Utente:Erpaolo9/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: rimosso c:File:Intertoto.svg in quanto cancellato da Commons da Abzeronow |
|||
| (195 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Le '''statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio''' riguardano i risultati ottenuti dai club della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] nelle competizioni che hanno avuto carattere europeo: quelle organizzate dall'[[UEFA]] e la [[Coppa delle Fiere]]<ref name="Brera">{{Cita|Brera|pp. 514 - 515 |citazione=“Il Libro d'oro - Coppa delle Fiere .... Coppa UEFA ....”}}.</ref><ref name="Vieli">{{Cita|Brera|p. 49 |citazione=“UEFA was now running three major continental club competitions, none
of which were, however, its own creations. (La UEFA ora organizzava le tre principali competizioni continentali per club, nessuna
delle quali era, tuttavia, una sua creazione.)”}}.</ref>. I club italiani che hanno partecipato alle competizioni sopra citate sono in totale 25, che hanno preso parte ai seguenti tornei: [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]], [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], [[UEFA Europa Conference League]], [[Supercoppa UEFA]] più le soppresse [[Coppa delle Coppe]], [[Coppa Intertoto UEFA]], [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (quest'ultima organizzata con la [[CONMEBOL]]) e la [[Coppa delle Fiere]] (organizzata da un comitato autonomo fino al 1971 quando la UEFA ne prese in carico l'organizzazione). Di questi 25 club, 24 hanno preso parte ad almeno una delle [[Coppe calcistiche europee|competizioni stagionali]] e soltanto il {{Calcio Brescia|N}} ha partecipato esclusivamente alla [[Coppa Intertoto UEFA]], torneo estivo di qualificazione alla Coppa UEFA.
Sono escluse le statistiche della [[Coppa del mondo per club FIFA]], trofeo a carattere mondiale e non europeo, alla quale hanno partecipato, tra le italiane, solamente da {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Inter|N}} (con una edizione vinta ciascuna).
== Titoli per squadra ==
Nella seguente tabella è riportato il quadro completo dei trofei vinti dalle squadre italiane, nelle competizioni ufficiali dell'[[UEFA]].
;Esistenti
* '''UCL''': [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]
* '''UEL''': [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
* '''UECL''': [[UEFA Europa Conference League]]
* '''USC''': [[Supercoppa UEFA]]
;Soppresse
* '''CWC''': [[Coppa delle Coppe]].
* '''UIC''': [[Coppa Intertoto UEFA]].
* '''INT''': [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (organizzata con la [[CONMEBOL]]
* '''ICL''': [[Coppa delle Fiere|Coppa delle Fiere (Inter City Fairs Cup)]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale</span>
! colspan=7; align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">Titoli<br/>UEFA</span>
! align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white"> </span>
|-
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa Campioni.svg|26px]]<br/>{{Descrizione comando|UCL|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa delle Coppe.svg|25px]]<br/>{{Descrizione comando|CWC|Coppa delle Coppe UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white"> <br/>{{Descrizione comando|UEL|Coppa UEFA/UEFA Europa League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Trofeo UEFA Europa Conference League.svg|20px]]<br/>{{Descrizione comando|UECL|UEFA Conference League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white"> <br/>{{Descrizione comando|UIC|Coppe Intertoto UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Supercoppa UEFA.svg|20px]]<br/>{{Descrizione comando|USC|Supercoppa UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa_Intercontinentale_by_Ale.png|18px]]<br/>{{Descrizione comando|INT|Coppa Intercontinentale}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa_delle_Fiere.svg|18px]]<br/>{{Descrizione comando|ICL|Coppa Delle Fiere}}</span>
|-
| 1 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''17''' || '''7''' || '''2''' || - || - || - || '''5''' || '''3 '''||'''-'''
|-
| 2 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''11''' || '''2''' || '''1''' || '''3''' || - || '''1''' || '''2''' || '''2'''||'''-'''
|-
| 3 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''8''' || '''3''' || - || '''3''' || - || - || - || '''2 '''||'''-'''
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Parma}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || - || '''1''' || '''2''' || - || - || '''1''' || - ||-
|-
| 5 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || '''1''' || - || - || - || '''1''' || -||-
|-
| 5 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || - || '''1''' || - || - || - ||'''1'''
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Fiorentina}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || '''1''' || - || - || - || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Sampdoria}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || '''1''' || - || - || - || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || '''1''' || - || - || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Bologna}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || '''1''' || - || -||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Perugia}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || '''1''' || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Udinese}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || '''1''' || - || - ||-
