Stadio Is Arenas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserisco wikilink nel parametro Città come da discussione |
|||
| (373 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Stadio Is Arenas
|
|uso = Calcio
|usoLink = calcio (sport)
|ospiti = 403 (1980–2012)
|superficie totale = 145 000 [[Metro quadro|m²]]
|struttura = * ellittica (1980–2012)
* rettangolare, [[costruzione metallica]] (2012-2013)
|copertura = tribuna (2012-2013)
|proprietario = [[Quartu Sant'Elena|Comune di Quartu Sant'Elena]]
|usufruttuario = {{Calcio Sant'Elena}} (1980-2012)<br />{{Calcio Cagliari}} (2012-2013)
|dimensioni terreno = {{Val|105|x|68|ul=m}}
|pista atletica = 6 corsie (1980–2012)
|progetto = Jaime Manca Di Villahermosa
|ingegnere = Marcello Vasapollo
|
}}
Lo '''stadio Is Arenas''' è un [[impianto sportivo polivalente]] [[italia]]no in disuso di [[Quartu Sant'Elena]], in [[Sardegna]]. È stato sede di alcuni incontri interni del [[Cagliari Calcio]] nella [[Cagliari Calcio 2012-2013|stagione 2012-2013]].
Lo stadio, indicato inizialmente dal presidente del Cagliari [[Massimo Cellino]] come possibile stadio definitivo della squadra isolana<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/?action=read&idnotizia=16115|titolo=Cellino: «Is Arenas sarà la casa definitiva del Cagliari»|editore=tuttocagliari.net|accesso=26 ottobre 2012}}</ref> e concesso in uso al club dal Comune per tre anni,<ref name="canone">{{cita web|url=http://www.radiopress.it/2012/05/is-arenas-uno-stadio-da-16-mila-posti-per-il-cagliari-martedi-il-via-libera-del-consiglio-di-quartu/|titolo=Is Arenas, uno stadio da 16 mila posti per il Cagliari. Martedì il via libera del Consiglio di Quartu|editore=radiopress.it|accesso=20 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120903084015/http://www.radiopress.it/2012/05/is-arenas-uno-stadio-da-16-mila-posti-per-il-cagliari-martedi-il-via-libera-del-consiglio-di-quartu/|dataarchivio=3 settembre 2012}}</ref> ha in realtà ospitato sole 14 partite dei rossoblù, di cui solo 7 disputate in presenza di spettatori, a causa di vari problemi di natura burocratica.
Originariamente costruito come campo sportivo dotato di unica tribuna centrale in calcestruzzo armato, era stato trasformato in stadio in [[acciaio]] e [[Prefabbricato|tecnologia prefabbricata]]<ref name= relazione>{{Cita web|formato=pdf|url=https://vitobiolchini.files.wordpress.com/2012/08/p000003805_009000_relazionegeneraleconsiglio-1.pdf|titolo= Relazione generale Dott. Ing. Pierpaolo Gessa - Comune di Quartu Sant'Elena. Lo stadio temporaneo di Is Arenas|editore=Comune di Quartu Sant'Elena|data=11 maggio 2012|accesso=20 settembre 2012}}</ref> con capienza di 16 500 posti<ref name="capienza">{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/295697|titolo=Apertura totale per Is Arenas. Con il Napoli 16.500 tifosi|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=21 novembre 2012|accesso=22 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121127183513/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/295697|dataarchivio=27 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>, potendo inoltre ospitare manifestazioni [[UEFA]]<ref>{{Cita news|formato=pdf|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_370_20120824084035.pdf|titolo=Mercato, Sau e licenze Uefa; Cellino lancia la nuova sfida|editore=regione.sardegna.it|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=24 agosto 2012|accesso=20 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref name=videomediaset>{{Cita video|autore = Alessio Conti|titolo = Cagliari, orgoglio Is Arenas|url = http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/98549/cagliari-orgoglio-is-arenas.shtml|accesso = 11 febbraio 2013|data = 11 febbraio 2013|editore = ''[[Sport Mediaset]]''}}</ref>.
Nel giugno del [[2013]], in accordo con la Regione, il Cagliari Calcio decise di lasciare l'impianto per fare ritorno allo [[stadio Sant'Elia]], dando inizio allo smantellamento della struttura.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/primo-piano/addio-is-arenas-il-cagliari-torna-a-sant-elia-17973|titolo=Addio Is Arenas, il Cagliari torna a Sant'Elia|editore=tuttocagliari.net|data=26 giugno 2013|accesso=28 giugno 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/14728/comunicato-della-societa.html|titolo=Comunicato della società|editore=cagliaricalcio.net|data=26 giugno 2013|accesso=28 giugno 2013|dataarchivio=30 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130630011657/http://www.cagliaricalcio.net/news/14728/comunicato-della-societa.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/articoli/articolo/319758|titolo=Is Arenas, lo smantellamento continua Nelle tribune in azione anche una gru|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=24 giugno 2013|accesso=28 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130627155818/http://www.unionesarda.it/articoli/articolo/319758|dataarchivio=27 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref> Questo, sommato a contenziosi legali tra la società e il Comune di Quartu Sant'Elena<ref name=causa2022/>, portò alla chiusura della struttura, che versa tuttora in stato di abbandono<ref name=abbandono/>.
