Auto-Tune: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.18.72.75 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.61.27.72 |
Nessun oggetto della modifica |
||
(198 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Software
|Logo =
|Screenshot =
|Sviluppatore = Antares Audio Technologies
|UltimaVersione = 9.0.1
|DataUltimaVersione = 5 luglio 2018
|SistemaOperativo = Windows
|SistemaOperativo2 = macOS
|Linguaggio =
|Genere = editor di audio digitale
|Licenza = [[Software proprietario]]
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = https://www.antarestech.com
|Caption = Auto-Tune nella applicazione [[GarageBand]]
}}
'''Auto-Tune''' è un [[software proprietario]]<ref>{{cita testo|url=https://www.google.com/patents/US5973252?hl=it|titolo=Brevetto US5973252 A|postscript=nessuno}} depositato da Auburn Audio Technologies, Inc. (Data di pubblicazione 26 ottobre 1999, Data di registrazione 15 ottobre 1998, Data di priorità 27 ottobre 1997).</ref> per la manipolazione dell'audio, creato dalla Antares Audio Technologies nel 1997.<ref>{{cita testo|url=http://www.antarestech.com/about/history.shtml|titolo=Antares history page|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100917162424/http://antarestech.com/about/history.shtml }}</ref> Permette di correggere l'intonazione vocale, ma viene spesso utilizzato anche per creare particolari effetti sonori.<ref name="newyorker">Frere Jones, Sasha. "{{cita testo|url=https://www.newyorker.com/arts/critics/musical/2008/06/09/080609crmu_music_frerejones?currentPage=all|titolo=The Gerbil's Revenge|postscript=nessuno}}", ''[[The New Yorker]]'', June 9, 2008</ref>
== Utilizzo nella musica pop ==▼
Secondo quanto scrive il ''[[Boston Herald]]'', i cantanti [[country]] [[Faith Hill]] e [[Tim McGraw]] hanno entrambi dichiarato di utilizzare l'Auto-Tune per garantirsi una buona riuscita delle proprie performance.<ref>Treacy, Christopher John. "Pitch-adjusting software brings studio tricks," ''The Boston Herald'', February 19, 2007, Monday, "The Edge" p. 32.</ref> Al contrario, altri artisti, come [[Loretta Lynn]], [[Allison Moorer]], [[Trisha Yearwood]], [[Vince Gill]], [[Garth Brooks]], [[Martina McBride]] e [[Patty Loveless]], hanno espressamente rifiutato di utilizzare l'Auto-Tune.<ref>McCall, Michael. [http://www.nashvillescene.com/2004-06-10/news/pro-tools/ Pro Tools: A number of leading country artists sing off key. But a magical piece of software-Pro Tools-makes them sound as good as gold.]"</ref>▼
== Funzionamento ==
L'algoritmo di funzionamento è stato creato da Andy Hildebrand, un ingegnere elettronico della Exxon ed ex musicista che aveva sviluppato algoritmi complessi interpretativi dei dati generati da un sonar per trovare depositi di petrolio. Hildebrand scoprì che i suoi metodi per interpretare i dati sismici potevano essere usati per rilevare, analizzare e modificare il tono nei file audio. {{Senza fonte}} Gli ingegneri del settore musicale avevano precedentemente ritenuto poco pratico l'uso dell'autocorrezione a causa dell'enorme sforzo computazionale richiesto, ma {{Senza fonte|Hildebrand trovò una semplificazione in grado di ridurre un milione di moltiplicazioni in sole quattro}}<ref>{{Cita web|url=https://www.r12.it/autotune-storia-di-uno-strumento-nato-per-mascherare-le-voci/|titolo=Autotune, storia di uno strumento nato per mascherare le voci|sito=r12.it|data=22 settembre 2016|lingua=it|accesso=8 giugno 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210608150119/https://www.r12.it/autotune-storia-di-uno-strumento-nato-per-mascherare-le-voci/|urlmorto=sì}}</ref>. Nei primi mesi del 1996 implementò l'algoritmo su un computer Macintosh personalizzato e nella seconda metà dell'anno presentò il risultato al NAMM Show, dove ottenne un successo enorme.