|}
== Partecipazioni ==
=== Competizioni stagionali ===
La seguente tabella mostra il numero di partecipazioni dei club [[calcio (sport)|calcistici]] [[italia]]ni nelle quattro coppe europee stagionali.<ref group=N>Seppur essendo esistite numerose altre competizioni internazionali, le coppe europee qui indicate sono le uniche ad aver avuto una dimensione continentale, ossia veramente europea e non semplicemente internazionale.</ref>
* '''UCL''' = [[UEFA Champions League]] (già Coppa dei Campioni)
* '''CWC''' = [[Coppa delle Coppe UEFA]]
* '''UEL''' = [[UEFA Europa League]] (già Coppa UEFA)
* '''UECL''' = [[UEFA Europa Conference League]]
* '''ICL''' = [[Coppa delle Fiere]]
Il numero di partecipazioni è da rapportarsi alle 68 annate complessive intercorse dall'inaugurazione della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], la cui prima edizione si disputò nel 1955-1956, fino ai tornei della stagione 2022-2023. Per uniformità statistica, per le edizioni successive alla riforma del 1999 viene conteggiata la competizione in cui i club sono stati impegnati nel ''season kick-off'' decretato dall'UEFA ogni mese di settembre, quando, attualmente, iniziano le ''fasi a gironi'' della Champions League, dell'Europa League e dell'[[Europa Conference League]], mentre più sotto sono riportate le eventuali partecipazioni ai turni preliminari estivi e ai ripescaggi invernali in Coppa UEFA/Europa League ed in Europa Conference League previsti dall'attuale regolamento; i ripescaggi dovuti alle eliminazioni nei preliminari di Champions League o nella fase a gironi della medesima competizione sono specificati successivamente, senza modificare il computo complessivo delle partecipazioni stagionali alle coppe europee delle squadre coinvolte.
<small>Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-1956 al 2022-2023. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.</small>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
! colspan=6; align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">Partecipazioni per competizione</span>
|-
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UCL|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|CWC|Coppa delle Coppe UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UEL|Coppa UEFA/UEFA Europa League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UECL|UEFA Conference League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|ICL|Coppa delle Fiere}}</span>
|-
| 1 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''59''' || 37 || 4 || 12 (+3)<ref>Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni ([[Europa League 2009-2010]], [[Europa League 2013-2014]] e [[Europa League 2022-2023]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || - || 6
|-
| 2 || align="left" | {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''56''' || 23 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2000-2001]] e viene retrocessa in [[Coppa UEFA 2000-2001]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 2 || 25 (+3)<ref>Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni ([[Coppa UEFA 2003-2004]], [[Europa League 2018-2019]] e [[Europa League 2019-2020]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || -|| 6
|-
| 3 || align="left" | {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''49''' || 30 || 4 || 12 || - || 3
|-
| 4 || align="left" | {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''43''' || 12 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2016-2017]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2016-2017]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 6 || 17 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[UEFA Europa League 2014-2015]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 1 || 7
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''34''' || 9 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2014-2015]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2014-2015]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 2 || 19 (+3)<ref>Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni ([[Europa League 2013-2014]], [[Europa League 2017-2018]] e [[Europa League 2018-2019]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || -|| 4
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''28''' || 6 <ref>Partecipò ''[[sub iudice]]'' al sorteggio della Coppa dei Campioni 1974-75 poiché era pendente sul club biancoceleste una squalifica annuale dalle coppe europee, comminata dall'UEFA a seguito degli incidenti tra tifosi verificatisi durante la partita di ritorno dei sedicesimi di finale della [[Coppa UEFA 1973-1974]] contro l'{{Calcio Ipswich Town|N}}; la Lazio aveva nel frattempo presentato ricorso, tuttavia la confederazione calcistica europea confermerà la pena inflitta alla società romana. Inoltre, perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2015-2016]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2015-2016]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 1 || 20 || - (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[UEFA Europa Conference League 2022-2023]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Europa League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref>|| 1
