Giulio Cesare Lagalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Bio |Nome = Giulio Cesare |Cognome = Lagalla |PostCognome = |Sesso = M |LuogoNascita = Padula |GiornoMeseNascita = |AnnoNascita = 1571 |LuogoMorte = Roma |LuogoMort...
 
aggiungo immagine, typo, fix link
 
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giulio Cesare
|Cognome = Lagalla
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Padula
Riga 8 ⟶ 7:
|AnnoNascita = 1571
|LuogoMorte = Roma
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 14 febbraio
|AnnoMorte = 1624
|Attività = filosofo
|Attività2 = medico
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = filosofo
|Attività2 = medico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
}}
 
==Biografia==
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a [[Padula]], in [[provincia di Salerno]], da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Studiò [[medicina]] e [[filosofia]]. Ancora bambino, perdette i genitori e fu affidato con i fratelli alla tutela di uno zio paterno, padre Girolamo Lagalla, che lo avviò agli studi letterari.
 
=== Carriera ===
Nel [[1582]], appena undicenne, volle trasferirsi a Napoli per proseguire nella sua formazione. Si iscrisse ai corsi di filosofia e medicina dello Studio ed ebbe come maestri G. Stillabota, F.A. Vivoli e B. Longo nelle discipline filosofiche, G.A. Pisano, G. Polverino e C. Scannapieco in quelle mediche. Affidato dal Collegio degli archiatri a G. Provenzale e G. Caro per un periodo di tirocinio, sembra vi si fosse condotto con una tale competenza da meritare, nel [[1589]], i gradi accademici "''nulla pecuniarum solutione''". Nello stesso anno, grazie a Longo, divenne l'ufficiale sanitario di una squadra navale pontificia di stanza a [[Napoli]], con la quale si diresse verso le coste laziali, per giungere poi, probabilmente nel [[1590]], a [[Roma]].
 
A Roma avrebbe conseguito una nuova [[Laurea|laurea in medicina]], in seguito alla quale entrò al servizio del cardinale [[Giulio Antonio Santori]], per il cui interessamento, nel [[1592]], ottenne da [[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]] l'incarico di lettore di logica presso la Sapienza romana. Per nove anni, tenne questa cattedra, pur continuando a coltivare la medicina. Inoltre, risale probabilmente a questo periodo l'emergere di un interesse per la [[teologia]], che lo portò a comporre almeno tre orazioni sacre, ''De Trinitate'', ''De Passione Christi Domini'' e ''De circuncisione Christi'', lette dinanzi a Clemente VIII e al S. Collegio, in occasioni diverse: l'ultima il 1º gennaio [[1600]] per l'inaugurazione del [[Giubileo universale della Chiesa cattolica|giubileo]].
 
L<nowiki>'</nowiki>''Oratio de Trinitate'' è conservata manoscritta<ref>(Biblioteca apost. Vaticana, ''Barb. lat.'', 323; cfr. Kristeller, II, p. 444)</ref>; le altre due furono pubblicate a Roma per [[Facciotti|G. Facciotto]] nel 1600, con il nome di G.C. Galla e sono le prime opere originali date alle stampe da Lagalla. In precedenza aveva curato, sempre per Facciotto, la stampa di un commento ad [[Aristotele]], lasciato manoscritto da G. Pontano, ''De immortalitate animae ex sententia Aristotelis libri septem'' (Roma 1597), precoce manifestazione di un interesse verso la questione dell'anima, intorno alla quale Lagalla si interrogò per buona parte della sua vita intellettuale e che contribuì ad attirargli sospetti di [[eterodossia]].
 
== Teorie ==
[[File:La Galla, Giulio Cesare – De phoenomenis in orbe lunae novi telescopii usu a d. Gallileo Gallileo nunc iterum suscitatis, 1612 – BEIC 167205.jpg|miniatura|''De phoenomenis in orbe lunæ novi telescopii usu a d. Gallileo Gallileo'', 1612]]
 
Al problema dell'anima Lagalla dedicò almeno tre corsi annuali della lettura ordinaria di [[filosofia]], che tenne alla [[Sapienza università di Roma|Sapienza]] dall'anno accademico [[1601]] alla morte; queste lezioni furono raccolte in un manoscritto dal titolo ''De anima commentarii'', descritto da Allacci e oggi perduto. Allo stesso argomento è dedicato il penultimo volume dato alle stampe dal L., il ''De immortalitate animorum ex Aristotelis sententia libri tres'' (Roma 1621), la cui composizione terminò prima del dicembre [[1619]], come risulta da una lettera di Lagalla a Galilei.<ref>(cfr. ''Edizione naz. delle opere'', XII, p. 389)</ref>
 
Lagalla, pur riaffermando le posizioni della tradizione [[Tomismo|tomistica]] sulla questione dell'[[Anima|anima umana]], secondo le quali l'anima intellettiva è ''forma informans'' del corpo ed è molteplice, accetta quelle di [[Alessandro di Afrodisia]] a proposito dell'animazione dei cieli, ritenendo che non abbiano l'intelligenza come forma assistente che li muove eternamente, ma piuttosto come forma informante.
 