==
=== Origini ===
[[File:Is Arenas old.jpg|thumb|upright=1.4|Lo stadio nei primi anni novanta]]
Lo stadio Is Arenas deve il suo nome all'omonima località in cui è situato, un toponimo comune altrove nel [[Campidano]]. ''Is Arenas'' in [[Lingua sarda campidanese|sardo campidanese]] significa "Le sabbie", poiché nella zona in passato erano presenti numerose dune di sabbia litoranee<ref name=videomediaset/>. Nato come campo sportivo polivalente cittadino di [[Quartu Sant'Elena]], venne ulteriormente ampliato negli [[anni 1980|anni ottanta]] per permettere alla squadra locale, il [[Sant'Elena Quartu]], di disputare i suoi campionati in [[Serie C2]], massimo livello raggiunto da una squadra quartese. L'impianto infatti fu dotato di un'unica tribuna in cemento armato, di pista d'atletica e furono ampliati gli spogliatoi. Il botteghino fu costruito autonomamente da alcuni tifosi locali autofinanziatisi.
=== La ribalta della Serie A ===
[[File:Main Stand Stadio Is Arenas.JPG|thumb|upright=1.4|La tribuna centrale rimasta chiusa in occasione del match Cagliari-Catania del 10 novembre 2012]]
Passò alla ribalta nazionale nel 2012 quando il [[Cagliari Calcio]] decise di trasferirsi a [[Quartu Sant'Elena]] dopo aver abbandonato lo [[stadio Sant'Elia]] per la sua parziale inagibilità, che gli avrebbe comunque permesso (seppur con capienza molto ridotta) l'omologazione per il campionato di [[Serie A]]<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/04/20-234652/Cagliari%3A+commissione,+S.Elia+agibile|titolo=Cagliari: commissione, S.Elia agibile|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|accesso=27 ottobre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921061040/http://www.corrieredellosport.it/calcio/2012/04/20-234652/Cagliari%3A+commissione,+S.Elia+agibile|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>.
Lo stadio perciò fu profondamente ampliato, nel numero di posti e nelle strutture, per essere conforme per la massima categoria.
L'apertura prevista era per il mese di ottobre-novembre, ma dopo estenuanti lavori si riuscì a costruire lo stadio ai minimi termini per aprirlo e giocare la partita ''a porte chiuse'' il 2 settembre 2012, per il match contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]]. L'impianto infatti presentava solo la base della ''Main Stand'', con il cantiere aperto: per forza di cose questo volle significare anche l'assenza di tribuna stampa e spogliatoi, da progetto appunto presenti nella tribuna centrale. I giornalisti pertanto trovarono posto nella tribuna distinti, mentre per i giocatori furono messi a disposizione gli spogliatoi dell'adiacente [[Palazzetto dello Sport]] di Via Beethoven. Nel campo di gioco del Palazzetto fu allestita una sala stampa per il post-partita.
Per la partita del 30 settembre Cagliari-{{Calcio Pescara|N}} lo stadio venne aperto ai tifosi [[Tessera del tifoso|fidelizzati]] che poterono occupare l'unico settore agibile della tribuna distinti<ref>{{Cita web|url=https://img.legaseriea.it/vimages/16fdc2d55a216168/cu98.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 98|sito=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]|data=3 dicembre 2012|accesso=7 novembre 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/CAGLIARI_PESCARA_ALLA_IS_ARENAS/733619|titolo=Cagliari-Pescara alla "Is Arenas"|editore=legaseriea.it|data=28 settembre 2012|accesso=11 novembre 2012|dataarchivio=15 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121115221727/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/CAGLIARI_PESCARA_ALLA_IS_ARENAS/733619|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/cagliari/2012/09/27/news/is_arenas_cagliari_aperto-43410196/|titolo=Cagliari, stadio Is Arenas pronto per il Pescara|cognome=Aresu|nome=Francesco|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=27 settembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>, mentre il 10 novembre, in occasione del match Cagliari-{{Calcio Catania|N}}, furono aperte pure le due curve anche per i possessori di normale tagliando d'ingresso<ref>{{cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/?action=read&idnotizia=16552|titolo=Is Arenas, aperte le curve e i distinti. Standby per la main stand|cognome=Frongia|nome=Fabio|editore=tuttocagliari.net|data=8 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>. Inizialmente, un comunicato sul sito ufficiale del Cagliari aveva annunciato l'apertura totale di tutti i settori dello stadio, compresa la cosiddetta ''Main Stand'', dopo aver ricevuto il benestare ufficiale dall'[[Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive]] e dal sindaco di [[Quartu Sant'Elena|Quartu]] Mauro Contini<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/13686/ufficiale-is-arenas-aperto-in-tutti-i-settori.html|titolo=Ufficiale: Is Arenas aperto in tutti i settori|editore=cagliaricalcio.net|data=9 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012|dataarchivio=11 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121111183219/http://www.cagliaricalcio.net/news/13686/ufficiale-is-arenas-aperto-in-tutti-i-settori.html|urlmorto=sì}}</ref>. Tuttavia la decisione fu rettificata dalla [[Questura]] di [[Cagliari]], che bloccò l'ingresso dei tifosi alla tribuna centrale, ritenuta ancora inagibile per motivi di ordine pubblico<ref>{{cita news|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/cagliari/2012/11/10/news/stadio_is_arenas_chiusa_tribuna-46321908/|titolo=Cagliari, caos Is Arenas: chiusa la tribuna centrale|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=10 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/cagliari/cronaca/2012/11/10/news/is-arenas-la-tribuna-centrale-chiusa-al-pubblico-1.6004207|titolo=Is Arenas, la tribuna centrale chiusa al pubblico|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=10 novembre 2012|accesso=11 novembre 2012}}</ref>. Il 26 novembre, in occasione della partita Cagliari-[[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], lo stadio venne finalmente aperto in tutti i suoi settori, potendo ospitare 16 082 spettatori su un massimo di 16 500<ref name="capienza"/>.