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Fiorentina}} ||style="background:#fff68f"| '''31''' || 5 || 5 || 15 (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[Coppa UEFA 2008-2009]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 1 || 5
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Torino}} ||style="background:#fff68f"| '''18''' || 1 || 4 || 12 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2019-2020]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> || - || 1
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Parma}} ||style="background:#fff68f"| '''15''' || 1 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 1999-2000]] e [[UEFA Champions League 2001-2002]] e viene retrocessa rispettivamente in [[Coppa UEFA 1999-2000]] e [[Coppa UEFA 2001-2002]]. La stagione sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || 3 || 11 || - || -
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Sampdoria}} ||style="background:#fff68f"| '''12''' || 1 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2010-2011]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 5 || 5 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2015-2016]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> || - || 1
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Udinese}} ||style="background:#fff68f"| '''12''' || 1 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2011-2012]] e [[UEFA Champions League 2012-2013]] e viene retrocessa rispettivamente in [[UEFA Europa League 2011-2012]] e [[UEFA Europa League 2012-2013]]. La stagione sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || - || 11 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2013-2014]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[Coppa UEFA 2005-2006]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || - || -
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Bologna}} ||style="background:#fff68f"| '''10''' || 1 || 2 || 4 || - || 3
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Atalanta}} ||style="background:#fff68f"| '''8''' || 3 || 2 || 3 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2018-2019]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[UEFA Europa League 2021-2022]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || - || -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Cagliari}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || 1 || - || 2 || -|| 1
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Verona}} ||style="background:#fff68f"| '''3''' || 1 || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Palermo}} ||style="background:#fff68f"| '''3''' || - || - || 3 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> || -
|
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Vicenza}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || 1 || 1 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Chievo}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2006-2007]] e viene retrocessa in [[Coppa UEFA 2006-2007]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Genoa}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Perugia}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Cesena}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Empoli}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Livorno}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || - || -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Sassuolo}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || -|| -
|}
=== Eliminazioni ai preliminari di UEFA Champions League ===
Dalla riforma delle manifestazioni UEFA nel 1999, con l'introduzione dell'opzione all'accesso in [[UEFA Champions League|Champions League]] anche per le terze e le quarte classificate della [[Serie A]], le società piazzatesi sull'ultimo gradino del podio avevano sempre superato il turno preliminare accedendo ai gironi, prima della riforma del 2009. Sei volte su tredici occasioni la quarta classificata è stata eliminata, ritrovandosi a disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]. Il Chievo nel 2006-07 e la Sampdoria nel 2010-11, che avevano iniziato la stagione con il preliminare di Champions League, oltre ad aver fallito l'accesso alla fase a gironi, hanno concluso la stagione con la retrocessione in [[Serie B]] al termine del campionato. L'Udinese è stata eliminata per due anni consecutivi (2011 e 2012), rispettivamente da [[Arsenal]] e [[Sporting Braga]]), dopo aver ottenuto un quarto posto (2011) e un terzo posto (2012) in campionato; ciò è avvenuto a causa della perdita di un posto in Champions del calcio italiano, in base al ranking UEFA, con il campionato italico declassato in quarta posizione. Parma e Udinese sono i club che hanno subito due eliminazioni, su tre partecipazioni complessive, in un preliminare di Champions League. Dal 2010-11 al 2017-18, per sei volte su otto, la squadra italiana impegnata nel play-off di Champions League è stata eliminata, retrocedendo in Europa League. Dalla stagione 2018-2019 i preliminari sono stati infine aboliti per quelle squadre delle federazioni che occupano le prime quattro posizioni nella classifica del [[coefficiente UEFA]].