Morto [[Santorio Santorio|Santori]] nel 1602, sembra che Lagalla si fosse avvicinato alla famiglia [[Aldobrandini]], entrando, qualche anno più tardi, come medico al servizio del cardinale [[Pietro Aldobrandini|Pietro]]. Prima del [[1610]] conobbe [[Federico Cesi (scienziato)|Federico Cesi]], al quale fu legato da una cordiale amicizia. Se questa non diede luogo a un'ascrizione all'[[Accademia dei lincei|Accademia dei Lincei]], malgrado una precisa richiesta da parte di Lagalla, fu solo a causa della sua marcata professione aristotelica<ref>(Gabrieli, p. 413)</ref>. Cesi lo presentò comunque a Galilei quando quest'ultimo, nel [[1611]], si recò a Roma per sottoporre il suo [[telescopio]] e le scoperte con esso realizzate al giudizio degli autorevoli astronomi del [[Collegio Romano|Collegio romano]], nonché di influenti membri della [[Curia pontificia]] e dello stesso [[Papa Paolo V|Paolo V]]. Ne derivarono alcuni incontri, durante i quali Lagalla, incuriosito dall' "occhialino" galileiano, lo sperimentò e fu intrattenuto da [[Galileo Galilei|Galilei]] con l'esibizione delle "''pietre lucifere di Bologna''", una specie di barite scoperta nei primi anni del [[XVII secolo]] nei dintorni della città emiliana. Da ciò che vide, trasse spunto per due scritti, pubblicati in un unico volume, il ''De phoenomenis in orbe Lunae novi telescopii usu a d. Gallileo Gallileo nunc iterum suscitatis physica disputatio… nec non de luce et lumine altera disputatio'' (Venezia 1612).
 
Atteso con impazienza da Galilei, che fu costantemente informato da Cesi dei progressi nella composizione, il libro deluse l'ambiente linceo.<ref>(Gabrieli, p. 210)</ref> Nel primo dei due scritti, pur difendendo la verità ottica di ciò che mostrava il telescopio, Lagalla cerca di spiegare l'irregolare (la scabrosità della [[Superficie della Luna|superficie lunare]]) come prodotto del regolare, attraverso una sorta di estensione del principio di regolarità (invariabilità dei cieli e dei corpi e fenomeni inclusi in essi), cui risponde l'intera [[Fisica aristotelica|fisica celeste aristotelica]]. Le asperità lunari dovevano dunque consistere in parti più dense di "etere", più opache alla luce, e in parti meno dense, più chiare. Nel secondo scritto Lagala. racconta una discussione sulla natura della luce avuta con [[Galileo Galilei|Galilei]], Cesi, G. De Misiani e G. Clementi: dopo aver ribadito che la [[luce]] non è una sostanza, ma un accidente o una qualità reale, tratta delle "pietre lucifere" e, contro l'interpretazione di Galilei, Lagalla osserva che la [[luminescenza]] delle pietre non è una proprietà del minerale non trattato, ma una conseguenza del processo di [[calcificazione]], che rende la pietra porosa e in grado di assorbire una certa quantità di fuoco e di luce, poi lentamente rilasciata; con ciò esclude che possa essere il prodotto della riflessione della luce solare sulla Terra da parte della Luna.
 
A proposito del primo dei due scritti, Galilei meditò di fornire una risposta pubblica, sollecitata dallo stesso Lagalla,<ref>(Gabrieli, p. 212)</ref> di cui le note di lettura al volume in questione, sembrano essere il lavoro preparatorio. Tale risposta non arrivò, ma i rapporti tra i due divennero più stretti, forse per effetto di un lento avvicinamento delle rispettive posizioni scientifiche. In occasione dell'osservazione di una cometa nel novembre [[1613]], il Lagalla scrisse il ''Tractatus… de metheoro quod die nona novembris anni presentis 1613 in Urbe apparuit sopra collem Pincium''<ref name=":0">(Firenze, Biblioteca nazionale, ''Galil.'', parte VI, t. IX, cc. 116-129; Favaro, nell<nowiki>'</nowiki>''Ed. naz. delle opere di Galileo Galilei'', XII, p. 389, indica una stampa apparentemente irreperibile, Roma 1613)</ref> e poiché quest'opera pareva, in alcuni punti, accogliere le posizioni di Galilei, Lagalla fu attaccato di scarso aristotelismo. Si convinse così a chiedere a Galilei e a Cesi il sostegno per una lettura nello Studio pisano. Pur non mancando l'occasione (la morte di [[Flaminio Papazzoni]] aveva reso vacante un posto), non se ne fece niente, ma anche in questo caso i rapporti tra i tre uomini rimasero saldi.
 
