Martino Arimanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m modifico parametro in template vescovo + correzioni varie (vedi)
Gianlu2790 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 5:
|immagine =
|titolo =
|stemma = BishopCoACoa PioMrel ITA vesc armanni.svgjpg
|motto =
|nato =
|ordinato =
|consacratonomvescovo = [[15 marzo [[1264]] da [[1264papa Urbano IV]]
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Brescia|Brescia]]
|deceduto = 12 settembre [[1275]] a [[Brescia]]
}}
{{Bio
Riga 29:
}}
 
Eletto [[diocesi di Brescia|vescovo di Brescia]] da [[papa Urbano IV]] il [[15 marzo]] [[1264]].
 
Trovò [[Brescia]] occupata dal vescovo chiamato dai [[ghibellini]] Umberto Fontana.
 
Fu sepolto nel [[Duomo Vecchiovecchio]] di Brescia.
 
== Stemma ==
*''D'oro, al semivolo di nero''<ref>{{cita libro|cognome=Monti Della Corte |nome=Alessandro Augusto |titolo= Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia|anno= [[1974]]|editore=Tipolitografia Geroldi |città= [[Brescia]]|pagine= 256}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Brescia|Vescovo di Brescia]]
|periodo = [[15 marzo]] [[1264]] - 12 settembre [[1275]]
|precedente = [[Cavalcano Sala]]
|successivo = [[Berardo Maggi]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
==Note==
<references />
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}