Libretto di risparmio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Überbringersparbuch ATS 01.jpg|thumb|Un libretto di risparmio [[Austria|austriaco]] risalente agli [[Anni 1990|anni '90]].]]
{{S|economia}}
Il '''Libretto di risparmio''' (LdR) o '''Deposito a Risparmio''' (DR) è un rapporto supporto cartaceo fornito dalle banche dopo l'apertura di un [[deposito a risparmio]]. Al suo interno vengono riportate tutte le operazioni contabili effettuate dal cliente (prelievi, versamenti)o dalla banca per conto proprio (interessi o spese) o di terzi (accredito della pensione, imposta di bollo).
 
Il '''libretto di risparmio''' (DR) è un [[titolo di credito|titolo di legittimazione]] fornito dalle banche dopo l'apertura di un [[deposito a risparmio]], nel quale sono riportate tutte le operazioni a valere sul deposito stesso.<ref name=A>Articolo 1835 del [[codice civile italiano]].</ref>
A differenza di un normale [[conto corrente]], il libretto di risparmio ha una operatività molto limitata. Alcune [[banca|banche]] offrono comunque un minimo garantito di servizi, quali l'accredito della pensione o il rilascio di una [[carta di debito]] utilizzabile in qualunque sportello [[bancomat]]. Sul libretto di risparmio non è possibile, mai ed in alcun modo, prelevare più di quanto versato e quindi avere un saldo in negativo o ''debitore'' (''andare in rosso'').
 
L'annotazione nel libretto fa piena prova nei rapporti tra banca e depositante; tuttavia, è ammesso che le operazioni non annotate siano provate in ogni altro modo.<ref name=A /> Anche le [[Poste Italiane]] rilasciano dei [[libretto di risparmio postale|libretti di deposito a risparmio]]; essi sono regolati da norme speciali.<ref>Articoli 146 e seguenti del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni (decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156).</ref>
I libretti di risparmio si distinguono tra nominativi e al portatore. I primi sono associati a soggetti (persone fisiche e persone non fisiche) e ammettono la cointestazione di più soggetti e consentono l'apertura di deleghe, i secondi teoricamente non sono collegati ad uno o più soggetti e potrebbero quindi essere adoperati da chiunque ne detenga il possesso. In realtà ciò non sussiste perché le banche devono identificare e censire il o i soggetti che lo hanno inizialmente acceso ed, ogniqualvolta lo esibisca un soggetto diverso, esso viene identificato e censito come attuale '' portatore''. Per ogni cambio di ''portatore'' il possessore precedente ed il possessore attuale devono presentare alla banca cui è stato esibito, entro 30 giorni, una dichairazione di ''cessione'' firmata sia dal cedente (precedente possessore) che dal cessionario (attuale possessore). Se ciò non viene fatto, o non viene fatto nel termine stabilito, entrambe sono soggetti a sanzione amministrativa da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze. Per la legge italiana [[Normativa primaria di contrasto al riciclaggio]] i libretti di risparmio non possono avere un saldo uguale o superiore a 1.000 [[euro]] (D.lgs. 231 del 21 novembre 2007 e s.m.i.){{Citation needed|reason=Così è impreciso, i libretti nominativi non hano limite}}.
 
== Descrizione ==
A differenza di un normale [[conto corrente]], il libretto di risparmio ha una operatività molto limitata. Alcune [[banca|banche]] offrono comunque un minimo garantito di servizi, quali l'accredito delladi pensionestipendio o pensione e il rilascio di una [[carta di debito|carta di prelievo]], utilizzabile insolo qualunque sportellonegli [[bancomatAutomated Teller Machine|ATM]]. Sul libretto di risparmio non è possibile, mai ed in alcun modo, prelevare più di quanto versato e quindi avere un saldo in negativo o dell''debitore''istituto (''andare in rosso'')emittente.
 
L'ammontare del deposito iscritto sul libretto non ha limiti, generalmente; ciò nonostante, dai libretti di risparmio non è mai possibile prelevare più di quanto versato, avendo quindi un saldo a debito.
 
La facoltà di operare sul deposito a risparmio è connessa alla presentazione del libretto. L'operazione può condursi per mezzo di rappresentante.
 
Il credito portato dai libretti di risparmio nominativi può essere ceduto, in tutto o in parte, secondo le norme del codice civile in materia di cessione di credito, in quanto compatibili.
 
== Tipologie ==
I libretti di risparmio si distinguono tra nominativi e al portatore. I primi sono associati a soggetti ([[persona fisica|persone fisiche]] e [[persona giuridica|persone non fisiche]] e ammettono la co-intestazione a più soggetti come la concessione di deleghe, mentre i secondi non sono collegati ad alcuno, e possono quindi essere adoperati da chiunque ne detenga il possesso; questi ultimi, dal 4 luglio 2017 non sono più rilasciati in Italia, e quelli in essere vanno estinti.
 
I libretti al portatore potevano avere l'indicazione di un nome.<ref>Articolo 22 del regio decreto 25 aprile 1929, n. 967.</ref>
 
Per la normativa primaria di [[Riciclaggio_di_denaro#Il_reato_di_riciclaggio_nell'ordinamento_italiano|contrasto al riciclaggio]] i libretti al portatore non possono avere un saldo uguale o superiore a mille [[euro]].<ref>DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 e successive modificazioni e integrazioni.</ref> Se la cifra è già stata superata occorre estinguere il deposito, con facoltà di passare a uno nominativo; diversamente, sono applicabili delle sanzioni amministrative.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Passbooks}}
 
{{Portale|economia}}
 
[[Categoria:Diritto bancario]]
[[Categoria:Titoli di credito]]
 
[[cs:Vkladní knížka]]
[[en:Passbook]]
[[fr:Livret épargne]]
[[ja:預金通帳]]
[[ko:통장]]
[[nl:Spaarbankboekje]]
[[no:Bankbok]]
[[ru:Сберегательная книжка]]
[[sv:Bankbok]]
[[zh:存摺]]
[[zh-yue:存摺]]