Classe Kaliningradneft': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|Categoria= petroliera
Collegamenti esterni: {{portale|marina|guerra}}
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox nave
|nomeNome=Classe Kaliningradneft'
|Categoria= petroliera
|Immagine=
|immagine=
|Didascalia=
|didascalia=
|bandieraBandiera={{insegna navale|URS}}
|bandiera2Bandiera2={{insegna navale|RUS}}
|tipoTipo=petroliera militare
|numero_unitàNumero_unità=20
|classeClasse=
|cantiereCantiere= Rauma Repola, a [[Rauma (Finlandia)|Rauma]]
|Identificazione=
|matricola=
|Ordine=
|ordinata=
|Impostazione=
|impostata=
|varataVaro=
|Completamento=
|completata=
|entrata_in_servizioEntrata_in_servizio=[[anni 1980|anni ottanta]]
|proprietarioProprietario={{insegna navale|URS|icona}}<br />{{insegna navale|RUS|icona}}
|Radiazione=
|radiata=
|Destino_finale=
|destino_finale=
|dislocamentoDislocamento=8.913 [[tonnellata|t]]
|Stazza_lorda=
|stazza_lorda=
|lunghezzaLunghezza=115,5
|larghezzaLarghezza=17
|altezzaAltezza=7
|Pescaggio=
|pescaggio=
|Profondità_operativa=
|profondità_operativa=
|Ponte_di_volo=
|ponte_di_volo=
|propulsionePropulsione=diesel
|velocitàVelocità= 14.4
|autonomiaAutonomia=
|capacità_di_caricoCapacità_di_carico=5.263 tonnellate di carburante, oltre a 80 metri cubi di materiale
|equipaggioEquipaggio=40 civili
|Passeggeri=
|passeggeri=
|sensoriSensori=
|Sistemi_difensivi=
|sistemi_difensivi=
|Armamento=
|armamento=
|Corazzatura=
|corazzatura=
|Mezzi_aerei=
|veicoli_aerei=
|mottoMotto=
|Soprannome=
|soprannome=
|noteNote=
}}
 
Le unità appartenenti alla '''classe Kaliningradneft<nowiki>'</nowiki>''' sono [[petroliera|petroliere]] militari leggere entrate in servizio con la marina sovietica a partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]]. La [[Lista di classificazioniClassificazioni navali russe|classificazione russa]] per queste navi è probabilmente ''VoyenyyVoenyj Tanker'' (VT, ovvero petroliera militare).
 
==Tecnica e servizio==
Le Kalinigradneft' hanno una buona capacità complessiva di carico. Infatti, sono in grado di trasportare 5.263 tonnellate di carburante ed 80 metri cubi di altre merci solide.
 
La costruzione è avvenuta in [[Finlandia]] a [[Rauma (Finlandia)|Rauma]], presso il cantiere navale di Rauma-Repola. La classe in origine era composta da oltre 20 unità: di queste, due erano in servizio con la marina sovietica, mentementre le altre servivano per le operazioni di supporto alla flotta di pescherecci dell'[[URSS]].
 
Oggi ne sopravvive solo una, la ''VyazVjaz'ma'', entrata in servizio nel [[1983]] ed operativa con la [[Flotta del Nord]]. L'altra unità in servizio con la flotta, la ''Argun<nowiki>'</nowiki>'', è stata venduta a privati nel [[1996]].
 
==Voci correlate==
*[[Lista di nomiNomi in codice NATO per navi sovietiche]]
 
==Collegamenti esterni==
Riga 59:
 
{{Navi da appoggio russe}}
{{portale|marina|guerra}}
 
[[Categoria:Classi di navi della marina mercantile russa]]
[[Categoria:Classi di navi da appoggio russe]]