Elmo (Sorano): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(27 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome=Elmo
|Nome ufficiale=
|Panorama=Elmo 2015 02.JPG
|Didascalia=Panorama della frazione
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Grosseto
|Divisione amm grado 3=Sorano
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti=
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=elmese, elmesi<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani'', Bologna, Pàtron Editore, 1981, pp. 201–202.</ref>
|Patrono=[[san Giovanni Battista]]
|Festivo=
}}
'''Elmo''' è una [[Frazione (geografia)|frazione]] del [[comune italiano]] di [[Sorano]],
== Geografia fisica ==
La frazione sorge a 510 metri d'altitudine sul versante sud-est del [[Monte Elmo (Toscana)|Monte Elmo]], la cui vetta raggiunge gli 826 metri. Si presenta come un piccolo paese sviluppatosi lungo
Il paese dista circa 12 km da Sorano e poco più di 70 km da [[Grosseto]].
==Storia==▼
▲== Storia ==
Il paese fu un subfeudo che il Granduca [[Cosimo III]] eresse in contea con il nome di ''Ermo Vivo'' nel [[1707]], e cedette a Tommaso e Marcello Cervini, nipoti del vescovo di [[Montepulciano]]. Il feudo venne soppresso con la legge del [[1749]], così come tutti i feudi della [[Toscana]].
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
In paese sorgono due edifici di culto, la vecchia chiesina cinquecentesca oggi in stato di abbandono, e la nuova chiesa parrocchiale di San Giovanni Decollato, che custodisce all'interno tre opere precedentemente poste all'interno della vecchia chiesa: l'''Annunciazione'', la ''Vergine in trono con i Santi'' e lo ''Sposalizio della Vergine''.<ref>
Di particolare importanza la presenza nella frazione dell'[[Abbazia di Montecalvello]], di cui oggi rimangono soltanto alcuni resti, un complesso medievale sorto come monastero dell'ordine dei [[benedettini]], che assunse prestigio con il soggiorno di Ildebrando
==
=== Evoluzione demografica ===
Quella che segue è l'evoluzione demografica della frazione di Elmo. Sono indicati gli abitanti dell'intera frazione e dove è possibile la cifra riferita al solo capoluogo di frazione. Dal 1991 sono contati da Istat solamente gli abitanti del centro abitato, non della frazione.
{| class="wikitable sortable"
!rowspan="2" |Anno !!colspan="2" |Abitanti
|-
!Frazione !!Centro abitato
|-
| [[1745]] || <div align="center">110 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1833]] || <div align="center">245 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1845]] || <div align="center">313 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1921]] || <div align="center">503 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1931]] || <div align="center">435 </div>|| <div align="center">-</div>
|-
| [[1961]] || <div align="center">347 </div>|| <div align="center">60</div>
|-
| [[1981]] || <div align="center">215 </div>|| <div align="center">44</div>
|-
| [[2001]] || <div align="center">- </div>|| <div align="center">44</div>
|-
| [[2011]] || <div align="center">- </div>|| <div align="center">39</div>
|}
== Geografia antropica ==
Il territorio della frazione è composto da un centro abitato principale, il paese di ''Elmo'' (510 m s.l.m., 39 abitanti)<ref name="Istat">Censimento Istat 2011.</ref>, composto dai rioni di ''Casa Burlandi'', ''Casa Monnoni'' e ''Il Poggiolo'', e da varie località minori che vertono su di esso: ''Casa Sbraci'' (546 m s.l.m., 18 ab.)<ref name="Istat61">Censimento Istat 1961 (ultimi dati disponibili).</ref>, ''Il Palazzetto'' (485 m s.l.m., 16 ab.)<ref name="Istat61"/>, ''Le Pianacce'' (485 m s.l.m., 23 ab.)<ref name="Istat"/>, ''Pantagnone'' (571 m s.l.m., 20 ab.)<ref name="Istat61"/>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Aldo Mazzolai
* Carlo Citter
== Voci correlate ==
{{Div col}}
*[[Sorano]]▼
* [[Area del Tufo]]
* [[Castell'Ottieri]]
▲* [[Cerreto (Sorano)]]
* [[Montevitozzo]]
* [[Montorio (Sorano)]]
* [[San Giovanni delle Contee]]
* [[San Quirico (Sorano)]]
* [[San Valentino (Sorano)]]
* [[Sovana]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Emanuele Repetti]], «[http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1801 Elmo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923173155/http://www.archeogr.unisi.it/repetti/dbms/sk.php?id=1801 |date=23 settembre 2015 }}», ''[[Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana]]'', 1833-1846.
{{Area del Tufo}}
{{Portale|Provincia di Grosseto|Toscana}}
[[Categoria:Frazioni di Sorano]]
▲[[nl:Elmo (Sorano)]]
|