Applied Physics Laboratory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Zax (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
|||
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L''''Applied Physics Laboratory''' (
Il nome del laboratorio trae origine dalle sue caratteristiche durante la [[seconda guerra mondiale]], ma il punto di forza dell'APL sono i sistemi ingegneristici e le applicazioni tecnologiche. La metà circa dello staff tecnico è costituito da [[ingegnere|ingegneri]], un 25%, inoltre, ha una laurea in [[informatica]] o [[matematica]]. L'APL conduce ricerca, sia pura, sia applicata; sviluppo avanzato; valutazione e prove sperimentali; integrazione e [[ingegneria dei sistemi]].
La Marina degli Stati Uniti rimane il principale referente dell'APL. Il laboratorio conduce attività per la [[Missile Defense Agency]], il [[Dipartimento della Sicurezza Interna degli Stati Uniti d'America]], le [[Agenzia di spionaggio|agenzie di spionaggio]], la [[Defense Advanced Research Projects Agency]] (DARPA) ed altre agenzie statunitensi. L'APL svolge inoltre mansioni per la NASA: studi di scienza spaziale, progetto e produzione di [[sonda spaziale|sonde spaziali]], controllo di missioni spaziali.
Riga 7:
L'APL ha costruito e diretto numerose sonde spaziali, tra queste: il [[Transit (satellite)|sistema di navigazione Transit]] e le sonde [[Near Earth Asteroid Rendezvous]], [[Geosat]], [[Advanced Composition Explorer|ACE]], [[TIMED]], [[CONTOUR]], [[MESSENGER]], [[New Horizons]] e [[STEREO]].
==
L'APL è stato istituito nel [[1942]], durante la [[seconda guerra mondiale]] sotto l'Office of Scientific Research and Development (Ufficio di ricerca scientifiva e sviluppo) nell'ambito dello sforzo del Governo statunitense di mobilitare le competenze scientifiche ed
L'APL era inizialmente sito a [[Silver Spring (Maryland)|Silver Spring]], Maryland, presso l'edificio che in precedenza era stato della Wolf Motor Company.<ref>{{cita libro |lingua=inglese |url=http://books.google.com/?id=vFX-vGYz7FgC&pg=PA111 |titolo=Historic Silver Spring |
Dal 1965 al 1990, l'APL ha fornito supporto tecnico e condotto campagne di prova per migliorare le prestazioni e la sopravvivenza dei sistemi dei [[MGM-31 Pershing|missili Pershing]].
Riga 16:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.jhuapl.edu/ Sito web] dell'Applied Physics Laboratory
{{Controllo di autorità}}
{{portale|astronautica|ingegneria|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Astronautica negli Stati Uniti d'America]]
[[Categoria:Organismi scientifici degli Stati Uniti d'America]]
|