Jeon Kyu-hwan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Arorae (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
m Regista: spazi
 
(26 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|sceneggiatori|registi sudcoreani}}
{{S|Corea}}
{{Bio
[[fr:Jeon|Nome = Kyu-hwan]]
|Cognome = Jeon
|CognomePrima = ko
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1965
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = regista
|Attività2 = sceneggiatore
|Nazionalità = sudcoreano
|Immagine = Jeon Kyu-hwan01.jpg
}}
 
== Biografia ==
'''Jeon Kyu-hwan''' (nato nel 1965) è un regista sud-coreano.
Nel 2012 ha vinto il [[Queer Lion 2012|Queer Lion]] alla [[69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]] per il film ''[[The Weight (film)|The Weight]]''.
 
== Filmografia ==
Ha vinto il [[Queer Lion 2012]] alla 69a. edizione della Mostra di Venezia per ''The Weight''.
=== Regista ===
* ''[[Mozart Town]]'' (''Mochareuteu Tawoon'') (2008)
* ''[[Animal Town]]'' (2009)
* ''[[Daenseutawoon]]'' (2010)
* ''[[Baranasi]]'' (2011)
* ''[[60 Seconds of Solitude in Year Zero]]'', co-regia collettiva (2011)
* ''[[Muge]]'' (2012)
* ''[[My Boy (film 2013)|My Boy]]'' (2013)
* ''[[Sungnan Hwaga]]'' (2015)
* ''[[Supsogui bubu]]'' (2017)
* ''[[Woman, No Cry!]]'' (2019)
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:]]
{{interprogetto}}
[[fr:Jeon Kyu-hwan]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|cinema}}
 
[[Categoria:Registi trattanti tematiche LGBT]]
[[Categoria:Sceneggiatori trattanti tematiche LGBT]]