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Società italiana
!Squadra eliminatrice
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 1999-2000|1999]]
|'''{{Calcio Parma}}'''
|''{{Calcio Rangers|N}}''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2000-2001|2000]]
|'''{{Calcio Inter}}'''
|''[[Helsingborgs IF|Helsingborg]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2001-2002|2001]]
|'''{{Calcio Parma}}'''
|''{{Calcio Lilla|N}}''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2006-2007|2006]]
|'''{{Calcio Chievo}}'''
|''[[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2010-2011|2010]]
|'''{{Calcio Sampdoria}}'''
|''[[SV Werder Bremen|Werder Brema]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Arsenal Football Club|Arsenal]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2012-2013|2012]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Sporting Clube de Braga|Braga]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2014-2015|2014]]
|'''{{Calcio Napoli}}'''
|''[[Athletic Club|Athletic Bilbao]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2015-2016|2015]]
|'''{{Calcio Lazio}}'''
|''[[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2016-2017|2016]]
|'''{{Calcio Roma}}'''
|''[[Futebol Clube do Porto|Porto]]''
|}
=== Eliminazioni ai preliminari di UEFA Europa League ===
Dalla riforma della seconda competizione europea nel 2009, le società italiane impegnate nei turni preliminari estivi sono riuscite a qualificarsi, in gran parte dei casi, per la fase a gironi, ma non sono mancate le eliminazioni. Ad agosto 2011 il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] sono state eliminate, rispettivamente, dalla squadra svizzera del Thun (per la regola dei gol fuori casa, dopo due pareggi, 2-2 in casa e 1-1 in trasferta) nel terzo turno preliminare, e dalla formazione slovacca dello Slovan Bratislava (1-0 a Bratislava per lo Slovan e 1-1 all'Olimpico nel ritorno) nel turno di play-off. Ad agosto 2013 l'[[Udinese Calcio|Udinese]] è stata eliminata dalla squadra ceca dello Slovan Liberec nel play-off (1-3 a Trieste (giocata lì per indisponibilità dello stadio di Udine, in ristrutturazione) e 1-1 a Liberec nel ritorno), terza eliminazione consecutiva in Europa in questa fase, dopo le due precedenti subite dai friulani nel medesimo turno in Champions League. Ad agosto 2015 la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] viene eliminata nel terzo turno preliminare dal [[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]] (0-4 nell'andata giocata a Torino, 2-0 nel ritorno a Novi Sad). Ad agosto 2018 l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] perde ai rigori (dopo due pareggi per 0-0) nel turno di play-off contro la squadra danese del [[Football Club København|Copenhagen]]. Ad agosto 2019 il [[Torino Football Club|Torino]] viene eliminato nei play-off dalla squadra inglese del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]].
Dalla stagione 2021-2022 i preliminari sono stati infine aboliti per le squadre delle federazioni che occupano le prime sette posizioni nella classifica del coefficiente UEFA, sicché il club italiano che fino al 2020-2021 era stato impegnato nei preliminari di Europa League disputa il play-off della [[UEFA Europa Conference League]].
