Utente:Erpaolo9/Sandbox5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: rimosso c:File:Intertoto.svg in quanto cancellato da Commons da Abzeronow
 
(195 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
Le '''statistiche delle squadre italiane nelle coppe europee di calcio''' riguardano i risultati ottenuti dai club della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] nelle competizioni che hanno avuto carattere europeo: quelle organizzate dall'[[UEFA]] e la [[Coppa delle Fiere]]<ref name="Brera">{{Cita|Brera|pp. 514 - 515 |citazione=“Il Libro d'oro - Coppa delle Fiere .... Coppa UEFA ....”}}.</ref><ref name="Vieli">{{Cita|Brera|p. 49 |citazione=“UEFA was now running three major continental club competitions, none
<!-- Scheda per una squadra di calcio -->
of which were, however, its own creations. (La UEFA ora organizzava le tre principali competizioni continentali per club, nessuna
<!-- Modificare seguendo le istruzioni -->
delle quali era, tuttavia, una sua creazione.)”}}.</ref>. I club italiani che hanno partecipato alle competizioni sopra citate sono in totale 25, che hanno preso parte ai seguenti tornei: [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]], [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]], [[UEFA Europa Conference League]], [[Supercoppa UEFA]] più le soppresse [[Coppa delle Coppe]], [[Coppa Intertoto UEFA]], [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (quest'ultima organizzata con la [[CONMEBOL]]) e la [[Coppa delle Fiere]] (organizzata da un comitato autonomo fino al 1971 quando la UEFA ne prese in carico l'organizzazione). Di questi 25 club, 24 hanno preso parte ad almeno una delle [[Coppe calcistiche europee|competizioni stagionali]] e soltanto il {{Calcio Brescia|N}} ha partecipato esclusivamente alla [[Coppa Intertoto UEFA]], torneo estivo di qualificazione alla Coppa UEFA.
<!-- in Template:Squadra calcistica -->
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= Roman Football Club
|nomestemma= Simbolo-Roman.gif
|simboli=
<!-- Livrea delle divise -->
|kit=
|squadra1=
|squadra2=
|squadra3=
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y=
|stemma kit x=
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1=_roman
|body1=800000
|pattern_la1=_orange_border
|leftarm1=800000
|pattern_ra1=_orange_border
|rightarm1=800000
|shorts1=FFFFFF
|socks1=800000
|title=Roman
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2=
|body2=
|pattern_la2=
|leftarm2=
|pattern_ra2=
|rightarm2=
|shorts2=
|socks2=
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3=
|body3=
|pattern_la3=
|leftarm3=
|pattern_ra3=
|rightarm3=
|shorts3=
|socks3=
|terza divisa=Terza divisa
<!-- Dati societari -->
|confederazione=--
|nazione=[[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|20px]] [[Italia]]
|bandiera=Flag of Italy (1861-1946).svg
|federazione=[[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|annofondazione=1901
|annoscioglimento=1927
|inno=
|autore=
|città=[[Roma]]
|presidente= Vittorio Scialoja
|campionato=''Nessuno''
|stadio=Campo di "Due Pini", [[Roma]]
|immaginestadio=
|capienza=
|colori=[[File:600px Giallo e Rosso2.png|20px]] [[Giallo]]-[[Oro (colore)|oro]] e [[rosso]]-[[porpora]]
|soprannomi=
|sito=
}}
<div style='text-align: justify'>
Il '''Foot-Ball Club di Roma''', meglio noto come '''Roman''', è stata una [[società sportiva]] fondata nel [[gennaio]] del [[1901]] a Roma da alcuni residenti [[Scozia|scozzesi]] e da alcuni esponenti dell'aristocrazia romana tra i quali il Marchese Casalini. Si annoverano tra i fondatori anche i fratelli svizzeri Hugo, appassionati di polo; questo ed il cricket furono gli sport che i soci praticarono inizialmente tra di loro. Nel 1903 il club si dedicò al football e ad esso deve la sua notorietà, da un lato perchè tra i principali attori del movimento calcistico romano agli inizi del XX secolo, dall'altro perchè svolse un ruolo decisivo nella complesa trattativa che nel [[1927]] portò alla fusione del club con l' ''[[Unione Sportiva Alba Audace]]'' e la ''[[Fortitudo Pro Roma]]'' dando vita all' [[AS Roma|Associazione Sportiva Roma]].
 
Sono escluse le statistiche della [[Coppa del mondo per club FIFA]], trofeo a carattere mondiale e non europeo, alla quale hanno partecipato, tra le italiane, solamente da {{Calcio Milan|N}} e {{Calcio Inter|N}} (con una edizione vinta ciascuna).
<ref name="roman1"/>
<ref name="Sacerdoti1">{{Cita|Renato Sacerdoti|pp. 9-10}}</ref><ref name="roman1"/><ref name="fondazione">{{Cita web|http://www.asromaultras.org/calcioaroma03.jpg|titolo=Un albero di dieci squadre (pag.3)||pubblicazione=La Roma|autore=Marco Impiglia|accesso=30 agosto 2012|formato=JPG}}</ref>
 
== Titoli per squadra ==
Le fonti consultate riportano l'esistenza di un ''Foot-Ball Club Roma'' fondato nel luglio [[1896]] dagli studenti del [[Liceo classico Ennio Quirino Visconti|Regio Liceo Ennio Quirino Visconti]]. Non vi sono però prove di legami tra esso ed il club di cui si tratta in questa voce.
Nella seguente tabella è riportato il quadro completo dei trofei vinti dalle squadre italiane, nelle competizioni ufficiali dell'[[UEFA]].
 
;Esistenti
<ref><small>Per un breve lasso di tempo (1896-1899), era sorto pefino un sodalizio di studenti, appartenenti al "Liceo Visconti": il "Football Club Roma".</small> {{Cita|Impiglia}}</ref>
* '''UCL''': [[Coppa dei Campioni]]/[[UEFA Champions League]]
<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=<small>Il Foot-ball Club Roma e i giovani del Regio Liceo Ennio Quirino Visconti di Roma hanno incominciato le esercitazioni dei giuochi nel Parco dei Daini a Villa Borghese</small>|pubblicazione=Il Popolo Romano|giorno=2|mese=febbraio|anno=1897}}</ref>
* '''UEL''': [[Coppa UEFA]]/[[UEFA Europa League]]
* '''UECL''': [[UEFA Europa Conference League]]
* '''USC''': [[Supercoppa UEFA]]
;Soppresse
* '''CWC''': [[Coppa delle Coppe]].
* '''UIC''': [[Coppa Intertoto UEFA]].
* '''INT''': [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (organizzata con la [[CONMEBOL]]
* '''ICL''': [[Coppa delle Fiere|Coppa delle Fiere (Inter City Fairs Cup)]].
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
== Storia del Roman Football Club ==
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
<div style='text-align: justify'>
!width=150"; rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
Era un club sostenuto da esponenti dell'alta borghesia e dell'aristocrazia capitolina e nei primi anni l'attività sportiva venne probabilmente svolta esclusivamente tra i soci del club. Sembra che l'attività calcistica, inizialmente non intrapresa, venne via via esercitata sempre più per il maggior fascino che esercitava sui soci italiani.
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale</span>
! colspan=7; align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">Titoli<br/>UEFA</span>
! align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">&nbsp;</span>
 
