Addome (artropodi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo en:Abdomen#Invertebrates
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
L''''addome''' degli [[artropodi]] è la parte o [[tagma]] posteriore del corpo, a continuazione del [[torace (artropodi)|torace]]. Nel significato più ampio, il termine addome si applica al tagma finale del corpo di tutti i gruppi di artropodi; ma a causa delle non chiare [[omologia (anatomiabiologia)|omologie]] delle differenti regioni del corpo nei diversi gruppi, suole usarsi nel significato stretto per denominare esclusivamente il tagma finale degli insetti.
 
Così, nei [[crostacei]], il tagma posteriore si suole denominare [[pleone]] invece di addome, e nei [[chelicerati]] ([[aracnidi]], [[scorpioni]], [[Acarina|acari]]), [[opistosoma]]. Tra gli artropodi che mancano di addomenaddome ci sono i [[Myriapoda|miriapodi]] ([[Diplopoda|millepiedi]], [[Chilopoda|millepiedi]] [[Chilopoda|scolopendre]]), che hanno il corpo diviso in [[testa]] e tronco, e i [[trilobiti]] i cui corpo consta di [[testa]], [[torace (artropodi)|torace]] e [[pigidio]].
 
== Insetti ==
{{vedi anche|Addome degli insetti}}
[[Image:Insect anatomy diagram.svg|thumb|350pxupright=1.6|Anatomia di un insetto ('''C: addome'''): 13.- Stomaco; 14.- Cuore; 15.- Ovaie; 16.- Intestino; 17.- Ano; 18.- Vagina; 19.- Catena gangliare ventrale; 20.- [[Apparato escretore degli insetti|Tube di Malpighi]] ]]
 
Nella maggioranza degli [[Ordine (tassonomia)|ordini]] di [[insetti]] è composto di undici segmenti, sebbene l'undicesimo segmento generalmente sia molto ridotto e rappresentato solamente dalle sue appendici. In molti insetti questo numero è ancora più ridotto. Negli [[imenotteri]] [[apocrita|apocriti]] l'addome è molto modificato; il primo segmento è fuso con il segmento [[metatorace|finale del torace]] e si chiama [[propodeo]].
 
L'addome degli insetti contiene gli apparati digestivo, riproduttivo e circolatorio; manca di [[zampa (artropodi)|zampe]] o [[ala (insetti)|ale]] negli adulti. Gli insetti immaturi di alcuni gruppi possono avere certi tipi di [[appendice (artropodi)|appendici]] nei segmenti da uno a sette ([[Branchia (artropodi)|branchie]], false zampe di [[Lepidoptera|lepidotteri]]).
 
Ci sono otto paia di [[trachea (artropodi)|spiracoli]] con funzione respiratoria. Nell'undicesimo segmento si possono avere delle appendici chiamate [[Cerchio (artropodi)|cerchi]]. L'ano si apre nell'ultimo segmento.
 
Gli organi genitali del maschio, usati nell'accoppiamento si trovano nei segmenti ottavo e nono. Possono essere molto complessi e si usano a volte per l'identificazione delle specie. Le femmine di alcune specie possiedon un organo [[ovipositore]], generalmente nei segmenti ottavo e nono. Nel caso di molti imenotteri l'ovipositore è convertito in un [[pungiglione]] usato per iniettare veleno.
 
== Bibliografia ==
*{{Enen}} Borror, D. J., DeLong, D. M., Triplehorn, C. A.(1976) quarta edizione. ''Un'introduzione allo studio degli insetti''. Holt, Rinehart and Winston. New York, Chicago. ISBN 0-03-088406-3
 
== Voci correlate ==
* [[Insetti]]
 
== Fonti ==
*{{En}} Borror, D. J., DeLong, D. M., Triplehorn, C. A.(1976) quarta edizione. ''Un'introduzione allo studio degli insetti''. Holt, Rinehart and Winston. New York, Chicago. ISBN 0-03-088406-3
 
== Collegamenti esterni ==
*{{En}} cita [web|1=http://usuarios.lycos.es/agrolink/morfologi |2=a.html Anatomia degli insetti]|lingua=En|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|anatomia}}
 
[[Categoria:Anatomia degli artropodi]]
 
[[ca:Abdomen (artròpodes)]]
[[de:Abdomen (Gliederfüßer)]]
[[en:Abdomen#Invertebrates]]
[[es:Abdomen (artrópodos)]]
[[et:Tagakeha]]
[[no:Bakkropp]]
[[ru:Насекомые#Брюшко]]
[[uk:Черевце]]