BitTorrent (software): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix |
||
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Nome = BitTorrent
|Logo =
|Screenshot = BitTorrent 7.2 Screenshot.jpg
|Didascalia = Screenshot del programma (v 7.2)
|Sviluppatore = [[BitTorrent (società)|BitTorrent, Inc.]]
|UltimaVersione = 7.
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = Multipiattaforma
<!--|Linguaggio = C++-->
<!--|NotaLinguaggio = {{sp}}(6.0 e successive)-->
|Linguaggio = Python
|NotaLinguaggio = {{sp}}(5.3 e precedenti)
|Genere =
|Licenza = [[Software proprietario|proprietaria]] (6.0 e successive)<br />[[Open source]] (precedenti)
|SoftwareLibero = no
|Lingua = Multilingua (49)
}}
'''BitTorrent''' è un [[Programma (informatica)|programma]] [[client]] di distribuzione e condivisione di file (file-sharing) di tipo [[peer-to-peer]], sviluppato da [[Bram Cohen]] e dalla
Quest'applicazione è stata il primo client scritto per usare il suo protocollo. Viene anche soprannominato ''Mainline'' dagli sviluppatori per denotare la sua caratteristica di capostipite. Dalla versione 6.0, il codice del programma, fino ad allora [[open source]], è stato sostituito<ref>[http://oknotizie.virgilio.it/go.php?us=409042c161b33391 Notizia su virgilio.it]</ref>
== Storia ==
Il programmatore [[Bram Cohen]], autore dell'omonimo protocollo,
BitTorrent è nato come [[software libero]], scritto in [[Python]]. Le versioni fino alla 3.4.2 sono state rilasciate ai sensi della [[licenza MIT]]. Il codice sorgente per le versioni 4.x e 5.x sono state distribuite sotto la [[BitTorrent Open Source License]], una versione modificata della licenza open source [[Extensible Messaging and Presence Protocol|Jabber]]. Le versioni a partire dalla 4.0 alla 5.3 sono
▲Il programmatore [[Bram Cohen]], autore dell'omonimo protocollo, rilasciò la prima applicazione client BT il [[2 luglio]] [[2001]].<ref name="BC">{{cita web |url=http://finance.groups.yahoo.com/group/decentralization/message/3160 |data=02-07-2001| titolo=BitTorrent — a new P2P app |nome=Bram |cognome=Cohen |editore=Yahoo eGroups |accesso=15-04-2007}}</ref><ref>{{cita web| titolo=Defcon Keeps Hackers Hooked |archivio=http://web.archive.org/web/20010912201757/wired.com/news/culture/0,1284,45248,00.html | url=http://wired.com/news/culture/0,1284,45248,00.html |data=16-07-2001 |nome=Declan |cognome=McCullagh |editore=Wired.com}}</ref> Attualmente il programma è gestito dalla società di Cohen, la [[BitTorrent (società)|BitTorrent, Inc.]]
La versione 4.20 dell'applicazione è stata soprannominata ''Allegro'' dalla [[BitTorrent (società)|BitTorrent Inc]], in riferimento alle estensioni del protocollo sviluppato dalla società per accelerare le prestazioni dello scaricamento e la gestibilità [[Internet Service Provider|ISP]].<ref>{{cita web |url=http://www.slyck.com/news.php?story=1231 |titolo=BitTorrent 4.20 Released |editore=slyck.com |data=22
▲BitTorrent è nato come [[software libero]], scritto in [[Python]]. Le versioni fino alla 3.4.2 sono state rilasciate ai sensi della [[licenza MIT]]. Il codice sorgente per le versioni 4.x e 5.x sono state distribuite sotto la [[BitTorrent Open Source License]], una versione modificata della licenza open source [[Extensible Messaging and Presence Protocol|Jabber]]. Le versioni a partire dalla 4.0 alla 5.3 sono stata poi rilasciate sotto la licenza [[GNU General Public License|GPL]].
Dal momento che la versione 6.0 del client BitTorrent è una versione il cui codice è stato preso dal client [[
▲La versione 4.20 dell'applicazione è stata soprannominata ''Allegro'' dalla [[BitTorrent (società)|BitTorrent Inc]], in riferimento alle estensioni del protocollo sviluppato dalla società per accelerare le prestazioni dello scaricamento e la gestibilità [[Internet Service Provider|ISP]].<ref>{{cita web |url=http://www.slyck.com/news.php?story=1231 |titolo=BitTorrent 4.20 Released |editore=slyck.com |data=22-06-2002| accesso=29-01-2008}}</ref>
▲Dal momento che la versione 6.0 del client BitTorrent è una versione il cui codice è stato preso dal client [[uTorrent]], il programma smise di essere sotto licenza [[open source]]; è rimasto comunque un software gratuito e liberamente scaricabile.
=== False versioni ===
Line 39 ⟶ 37:
== Caratteristiche ==
Il [[client]] BitTorrent permette all'utente di cercare e scaricare [[Torrent (file)|file torrent]] con
Attualmente (
▲Il [[client]] BitTorrent permette all'utente di cercare e scaricare [[Torrent (file)|file torrent]] con un casella di ricerca interna posta nella finestra principale, la quale consente direttamente la ricerca con un [[motore di ricerca]] web, ed i risultati ottenuti dalle parole chiave inserite vengono visualizzati in una pagina del [[browser]] web predefinito.
▲Attualmente (marzo 2011), l'applicazione comprende una vasta gamma di funzioni, tra cui quella di consentire molteplici download paralleli. BitTorrent rende disponibili diversi monitoraggi statistici forniti con tabelle e grafici, che permettono all'utente di vedere quali eventi stanno accadendo in background. Una serie di caselle della finestra principale forniscono informazioni sui seed ed i peer al quale l'utente è connesso, compresa la quantità di dati globale scaricata ed inviata e la quantità di dati scaricata ed inviata da ciascun torrent. E' presente un sistema automatico di recupero che verifica che tutti i dati dei file in condivisione non presentino errori dopo un eventuale arresto irregolare. Il client ha anche l'importante funzione di inviare ad altri peer (nodi) la mappa e l'ID dei peer con cui è in contatto, oltre che con il file servers sorgente ("trackers"), ottimizzando la condivisione della rete [[BitTorrent]]. Le impostazioni di programma ad interfaccia grafica offrono varie possibilità per ottimizzare la condivisione a seconda della potenza della rete in uso.
Il client permette infine agli utenti di creare e condividere i [[Torrent (file)|file torrent]].
Line 48 ⟶ 45:
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [https://broadband.mpi-sws.org/transparency/bttest.php Glasnost] test per il [[traffic shaping]] su BitTorrent ([[Max Planck Institute]])
{{BitTorrent}}
{{Portale|informatica|Telematica}}
▲[[de:BitTorrent (Client)]]
|