|-
===== Il campo "Due Pini" e la prima rappresentativa Romana =====
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa Campioni.svg|26px]]<br/>{{Descrizione comando|UCL|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}</span>
Probabilmente grazie all'elevata disponibità economica il FBC Roma fu inizialmente l'unica società romana a disporre di un campo da calcio vero e proprio, il "Due Pini", che sorgeva nella zona nord di Roma dove oggi si trovano i campi del '''tennis club [[Parioli]]'''.<br/>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa delle Coppe.svg|25px]]<br/>{{Descrizione comando|CWC|Coppa delle Coppe UEFA}}</span>
Agli inizi del secolo a Roma non vi erano veri e propri campi da calcio, le partite si svolgevano in luoghi pubblici (solitamente nella zona Nord, l'attuale quartiere prati) che fossero sufficientemente ampi da consentire l'allestimento di un campo da calcio ed il FBC Roma sovente ospitò nel suo campo anche incontri di altre squadre.
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white"> <br/>{{Descrizione comando|UEL|Coppa UEFA/UEFA Europa League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Trofeo UEFA Europa Conference League.svg|20px]]<br/>{{Descrizione comando|UECL|UEFA Conference League}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white"> <br/>{{Descrizione comando|UIC|Coppe Intertoto UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Supercoppa UEFA.svg|20px]]<br/>{{Descrizione comando|USC|Supercoppa UEFA}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa_Intercontinentale_by_Ale.png|18px]]<br/>{{Descrizione comando|INT|Coppa Intercontinentale}}</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">[[File:Coppa_delle_Fiere.svg|18px]]<br/>{{Descrizione comando|ICL|Coppa Delle Fiere}}</span>
|-
| 1 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''17''' || '''7''' || '''2''' || - || - || - || '''5''' || '''3 '''||'''-'''
|-
| 2 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''11''' || '''2''' || '''1''' || '''3''' || - || '''1''' || '''2''' || '''2'''||'''-'''
|-
| 3 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''8''' || '''3''' || - || '''3''' || - || - || - || '''2 '''||'''-'''
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Parma}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || - || '''1''' || '''2''' || - || - || '''1''' || - ||-
|-
| 5 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || '''1''' || - || - || - || '''1''' || -||-
|-
| 5 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || - || '''1''' || - || - || - ||'''1'''
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Fiorentina}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || '''1''' || - || - || - || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Sampdoria}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || '''1''' || - || - || - || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || '''1''' || - || - || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Bologna}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || '''1''' || - || -||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Perugia}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || '''1''' || - || - ||-
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Udinese}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || '''1''' || - || - ||-
|}
 
== Partecipazioni ==
Tra gli eventi<ref>parliamo sempre di dilettantismo</ref> di cui fu teatro il "Due Pini" viene ricordato l'incontro della prima rappresentativa romana che il [[9 giugno]] del [[1912]] riportò una vittoria di prestigio sconfiggendo per 3-1 l'[[Società Ginnastica Andrea Doria|Andrea Doria]] neo vincitrice del torneo FGNI.
=== Competizioni stagionali ===
La ''"squadra Romana"'', fortemente voluta dallo stesso Marchese Casalini (all'epoca presidente del Comitato Regionale Laziale) era composta di giocatori delle principali squadre capitoline dell'epoca, eccezion fatta per la [[Società Sportiva Lazio|Società Podistica Lazio]]. I bianco-celesti sposarono inizialmente l'iniziativa ma in virtù della loro oggettiva superiorità atletica non accettarono neanche la proposta di schierare 6/11 dei propri uomini finendo poi per ''prestare'' il laziale [[Giuseppe Fioranti]] (che aveva militato anche dell'Andrea Doria) agli avversari che il giorno del match dovettero sostituire all'ultimo momenti l'indisponibile [[Enrico Sardi]].
La seguente tabella mostra il numero di partecipazioni dei club [[calcio (sport)|calcistici]] [[italia]]ni nelle quattro coppe europee stagionali.<ref group=N>Seppur essendo esistite numerose altre competizioni internazionali, le coppe europee qui indicate sono le uniche ad aver avuto una dimensione continentale, ossia veramente europea e non semplicemente internazionale.</ref>
* '''UCL''' = [[UEFA Champions League]] (già Coppa dei Campioni)
* '''CWC''' = [[Coppa delle Coppe UEFA]]
* '''UEL''' = [[UEFA Europa League]] (già Coppa UEFA)
* '''UECL''' = [[UEFA Europa Conference League]]
* '''ICL''' = [[Coppa delle Fiere]]
 
Il numero di partecipazioni è da rapportarsi alle 68 annate complessive intercorse dall'inaugurazione della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], la cui prima edizione si disputò nel 1955-1956, fino ai tornei della stagione 2022-2023. Per uniformità statistica, per le edizioni successive alla riforma del 1999 viene conteggiata la competizione in cui i club sono stati impegnati nel ''season kick-off'' decretato dall'UEFA ogni mese di settembre, quando, attualmente, iniziano le ''fasi a gironi'' della Champions League, dell'Europa League e dell'[[Europa Conference League]], mentre più sotto sono riportate le eventuali partecipazioni ai turni preliminari estivi e ai ripescaggi invernali in Coppa UEFA/Europa League ed in Europa Conference League previsti dall'attuale regolamento; i ripescaggi dovuti alle eliminazioni nei preliminari di Champions League o nella fase a gironi della medesima competizione sono specificati successivamente, senza modificare il computo complessivo delle partecipazioni stagionali alle coppe europee delle squadre coinvolte.
L'episodio rimase un esperimento isolato ma è degno di nota poichè rappresenta la prima vittoria di una squadra (romana o del centro sud?) contro una formazione competitiva del nord.
[[File:ObbligazioneFBC-Roma.jpg|left|200px|thumbnail|Una delle obbligazioni emessa per la costruzione della tribuna al "Due Pini"]]
Dopo 3 anni nei quali il Due Pini continuò ad ospitare le gare del FBC Roma nei tornei di prima categoria i tornei vennero sospesi per il conflitto bellico.
 