{| class="wikitable"
|-
!Anno
!Società italiana
!Squadra eliminatrice
!Turno di qualificazione
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Palermo}}'''
|''[[Fussballclub Thun 1898|Thun]]''
|''Terzo turno preliminare''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Roma}}'''
|''[[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2013-2014|2013]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2015-2016|2015]]
|'''{{Calcio Sampdoria}}'''
|''[[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]]''
|''Terzo turno preliminare''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2018-2019|2018]]
|'''{{Calcio Atalanta}}'''
|''[[Football Club København|Copenaghen]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2019-2020|2019]]
|'''{{Calcio Torino}}'''
|''[[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]''
|''Play-off''
|}
=== Ripescaggi in Coppa UEFA/UEFA Europa League ===
Dalla riforma del 1999, che introdusse il ripescaggio in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]] delle terze classificate nei gironi d'apertura della [[UEFA Champions League|Champions League]], in tredici occasioni una società italiana si è ritrovata ''retrocessa'' dalla massima manifestazione continentale alla Coppa UEFA/Europa League. Questo il dettaglio statistico e cronologico di tali ripescaggi (tre volte a testa Inter, Napoli e Juventus, una volta Atalanta, Fiorentina, Roma, Udinese):
* {{Calcio Inter}} nel [[Coppa UEFA 2003-2004|2004]]
* {{Calcio Udinese}} nel [[Coppa UEFA 2005-2006|2006]]
* {{Calcio Fiorentina}} nel [[Coppa UEFA 2008-2009|2009]]
* {{Calcio Juventus}} nel [[UEFA Europa League 2009-2010|2010]]
* {{Calcio Juventus}} e {{Calcio Napoli}} nel [[UEFA Europa League 2013-2014|2014]]
* {{Calcio Roma}} nel [[UEFA Europa League 2014-2015|2015]]
* {{Calcio Napoli}} nel [[UEFA Europa League 2017-2018|2018]]
* {{Calcio Inter}} e {{Calcio Napoli}} nel [[UEFA Europa League 2018-2019|2019]]
* {{Calcio Inter}} nel [[UEFA Europa League 2019-2020|2020]]
* {{Calcio Atalanta}} nel [[UEFA Europa League 2021-2022|2022]]
* {{Calcio Juventus}} nel [[UEFA Europa League 2022-2023|2023]]
=== Ripescaggi UEFA Europa Conference League ===
Dalla stagione 2021-2022, con l'introduzione della [[UEFA Europa Conference League]], è previsto il ripescaggio in tale competizione delle terze classificate dei gironi d'apertura dell'[[UEFA Europa League|Europa League]]. Questo è il dettaglio statistico e cronologico di tali ripescaggi.
* {{Calcio Lazio}} nel [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|2023]]
=== Coppa Intertoto UEFA ===
A questa manifestazione, che consentiva l'accesso alla Coppa UEFA, presero parte le seguenti squadre italiane: [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1998, 2002), [[Brescia Calcio|Brescia]] (2001, 2003) {{Calcio Juventus|N}} (1999), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (2005), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (2008), [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] (1999, 2000, 2002, 2003), [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1998, 2007), [[Torino Football Club|Torino]] (2002) e {{Calcio Udinese|N}} (2000). Alle edizioni 1995, 1996, 1997, 2004 e 2006 dell'Intertoto UEFA non ha partecipato alcuna squadra italiana.
Questa è la tabella delle partecipazioni all'Intertoto UEFA, torneo estivo di qualificazione alla Coppa UEFA.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
|-
|1
|align=left|{{Calcio Perugia}}
|style="background:#fff68f"|'''4'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Bologna}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Brescia}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Napoli}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Torino}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Udinese}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|}
=== Supercoppa UEFA ===
A tale competizione partecipano le squadre detentrici della Coppa dei Campioni/Champions League e della Coppa UEFA/Europa League (dal 2000, dato che fino al 1999 vi partecipavano invece le detentrici della Coppa delle Coppe). I club italiani che hanno partecipato a tale manifestazione sono il {{Calcio Milan|N}} (1973, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003 e 2007), la {{Calcio Juventus|N}} (1984 e 1996), il {{Calcio Parma|N}} (1993), la {{Calcio Sampdoria|N}} (1990), la {{Calcio Lazio|N}} (1999) e l'{{Calcio Inter|N}} (2010).
Questa è la tabella delle partecipazioni alla Supercoppa UEFA.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
|-
|1
|align=left|{{Calcio Milan}}
|style="background:#fff68f"|'''7'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Parma}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Inter}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|}
=== Coppa Intercontinentale ===
Questa è la tabella delle partecipazioni alla [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], organizzata congiuntamente dall'[[UEFA]] con la [[CONMEBOL]].