=== Problemi ===
==== Cagliari-Roma e WWF ====
Nel settembre del 2012 lo stadio Is Arenas si trovò al centro dell'attenzione nazionale per il comunicato del presidente del [[Cagliari Calcio]] [[Massimo Cellino]], che invitava i tifosi in possesso di biglietto o abbonamento di recarsi allo stadio per assistere alla partita valida per il [[Serie A 2012-2013|campionato di Serie A]] Cagliari-{{Calcio Roma|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/13462/comunicato-della-societa.html|titolo=Cagliari Calcio - Comunicato della Società|data=|accesso=2022-10-28|dataarchivio=24 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120924201305/http://www.cagliaricalcio.net/news/13462/comunicato-della-societa.html|urlmorto=sì}}</ref>, nonostante la [[Prefettura italiana|Prefettura]] di Cagliari avesse imposto di far disputare l'incontro a porte chiuse dopo che lo stadio era stato dichiarato “non conforme” dalla Commissione di Vigilanza<ref>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/288397|titolo=La Commissione: «Is Arenas non è agibile». Niente pubblico per il match Cagliari-Roma|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|accesso=23 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920120114/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/288397|dataarchivio=20 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/cagliari/2012/09/17-265944/Prefetto%3A+Cagliari-Roma+si+gioca+a+porte+chiuse|titolo=Prefetto: Cagliari-Roma si gioca a porte chiuse|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|accesso=23 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120920020706/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/cagliari/2012/09/17-265944/Prefetto%3A+Cagliari-Roma+si+gioca+a+porte+chiuse|dataarchivio=20 settembre 2012}}</ref>. L'iniziativa del Presidente della società sarda fu condannata dai vari organi di stampa e dalla [[FIGC]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/23-09-2012/roma-vuole-0-3-tavolino-procura-prepara-inchiesta-912691154847.shtml|titolo=La Roma vuole lo 0-3 a tavolino. Abete contro Cellino: «Inaccettabile»|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|accesso=24 settembre 2012}}</ref><ref name= figc>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/288823|titolo=Cagliari-Roma, Procura Figc apre un'inchiesta. Cellino: «Ho invitato i tifosi per evitare il caos»|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|accesso=24 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120926010111/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/288823|dataarchivio=26 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>; l'incontro fu in un primo momento rinviato a data da destinarsi<ref>{{Cita web|url=http://www.tuttocagliari.net/?action=read&idnotizia=16324|titolo=UFFICIALE: Cagliari-Roma rinviata a data da destinarsi|editore=tuttocagliari.net|accesso=23 settembre 2012}}</ref><ref name= Comunicato>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/22-09-2012/cellino-sfida-istituzioni-stadio-chiuso-venite-comunque-912684904529.shtml|titolo=Cellino, assurda sfida alle istituzioni. E il Prefetto rinvia Cagliari-Roma|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|accesso=23 settembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/09/23-267060/Cagliari-Roma+rinviata.+Motivi+d%27ordine+pubblico|titolo=Cagliari-Roma rinviata. Motivi d'ordine pubblico|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|accesso=23 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131102212511/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/2012/09/23-267060/Cagliari-Roma+rinviata.+Motivi+d%27ordine+pubblico|dataarchivio=2 novembre 2013}}</ref>, e successivamente cancellato. Il Giudice sportivo sanzionò poi il Cagliari con la sconfitta ''a tavolino'' per 0-3<ref>{{Cita web|formato=pdf|url=http://www.legaseriea.it/c/document_library/get_file?uuid=b7cff0d7-3552-48b3-8b41-5e6f5d7d0c36&groupId=10192|titolo=Lega Nazionale Professionisti Serie A: Comunicato ufficiale n.51 del 24 settembre 2012|editore=legaseriea.it|accesso=2 novembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
Nello stesso mese, vi erano state anche polemiche a livello regionale riguardanti la richiesta fatta al sindaco di Quartu dal presidente del [[WWF]] [[Sardegna]] di interrompere il rapporto con il Cagliari Calcio con la conseguente chiusura dell'impianto. La richiesta era stata inoltrata per evitare che gli incontri di calcio causassero disturbo all'[[Phoenicopteridae|avifauna]] presente nel vicino [[Molentargius|Parco di Molentargius]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/canali/energiaeambiente/natura/2012/09/07/Ambiente-fenicotteri-pericolo-fari-stadio-Arenas_7440981.html|titolo=Ambiente: fenicotteri in pericolo per fari Is Arenas|pubblicazione=[[ANSA|Ansa]]|accesso=2 novembre 2012}}</ref><ref name=fenicotteri>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/287328|titolo=Il WWF contro lo stadio Is Arenas: «Le luci spaventano i fenicotteri»|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|accesso=2 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120910022714/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/287328|dataarchivio=10 settembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.castedduonline.it/index.php/cronaca/stadio-a-is-arenas-contini-al-wwf-molentargius-penalizzato-non-dal-cagliari-ma-dagli-ambientalisti/39954|titolo=Stadio a Is Arenas, Contini al Wwf: «Molentargius penalizzato non dal Cagliari ma dagli ambientalisti»|editore=castedduonline.it|accesso=2 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120912022512/http://www.castedduonline.it/index.php/cronaca/stadio-a-is-arenas-contini-al-wwf-molentargius-penalizzato-non-dal-cagliari-ma-dagli-ambientalisti/39954|dataarchivio=12 settembre 2012}}</ref>. Durante la costruzione dell'impianto, alcuni cittadini quartesi avevano invece protestato per il divieto di circolazione imposto nelle ore immediatamente vicine all'orario delle partite nelle strade adiacenti allo stadio, valido anche per gli stessi residenti del rione di Is Arenas<ref>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/284786|titolo=Quartu, polemiche sullo stadio Is Arenas. «Bloccati in casa per colpa del Cagliari»|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|accesso=19 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120823232838/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/284786|dataarchivio=23 agosto 2012|urlmorto=sì}}</ref>.