<small>Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-1956 al 2022-2023. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di presenze nella competizione più importante.</small>
Ripresi i tornei negli [[Anni_1920|anni '20]] il club emise delle obbligazioni acquistate dai soci al fine di reperire fondi per la costruzione di una tribuna dotando così il campo di spalti. I lavori vennero realizzati e secondo alcuni racconti l'impianto aveva «una tribuna in stile [[Liberty]]». Il numero di spettatori ospitabili doveva comunqe essere piuttosto esiguo considerando che al momento della nascita dell'AS Roma la nenoata squadra non disputò neanche un incontro al Due Pini andando a giocare le sue partite al Motovelodromo Appio, capace di ospitare 10000 spettatori ma situato all'estrema periferia della città e difficile da raggiungere.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
<ref>{{Cita|Impiglia}}</ref><ref><small>Sempre tra la simbiosi di residenti britannici e di appassionati locali nacque <nowiki>[...]</nowiki> il Roman FC, fondato nel 1901. {{Cita|Salvi & Savonarelli|p. 98}}</ref>
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
<ref name="fondazione" />
!width=150"; rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
<ref name="roman1"><small>Fondato come Foot-Ball Club di Roma noto anche come Foot-Ball Club Roman - </small> {{Cita|Fontanelli & Carboncini|pag. 29}}</ref><ref name="RomanFederatoFontanelli"><small>Nella seconda metà degli [[Anni 1910|anni '10]] risulta federata alla [[FIGC|F.I.F.]] con il nome F.B.C. Roma. Vedi: </small> {{Cita|Fontanelli campionati del 1907|p. 7}}, {{Cita|Fontanelli campionati del 1908|pp. 7}}, {{Cita|Fontanelli campionati del 1909|p. 7}}, {{Cita|Fontanelli campionati del 1909-10|p. 7}}</ref>
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
<ref name="LaSquadraDelMioCuore">{{cita libro|titolo=La squadra del mio cuore "La Roma", allegato a [[Corriere dello Sport - Stadio]]|editore=Modena, Franco Cosimo Panini Editore p.19|anno=[[1995]] |id=}}</ref>
! colspan=6; align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">Partecipazioni per competizione</span>
<ref>Il Parioli -> storia -> le Origini http://www.tcparioli.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=66&lang=it</ref>
|-
<ref name="fondazione" />
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UCL|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}</span>
<ref>Francesco Valitutti, ''La storia della grande Roma'' - Roma, Periodici Locali Newton [[1996]] p.XV</ref>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|CWC|Coppa delle Coppe UEFA}}</span>
<ref> [[Franco Sensi]], citando i racconti del padre Silvio, dirà «''Erano snob, papà diceva che i tifosi delle squadre rivali si divertivano a sfotterli''». {{Cita news|lingua=IT|url=http://www.asroma1927.net/as%20roma/la%20mia%20roma/53%20sensi/Franco%20Sensi,%20la%20resurrezione.htm|titolo=Brano tratto da "La mia Roma" allegato al quotidiano|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|giorno=22|mese=07|anno=2008}}</ref>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UEL|Coppa UEFA/UEFA Europa League}}</span>
<ref>Sacerdoti e/o impiglia</ref><ref>calcioillustrato</ref>.
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UECL|UEFA Conference League}}</span>
<ref><small>Vi erano altri impianti capienti ma erano utilizzati per altri sport all'epoca più popolari.</small></ref>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|ICL|Coppa delle Fiere}}</span>
<ref name="RefCalcioIllustrRapprRomana">{{Cita news|titolo=La laboriosa gestazione della prima rappresentativa romana|pubblicazione=[[Il Calcio Illustrato]]|giorno=14|mese=02|anno=1934|pagina=10}} {{Cita|Il Calcio Illustrato 1934}} scansioni consultabili qui:{{cita web|http://www.asromaultras.org/memo_il_roman.jpg|1|03 Settembre 2012}},{{cita web|http://www.asromaultras.org/memo_il_roman_2.jpg|2|03 Settembre 2012}},{{cita web|http://www.asromaultras.org/memo_il_roman_3.jpg|3|03 Settembre 2012}}</ref>
|-
<ref name="RefCalcioIllustrRapprRomana"/>
| 1 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''59''' || 37 || 4 || 12 (+3)<ref>Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni ([[Europa League 2009-2010]], [[Europa League 2013-2014]] e [[Europa League 2022-2023]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || - || 6
|-
| 2 || align="left" | {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''56''' || 23 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2000-2001]] e viene retrocessa in [[Coppa UEFA 2000-2001]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 2 || 25 (+3)<ref>Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni ([[Coppa UEFA 2003-2004]], [[Europa League 2018-2019]] e [[Europa League 2019-2020]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || -|| 6
|-
| 3 || align="left" | {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''49''' || 30 || 4 || 12 || - || 3
|-
| 4 || align="left" | {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''43''' || 12 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2016-2017]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2016-2017]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 6 || 17 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[UEFA Europa League 2014-2015]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 1 || 7
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''34''' || 9 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2014-2015]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2014-2015]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 2 || 19 (+3)<ref>Vi partecipa per ulteriori 3 stagioni ([[Europa League 2013-2014]], [[Europa League 2017-2018]] e [[Europa League 2018-2019]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. Le stagioni sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || -|| 4
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''28''' || 6 <ref>Partecipò ''[[sub iudice]]'' al sorteggio della Coppa dei Campioni 1974-75 poiché era pendente sul club biancoceleste una squalifica annuale dalle coppe europee, comminata dall'UEFA a seguito degli incidenti tra tifosi verificatisi durante la partita di ritorno dei sedicesimi di finale della [[Coppa UEFA 1973-1974]] contro l'{{Calcio Ipswich Town|N}}; la Lazio aveva nel frattempo presentato ricorso, tuttavia la confederazione calcistica europea confermerà la pena inflitta alla società romana. Inoltre, perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2015-2016]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2015-2016]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 1 || 20 || - (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[UEFA Europa Conference League 2022-2023]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Europa League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref>|| 1
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Fiorentina}} ||style="background:#fff68f"| '''31''' || 5 || 5 || 15 (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[Coppa UEFA 2008-2009]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 1 || 5
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Torino}} ||style="background:#fff68f"| '''18''' || 1 || 4 || 12 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2019-2020]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> || - || 1
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Parma}} ||style="background:#fff68f"| '''15''' || 1 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 1999-2000]] e [[UEFA Champions League 2001-2002]] e viene retrocessa rispettivamente in [[Coppa UEFA 1999-2000]] e [[Coppa UEFA 2001-2002]]. La stagione sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || 3 || 11 || - || -
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Sampdoria}} ||style="background:#fff68f"| '''12''' || 1 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2010-2011]] e viene retrocessa in [[UEFA Europa League 2010-2011]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || 5 || 5 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2015-2016]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> || - || 1
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Udinese}} ||style="background:#fff68f"| '''12''' || 1 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2011-2012]] e [[UEFA Champions League 2012-2013]] e viene retrocessa rispettivamente in [[UEFA Europa League 2011-2012]] e [[UEFA Europa League 2012-2013]]. La stagione sono quindi conteggiate in quest'ultima competizione.</ref> || - || 11 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2013-2014]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[Coppa UEFA 2005-2006]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || - || -
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Bologna}} ||style="background:#fff68f"| '''10''' || 1 || 2 || 4 || - || 3
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Atalanta}} ||style="background:#fff68f"| '''8''' || 3 || 2 || 3 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2018-2019]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> (+1)<ref>Vi partecipa per 1 ulteriore stagione ([[UEFA Europa League 2021-2022]]) in quanto retrocessa dalla fase a giorni di [[UEFA Champions League]]. La stagioni è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || - || -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Cagliari}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || 1 || - || 2 || -|| 1
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Verona}} ||style="background:#fff68f"| '''3''' || 1 || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Palermo}} ||style="background:#fff68f"| '''3''' || - || - || 3 <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Europa League 2011-2012]] non partecipando alla fase a gironi. La stagione non è quindi conteggiata in questa competizione.</ref> || -
|
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Vicenza}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || 1 || 1 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Chievo}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - <ref>Perde i preliminari di [[UEFA Champions League 2006-2007]] e viene retrocessa in [[Coppa UEFA 2006-2007]]. La stagione è quindi conteggiata in quest'ultima competizione.</ref> || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Genoa}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Perugia}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || 2 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Cesena}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Empoli}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || -|| -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Livorno}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || - || -
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Sassuolo}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || 1 || -|| -
|}
 
=== Eliminazioni ai preliminari di UEFA Champions League ===
{{clear}}
Dalla riforma delle manifestazioni UEFA nel 1999, con l'introduzione dell'opzione all'accesso in [[UEFA Champions League|Champions League]] anche per le terze e le quarte classificate della [[Serie A]], le società piazzatesi sull'ultimo gradino del podio avevano sempre superato il turno preliminare accedendo ai gironi, prima della riforma del 2009. Sei volte su tredici occasioni la quarta classificata è stata eliminata, ritrovandosi a disputare la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]]. Il Chievo nel 2006-07 e la Sampdoria nel 2010-11, che avevano iniziato la stagione con il preliminare di Champions League, oltre ad aver fallito l'accesso alla fase a gironi, hanno concluso la stagione con la retrocessione in [[Serie B]] al termine del campionato. L'Udinese è stata eliminata per due anni consecutivi (2011 e 2012), rispettivamente da [[Arsenal]] e [[Sporting Braga]]), dopo aver ottenuto un quarto posto (2011) e un terzo posto (2012) in campionato; ciò è avvenuto a causa della perdita di un posto in Champions del calcio italiano, in base al ranking UEFA, con il campionato italico declassato in quarta posizione. Parma e Udinese sono i club che hanno subito due eliminazioni, su tre partecipazioni complessive, in un preliminare di Champions League. Dal 2010-11 al 2017-18, per sei volte su otto, la squadra italiana impegnata nel play-off di Champions League è stata eliminata, retrocedendo in Europa League. Dalla stagione 2018-2019 i preliminari sono stati infine aboliti per quelle squadre delle federazioni che occupano le prime quattro posizioni nella classifica del [[coefficiente UEFA]].
 