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
|-
|1
|align=left|{{Calcio Milan}}
|style="background:#fff68f"|'''7'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|style="background:#fff68f"|'''3'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Inter}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|}
== Partecipazione alle finali ==
Sono '''10''' i club italiani che sono arrivati a giocarsi una finale delle coppe europee stagionali dell'UEFA. Di questi, solo il {{Calcio Torino|N}} è rimasto senza successi. Con le sue dieci sconfitte la {{Calcio Juventus|N}} detiene il primato negativo, non solo italiano, ma bensì continentale di squadra più battuta negli atti conclusivi delle coppe europee. Considerando l'Intertoto UEFA, disputato nei mesi estivi come torneo di qualificazione alla Coppa UEFA, il numero delle squadre che ha disputato almeno una finale europea sale a 14, ed anche il {{Calcio Brescia|N}} è rimasto senza successi.
<small>Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-56 al 2021-22. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di finali nella competizione più importante.</small>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale</span>
! colspan=6; align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">Finali</span>
|-
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UCL|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|CWC|Coppa delle Coppe UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UEL|Coppa UEFA/UEFA Europa League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|ICL|Coppa delle Fiere}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|ECL|UEFA Conference League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UIC|Coppe Intertoto UEFA}}</span>
|-
| 1 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''15''' || '''9''' || '''1''' || '''4'''|| - || - || '''1'''
|-
| 2 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''14''' || '''11''' || '''3''' || - || - || - || -
|-
| 3 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''10''' || '''5''' || - || '''5''' || - || - || -
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Fiorentina}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || '''1''' || '''2''' || '''1'''|| - || - || -
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Sampdoria}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || '''1''' || '''2''' || - || - || - || '''1'''
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Parma}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || - || '''2''' || '''2''' || - || -|| -
|-
| 4 || align="
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || '''0'''|| '''1''' || '''1'''|| - || - || -
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || '''1'''|| - || - || '''1'''
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Bologna}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || - || -|| - || '''2'''
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Torino}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || '''1''' || - || - || -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Perugia}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || -|| '''1'''
|-
| 11 ||align=
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Brescia}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || -|| - || '''1'''
|}
== Stagioni consecutive ==
Il record di stagioni consecutive in Europa appartiene alla {{Calcio Juventus|N}} (20 stagioni, dal 1971-1972 al 1990-1991, che arrivano a 28 considerando anche la Coppa delle Fiere, che non è conteggiata nella seguente tabella riferita solamente alle competizioni UEFA), seguita dalle milanesi, rispettivamente con sedici stagioni consecutive l'Inter (dal 1976-77 al 1991-92) e quindici il Milan (dal 1999-2000 al 2013-14). La partecipazione consecutiva più lunga in corso appartiene al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], partecipante ininterrottamente alle coppe europee dalla stagione 2010-11.