==== Cagliari-Juventus ====
Lo stadio tornò al centro dell'attenzione in occasione della partita del 21 dicembre Cagliari-[[Juventus Football Club|Juventus]], inizialmente prevista con sede allo stadio Is Arenas, ma disputata invece, su decisione della [[Lega Calcio]]<ref>{{Cita web|url=http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/CAGLIARI_JUVENTUS_AL_TARDINI_DI_PARMA/793894|titolo=CAGLIARI-JUVENTUS AL TARDINI DI PARMA|editore=legaseriea.it|accesso=21 dicembre 2012|dataarchivio=21 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221162221/http://www.legaseriea.it/it/sala-stampa/archivio-dettaglio/-/news/CAGLIARI_JUVENTUS_AL_TARDINI_DI_PARMA/793894|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Cagliari/19-12-2012/cagliari-insiste-is-arenas-l-anticipo-la-juve-913544578661.shtml|titolo=Caos stadio Cagliari-Juve. Lega: «Si gioca a Parma»|pubblicazione=[[Gazzetta dello Sport]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, allo [[stadio Ennio Tardini]] di [[Parma]]<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/13946/ufficiale-cagliari-juventus-a-parma.html|titolo=Ufficiale: Cagliari-Juventus a Parma|editore=cagliaricalcio.net|accesso=21 dicembre 2012|dataarchivio=31 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121231010030/http://www.cagliaricalcio.net/news/13946/ufficiale-cagliari-juventus-a-parma.html|urlmorto=sì}}</ref> dopo che il sindaco di Quartu Sant'Elena, Mauro Contini, aveva dato in un primo momento parere negativo sull'agibilità dello stadio negando così l'autorizzazione a far disputare l'incontro in Sardegna<ref>{{Cita web|url=http://www.leggo.it/sport/calcio/cagliari_juve_a_parma_ancora_non_agibile_lo_stadio_is_arenas/notizie/207493.shtml|titolo=CAGLIARI-JUVE A PARMA: ANCORA NON AGIBILE LO STADIO 'IS ARENAS'|editore=leggo.it|data=19 dicembre 2012|accesso=21 dicembre 2012|dataarchivio=31 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121231010319/http://www.leggo.it/sport/calcio/cagliari_juve_a_parma_ancora_non_agibile_lo_stadio_is_arenas/notizie/207493.shtml|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/cagliari_juve_juventus_parma/notizie/239261.shtml|titolo=Cagliari-Juventus si gioca a Parma. Lo stadio Is Arenas è ancora inagibile|pubblicazione=[[Il Messaggero]]|data=19 dicembre 2012|accesso=21 dicembre 2012|dataarchivio=13 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130313075328/http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/cagliari_juve_juventus_parma/notizie/239261.shtml|urlmorto=sì}}</ref>. Successivamente era tornato sui suoi passi, decisione arrivata comunque troppo tardi per poter avere il tempo di organizzare l'evento nello stadio di Quartu<ref>{{Cita news|url=http://www.lastampa.it/2012/12/19/sport/calcio/qui-juve/niente-agibilita-allo-stadio-is-arenas-cagliari-genova-si-giochera-a-parma-LaIYvPlWIE8emarK1fqB6I/pagina.html|titolo=L’agibilità dell’Is Arenas arriva tardi. Cagliari-Juve si giocherà a Parma|pubblicazione=[[La Stampa]]|accesso=22 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221160245/http://www.lastampa.it/2012/12/19/sport/calcio/qui-juve/niente-agibilita-allo-stadio-is-arenas-cagliari-genova-si-giochera-a-parma-LaIYvPlWIE8emarK1fqB6I/pagina.html|dataarchivio=21 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo.aspx?id=298608&paging=6|titolo=Is Arenas, retromarcia inutile del sindaco. La Lega conferma: Cagliari-Juventus a Parma|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|accesso=22 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121222060045/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo.aspx?id=298608&paging=6|dataarchivio=22 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>. Ne seguirono forti polemiche da parte di tutte le parti coinvolte: la Juventus protestò per il cambio di sede avvenuto con poco preavviso<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/12/20/3616082/conte-verso-cagliari-con-una-juve-penalizzata-dal-caso-is-arenas-|titolo=Conte verso il Cagliari con una Juve penalizzata dal caso Is Arenas: «Non sapevamo come organizzare la trasferta, noi parte colpita»|editore=goal.com|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>, mentre il sindaco di Quartu difendeva il suo operato attribuendo la responsabilità dell'accaduto alla società sarda<ref>{{Cita news|url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/492?