{| class="wikitable"
===== Renato Sacerdoti e la fusione nell'AS Roma =====
|-
Nel primo dopoguerra il Roman non raggiunse mai posizioni di riguardo nel campionato laziale, retrocedendo in due occasioni (nella prima venne però ripescata). Il club ebbe però un ruolo molto importante nella nascita della AS Roma.
!Anno
!Società italiana
!Squadra eliminatrice
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 1999-2000|1999]]
|'''{{Calcio Parma}}'''
|''{{Calcio Rangers|N}}''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2000-2001|2000]]
|'''{{Calcio Inter}}'''
|''[[Helsingborgs IF|Helsingborg]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2001-2002|2001]]
|'''{{Calcio Parma}}'''
|''{{Calcio Lilla|N}}''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2006-2007|2006]]
|'''{{Calcio Chievo}}'''
|''[[PFC Levski Sofia|Levski Sofia]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2010-2011|2010]]
|'''{{Calcio Sampdoria}}'''
|''[[SV Werder Bremen|Werder Brema]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Arsenal Football Club|Arsenal]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2012-2013|2012]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Sporting Clube de Braga|Braga]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2014-2015|2014]]
|'''{{Calcio Napoli}}'''
|''[[Athletic Club|Athletic Bilbao]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2015-2016|2015]]
|'''{{Calcio Lazio}}'''
|''[[Bayer 04 Leverkusen Fußball|Bayer Leverkusen]]''
|-
|align=center|[[UEFA Champions League 2016-2017|2016]]
|'''{{Calcio Roma}}'''
|''[[Futebol Clube do Porto|Porto]]''
|}
 
=== Eliminazioni ai preliminari di UEFA Europa League ===
Inizialmente le trattative per la creazione del nuovo club non avevano coinvolto il Roman ma le tre maggiori società capitoline: Alba, Fortitudo e Lazio. La trattativa però si arenò prevalentemente per motivi economici derivanti in buona parte dai debiti della Fortitudo. Il Roman, sebbene in quegli anni sul piano sportivo fosse poco competitivo, aveva la disponibilità economica per far fronte alle necessità economiche ed una solida organizzazione societaria. Il contributo del Roman fu infatti determinate più sul piano amministrativo che non su quello prettamente sportivo. La quasi totalità dei calciatori della neonata società vennero forniti da Alba e Fortitudo mentre il Roman diede la sede sociale e diversi dirigenti tra i quali i fratelli Crostarosa e [[Renato Sacerdoti]].
Dalla riforma della seconda competizione europea nel 2009, le società italiane impegnate nei turni preliminari estivi sono riuscite a qualificarsi, in gran parte dei casi, per la fase a gironi, ma non sono mancate le eliminazioni. Ad agosto 2011 il [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] e la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]] sono state eliminate, rispettivamente, dalla squadra svizzera del Thun (per la regola dei gol fuori casa, dopo due pareggi, 2-2 in casa e 1-1 in trasferta) nel terzo turno preliminare, e dalla formazione slovacca dello Slovan Bratislava (1-0 a Bratislava per lo Slovan e 1-1 all'Olimpico nel ritorno) nel turno di play-off. Ad agosto 2013 l'[[Udinese Calcio|Udinese]] è stata eliminata dalla squadra ceca dello Slovan Liberec nel play-off (1-3 a Trieste (giocata lì per indisponibilità dello stadio di Udine, in ristrutturazione) e 1-1 a Liberec nel ritorno), terza eliminazione consecutiva in Europa in questa fase, dopo le due precedenti subite dai friulani nel medesimo turno in Champions League. Ad agosto 2015 la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] viene eliminata nel terzo turno preliminare dal [[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]] (0-4 nell'andata giocata a Torino, 2-0 nel ritorno a Novi Sad). Ad agosto 2018 l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] perde ai rigori (dopo due pareggi per 0-0) nel turno di play-off contro la squadra danese del [[Football Club København|Copenhagen]]. Ad agosto 2019 il [[Torino Football Club|Torino]] viene eliminato nei play-off dalla squadra inglese del [[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]].
 
Dalla stagione 2021-2022 i preliminari sono stati infine aboliti per le squadre delle federazioni che occupano le prime sette posizioni nella classifica del coefficiente UEFA, sicché il club italiano che fino al 2020-2021 era stato impegnato nei preliminari di Europa League disputa il play-off della [[UEFA Europa Conference League]].
Quest'ultimo, soprannominato "Il banchiere di [[Testaccio]]" divenne nel [[1928]] il secondo presidente della AS Roma, dopo [[Italo Foschi]]<ref>{{cita news|url=http://www.ilromanista.it/?section=news&id=7875|titolo=""|pubblicazione=[[Il Romanista]]|data=7-6-2007}}</ref>, costruì il [[Campo Testaccio]] ed allestì la squadra dei primi [[Anni 1930|anni '30]] che rimane una delle più competitive nella sotira della società. Nel [[1951]], l'anno della retrocessione della AS Roma in [[Serie B]], riassunse la carica riuscendo a far risalire subito la società in [[Serie A]] ed a rilanciarla.
 
{| class="wikitable"
Il Roman fu l'unica delle 5 squadre che diedero origine alla AS Roma che non si accorpò con altre prima del [[1927]].<ref>La nascita della AS Roma si deve infatti alla fusione di 5 squadre, Alba, Fortitudo, Pro Roma, Audace e Roman.<br />Nel 1926 le più quotate Alba e Fortitudo assorbirono di fatto l'Audace e la Pro-Roma aggiungendo i loro nomi al proprio.</ref>
|-
!Anno
!Società italiana
!Squadra eliminatrice
!Turno di qualificazione
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Palermo}}'''
|''[[Fussballclub Thun 1898|Thun]]''
|''Terzo turno preliminare''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2011-2012|2011]]
|'''{{Calcio Roma}}'''
|''[[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2013-2014|2013]]
|'''{{Calcio Udinese}}'''
|''[[Football Club Slovan Liberec|Slovan Liberec]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2015-2016|2015]]
|'''{{Calcio Sampdoria}}'''
|''[[Fudbalski klub Vojvodina|Vojvodina]]''
|''Terzo turno preliminare''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2018-2019|2018]]
|'''{{Calcio Atalanta}}'''
|''[[Football Club København|Copenaghen]]''
|''Play-off''
|-
|align=center|[[UEFA Europa League 2019-2020|2019]]
|'''{{Calcio Torino}}'''
|''[[Wolverhampton Wanderers Football Club|Wolverhampton]]''
|''Play-off''
|}
 
=== Ripescaggi in Coppa UEFA/UEFA Europa League ===
Dalla riforma del 1999, che introdusse il ripescaggio in [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]] delle terze classificate nei gironi d'apertura della [[UEFA Champions League|Champions League]], in tredici occasioni una società italiana si è ritrovata ''retrocessa'' dalla massima manifestazione continentale alla Coppa UEFA/Europa League. Questo il dettaglio statistico e cronologico di tali ripescaggi (tre volte a testa Inter, Napoli e Juventus, una volta Atalanta, Fiorentina, Roma, Udinese):
 