Da segnalare inoltre il caso del {{Calcio Milan|N}} che, nel 1998, pur a fronte delle riforme dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]] che qualificarono al tempo ben nove società italiane alle manifestazioni calcistiche continentali, tentò invano di ottenere una ''[[Wild card (sport)|wild card]]'' per la stagione europea 1998-99 in virtù della propria affermazione nella Champions League 1993-94.{{#tag:ref|La proposta di ''wild card'' — nei piani, «utilizzabile una sola volta in cinque anni» — era volta a concedere uno ''slot'' in [[Coppa UEFA]] a quelle società che, rimaste escluse dalle coppe europee attraverso il piazzamento in campionato, avevano conquistato almeno una [[UEFA Champions League|Champions League]] nel precedente quinquennio; una norma che, visti i risultati della stagione 1997-98, si sarebbe applicata ai tedeschi del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, decimi classificati in Bundesliga ma vincitori della Champions League 1996-97, e agli italiani del Milan, anch'essi decimi in Serie A ma trionfatori nella Champions League 1993-94. Tale possibilità venne sottoposta alla confederazione europea<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/15/3585687103410/|titolo=L'Uefa ripesca il Milan?|data=15 giugno 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192738/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/15/3585687103410/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/Galliani_Carraro_sul_Milan_wild_ga_0_9806207096.shtml|titolo=Galliani e Carraro sul Milan, "La wild card Uefa è giusta"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 giugno 1998}}</ref> — dalla quale venne rigettata<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/26/3593f62e056c3/|titolo=Milan: niente Europa|data=26 giugno 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304191152/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/26/3593f62e056c3/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/27/porte-chiuse-al-milan-non-puo-fare.html|titolo=Porte chiuse al Milan, non può fare la Uefa|pubblicazione=la Repubblica|data=27 giugno 1998}}</ref> — da [[Adriano Galliani]] e [[Franco Carraro]], all'epoca rispettivamente amministratore delegato della società rossonera e presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio.|group=N}}
Questo il dettaglio, statistico e cronologico, per le squadre che hanno disputato almeno cinque stagioni consecutive nelle coppe europee. Non sono comprese le stagioni in cui la squadra ha partecipato solamente alla Coppa Intertoto o in cui è stata eliminata nei turni preliminari.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Stagioni</span>
!width=300"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Periodo</span>
|-
| 1 ||align=
|-
| 2 ||align=
|-
| 3 ||align=
|-
| 4 ||align=
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''14''' || Dal 1992-1993 al 2005-2006
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''13''' || Dal 1998-1999 al 2010-2011
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''13''' || Dal 2000-2001 al 2012-2013
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''13''' || '''Dal 2010-2011 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 9 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''12''' || Dal 1993-1994 al 2004-2005
|-
| 9 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''11''' || '''Dal 2012-2013 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''9''' || '''Dal 2014-2015 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 12 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''6''' || Dal 1993-1994 al 1998-1999
|-
| 12 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''6''' || '''Dal 2017-2018 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1975-1976 al 1979-1980
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Torino}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1976-1977 al 1980-1981
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1980-1981 al 1984-1985
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1986-1987 al 1990-1991
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1992-1993 al 1996-1997
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || '''Dal 2018-2019 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|}
==
La classifica perpetua (o classifica ''all-time'') è una speciale classifica che raggruppa i risultati complessivi di tutte le squadre che hanno disputato almeno una stagione nelle coppe europee. In questa versione della classifica perpetua, sono riportati i punti con il criterio di 2 punti per ogni vittoria oltre a un punto per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta.<ref group=N>UEFA e FIFA fino al 1995, nelle fasi a gironi dei tornei, assegnavano 2 punti per la vittoria; dopo il 1995 in ogni competizione la vittoria vale 3 punti nelle classifiche dei gironi. In questa classifica non si tiene conto di tale dato, onde non falsarla tra i due diversi periodi storici.</ref> Le partite decise ai tiri di rigore sono in ogni caso conteggiate come un pareggio, in quanto l'incontro è terminato comunque in parità. Nel bilancio complessivo sono considerate anche le partecipazioni alla ''Supercoppa UEFA'' e alla ''Coppa Intertoto UEFA'', oltre ai turni preliminari e/o play-off.
<small>NB: i dati sono aggiornati al {{data|16|03|2023}}. Sono conteggiati 2 punti a vittoria, indipendentemente dal periodo storico.</small> In grassetto sono indicate le squadre partecipanti alle coppe europee 2022-2023.