&s=215838&v=2&c=1489&t=1|titolo=Contini scarica la colpa sul club ma l’autogol sembra tutto suo|editore=regione.sardegna.it|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|accesso=22 dicembre 2012}}</ref>. Duro anche lo sfogo del presidente del Cagliari Massimo Cellino, che accusava la società bianconera di non aver accettato il nuovo spostamento di campo dopo l'autorizzazione del sindaco<ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/cagliari/2012/12/20-289418/Cellino,+furia+sulla+Juve%3A+%C2%ABLoro+hanno+detto+no%C2%BB|titolo=Cellino, furia sulla Juve: «Loro hanno detto no»|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=20 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304223615/http://www.corrieredellosport.it/calcio/serie_a/cagliari/2012/12/20-289418/Cellino,+furia+sulla+Juve:+%C2%ABLoro+hanno+detto+no%C2%BB|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/12/21/cellino_cagliari_juventus_parma_tardini.html|titolo=Il Cagliari va a Parma, Cellino le suona alla Juventus|pubblicazione=[[Sky Sport]]|data=21 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121224024519/http://sport.sky.it/sport/calcio_italiano/2012/12/21/cellino_cagliari_juventus_parma_tardini.html|dataarchivio=24 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>; parole a cui aveva risposto, definendole «vergognose», la società juventina<ref>{{Cita news|url=http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/12/21-234486/Marotta%3A+%26%23171%3BCellino+ha+detto+delle+cose+vergognose%26%23187%3B|titolo=Marotta: «Cellino ha detto delle cose vergognose»|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=21 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094724/http://www.tuttosport.com/calcio/serie_a/juventus/2012/12/21-234486/Marotta%3A+%26%23171%3BCellino+ha+detto+delle+cose+vergognose%26%23187%3B|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/12/21-289719/Marotta+replica+a+Cellino%3A+%C2%ABDice+cose+vergognose%C2%BB|titolo=Marotta replica a Cellino: «Dice cose vergognose»|pubblicazione=[[Corriere dello Sport]]|data=21 dicembre 2012|accesso=22 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304215006/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_mercato/2012/12/21-289719/Marotta+replica+a+Cellino:+%C2%ABDice+cose+vergognose%C2%BB|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>.
==== Post Cagliari-Milan e lo “scandalo Is Arenas” ====
Il 10 febbraio 2013, al termine della partita tra Cagliari e [[Associazione Calcio Milan|Milan]] terminata con il punteggio di 1-1, su [[Mediaset Premium]] venne mandato in onda un servizio in cui si definivano fatiscenti e poco sicure le strutture dello stadio<ref>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/304170|titolo=In tv: che schifo Is Arenas Ma era un kartodromo in disarmo|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=11 febbraio 2013|accesso=11 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130212084613/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/304170|dataarchivio=12 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Il servizio però si avvaleva di immagini riprese nei pressi di un [[kartodromo]] di [[Arborea (comune)|Arborea]] ([[Provincia di Oristano|OR]]), come riportato sul sito ufficiale del Cagliari<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/news/14721/comunicato-del-cagliari-calcio.html|titolo=Cagliari Calcio - Comunicato del Cagliari Calcio|data=|accesso=2022-10-28|dataarchivio=24 giugno 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130624022008/http://www.cagliaricalcio.net/news/14721/comunicato-del-cagliari-calcio.html|urlmorto=sì}}</ref>. Successivamente la redazione di Mediaset Premium, accortasi dell'errore, si scusò sul proprio sito per l'incidente<ref>{{Cita news||http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/cagliari/articoli/98485/is-arenas-abbiamo-commesso-un-errore.shtml|titolo= IS ARENAS, ABBIAMO COMMESSO UN ERRORE|pubblicazione=[[Sport Mediaset]]|data=10 febbraio 2013|accesso=11 febbraio 2013}}</ref>.