* {{Calcio Inter}} nel [[Coppa UEFA 2003-2004|2004]]
{{clear}}
* {{Calcio Udinese}} nel [[Coppa UEFA 2005-2006|2006]]
* {{Calcio Fiorentina}} nel [[Coppa UEFA 2008-2009|2009]]
* {{Calcio Juventus}} nel [[UEFA Europa League 2009-2010|2010]]
* {{Calcio Juventus}} e {{Calcio Napoli}} nel [[UEFA Europa League 2013-2014|2014]]
* {{Calcio Roma}} nel [[UEFA Europa League 2014-2015|2015]]
* {{Calcio Napoli}} nel [[UEFA Europa League 2017-2018|2018]]
* {{Calcio Inter}} e {{Calcio Napoli}} nel [[UEFA Europa League 2018-2019|2019]]
* {{Calcio Inter}} nel [[UEFA Europa League 2019-2020|2020]]
* {{Calcio Atalanta}} nel [[UEFA Europa League 2021-2022|2022]]
* {{Calcio Juventus}} nel [[UEFA Europa League 2022-2023|2023]]
 
=== Ripescaggi UEFA Europa Conference League ===
== Attività sportiva e risultati ==
Dalla stagione 2021-2022, con l'introduzione della [[UEFA Europa Conference League]], è previsto il ripescaggio in tale competizione delle terze classificate dei gironi d'apertura dell'[[UEFA Europa League|Europa League]]. Questo è il dettaglio statistico e cronologico di tali ripescaggi.
===== I primi anni di attività =====
[[File:USRoman.jpg|thumb|left|200px|Il '''Roman''' in una foto di primi del [[XX secolo|'900]].]]
 
* {{Calcio Lazio}} nel [[UEFA Europa Conference League 2022-2023|2023]]
[[File:BompianiRomanFC.jpg|right|100px|thumbnail|Bompiani, "foot-baller" del Roman caduto nella [[Grande guerra]].]]
 
=== Coppa Intertoto UEFA ===
Il club sportivo nasce da un gruppo di residenti inglesi come molte altre società simili nate in quel periodo<ref> <small>Come le ben più blasonate [[Genoa Cricket and Football Club]] e [[Milan Cricket and Football Club]] o il [[Naples Foot-Ball & Cricket Club]] con cui il Roman giocoò diversi incontri<small> {{cita|Salvi & Savonarelli|p. 98}}</ref> e benchè non vi siano documenti attestanti le attività del club nei primissimi anni del secolo (eccezion fatta per la data di fondazione) le fonti concordano nell'attribure al club inizialmente la pratica del [[Cricket]] ed a partire dal [[1903]] la pratica del football.<ref name="LaSquadraDelMioCuore" /><ref><small>Si trattava dunque di un calcio "prima maniera" <nowiki>[...]</nowiki> affatto popolare appannaggio della "Lazio" <nowiki>[...]</nowiki> e probabilmente solo a partire dal 1903 <nowiki>[...]</nowiki> (dal) "Roman Football Club". Vedi</small> {{Cita|Impiglia}}</ref>
A questa manifestazione, che consentiva l'accesso alla Coppa UEFA, presero parte le seguenti squadre italiane: [[Bologna Football Club 1909|Bologna]] (1998, 2002), [[Brescia Calcio|Brescia]] (2001, 2003) {{Calcio Juventus|N}} (1999), [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] (2005), [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] (2008), [[Associazione Calcistica Perugia Calcio|Perugia]] (1999, 2000, 2002, 2003), [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1998, 2007), [[Torino Football Club|Torino]] (2002) e {{Calcio Udinese|N}} (2000). Alle edizioni 1995, 1996, 1997, 2004 e 2006 dell'Intertoto UEFA non ha partecipato alcuna squadra italiana.
 
Questa è la tabella delle partecipazioni all'Intertoto UEFA, torneo estivo di qualificazione alla Coppa UEFA.
Nel [[1907]] il club risulta - primo tra le società del centro-sud assieme alla [[SS_Lazio|SP Lazio]] - federato alla [[FIGC|FIF]]<ref name="RomanFederatoFontanelli" />; è di quell'anno il [[Campionato Romano 1907|primo torneo romano]] disputato in seno alla federazione, nel quale il Roman arrivò ultimo (alle spalle di Lazio e [[Virtus CS]]).
Sempre nel 1907 si ha notizia di alcune amichevoli disputate sempre con Lazio e Virtus (con la virtus venne disputato anche un incontro tra le seconde squadre) alternando vittorie e sconfitte con entrambe, e di un incontro in trasferta con il [[Naples Foot-Ball & Cricket Club|FBC Naples]] vinto dai partenopei per 4-2.<ref name="Fontanelli1907Amichevoli"><small>Altri incontri amichevoli</small> {{Cita|Fontanelli campionati del 1907|p. 54}}</ref>
Sul finire dell'anno i dirigenti del FBC Roma partecipano alle riunioni della [[FIF]] che determineranno la [[Serie_A#La_crisi_del_1908.2C_italianizzazione_del_torneo_e_l.27epopea_della_Pro_Vercelli|suddivisione dei campionati]]<ref>{{Cita|Fontanelli campionati del 1908|pp. 10-11}}</ref> ma a questa attività nella federazione non corrispose un'analoga attività sportiva, benchè in quegli anni Roma vide sorgere nuove società praticanti il foot-ball<ref><small>Nei tabellini riportati si riscontrano incontri di nuove squadre quali Robur in Fide, Fortitudo, Alba.</small></ref>. Nel [[1908]] di fatti il Roman non si iscrive al [[Terza_Categoria_1908|campionato federale di III categoria]]<ref>{{Cita|Fontanelli campionati del 1908|p. 44}}</ref>, mentre dopo essersi iscritto al torneo FGNI darà forfait<ref>{{Cita|Fontanelli campionati del 1908|p. 46}}.</ref><ref><small>Alcune squadre come il [[Milan]] boicotteranno i campionati a seguito della italianizzazione del torneo. Se da un lato è possibile ipotizzare un boicottaggio anche da parte del Roman dall'altro va valutato come un boicottaggio della squadra romana avesse un valore e clamore pressochè nullo. L'assenza del Roman rese impossibile il disputarsi del torneo laziale che non prevedeva successive gare interregionali.</small></ref>. Nel 1908 si ha notizia di un incontro amichevle vinto 5-1 contro la Virtus nel mese di Gennaio e di 2 sfide ravvicinate contro la Lazio nel mese di Maggio, il primo terminato 1-1 il secondo (valido per la ''"Targa d'argento INEF"'') vinto dai biancocelesti con un secco 8-1.<ref>{{Cita|Fontanelli campionati del 1908|pp. 68-73}}</ref>. Nel [[1909]] a conferma di un'attività ridotta si ha notizia della partecipazione ad alcuni tornei locali quali la ''"Coppa Baccelli"'', la "''Coppa Tosti"'' e la ''"Targa d'argento INEF"''<ref>{{Cita|Fontanelli campionati del 1909|pp. 86-93}}</ref> mentre non disputa incontri amichevoli<ref>{{Cita|Fontanelli campionati del 1909|pp. 95-99}}</ref>.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
|-
|1
|align=left|{{Calcio Perugia}}
|style="background:#fff68f"|'''4'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Bologna}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Brescia}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Napoli}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Torino}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Udinese}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|}
 