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Punti</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|In|Incontri}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|V|Vittorie}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|N|Pareggi}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|S|Sconfitte}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|RF|Reti fatte}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|RS|Reti subite}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}</span>
|-
|1.|| align=left | '''{{Calcio Juventus}}'''||style="background:#fff68f"| '''672'''||507||281||110||116||871||465||406
|-
|2.|| align=left | '''{{Calcio Milan}}'''||style="background:#fff68f"| '''530'''||419||212||106||101||677||395||282
|-
|2.|| align=left | '''{{Calcio Inter}}'''||style="background:#fff68f"| '''530'''||437||213||104||120||670||425||245
|-
|4.|| align=left | '''{{Calcio Roma}}'''||style="background:#fff68f"| '''408'''||348||166||78||105||559||402||156
|-
|5.|| align=left | '''{{Calcio Napoli}}'''||style="background:#fff68f"| '''268'''||223||105||56||62||345||246||99
|-
|6.|| align=left | '''{{Calcio Lazio}}'''||style="background:#fff68f"| '''266'''||231||102||62||67||355||273||82
|-
|7.|| align=left | '''{{Calcio Fiorentina}}'''||style="background:#fff68f"| '''254'''||203||100||54||49||301||204||97
|-
|8.|| align=left | {{Calcio Parma}}||style="background:#fff68f"| '''160'''||121||67||26||28||176||100||76
|-
|9.|| align=left | {{Calcio Torino}}||style="background:#fff68f"| '''123'''||105||47||27||31||157||102||55
|-
|10.|| align=left | {{Calcio Sampdoria}}||style="background:#fff68f"| '''107'''||91||44||19||28||122||92||30
|-
|11.|| align=left | {{Calcio Bologna}}||style="background:#fff68f"| '''85'''||67||33||19||15||104||62||42
|-
|12.|| align=left | {{Calcio Udinese}}||style="background:#fff68f"| '''83'''||76||34||15||27||101||90||11
|-
|13.|| align=left | {{Calcio Atalanta}}||style="background:#fff68f"| '''69'''||63||25||19||19||102||81||21
|-
|14.|| align=left | {{Calcio Palermo}}||style="background:#fff68f"| '''32'''||28||13||6||9||38||32||6
|-
|15.|| align=left | {{Calcio Perugia}}||style="background:#fff68f"| '''31'''||24||12||7||5||25||20||5
|-
|16.|| align=left | {{Calcio Genoa}}||style="background:#fff68f"| '''22'''||18||9||4||5||29||22||7
|-
|17.|| align=left | {{Calcio Verona}}||style="background:#fff68f"| '''22'''||16||8||6||2||23||15||8
|-
|18.|| align=left | {{Calcio Cagliari}}||style="background:#fff68f"| '''21'''||20||9||3||8||26||23||3
|-
|19.|| align=left | {{Calcio Vicenza||1991}}||style="background:#fff68f"| '''14'''||10||6||2||2||20||9||11
|-
|20.|| align=left | {{Calcio Brescia}}||style="background:#fff68f"| '''12'''||10||3||6||1||12||11||1
|-
|21.|| align=left | {{Calcio Sassuolo}}||style="background:#fff68f"| '''10'''||10||3||4||3||17||13||4
|-
|22.|| align=left | {{Calcio Livorno}}||style="background:#fff68f"| '''8'''||8||3||2||3||9||9||0
|-
|23.|| align=left | {{Calcio Chievo}}||style="background:#fff68f"| '''4'''||6||1||2||3||4||9||-5
|-
|24.|| align=left | {{Calcio Empoli}}||style="background:#fff68f"| '''2'''||2||1||0||1||2||4||-2
|-
|25.|| align=left | {{Calcio Cesena}}||style="background:#fff68f"| '''2'''||2||1||0||1||3||4||-1
|}
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|lingua=en|autore=André Vieli|url=https://editorial.uefa.com/resources/021f-0f842a4ba426-22bf135e36bc-1000/uefa_60_years_at_the_heart_of_football.pdf|titolo=60 years at the heart of football|editore=Union of European Football Associations|data=2014 |doi=10.22005/bcu.175315 |cid=Vieli}}
* {{cita
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
=== Bibliografiche ===
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Tradizione sportiva]]
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|autore=Maurizio Mariani|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|titolo=Italian Clubs in European Cups}}
{{Portale|calcio}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Società calcistiche nelle competizioni internazionali| Italiane]]
}}
| |||