Aumentava intanto l'insofferenza di Lagalla verso gli ambienti romani che lo guardavano con crescente sospetto. La sua ''De coelo animato disputatio'' fu stampata in [[Germania]], per l'interessamento di Allacci, poco prima della morte dell'autore<ref>(s.l. [ma Heidelbergae] 1622)</ref>, pur essendo stata completata nel [[1614]]. Lagalla non rinunciò a coltivare la speranza di ottenere un adeguato incarico al di fuori della capitale pontificia, tanto da valutare con attenzione la proposta, fattagli intorno al [[1620]], di trasferirsi alla corte di [[Sigismondo III di Polonia]] come medico personale del sovrano. Le compromesse condizioni di salute (soffriva di una malattia urinaria, forse una [[ipertrofia prostatica]] con complicanze) e il timore che l'inclemente clima polacco potesse peggiorarle lo portarono a rifiutare.
 
Negli ultimi anni, continuò a praticare, oltre alla medicina e alla filosofia, [[Astronomia|l'astronomia]], e seguì il suo protettore, il [[Aldobrandini|cardinale Aldobrandini]], in diversi viaggi in vari luoghi d'Italia. Durante il suo viaggio a [[Torino]], nell'autunno del [[1623]], incorse nell'episodio che lo portò alla morte, avvenuta a [[Roma]] il 14 febbraio [[1624]], per un'[[infezione]] seguita alla [[cauterizzazione]] di una lacerazione dell'[[uretra]], da lui stesso procurata mentre si medicava per lenire il suo male.
 
Gli è stato dedicato il [[cratere Lagalla]] sulla [[Crateri lunari (L-N)|Luna]].
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=De phoenomenis in orbe lunæ novi telescopii usu a d. Gallileo Gallileo nunc iterum suscitatis|editore=Tommaso Baglioni|città=Venezia|anno=1612|url=https://preserver.beic.it/delivery/DeliveryManagerServlet?dps_pid=IE7297880}}
*''De metheoro quod die nona novembris anni presentis 1613 in Urbe apparuit sopra collem Pincium'',<ref name=":0" /> 1613.
*''De luce et lumine altera disputatio'', 1614.
*''De Immortalitate animorum ex Aristot. sententia'', Roma, 1621.
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
* {{DBI}}
* [[Giano Nicio Eritreo]] [Gian Vittorio Rossi], ''Pinacotheca imaginum illustrium doctrinae vel ingenii laude virorum'', I, Coloniae Agrippinae 1643, pp. 222 s.;
* [[Leone Allacci]], ''Iulii Caesaris Lagallae vita'', Parisiis 1644;
* Tommaso Maria Alfani, ''Istoria degli anni santi'', Napoli 1724, pp. 394 s.;
* ''Nuovo Dizionario istorico'', XV, Napoli 1791, pp. 107-109;
* Francesco Colangelo, ''Storia dei filosofi e dei matematici napolitani'', III, Napoli 1834, p. 162;
* [[Stefano Gradi]], ''Leonis Allatii vita'', in ''Novae patrum bibliothecae'', VI, a cura di [[Angelo Mai]], Romae 1853, pp. 17-19;
* Emil Wohlwill, ''Galilei und sein Kampf für die copernicanische Lehre'', I, Hamburg-Leipzig 1909, pp. 214-218;
* [[Vincenzo Spampanato]], ''Vita di Giordano Bruno'', Messina 1921, pp. 587 s.;
* Gennaro De Crescenzo, ''Dizionario storico-biografico degli illustri e benemeriti salernitani'', Salerno 1937, pp. 67, 168;
* Charles H. Lohr, ''Latin Aristotle commentaries'', II, Firenze 1988, p. 214;
* ''I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787'', a cura di Emanuele Conte, Roma 1991, ''ad ind.'';
* [[Massimo Bucciantini]], ''Contro Galileo'', Firenze 1995, pp. 49-51 e ''passim'';
* [[Italo Gallo]], ''Figure e momenti della cultura salernitana dall'umanesimo ad oggi'', Salerno 1997, pp. 27-71.
* Paul Oskar Kristeller, ''Iter Italicum'', I, pp. 147, 290, 311; II, pp. 444, 448, 456; V, p. 547; VI, pp. 91, 156, 186, 189. Lettere del Lagalla, o di altri con notizie su di lui, si trovano nell<nowiki>'</nowiki>''Edizione nazionale delle opere di Galileo Galilei'', a cura di [[Antonio Favaro]], VIII, XI, XII, XIII, XVIII, Firenze 1929-39, ''ad indices'' (nel vol. III, pp. 309-399, è pubblicato il ''De phoenomenis in orbe Lunae'' con postille di Galilei)
* [[Giuseppe Gabrieli]], ''Carteggio linceo'', Roma 1996.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Brockhaus-Efron|Лагалла, Джулио-Чезаре}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|filosofia|Medicina}}
 
[[deCategoria:GiulioNati Cesarea Padula|Lagalla, Giulio Cesare]]
[[en:Giulio Cesare la Galla]
[[ru:Лагалла]]