Il 14 febbraio 2013 il presidente del Cagliari Massimo Cellino venne arrestato in maniera cautelare insieme al sindaco di Quartu Sant'Elena Mauro Contini e all'assessore allo sport dello stesso comune Stefano Lilliu, nell'ambito dell'inchiesta della procura di Cagliari sui lavori di adeguamento dello stadio<ref>{{cita news|url=http://www.corriere.it/cronache/13_febbraio_14/stadio-cagliari-arresto-cellino_461187f6-767f-11e2-bad5-bab3677cbfcd.shtml|titolo=Stadio Cagliari, arrestati Cellino, sindaco e assessore di Quartu|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=14 febbraio 2013|accesso=14 febbraio 2013}}</ref>. Le accuse a carico del presidente del Cagliari Calcio, del primo cittadino di Quartu e dell'assessore della sua Giunta erano le stesse a carico dei dirigenti del comune Pierpaolo Gessa e Andrea Masala, già arrestati il 29 novembre 2012, ovvero tentato [[peculato]] e [[falso ideologico]]<ref>{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/304573|titolo=Is Arenas, arrestati Cellino e sindaco di Quartu. In manette anche l'assessore ai Lavori pubblici|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=14 febbraio 2013|accesso=14 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130216230410/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/304573|dataarchivio=16 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Nei giorni seguenti anche il progettista Jaime Manca di Villahermosa venne accusato di abuso edilizio<ref>{{Cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/308968|titolo=Stadio, il progettista non risponde al Pm che l'accusa di abuso edilizio|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=25 febbraio 2013|accesso=10 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130326143017/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/308968|dataarchivio=26 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Di conseguenza, senza più la possibilità di ottenere deroghe per l'utilizzo dell'impianto, il 25 febbraio 2013, lo stadio venne definito inagibile dalla Commissione di Vigilanza, con la possibilità di ottenere un nuovo parere solamente alla completa realizzazione dei lavori previsti<ref name="unionesarda.it">{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/305712|titolo=Quartu, Commissione boccia lo stadio "Non è agibile, i lavori vanno conclusi"|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=26 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130227062240/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/305712|dataarchivio=27 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Tra questi ultimi, il più importante consisteva nella realizzazione di un'adeguata zona di prefiltraggio nel Settore ospiti<ref>{{cita news|url=http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/305814|titolo=Prefettura, la Commissione di vigilanza Ecco il comunicato ufficiale di Is Arenas|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=25 febbraio 2013|accesso=26 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130228063201/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/305814|dataarchivio=28 febbraio 2013|urlmorto=sì}}</ref>. Per questo motivo le restanti partite contro [[Torino Football Club|Torino]],<ref>{{Cita web|url=http://media.cagliaricalcio.net/nof-medias/u/l/ultimissime/jobs/allegatiArticoli/1361372161482.pdf|titolo=Comunicato ufficiale n. 151|autore=[[Lega Nazionale Professionisti Serie A]]|sito=[[Cagliari Calcio]]|data=20 febbraio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130228033427/http://media.cagliaricalcio.net:80/nof-medias/u/l/ultimissime/jobs/allegatiArticoli/1361372161482.pdf}}</ref> [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] e {{Calcio Fiorentina|N}} furono disputate a ''porte chiuse'', mentre quelle contro {{Calcio Inter|N}}, [[Udinese Calcio|Udinese]], {{Calcio Parma|N}} e [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] al [[Stadio Nereo Rocco|Rocco]] di [[Trieste]].
===Smantellamento e abbandono ===
{{vedi anche|Stadio Sant'Elia#Nuova convenzione e ritorno al Sant'Elia}}
Il presidente Cellino tornò in libertà il 14 maggio 2013 e, nell'incontro tenutosi il 25 giugno 2013 con le autorità della Regione Sardegna e della Lega Calcio, comunicò la decisione di abbandonare definitivamente lo stadio Is Arenas, permanentemente inagibile dal 25 febbraio 2013<ref name="unionesarda.it"/>. Il 29 giugno, il presidente della Regione [[Ugo Cappellacci]] dichiarò che di comune accordo con la società calcistica, il Cagliari sarebbe tornato al Sant'Elia entro fine settembre<ref>{{cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2013/06/30/news/il-cagliari-fa-ritorno-a-casa-1.7347705|titolo= Il Cagliari fa ritorno a casa|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=30 giugno 2013|accesso=26 agosto 2013|autore=Roberto Muretto}}</ref>. Nel frattempo l'impianto quartese venne smantellato: l'impalcato delle tribune venne quindi in gran parte riportato al Sant'Elia<ref>{{cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/sport/2013/06/22/news/cellino-riporta-is-arenas-al-sant-elia-1.7301898|titolo=Cellino riporta Is Arenas al Sant’Elia|autore=Roberto Muretto|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|data=22 giugno 2013|accesso=26 agosto 2013}}</ref> e successivamente utilizzato per costruire il nuovo stadio temporaneo del Cagliari, la [[Sardegna Arena]].
Secondo gli accordi originari, a fine convenzione il {{Calcio Cagliari|N}} si sarebbe dovuto fare carico del ripristino dell'impianto (campo e pista di atletica leggera) alle condizioni iniziali, ma i dissidi burocratici generarono un contenzioso legale tra il club e l'amministrazione comunale ancora in corso. La società sportiva chiede indietro al Comune le spese sostenute per trasferirsi in altra struttura mentre l’amministrazione contesta delle cartelle [[Tassa sui rifiuti|Tari]] non saldate<ref name=causa2022>{{cita news|url=https://www.castedduonline.it/quartupolo-sportivo-is-arenas/|titolo=Quartu, 5 milioni e mezzo per il polo sportivo di Is Arenas: “L’obbiettivo più grosso è lo stadio”|autore= Paolo Rapeanu|pubblicazione=|data=18 Marzo 2022 |accesso=5 maggio 2022}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.calciocasteddu.it/2021/06/13/is-arenas-comune-quartu-e-cagliari-verso-accordo/|titolo=Is Arenas, Comune Quartu e Cagliari verso accordo|autore=Fabio Ornano|pubblicazione=|data=13 giugno 2021|accesso=5 maggio 2022}}</ref>. In attesa di una conciliazione tra le parti, l'impianto versa in stato di abbandono con il campo da gioco ricoperto di erbacce, qualche pianta d'alto fusto e cespugli<ref name=abbandono>{{cita news|url=https://www.unionesarda.it/news-sardegna/provincia-cagliari/p-quartu-le-condizioni-dello-stadio-di-is-arenas-p-sg91kfbr|titolo=Quartu: le condizioni dello stadio di Is Arenas|autore=Antonio Serreli|pubblicazione=[[L'Unione Sarda]]|data=13 giugno 2021|accesso=5 maggio 2022}}</ref>.
