 2 nota=
|doppiatore =
|doppiatore italiano = [[Pietro Ubaldi]]
|nome= 二星龍
|nome traslitterato= Èr Xīng Lóng
|nome italiano= Ryan Shenron
|parenti =
|colore = verde
|occhi = neri
|capelli = assenti
|abilità = controllo elemento acqua, con cui crea enormi paludi che alimentano il suo potere<ref name="Ryan" />
|incipit = si
}} è stato generato dal desiderio di resuscitare [[Umani (Dragon Ball)#Bora|Bora]], il padre di [[Umani (Dragon Ball)#Upa|Upa]].<ref name="Ryan" > Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 49</ref>
Egli è il ''drago della sfera a due stelle'', il primo drago sconfitto da [[Goku]] e [[Pan (Dragon Ball)|Pan]]. La creatura viene localizzata dal [[Saiyan]] e dalla nipote mentre è in procinto di distruggere un villaggio su una montagna. Ryan, nel tentativo di sconfiggere Goku e Pan, crea una palude di energia negativa in cui scaraventa i due avversari. I due Saiyan vengono salvati da Gill, che li porta in una zona di lago con acqua ancora pura. Il drago viene sconfitto con un'onda Kamehameha lanciata da Goku e Pan.<ref name="Ryan" />
Ryan Shenron crede di essere potentissimo, pur essendo ben poco dotato, tuttavia riesce per un momento a sopraffare Goku e Pan grazie all'inganno.<ref name="Ryan" /> Ha la capacità di dominare l'elemento dell'acqua e impiegando la sua energia negativa crea enormi paludi che usa per alimentare il suo potere e per indebolire i nemici.<ref name="Ryan" /><br clear="all" />
=== San Shenron ===
{{vedi anche|San Shenron}}
{{Nihongo|'''San Shenron'''|三星龍|Sān Xīng Lóng}} è il drago della sfera a tre stelle nonché gemello di Suu Shenron ma col potere totalmente opposto, infatti San controlla il potere del ghiaccio, Suu quello del fuoco. A differenza del fratello è completamente spietato. Goku lo ucciderà nonostante la cecità temporanea provocatogli dal nemico. È nato dal desiderio di cancellare il ricordo di [[Majin Bu]].
=== Suu Shenron ===
{{vedi anche|Suu Shenron}}
{{nihongo|'''Suu Shenron'''|四星龍|Sì Xīng Lóng}} è il drago della sfera a quattro stelle. È nato dal desiderio del [[Grande Mago Piccolo]] di tornare giovane. È molto leale e diventa buono tanto che si schiererà con Goku contro [[li Shenron]] sacrificando la sua stessa vita.
=== Vuh Shenron ===
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine=
|didascalia =
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|editore = [[Shueisha]]
|autore= [[Akira Toriyama]]
|autore nota=
|autore 2=
|autore 2 nota=
|doppiatore =
|doppiatore italiano = [[Giovanni Battezzato]]
|nome= 五星龍
|nome traslitterato= Wǔ Xīng Lóng
|nome italiano= Uuh Shenron
|parenti =
|immagine =
|didascalia =
|immagine default= no
|colore = rosso/rosa
|occhi = neri
|capelli = assenti
|abilità = *Controllo dell'energia elettrica
*Capacità di assorbire materiali elettrici
*Capacità di ingrandirsi<ref name="Uuh" />
|incipit = si
}} è il ''drago della sfera a cinque stelle'' ed è stato generato dal desiderio di resuscitare Goku dopo che questi si era sacrificato per battere Radish. Prima viene indebolito a causa della pioggia e poi viene sconfitto da Goku con una Kamehameha (Onda energetica).<ref name="Uuh" > Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 50</ref>
Governa l'elettricità. Di norma è molto basso ma può ingrandire il proprio corpo unendosi a delle specie di gelatine che assorbono elettricità, arrivando a essere enorme quanto la città dove avviene il combattimento. Sempre grazie alle gelatine che assorbe, diventa tanto elastico da respingere anche l'onda energetica forza dieci. Quando, però, si mette a piovere, va in corto circuito e torna normale e debilitato.<ref name="Uuh" />
Il nome spesso viene translitterato in modi diversi tipo ''vuu Shenron''.<br clear="all" />
===Ryuu Shenron===
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine=
|didascalia =
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|editore = [[Shueisha]]
|autore= [[Akira Toriyama]]
|autore nota=
|autore 2=
|autore 2 nota=
|doppiatore =
|doppiatore italiano = [[Enrico Bertorelli]]
|doppiatore italiano 2 = [[Marina Thovez]]
|doppiatore italiano 2 nota = (Principessa Oto)
|nome= 六星龍
|nome traslitterato= Liù Xīng Lóng
|nome italiano= Ryu Shenron
|parenti =
|immagine =
|didascalia =
|immagine default= no
