San Mango sul Calore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(69 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S comuni|centri abitati della Campania}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = San Mango sul Calore
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera = San_Mango_sul_Calore-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = San Mango sul Calore-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Campania
|Divisione amm grado 2 = Avellino
|Amministratore locale =Teodoro DeTeodoro BlasiBoccuzzi
|Partito = [[lista civica]] Uniti per San Mango
|Data elezione =16/05/2011 22-9-2020
|Data istituzione =
|Altitudine = 470
|Latitudine gradi=40
|Sottodivisioni = Malvito, Poppano, Carpignano, Verzari, Cesine
|Latitudine minuti=58
|Divisioni confinanti = [[Castelvetere sul Calore]], [[Chiusano di San Domenico]], [[Lapio]], [[Luogosano]], [[Paternopoli]]
|Latitudine secondi=0
|Zona sismica = 1
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 1895
|Longitudine gradi=14
|Nome abitanti = sammanghesi
|Longitudine minuti=58
|Patrono = san Teodoro Martire
|Longitudine secondi=0
|Festivo = 9 novembre
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=470
|PIL procapite =
|Superficie=14
|Mappa = San Mango sul Calore.png
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Il comune di San Mango sul Calore all'interno della provincia di Avellino
|Abitanti=1210
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Malvito, Poppano, Carpignano, Verzari, Cesine
|Divisioni confinanti=[[Castelvetere sul Calore]], [[Chiusano di San Domenico]], [[Lapio]], [[Luogosano]], [[Paternopoli]], [[Taurasi]]
|Codice postale=83050
|Prefisso=[[0827]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=064082
|Codice catastale=H975
|Targa=AV
|Zona sismica=1
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=
|Patrono=san Teodoro Martire
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.comune.sanmangosulcalore.av.it/
}}
 
'''San Mango sul Calore''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 1.224{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Avellino]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
=== Sismicità ===
{{vedi anche|Terremoti in Irpinia}}
Situata nel [[distretto sismico]] dell'[[Irpinia#Sismologia|Irpinia]], San Mango sul Calore fu gravemente danneggiata dal [[terremoto dell'Irpinia del 1980|terremoto del 23 novembre del 1980]] che, nel solo territorio comunale, provocò 65 morti, 173 feriti e 713 senzatetto<ref>{{cita web|url=http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/41752.html|titolo=Catalogue of strong earthquakes in Italy|sito=INGV|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180107061807/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/41752.html#|dataarchivio=7 gennaio 2018|accesso=15 aprile 2018}}</ref>.
* [[Classificazione sismica dell'Italia|Classificazione sismica]]: zona 1 (alta sismicità)<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Classificazione2015.xlsx|titolo=Classificazione sismica dei comuni italiani|sito=Protezione Civile|accesso=9 novembre 2017|dataarchivio=4 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171104115053/http://www.protezionecivile.gov.it/resources/cms/documents/Classificazione2015.xlsx|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
=== Simboli ===
Raso al suolo dal terremoto del [[23 novembre]] del [[1980]].
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 luglio 1996.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5351|titolo=San Mango sul Calore|accesso=2024-02-21|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
;Stemma
{{Citazione|D'azzurro, a san Teodoro, in maestà, di carnagione, con la testa leggermente volta a destra, capelluto e barbuto di nero, vestito con la tunica di argento e con il manto di rosso, mitrato d'oro, rabescata con croce pure di rosso, benedicente con la destra, impugnante con la sinistra il [[Pastorale (araldica)|pastorale]] d'oro, posto [[in sbarra]]. Ornamenti esteriori da Comune.}}
È raffigurato il patrono san Teodoro nella posa ripresa dagli antichi sigilli dell'Universitas.
 
;Gonfalone
{{Citazione|Drappo di rosso, ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune.<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto del comune di San Magno sul Calore|pubblicazione=Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 41 del 15 settembre 2003|url=http://www.sito.regione.campania.it/burc/pdf03/burc41or_03/comune_sanmangosulcalore_statuto.pdf|posizione=Art. 6 ''Stemma e gonfalone''}}</ref>}}
 
=== Onorificenze == =
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del proprio tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, economico e produttivo. Mirabile esempio di valore civico ed altissimo senso di abnegazione. Sisma 23 novembre 1980.
|luogo data= 239 novembre 19802005
}}
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/San Mango sul Calore}}
 
=== Lingue e dialetti ===
==Amministrazione==
Accanto alla [[lingua italiana]], a San Mango sul Calore si parla una varietà del [[dialetto irpino]].
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
Il comune è interessato dalla [[strada statale 400 di Castelvetere]] e dalla [[Strade provinciali della provincia di Avellino|strada provinciale]] 39.
 
=== Ferrovie ===
Il comune è servito dalla [[stazione di Luogosano-San Mango sul Calore]], sulla [[ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio]], attiva per soli treni storici e/o turistici.<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono2/2luogosano.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Fermata di Luogosano San Mango sul Calore (AV)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2024-02-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.fondazionefs.it/content/fondazionefs/it/treni-storici/2023/10/21/irpinia-express--il-treno-del-paesaggio.html|titolo=Irpinia Express: Il treno del paesaggio|sito=www.fondazionefs.it|lingua=it|accesso=2024-02-10}}</ref>
 
=== Mobilità urbane ===
Il comune è collegato tramite le autolinee di [[AIR Campania]].<ref>{{Cita web|url=https://aircampania.it/wp-content/uploads/2023/09/10-av.pdf|titolo=Linea - 10-AV - Grottaminarda Paternopoli S.Mango sul Calora Avellino}}</ref>
 
==Amministrazione==
===Altre informazioni amministrative===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Terminio Cervialto]].
 
==Galleria fotograficad'immagini==
<gallery>
File:San Mango sul Calore (AV), 2010, ruderi del ponte romano sul fiume Calore..jpg
Riga 85 ⟶ 91:
 
==Voci correlate==
* [[Calore irpino]]
* [[Comunità montana Terminio Cervialto]]
* [[Irpinia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Category:San Mango sul Calore}}
 
==Collegamenti esterni==
Comune di San Mango sul Calore *[http://www.comune.sanmangosulcalore.av.it/ Comune di San Mango sul Calore]
 
{{Comunità montana Terminio Cervialto}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Avellino}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Provincia di Avellino}}
 
[[Categoria:San Mango sul Calore| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Avellino]]
 
[[be:Сан-Манга-суль-Калорэ]]
[[de:San Mango sul Calore]]
[[en:San Mango sul Calore]]
[[eo:San Mango sul Calore]]
[[es:San Mango sul Calore]]
[[fr:San Mango sul Calore]]
[[hu:San Mango sul Calore]]
[[ia:San Mango sul Calore]]
[[ja:サン・マンゴ・スル・カローレ]]
[[kk:Сан-Манго-суль-Калоре]]
[[lmo:San Mango sul Calore]]
[[mk:Сан Манго сул Калоре]]
[[nap:San Mango sul Calore]]
[[nl:San Mango sul Calore]]
[[pl:San Mango sul Calore]]
[[pms:San Mango sul Calore]]
[[pt:San Mango sul Calore]]
[[ru:Сан-Манго-суль-Калоре]]
[[scn:San Mangu supra lu Caluri]]
[[uk:Сан-Манго-суль-Калоре]]
[[uz:San Mango sul Calore]]
[[vi:San Mango sul Calore]]
[[vo:San Mango sul Calore]]
[[war:San Mango sul Calore]]