=== Prima partita ufficiale ===
{{Incontro di club
|Sport = calcio
|Giorno = domenica
|Giornomese = 2 settembre
|Anno = 2012
|Ora = 20:45 [[UTC+2]]
|Turno = 2ª giornata 2012-13
|Squadra 1 = Cagliari
|Squadra 2 = Atalanta
|Punteggio 1 = 1
|Punteggio 2 = 1
|Referto = http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Cagliari-Atalanta/47684
|Città = [[Quartu Sant'Elena]]
|Stadio = Stadio Is Arenas
|Spettatori = 0<ref>Disputata a porte chiuse.</ref>
|Arbitro = [[Sebastiano Peruzzo]]
|Cittarbitro = [[Schio]]
|Marcatori 1 = [[Albin Ekdal|Ekdal]] {{Gol|90+1}}
|Marcatori 2 = {{Gol|81}} [[Germán Denis|Denis]]
|Sfondo = on
}}
== Struttura e caratteristiche ==
[[File:Tribuna Centrale.jpg|thumb|upright=1.4|Vista verso la tribuna centrale in occasione di una delle rare aperture al pubblico (10 febbraio 2013)]]
Lo stadio poteva ospitare circa 16 500 posti, ma con l'eventualità di espandere la capienza fino a 18 000 posti<ref name=videomediaset/>.
L'impianto, interamente in [[acciaio]] e moduli [[Prefabbricato|prefabbricati]], si articolava in due blocchi. Il blocco ''Curve-Distinti'', costituito da tribune [[Dalmine (azienda)|Dalmine]] ereditate da quelle già montate negli [[anni 2000]] al [[Stadio Sant'Elia|Sant'Elia]] di [[Cagliari]], e il blocco chiamato ''Main Stand'' formato dai moduli della tribuna centrale dello [[Architettura modulare|stadio modulare]] ''Karalis Arena'' in progetto da diversi anni e mai costruito.
=== Tribune ===
==== Main Stand ====
La ''Main Stand''
Le
==== Curve e
[[File:Stadio Is Arenas.jpeg|thumb|left|upright=1.4|Tribuna distinti e maxischermo]]
Per curve e Distinti erano state utilizzate le tribune [[Dalmine (azienda)|Dalmine]] di proprietà del Cagliari: esse poggiavano sul terreno dove prima vi era la [[pista di atletica leggera]]. Le due curve, quella sud e quella nord, avevano 4.596 posti ciascuna, entrambe con trenta file di sedili ''drop'' (i classici seggiolini senza schienale). I Distinti avevano una lunghezza (107 m) e profondità (16 m) inferiore alla Main Stand con 3 922 posti divisi in 20 file con sedili ''set'' (uguali ai drop ma con lo schienale). Successivamente, rispetto al progetto iniziale, erano stati aggiunti due raccordi curvi in acciaio tra Curve e Distinti che unificano tutti i settori e avranno un'altezza pari a quella dei Distinti. Il raccordo a sud era riservato alla tifoseria ospite.
Appena dietro i Distinti, la tribuna in cemento armato del vecchio impianto fungeva da supporto per un'impalcatura sulla quale poggiano le postazioni radio/TV e un [[Megascreen|maxischermo]] a [[LED]] di {{M|80|ul=m2}}.
Le tribune erano posizionate ad una distanza dal campo di gioco in modo tale da ricavare un'area carrabile larga 4,20 m, da utilizzare in caso di emergenza e per le manutenzioni. Le tribune erano quindi distanti 9,20 m dalla linea di fondo del campo di gioco e 7,70 m dalla linea laterale<ref name= relazione />.
La curva Nord nell'
=== Illuminazione ===
[[File:Stadio Is Arenas (Distinti).JPG|thumb|upright=1.4|Tribuna distinti (10 novembre 2012)]]
Per quanto riguarda l'illuminazione dello stadio furono potenziate le 4 torri faro di 30 m d'altezza già esistenti ed era prevista la realizzazione di una nuova torre di 40 m nella zona Distinti per arrivare ad un'[[Illuminamento|intensità luminosa]] di 1 400 [[lux]] (necessari per ottenere l'omologazione [[UEFA]]). Altra illuminazione era presente lungo il bordo della copertura della nuova tribuna<ref>{{Cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2012/07/30/NZ_36_02.html|titolo=Un «gioiellino» da 16.800 posti con tutti i comfort|pubblicazione=[[La Nuova Sardegna]]|accesso=2 novembre 2012|dataarchivio=10 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160310105616/http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2012/07/30/NZ_36_02.html|urlmorto=sì}}</ref>.