▲== Utilizzo nella musica pop ==
▲Secondo
[[File:Cher singing.jpg|miniatura|193x193px|[[Cher]] negli anni '90]]
Nella [[musica pop]] l'Auto-Tune è stato sfruttato per creare effetti di distorsione per la prima volta nel brano ''[[Believe (singolo Cher)|Believe]]'' di [[Cher]] del 1998.<ref>[https://www.soundonsound.com/sos/feb99/articles/tracks661.htm "Recording Cher's 'Believe'"]</ref> In seguito al successo di ''Believe'', negli anni successivi si è ricorso alla stessa tecnica in molti brani, fra cui ''[[La passion]]'' di [[Gigi D'Agostino]] o ''[[All for You (singolo Janet Jackson)|All for You]]'' di [[Janet Jackson]]. Da metà degli [[anni 2000|anni Duemila]] il cantante [[Contemporary R&B|R&B]] [[T-Pain]] ha iniziato a fare largo uso dell'Auto-Tune nella sua musica, elaborando uno stile particolare, poi ripreso da numerosi altri artisti pop e R&B. Un ottimo esempio è l'album del 2008 di [[Kanye West]] ''[[808s & Heartbreak]]'',<ref>{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/1597139/kanye-wests-808s-heartbreak-album-preview-more-drums-more-singing-no-typical-hip-hop-beats/ |titolo=Kanye West's 808s & Heartbreak Album Preview: More Drums, More Singing, ‘No Typical Hip-Hop Beats’ - MTV<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=8 maggio 2015 |dataarchivio=24 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924204207/http://www.mtv.com/news/1597139/kanye-wests-808s-heartbreak-album-preview-more-drums-more-singing-no-typical-hip-hop-beats/ |urlmorto=sì }}</ref> dove il cantante lo adopera in ogni traccia, compresi i famosi singoli ''[[Heartless (Kanye West)|Heartless]]'' e ''[[Love Lockdown]]''.<ref>{{Cita web |url=http://www.nydailynews.com/entertainment/music/2007/12/11/2007-12-11_singers_do_better_with_tpain_relief-1.html |titolo=Singers do better with T-Pain relief |accesso=29 luglio 2010 |dataarchivio=8 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090208005810/http://www.nydailynews.com/entertainment/music/2007/12/11/2007-12-11_singers_do_better_with_tpain_relief-1.html |urlmorto=sì }}</ref> Nei tardi anni 2000 l'Auto-Tune si riscontra in diverse hit, come ''[[Whatcha Say]]'' di [[Jason Derulo]], ''[[Forever (Chris Brown)|Forever]]'' di [[Chris Brown]] e ''[[Live Your Life (T.I.)|Live Your Life]]'' di [[T.I.]]<ref name=autogenerato1>https://rateyourmusic.com/list/Thrashisawesome/artists_who_have_used_auto_tune/</ref> Negli anni 2010 è stato usato principalmente nelle canzoni di genere [[elettropop]], tra i quali i successi ''[[Tik Tok (Kesha)|Tik Tok]]'' e ''[[We R Who We R]] '' di [[Ke$ha]], ''[[Dynamite (Taio Cruz)|Dynamite]]'' e''[[Hangover (Taio Cruz)|Hangover]]'' di [[Taio Cruz]], ''[[Disturbia (singolo)|Disturbia]]'' di [[Rihanna]], ''[[Like a G6]]'' dei [[Far East Movement]], ''[[OMG (Usher)|OMG]]'' di [[Usher]], ''[[Scream & Shout]]'' di [[Will.i.am]] ft. [[Britney Spears]], ''[[E.T. (singolo)|E.T.]]'' di [[Katy Perry]] ft. [[Kanye West]], ''[[Starships]]'' di [[Nicki Minaj]].<ref name=autogenerato1 /> Negli anni 2020 è stato adoperato anche al [[Festival di Sanremo]].
== Utilizzo nella musica rap ==
Secondo [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]], "il primo esempio di rap con Auto-Tune" fu la canzone ''[[Too Much of Heaven]]'' pubblicata nel 1999 dalla band torinese [[Eiffel 65]]:<ref name="Pitchfork">{{cita web|autore=Reynolds |nome=Simon |wkautore=Simon Reynolds |data=17 settembre 2018 |titolo=How Auto-Tune revolutionized the sound of popular music |url=https://pitchfork.com/features/article/how-auto-tune-revolutionized-the-sound-of-popular-music/ |urlmorto= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190726001852/https://pitchfork.com/features/article/how-auto-tune-revolutionized-the-sound-of-popular-music/ |accesso=28 settembre 2018 |opera=[[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]]}}</ref> [[Gabry Ponte]] ha detto che nella composizione del brano gli Eiffel 65 si sono ispirati a ''Believe'' di [[Cher]], che nel 1998 rese popolare l'Auto-Tune.<ref>{{cita web|url=https://www.vice.com/en/article/mbzdbq/the-story-of-blue-da-ba-dee-by-eiffel-65-video |titolo=The Story of 'Blue (Da Ba Dee)' by Eiffel 65 |data=21 marzo 2019 }}</ref>
[[File:T-pain at hot 97 summer jam 2007.jpg|miniatura|206x206px|[[T-Pain]] nel 2007]]
Il ricorso all'Auto-Tune nella musica [[rap]] è continuato nei primi anni 2000, con il rapper [[T-Pain]] che ne ha fatto un uso massiccio. Altri esempi di questo decennio sono ''[[Lollipop (Lil Wayne)|Lollipop]]'' e ''[[Got Money]]'' del rapper [[Lil Wayne]] e ''[[Sensual Seduction]]'' di [[Snoop Dogg]]. Ma l'esempio più significativo è quello dei [[The Black Eyed Peas]] nel loro album ''[[The E.N.D.]]'', da cui sono stati estratti due singoli tra i più venduti nel mondo, ''[[Boom Boom Pow]]'' (circa 11 milioni di vendite) e ''[[I Gotta Feeling]]'' (circa 15 milioni). Negli anni 2010 lo strumento è stato utilizzato da numerosi rapper.
== Critiche ==
[[File:Anti-Tune symbol.jpg|miniatura|180x180px|Simbolo Anti -Tune]]
I detrattori dell'Auto-Tune
Durante il [[Festival di Sanremo 2021]] [[Orietta Berti]], riferendosi a chi usa di tale tecnologia, ha detto: "''Se uno non sa cantare vada a casa".''<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/spettacoli/26431689/sanremo-2021-fedez-demolito-orietta-berti-se-uno-non-sa-cantare-vada-a-casa-sfogo-brutale-legittimo-sospetto.html|titolo=Sanremo 2021, Fedez demolito da Orietta Berti? "Se uno non sa cantare vada a casa": sfogo brutale e legittimo sospetto|lingua=it|accesso=3 luglio 2023}}</ref>
== Note ==
Riga 15 ⟶ 41:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{portale|informatica|musica}}
[[Categoria:Elaborazione numerica dei segnali]]
▲[[de:Auto-Tune]]
|