=== Supercoppa UEFA ===
===== I tornei ufficiali [[FIGC]] e la vittoria del 1915 =====
A tale competizione partecipano le squadre detentrici della Coppa dei Campioni/Champions League e della Coppa UEFA/Europa League (dal 2000, dato che fino al 1999 vi partecipavano invece le detentrici della Coppa delle Coppe). I club italiani che hanno partecipato a tale manifestazione sono il {{Calcio Milan|N}} (1973, 1989, 1990, 1993, 1994, 2003 e 2007), la {{Calcio Juventus|N}} (1984 e 1996), il {{Calcio Parma|N}} (1993), la {{Calcio Sampdoria|N}} (1990), la {{Calcio Lazio|N}} (1999) e l'{{Calcio Inter|N}} (2010).
A partire dal 1910 con l'istituzione del Comitato regionale del Lazio in seno alla [[FIGC]], il calcio romano e laziale iniziò a strutturarsi e l'attività del Roman riprese piede, sono di quegli anni le vittorie in due tornei disputati in [[Umbria]] ([[1910]] e [[1911]]). Inizialmente i tornei del Lazio vennero relegati alla III Divisione e dopo 3 anni inseriti nella Prima Categoria. Questi tornei vennero largamente dominati dalla Lazio, i primi due videro la partecipazione di poche squadre mentre nel 1912 si arrivò a 6 squadre, il Roma disputò un buon torneo solo nel [[1911]] conquistando un secondo posto, nel [[1910]] non conquistò neanche un punto mentre nel [[1912]] rimase distaccata oltre che dalla Lazio anche dall'Audace e dalla Juventus.
Dalla stagione 1912-13 il campionato di calcio assunse una forma nazinale, i tornei regionale della lega sud vennero promossi a prima categoria. I Primi due tornei vennero come di consueto in quegli anni dominati dalla Lazio, il Roman però riuscirà però ad aggiudicarsi quello del 1914-15 riuscendo ad ottenere quindi un titolo. Le successive eliminatorie interregionali vennero interrotte ad una partita dal termine a causa del conflitto bellico, in quegli incontri il Roman riportò buone vittorie contro le società Toscane ma si ritrovò nuovamente sotto alla Lazio.
 
Questa è la tabella delle partecipazioni alla Supercoppa UEFA.
===== Dalla ripresa dei tornei alla fusione del 1927 =====
Il conflitto bellico sovvertì le gerarchie nel calcio romano, i tornei ripresero nel 1919 ed il Roman non riuscirà più ad essere competitivo lottando per la retrocessione mentre le prime posizioni divennero appannaggio della Fortitudo prima e dell'Alba poi con una stagione di interregno vinta dalla Lazio che dopo una prima stagione difficile riguadagnò competitività.
Le prime due stagioni videro il Roman ultimo con soli 3 e 4 punti ma sempre ripescato. Dopo una salvezza nel 1921-22 (spareggio con l'Audace) Il Roman retrocesse senza riuscire a salire se non d'ufficio nel 1925-26. Il campionato 1926-1927 vedrà il Roman penulimo nel girone di Prima divisione. L'anno seguente le maglie del ROman
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
===== La ripresa dei tornei dopo la guerra =====
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
Nel [[1908]] e nel [[1909]]
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
|-
|1
|align=left|{{Calcio Milan}}
|style="background:#fff68f"|'''7'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Sampdoria}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Parma}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Lazio}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|-
|5
|align=left|{{Calcio Inter}}
|style="background:#fff68f"|'''1'''
|}
 
=== Coppa Intercontinentale ===
Tra i migliori risultati della squadra risultano le vittorie del [[1910]] e [[1911]] nei tornei interregionali organizzati in [[Umbria]], e il primo posto nel Campionato Laziale di prima categoria del [[1915]]. Quest'ultimo risultato è di particolare prestigio poiché fu la prima volta dal [[1907]]<ref>Anno in cui venne organizzato il primo campionato romano</ref> che un'altra squadra di [[Roma]] superò la [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] in classifica, riuscendo per la prima volta a batterla nel campionato: il Roman si impose per 5-2 nella gara di andata.
Questa è la tabella delle partecipazioni alla [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], organizzata congiuntamente dall'[[UEFA]] con la [[CONMEBOL]].
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
Il Roman si comportò discretamente anche nel Torneo Peninsulare (tra [[Toscana]] e [[Lazio]]) che avrebbe dovuto eleggere la finalista nazionale. Lazio e Roman tennero alto il nome del calcio romano: quando il girone fu interrotto per la guerra a una sola partita dalla fine, la classifica vedeva la Lazio prima ed il Roman secondo.
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
{{clear}}
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale<br/>partecipazioni</span>
|-
|1
|align=left|{{Calcio Milan}}
|style="background:#fff68f"|'''7'''
|-
|2
|align=left|{{Calcio Juventus}}
|style="background:#fff68f"|'''3'''
|-
|3
|align=left|{{Calcio Inter}}
|style="background:#fff68f"|'''2'''
|}
 
== Partecipazione alle finali ==
== Cronistoria ==
Sono '''10''' i club italiani che sono arrivati a giocarsi una finale delle coppe europee stagionali dell'UEFA. Di questi, solo il {{Calcio Torino|N}} è rimasto senza successi. Con le sue dieci sconfitte la {{Calcio Juventus|N}} detiene il primato negativo, non solo italiano, ma bensì continentale di squadra più battuta negli atti conclusivi delle coppe europee. Considerando l'Intertoto UEFA, disputato nei mesi estivi come torneo di qualificazione alla Coppa UEFA, il numero delle squadre che ha disputato almeno una finale europea sale a 14, ed anche il {{Calcio Brescia|N}} è rimasto senza successi.
<center>
 
{| {{Prettytable|align="center" style="width: 250px;"}}
<small>Cronologizzazione: arco temporale dal 1955-56 al 2021-22. A parità di partecipazioni complessive, l'ordine è dato dal maggior numero di finali nella competizione più importante.</small>
! style="width:25px;" | stagione
 
! style="width:200px;" | Competizione
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
! style="width:15px;" | Pos
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
! style="width:15px;" | G
!width=150"; rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
! style="width:15px;" | V
!rowspan="2"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Totale</span>
! style="width:15px;" | N
! colspan=6; align="center" style="background-color:#0000FF;" |<span style="color:white">Finali</span>
! style="width:15px;" | P
! style="width:15px;" | GF
! style="width:15px;" | GS
! style="width:15px;" | PT
|-
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UCL|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League}}</span>
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | [[1907]]
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|CWC|Coppa delle Coppe UEFA}}</span>
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | Campionato Romano
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UEL|Coppa UEFA/UEFA Europa League}}</span>
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 3°
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|ICL|Coppa delle Fiere}}</span>
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 2
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|ECL|UEFA Conference League}}</span>
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|UIC|Coppe Intertoto UEFA}}</span>
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 4
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
|-
| 1 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''15''' || '''9''' || '''1''' || '''4'''|| - || - || '''1'''
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | [[1909]]/[[1910|10]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | Campionato Romano
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 2°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 6
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 3
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 7
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 12
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 7
|-
| 2 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''14''' || '''11''' || '''3''' || - || - || - || -
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | [[1910]]/[[1911|11]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | Campionato Romano
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 3°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
|-
| 3 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''10''' || '''5''' || - || '''5''' || - || - || -
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | [[1911]]/[[1912|12]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | Campionato Romano
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 4°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 7
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 11
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 33
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 5
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Fiorentina}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || '''1''' || '''2''' || '''1'''|| - || - || -
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | [[1912]]/[[1913|13]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | I Categoria Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 4°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 5
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 4
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 26
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 15
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 11
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Sampdoria}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || '''1''' || '''2''' || - || - || - || '''1'''
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | [[1913]]/[[1914|14]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | I Categoria Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 2°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 7
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 26
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 9
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 15
|-
| 4 ||align=left| {{Calcio Parma}} ||style="background:#fff68f"| '''4''' || - || '''2''' || '''2''' || - || -|| -
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | [[1914]]/[[1915|15]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | I Categoria Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 1°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 9
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 0
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 42
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 13
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;" | 18
|-
| 4 || align="centerleft" | {{Calcio Roma}} ||style="background-color:#E5E5E5;fff68f"| '''4''' || '''1''' || - || '''1'''|| '''1'''|| '''1''' || -
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;" |I Categoria Sud Finali<ref>Sospeso per la prima guerra mondiale</ref>
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 2°
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 5
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 3
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 0
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 2
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 14
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 7
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 6
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || '''0'''|| '''1''' || '''1'''|| - || - || -
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | [[1919]]/[[1920|20]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | I Categoria Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 7°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 12
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 9
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 12
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 34
|align="center" style="border-top: 2px black solid;" | 5
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || '''1'''|| - || - || '''1'''
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| [[1920]]/[[1921|21]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| I Categoria Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 8°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 14
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 1
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 11
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 13
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 59
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 4
|-
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| [[1921]]/[[1922|22]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| I Divisione Lazio (CCI)
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 6°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 17
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 5
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 4
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 8
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 23
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 36
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 14
|-
| 8 ||align=left| {{Calcio Bologna}} ||style="background:#fff68f"| '''2''' || - || - || - || -|| - || '''2'''
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| [[1922]]/[[1923|23]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| I Divisione Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 6°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 0
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 8
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 7
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 28
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 4
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Torino}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || '''1''' || - || - || -
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| [[1923]]/[[1924|24]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| II Divisione Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 2°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 10
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 8
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 0
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 2
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 43
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 9
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 16
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Perugia}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || -|| '''1'''
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| [[1924]]/[[1925|25]]
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| II Divisione Lazio
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 1°
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 8
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| ?
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| ?
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| ?
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| ?
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| ?
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| ?
|-
| 11 ||align="center"left| {{Calcio Udinese}} ||style="background-color:#E5E5E5;fff68f"| '''1''' || - || - || - || - || -|| '''1'''
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| I Divisione Lazio (qual)
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| elim
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 3
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 1
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 0
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 2
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 4
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 8
|align="center" style="background-color:#E5E5E5;"| 2
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Brescia}} ||style="background:#fff68f"| '''1''' || - || - || - || -|| - || '''1'''
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| [[1925]]/[[1926|26]]
|}
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 1ª Divisione Lazio
 
