ABM-X-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DonauDanube (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il sistema missilistico A-35M|[[Sistema ABM A-35]]|ABM-2}}
{{F|missili|giugno 2016}}
{{Infobox sistema d'arma
|Sistema d'arma=missile
|Nome =ABM-X-2<br />(''<small>S-225</small>'')
|Immagine =
|Didascalia =
|Link =
|Titolo =
|Fonte =
<!-- Descrizione -->
|Tipo =[[Missile anti-balistico|ABM]]
|Impiego =
|Impiego =terrestre, su rampa mobie stradale
|Guida =[[radar]]
|Progettista ={{Bandiera|URS}} =Grushin OKB
|Costruttore =
|Data_impostazione =[[1965]]
|Data_primo_lancio =[[27 luglio]] [[1967]]
|Data_entrata_in_servizio=programma cancellato nel [[1978]]
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale ={{Bandiera|URS}} [[Forze armate sovietiche|URSS]]
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = =minimoalmeno 5 (il numero dei lanci)
|Costo =
|Sviluppato_dal = [[ABM-1 =Galosh]]
|Altre_varianti =
<!-- Peso e dimensioni -->
|Peso =16.600 [[chilogrammo|kg]]
|Lunghezza =18,5 [[metro|m]]
|Altezza =
|Larghezza =
|Diametro =1,3 m
<!-- Prestazioni -->
|Vettori =
|Gittata =minimo 180 [[chilometro|km]] ([[apside|apogeo]] massimo raggiunto)
|Errore =
|Tangenza =
|Velocità =
|Max_vel =
|Max_g =
|Motore =
|Testata =1
|Spoletta =
|Esplosivo =nucleare
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti =[da:<br/>''Astronautix''<ref>http://www.astronautix.com/lvs/s225.htm astronautix.com]</ref>
}}
 
'''ABM-X-2''' è il [[nome conin cuicodice NATO]] di un sistema missilistico anti-balistico di origine sovietica che è conosciutodivenuto, in [[Civiltà occidentale|Occidente]], unpiù sistemanoto [[ABM]],dell'originale ildenominazione cuidi sviluppoprogetto fue portatodel avantiquale si hanno poche informazioni. Mai entrato in [[Unioneservizio Sovietica]]attivo, questo sistema venne sviluppato tra il [[1965]] ed il [[1978]]. Sie trattavasi dibasava su un sistema d'arma su rampalanciatore mobile stradale, sul quale si hanno pochissime informazioni. Tuttavia, tale sistema non entrò mai in servizio.
 
==Sviluppo==
Lo sviluppo deldi un nuovo sistema ABM fu curato dal '''TSKB Almaz''', tra gli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. L'ABM-X-2 costituiva un'evoluzione in confronto al precedente sistema ABM-1, rispetto al quale possedeva numerosi miglioramenti. Secondo fonti occidentali, i lavori sul nuovo sistema furono portati avanti parallelamente a quelli dell''''ABM-X-3''',<ref>In questo caso le fonti divergono. Il sito [{{cita testo|url=http://www.astronautix.com/lvs/s225.htm |titolo=astronautix.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105110146/http://www.astronautix.com/lvs/s225.htm }} riporta che tale sistema fu sviluppato in parallelo al [[Sistema ABM A-35]], a cui apparteneva l'[[ABM-1 Galosh]].</ref>, in modo da premunirsi rispetto ad un eventuale fallimento di quest'ultimo. Le informazioni diffuse comunque sono state molto scarse, e lo sviluppo fu interrotto a fine anni 70. Furono comunque effettuati ben cinque lanci di prova, tutti presso il poligono di [[Sary Shagan]].<ref>Per la cronologia dei lanci, vedere il sito [{{cita testo|url=http://www.astronautix.com/lvs/s225.htm |titolo=astronautix.com]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105110146/http://www.astronautix.com/lvs/s225.htm }}</ref>.
*[[27 luglio]] [[1967]]: lancio fallito.
*[[16 febbraio]] [[1971]]: lancio riuscito.
*[[1º febbraio]] [[1973]]: lancio riuscito.
*[[29 ottobre]] [[1976]]: lancio riuscito, con intercettazione.
*[[28 luglio]] [[1977]]: lancio riuscito, con intercettazione.
 
La percentuale di successo fu dunque dell'80%, con un [[apside|apogeo]] massimo di 180 &nbsp;km.
 
==TecnicaComposizione==
Il sistema ABM-2 fu progettato per svolgere compiti relativi sia all'intercettazione di missili balistici, sia di difesa antiaerea. Si sarebbe dovuto trattare di un sistema d'arma con rampa mobile per utilizzo stradale, ideale per l'intercettazione di una o due testate nucleari. Tecnicamente parlando, era composto da tre parti.
*'''S-225''': si trattava del missile intercettore vero e proprio, le cui caratteristiche sono riportate in tabella. Lo sviluppo fu curato dall''''OKB-2''' (o Grushin OKB), e probabilmente era piuttosto simile all'[[ABM-3 Gazelle]]. Anche questo missile, infatti, era un intercettore endo-atmosferico a testata nucleare. Ogni sistema era composto da due missili intercettori.
*[[Radar]] '''Flat Twin''': si trattava di un radar con antenne a schiera per l'aggancio e l'intercettazione dei bersagli.
*[[Trasmettitore|Trasmettitori]] '''Pawn Shop''': vi erano due apparati separati per la trasmissione, uno per ogni intercettore.
 
Le informazioni al sistema avrebbero dovuto essere trasmesse dai radar [[Dnestr (radar)|Dnestr-M]] delle zone polari ('''RO-1''' a [[Murmansk]]) e lettoni ('''RO-2''' a [[Riga]]). Era inoltre previsto che tali impianti radar fossero sostituiti in futuro dai più sofisticati Donets.
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Sistema ABM A-35]]
*[[Sistema ABM A-135]]
*[[Sistema ABM A-235]]
*[[Forze Spaziali Russe]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|url=http://www.fas.org/spp/starwars/program/soviet/abm2.htm |titolo=L'ABM-2 su fas.org]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|url=http://www.astronautix.com/lvs/s225.htm |titolo=S-225 su astronautix.com]|lingua=en}}
 
{{Missili sovietici russi}}
 
{{Portale|armi|Aviazione|Guerraaviazione}}
 
[[Categoria:Difesa antimissile]]
[[Categoria:Missili terra-aria]]