Comics Code Authority: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m be... forse senza il marchio sono i fumetti, non gli adulti ;) |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|fumetti|gennaio 2009}}
== Storia ==
Il codice
Alcune fonti asseriscono che il libro e le accuse di Wertham furono solo un pretesto e che il CCA fu creato dalla DC solo per contrastare il crescente successo della [[EC Comics]], che pubblicava serie al di fuori del genere [[supereroe|supereroico]]
La maggior parte dei critici e degli storici di fumetti asserisce che l'obbligo
Nel [[1971]],
Nel [[2001]], la [[Marvel Comics]] abbandona la CCA in favore di un proprio sistema di classificazione dei contenuti. Dal [[2005]], il bollino della CCA è raramente presente sulla copertina degli albi o la sua visibilità è molto scarsa, solo la [[DC Comics]] (soprattutto nella linea [[Johnny DC]]) e la [[Archie Comics]] hanno continuato a pubblicare alcuni titoli con il simbolo della CCA. Infine, nell'
Il
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|fumetti}}
Riga 26 ⟶ 33:
[[Categoria:Fumetto]]
[[Categoria:Authority]]
|