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 5°
== Stagioni consecutive ==
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 10
Il record di stagioni consecutive in Europa appartiene alla {{Calcio Juventus|N}} (20 stagioni, dal 1971-1972 al 1990-1991, che arrivano a 28 considerando anche la Coppa delle Fiere, che non è conteggiata nella seguente tabella riferita solamente alle competizioni UEFA), seguita dalle milanesi, rispettivamente con sedici stagioni consecutive l'Inter (dal 1976-77 al 1991-92) e quindici il Milan (dal 1999-2000 al 2013-14). La partecipazione consecutiva più lunga in corso appartiene al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], partecipante ininterrottamente alle coppe europee dalla stagione 2010-11.
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 2
 
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 2
Da segnalare inoltre il caso del {{Calcio Milan|N}} che, nel 1998, pur a fronte delle riforme dell'[[Union of European Football Associations|UEFA]] che qualificarono al tempo ben nove società italiane alle manifestazioni calcistiche continentali, tentò invano di ottenere una ''[[Wild card (sport)|wild card]]'' per la stagione europea 1998-99 in virtù della propria affermazione nella Champions League 1993-94.{{#tag:ref|La proposta di ''wild card'' — nei piani, «utilizzabile una sola volta in cinque anni» — era volta a concedere uno ''slot'' in [[Coppa UEFA]] a quelle società che, rimaste escluse dalle coppe europee attraverso il piazzamento in campionato, avevano conquistato almeno una [[UEFA Champions League|Champions League]] nel precedente quinquennio; una norma che, visti i risultati della stagione 1997-98, si sarebbe applicata ai tedeschi del {{Calcio Borussia Dortmund|N}}, decimi classificati in Bundesliga ma vincitori della Champions League 1996-97, e agli italiani del Milan, anch'essi decimi in Serie A ma trionfatori nella Champions League 1993-94. Tale possibilità venne sottoposta alla confederazione europea<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/15/3585687103410/|titolo=L'Uefa ripesca il Milan?|data=15 giugno 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192738/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/15/3585687103410/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1998/giugno/20/Galliani_Carraro_sul_Milan_wild_ga_0_9806207096.shtml|titolo=Galliani e Carraro sul Milan, "La wild card Uefa è giusta"|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=20 giugno 1998}}</ref> — dalla quale venne rigettata<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/26/3593f62e056c3/|titolo=Milan: niente Europa|data=26 giugno 1998|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304191152/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/199806/26/3593f62e056c3/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/27/porte-chiuse-al-milan-non-puo-fare.html|titolo=Porte chiuse al Milan, non può fare la Uefa|pubblicazione=la Repubblica|data=27 giugno 1998}}</ref> — da [[Adriano Galliani]] e [[Franco Carraro]], all'epoca rispettivamente amministratore delegato della società rossonera e presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio.|group=N}}
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 6
 
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 14
Questo il dettaglio, statistico e cronologico, per le squadre che hanno disputato almeno cinque stagioni consecutive nelle coppe europee. Non sono comprese le stagioni in cui la squadra ha partecipato solamente alla Coppa Intertoto o in cui è stata eliminata nei turni preliminari.
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 28
 
|align="center" style="border-top: 2px black solid;"| 6
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Stagioni</span>
!width=300"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Periodo</span>
|-
| 1 ||align="center"left| {{Calcio Juventus}} ||style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;fff68f"| [[1926]]/[[1927'''28''' |27]]| Dal 1963-1964 al 1990-1991
|-
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 1ª Divisione Sud
| 2 ||align="center"left| {{Calcio Inter}} ||style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;fff68f"| '''16''' || Dal 1976-1977 al 1991-1992
|-
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 18
| 3 ||align="center"left| {{Calcio Milan}} ||style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;fff68f"| 3'''15''' || Dal 1999-2000 al 2013-2014
|-
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 4
| 4 ||align="center"left| {{Calcio Parma}} ||style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;fff68f"| 11'''14''' || Dal 1991-1992 al 2004-2005
|-
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 23
| 4 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''14''' || Dal 1992-1993 al 2005-2006
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;background-color:#E5E5E5;"| 29
|-
|align="center" style="border-top: 2px black solid;background-color:#E5E5E5;"| 10
| 6 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''13''' || Dal 1998-1999 al 2010-2011
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''13''' || Dal 2000-2001 al 2012-2013
|-
| 6 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''13''' || '''Dal 2010-2011 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 9 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''12''' || Dal 1993-1994 al 2004-2005
|-
| 9 ||align=left| {{Calcio Juventus}} ||style="background:#fff68f"| '''11''' || '''Dal 2012-2013 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 11 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''9''' || '''Dal 2014-2015 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 12 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''6''' || Dal 1993-1994 al 1998-1999
|-
| 12 ||align=left| {{Calcio Lazio}} ||style="background:#fff68f"| '''6''' || '''Dal 2017-2018 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1975-1976 al 1979-1980
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Torino}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1976-1977 al 1980-1981
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Roma}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1980-1981 al 1984-1985
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Napoli}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1986-1987 al 1990-1991
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Milan}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || Dal 1992-1993 al 1996-1997
|-
| 14 ||align=left| {{Calcio Inter}} ||style="background:#fff68f"| '''5''' || '''Dal 2018-2019 al 2022-2023 (serie aperta)'''
|}
</center>
 
== NoteClassifica perpetua ==
La classifica perpetua (o classifica ''all-time'') è una speciale classifica che raggruppa i risultati complessivi di tutte le squadre che hanno disputato almeno una stagione nelle coppe europee. In questa versione della classifica perpetua, sono riportati i punti con il criterio di 2 punti per ogni vittoria oltre a un punto per ogni pareggio e nessun punto per la sconfitta.<ref group=N>UEFA e FIFA fino al 1995, nelle fasi a gironi dei tornei, assegnavano 2 punti per la vittoria; dopo il 1995 in ogni competizione la vittoria vale 3 punti nelle classifiche dei gironi. In questa classifica non si tiene conto di tale dato, onde non falsarla tra i due diversi periodi storici.</ref> Le partite decise ai tiri di rigore sono in ogni caso conteggiate come un pareggio, in quanto l'incontro è terminato comunque in parità. Nel bilancio complessivo sono considerate anche le partecipazioni alla ''Supercoppa UEFA'' e alla ''Coppa Intertoto UEFA'', oltre ai turni preliminari e/o play-off.
{{references|2}}
 
<small>NB: i dati sono aggiornati al {{data|16|03|2023}}. Sono conteggiati 2 punti a vittoria, indipendentemente dal periodo storico.</small> In grassetto sono indicate le squadre partecipanti alle coppe europee 2022-2023.
 