|trasformazioni = Principessa Oto
|colore = blu
|occhi = neri
|capelli = blu (solo in modalità Principessa Oto)
|abilità = *capacità di prendere sembianze femminili
*controllo elemento vento<ref name="Ryuu" />
|incipit = si
}} è il ''drago della sfera a sei stelle'' ed è il terzo drago malvagio in ordine di apparizione. Nato attraverso il desiderio di [[Olong]] (Oscar nella versione italiana) che, per impedire che [[Pilaf (Dragon Ball)|Pilaf]] esprimesse il desiderio di dominare il mondo, riuscì a precederlo chiedendo al drago [[Shenron]] un paio di mutande femminili, di conseguenza è stato il primo drago ad essere creato.<ref name="Ryuu" > Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 51</ref>
Ha la capacità di prendere sembianze femminili cambiando completamente aspetto e venendo scambiato per la principessa Oto (una divinità della mitologia giapponese). Rivela di essere un drago malvagio soltanto a Goku e Pan, ma con imbarazzo, perché è stata generata dal desiderio di Oolong di aver delle mutandine femminili.<ref name="Ryuu" /> Non dimostra una particolare personalità quando è nella sua forma normale, ma nella trasformazione in principessa Oto ha il carattere di una donna. Governa l'elemento del vento e può trasformarsi nella principessa Oto.<ref name="Ryuu" />
Viene ucciso da [[Goku]] e [[Pan (Dragon Ball)|Pan]] con una Kamehameha combinata.<ref name="Ryuu" />
Come tutti i draghi malvagi l'iniziale del nome deriva dai numeri cinesi, tuttavia in giapponese Ryuu vuol dire proprio Farò fuori Goku anche se scritto con differenti ideogrammi.<ref name="Ryuu" /><br clear="all" />
=== Chi Shenron ===
{{personaggio
|medium = anime e manga
|universo= [[Dragon Ball]]
|immagine= NautronShenron.53.GT.png
|didascalia =
|lingua originale= Giapponese
|paese= Giappone
|editore = [[Shueisha]]
|autore= [[Akira Toriyama]]
|autore nota=
|autore 2=
|autore 2 nota=
|doppiatore =
|doppiatore italiano = [[Mario Zucca]]
|nome= 七星龍
|nome traslitterato= Qī Xīng Lóng
|nome italiano= Chi Shenron
|parenti =
|immagine =
|didascalia =
|immagine default= no
|colore =
*viola (talpa assorbita)
*blu (Pan assorbita)
*marrone (vero aspetto)
|occhi = neri
|capelli = Assenti
|abilità = Assorbire altri esseri viventi, dalle quali acquisisce aspetto fisico, abilità e poteri<ref name="Chi" />
|incipit = si
}} è il ''drago della sfera a sette stelle'' ed è nato dopo che [[Bulma]] ha chiesto al drago Shenron che le persone uccise da [[Vegeta]] nel 25º [[torneo Tenkaichi]] venissero resuscitate. [[Goku]], [[Pan (Dragon Ball)|Pan]] e Gill lo incontrano nei pressi di una città.<ref name="Chi" > Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 52</ref>
Questo drago sembra essere goffo e incapace, finendo con l'autodistruggersi.<ref name="Chi" /> Tuttavia, nel momento in cui Pan prende in mano la sua sfera, essa assorbe la ragazzina, facendo rinascere il drago, più potente che mai. In un atto di disprezzo, mostra a Goku, apparentemente svenuto, la nipotina: ma il Saiyan riesce a estrarla dal corpo del drago che diventa piccolo e debole, facile da sconfiggere.<ref> Anime di ''Dragon Ball GT'', episodio 53</ref>
Chi Shenron è il drago malvagio all'apparenza più debole, e domina l'elemento della terra. Tuttavia, può assorbire altre creature, dalle quali acquisisce aspetto fisico, abilità e poteri, diventando quindi molto più forte.<ref name="Chi" /><br clear="all" />
== Derivanza dei nomi ==
I nomi dei sette draghi derivano dal [[Lingua cinese|cinese]] e non sono altro che i nomi delle sette sfere però con la variante finale, invece del suffisso finale {{Nihongo|Chuu|球}} ''Sfera'', viene usato il suffisso {{Nihongo|ron|龍}} ''Drago'' (Long in cinese).
Ad esempio {{Nihongo|II Shinchuu|一星球}} ovvero ''Sfera della prima stella'' diventa {{Nihongo|II Shinron|一星龍}} cioè ''Drago della prima stella''. Nella versione italiana dell'anime questi suffissi non vengono mai menzionati nelle prime serie, mentre nella saga GT c'è solo l'iniziale seguita da ''Shenron'' come fatto anche in altri paesi.
== Note ==
<references />
{{Personaggi di Dragon Ball}}
{{Dragon Ball}}
[[Categoria:Personaggi di Dragon Ball]]
[[Categoria:Draghi nelle opere di fantasia]]
[[es:Dragones Oscuros]]
[[eu:Dragoi Ilunak]]
[[fr:Dragons maléfiques]]
[[gl:Dragóns escuros]]
|