=== Terreno di gioco ===
Il manto erboso
=== Strutture televisive ===
Sopra la tribuna centrale del vecchio impianto,
=== Sviluppi a fine convenzione ===
La pista d'atletica originaria non era omologata
Sempre al termine della concessione, secondo gli accordi presi, il Cagliari avrebbe dovuto realizzare degli spogliatoi nello spazio sotto l'unica tribuna esistente a Is Arenas, in sostituzione di quelli esistenti in precedenza, demoliti per far posto alla Curva Sud<ref name=stadio>{{Cita news|formato=pdf|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_56_20120517095256.pdf|titolo=Pronto in 5 mesi, ecco il progetto|editore=regione.sardegna.it|pubblicazione=Sardegna Quotidiano|accesso=21 settembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120907040108/http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_56_20120517095256.pdf|dataarchivio=7 settembre 2012}}</ref>.
== Dati tecnici ==
Sorge nella località di ''Is Arenas'', nel comune di [[Quartu Sant'Elena]] ([[Provincia di Cagliari|CA]]), proprietario dell'impianto.<br />
Fu inizialmente dato in concessione per tre anni alla Cagliari Calcio s.p.a. per un affitto annuale corrispondente a 30 000 [[euro]]<ref name="canone"/>.
Il campo di gioco misurava 105x68 m ed era in erba naturale.<br />
Di seguito vengono riportate le altre caratteristiche salienti dell'impianto:
{{riquadro|larghezza=400px|col1=000066|col2=white|col3=red|titolo=Caratteristiche tecniche|contenuto=
* '''Capienza:''' 16 500 posti a sedere<ref name="capienza"/>
:: '''Main stand:''' 3422
:: '''Tribuna Distinti:''' 3981
:: '''Curva Nord:''' 4399
:: '''Curva Sud:''' 4279
:: '''Settore Ospiti:''' 403
* '''Superficie totale:''' 145 000 m²
* '''Sky Box:''' 11
* '''Posti stampa:''' 25
* '''Spogliatoi:''' 4 (Cagliari Calcio, Ospiti, Arbitri maschile, Arbitri femminile)
}}
{{riquadro|larghezza=400px|col1=000066|col2=white|col3=red|titolo=Distanza dagli spalti al campo di gioco|contenuto=
* '''Main Stand''': 7,5 m (dalla prima fila alla linea laterale)
* '''Tribuna Distinti''': 7,70 m (dalla prima fila alla linea laterale)
* '''Curve''': 9,20 m (dalla prima fila alla linea di fondo campo)
}}
==
''Dati relativi alle sole partite ufficiali, aggiornati al 30 marzo 2013.''
=== Primati ===
* Prima partita in assoluto: [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] 1-1 (2 settembre [[2012]])
* Prima vittoria in assoluto: Cagliari-[[Bologna Football Club 1909|Bologna]] 1-0 (21 ottobre 2012)
* Primo pareggio in assoluto: Cagliari-Atalanta 1-1 (2 settembre 2012)
* Prima sconfitta in assoluto: Cagliari-[[Delfino Pescara 1936|Pescara]] 1-2 (30 settembre 2012)<ref name="tavolino">Se si esclude la partita persa ''a tavolino'' 0-3 contro la A.S. Roma del 23 settembre 2012.</ref>
=== Statistiche stagionali ===
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
|-
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!Comp
!G
!V
!N
!P
!G
!V
!N
!P
!%
|-
|| [[Cagliari Calcio 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 13<ref>La partita contro la Roma non è stata disputata. La partita contro la Juventus è stata disputata a Parma. Le partite contro Inter, Parma, Udinese e Lazio sono state disputate a Trieste.</ref>|| 6 || 4 || 3 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 7 || 4 || 3 || 50
|-
! colspan="1" |'''Totale''' || [[Serie A|A]] || 13 || 6 || 4 || 3 || [[Coppa Italia|CI]] || 1 || 1 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 7 || 4 || 3 || 50
|}
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sullo}}
{{interprogetto/notizia|Scandalo stadio Is Arenas: arrestati Massimo Cellino e sindaco di Quartu}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/cagliari/2012/05/21/news/rivoluzione_in_arrivo_is_arenas-35653028/|Sant'Elia addio,'Is Arenas' è realtà}}
* {{cita web|http://www.goal.com/it/news/2/serie-a/2012/05/16/3106533/il-cagliari-trasloca-a-quartu-santelena-i-rossobl%C3%B9-giocheranno-a-|Il Cagliari trasloca a Quartu Sant'Elena: i rossoblù giocheranno a 'Is Arenas' le gare casalinghe della prossima stagione}}
* {{cita web | 1 = http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/273231 | 2 = articolo su unionesarda.it | accesso = 7 dicembre 2020 | urlarchivio = https://archive.is/20130413101128/http://www.unionesarda.it/Articoli/Articolo/273231 | dataarchivio = 13 aprile 2013 }}
* {{cita web | 1 = http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_56_20120517095256.pdf | 2 = progetto ufficiale Regione Sardegna | accesso = 6 giugno 2012 | dataarchivio = 7 settembre 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120907040108/http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_56_20120517095256.pdf | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.cagliaricalcio.net/news/13147/stadio-is-arenas-a-quartu.html | 2 = notizie dal sito del Cagliari Calcio | urlmorto = sì }}
{{
{{Portale|
[[Categoria:Impianti sportivi della città metropolitana di Cagliari]]
[[Categoria:Architetture di Quartu Sant'Elena]]
[[Categoria:Sport a Quartu Sant'Elena]]
[[Categoria:Cagliari Calcio]]
| |||