{| class="wikitable sortable" style="text-align:center"
!style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Pos.</span>
!width=150"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Squadra</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">Punti</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|In|Incontri}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|V|Vittorie}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|N|Pareggi}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|S|Sconfitte}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|RF|Reti fatte}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|RS|Reti subite}}</span>
!width=30"; style="background-color:#0000FF;"| <span style="color:white">{{Descrizione comando|DR|Differenza reti}}</span>
|-
|1.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Juventus}}'''||style="background:#fff68f"| '''672'''||507||281||110||116||871||465||406
|-
|2.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Milan}}'''||style="background:#fff68f"| '''530'''||419||212||106||101||677||395||282
|-
|2.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Inter}}'''||style="background:#fff68f"| '''530'''||437||213||104||120||670||425||245
|-
|4.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Roma}}'''||style="background:#fff68f"| '''408'''||348||166||78||105||559||402||156
|-
|5.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Napoli}}'''||style="background:#fff68f"| '''268'''||223||105||56||62||345||246||99
|-
|6.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Lazio}}'''||style="background:#fff68f"| '''266'''||231||102||62||67||355||273||82
|-
|7.|| align=left |&nbsp;'''{{Calcio Fiorentina}}'''||style="background:#fff68f"| '''254'''||203||100||54||49||301||204||97
|-
|8.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Parma}}||style="background:#fff68f"| '''160'''||121||67||26||28||176||100||76
|-
|9.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Torino}}||style="background:#fff68f"| '''123'''||105||47||27||31||157||102||55
|-
|10.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Sampdoria}}||style="background:#fff68f"| '''107'''||91||44||19||28||122||92||30
|-
|11.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Bologna}}||style="background:#fff68f"| '''85'''||67||33||19||15||104||62||42
|-
|12.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Udinese}}||style="background:#fff68f"| '''83'''||76||34||15||27||101||90||11
|-
|13.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Atalanta}}||style="background:#fff68f"| '''69'''||63||25||19||19||102||81||21
|-
|14.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Palermo}}||style="background:#fff68f"| '''32'''||28||13||6||9||38||32||6
|-
|15.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Perugia}}||style="background:#fff68f"| '''31'''||24||12||7||5||25||20||5
|-
|16.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Genoa}}||style="background:#fff68f"| '''22'''||18||9||4||5||29||22||7
|-
|17.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Verona}}||style="background:#fff68f"| '''22'''||16||8||6||2||23||15||8
|-
|18.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Cagliari}}||style="background:#fff68f"| '''21'''||20||9||3||8||26||23||3
|-
|19.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Vicenza||1991}}||style="background:#fff68f"| '''14'''||10||6||2||2||20||9||11
|-
|20.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Brescia}}||style="background:#fff68f"| '''12'''||10||3||6||1||12||11||1
|-
|21.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Sassuolo}}||style="background:#fff68f"| '''10'''||10||3||4||3||17||13||4
|-
|22.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Livorno}}||style="background:#fff68f"| '''8'''||8||3||2||3||9||9||0
|-
|23.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Chievo}}||style="background:#fff68f"| '''4'''||6||1||2||3||4||9||-5
|-
|24.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Empoli}}||style="background:#fff68f"| '''2'''||2||1||0||1||2||4||-2
|-
|25.|| align=left |&nbsp;{{Calcio Cesena}}||style="background:#fff68f"| '''2'''||2||1||0||1||3||4||-1
|}
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|lingua=en|autore=André Vieli|url=https://editorial.uefa.com/resources/021f-0f842a4ba426-22bf135e36bc-1000/uefa_60_years_at_the_heart_of_football.pdf|titolo=60 years at the heart of football|editore=Union of European Football Associations|data=2014 |doi=10.22005/bcu.175315 |cid=Vieli}}
* {{cita libro|autore=[[Renato Sacerdoti]]|titolo=Storia illustrata della Roma|editore=Casa Editrice Olimpia|anno=1952|città=Roma|id={{NoISBN}}|cid=Renato Sacerdoti}}
* {{cita libropubblicazione|lingua=it|autore=Carlo Fontanelli-SimonaGianni CarbonciniBrera|titolo=IStoria coloriCritica del calcioCalcio Italiano|editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.comBALDINI GEOe Edizioni]CASTOLDI|annodata=20001975 |cittàean=Empoli|id={{NoISBN}}9788818037166 |cid=Fontanelli & CarbonciniBrera}}
== Note ==
* {{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo= "Milan Pigliatutto" - I campionati italiani della stagione 1907 |editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.com GEO Edizioni]|anno=2001|città=Empoli|id={{NoISBN}}|CID=Fontanelli campionati del 1907}}
=== Esplicative ===
* {{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo="Non passa lo straniero!" - i campionati italiani della stagione 1908|editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.com GEO Edizioni]|anno=2001|id={{NoISBN}}|CID=Fontanelli campionati del 1908}}
<references group=N/>
* {{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo="Doppio scudetto" - i campionati italiani della stagione 1909|editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.com GEO Edizioni]|anno=2001|id={{NoISBN}}|CID=Fontanelli campionati del 1909}}
 
* {{cita libro|autore=Carlo Fontanelli|titolo="Un gioco da ragazzi" - i campionati italiani della stagione 1909-10|editore=[http://www.bibliotecadelcalcio.com GEO Edizioni]|anno=2001|id={{NoISBN}}|CID=Fontanelli campionati del 1909-10}}
=== Bibliografiche ===
* {{cita libro|autore=[[Marco Impiglia]]|titolo=Pionieri del calcio romano|editore=La Campanella|anno=2003|id= ISBN 8888519076|CID=Impiglia}}
<references/>
* {{cita libro| Autori | vari | Il Calcio Illustrato (ristampa anastatica anno 1934)| 2007| Nuova Prhomos | id= ISBN 8895404491 | cid=Il Calcio Illustrato 1934}}
* {{cita libro|autore=Segio Salvi & Alessandro Savonarelli|titolo=Tutti I Colori Del Calcio. Storia E Araldica Di Una Magnifica Ossessione|editore=Le lettere|anno=2008|città=Firenze|id=ISBN 88-6087-178-6|cid=Salvi & Savonarelli}}
 
== Voci correlate ==
* [[Statistiche delle competizioni UEFA per club]]
* [[Campionato romano 1907]]
* [[Tradizione sportiva]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|lingua=en|autore=Maurizio Mariani|url=http://www.rsssf.com/tablesi/ital-ec.html|titolo=Italian Clubs in European Cups}}
 
{{AS Roma}}
{{Portale|calcio}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Società calcistiche romane (storiche)|Roman]]
[[Categoria:Società calcistiche nelle competizioni internazionali| Italiane]]
[[Categoria:A.S. Roma]]
}}
 
[[ca:Roman Football Club]]
[[en:Roman F.C.]]
[[es:Roman Football Club]]
[[id:Roman F.C.]]
[[nl:Roman Football Club]]
[[sr:ФК Роман]]