Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.2) (Bot: Aggiungo bs:Filopap |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gaio Giulio Antioco Epifane Filopappo
|Cognome =
|ForzaOrdinamento = Filopappo Epifane Antioco Giulio Gaio
|PreData = {{latino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Samosata▼
▲|PreData = latino: ''Gaius Iulius Antiochus Epiphanes Philopappus''; greco: ὁ Γαίος Ιούλιος Αντίοχος Επιφανής Φιλόπαππος
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 65
▲|LuogoNascita = Samosata
|AnnoMorte = 116▼
|LuogoMorte = Atene
|GiornoMeseMorte =
|Attività = principe▼
▲|AnnoMorte = 116
|Nazionalità = ellenistico▼
|
|Epoca2 = 100
|FineIncipit = fu un principe del [[regno di Commagene]] che visse nell'[[Impero romano]] tra il I e il II secolo; fu uno dei greci più prominenti del mondo romano}}▼
▲|FineIncipit =
}}
== Biografia ==
[[File:Monument de Philopappos.jpg|thumb|Il [[monumento di Filopappo]], eretto ad Atene in memoria di Filopappo dalla sorella [[Giulia Balbilla]] e dai cittadini ateniesi.]]
Filopappo era il figlio primogenito del principe di Commagene [[Gaio Giulio Archelao Antioco Epifane]] e di una donna egiziana di origine greca, [[Claudia Capitolina]]. Aveva una sorella minore, [[Giulia Balbilla]], che fu poetessa e amica dell'imperatore [[Adriano]] e di sua moglie [[Vibia Sabina]].
Riga 24 ⟶ 28:
La famiglia di Antioco Epifane si trasferì ad [[Atene]]; dopo la sua morte, avvenuta nel 92, Claudia Capitolina tornò in Egitto, nella sua città natale, Alessandria; qui si sposò per la seconda volta, con [[Marco Giunio Rufo]]. Balbilla restò per qualche tempo con la madre, poi raggiunse il fratello Filopappo ad Atene.
Per tutta la propria vita, Filopappo ritenne di avere lo status di un monarca. Ad Atene, ove rimase fino alla morte, divenne un benefattore rispettato e prominente, assumendo incarichi civici, politici e religiosi, divenendo amico di filosofi e conoscendo lo storico [[Plutarco]]. Aveva la cittadinanza sia di Atene sia di Roma, e servì come [[
Appartenente alla classe sociale più privilegiata del mondo romano, divenne amico dell'imperatore [[Traiano]] e del suo erede, [[Adriano]], di cui conobbe anche le famiglie. Traiano lo promosse a membro della [[guardia pretoriana]] e, successivamente, lo nominò [[senato romano|senatore]], sebbene né suo padre né suo nonno lo fossero stati; servì come console suffetto nel [[109]].
Riga 31 ⟶ 35:
== Bibliografia ==
;Fonti primarie
* Kleiner, D.E.E. “The Monument of Philopappos.” ''Archaeologica'' '''30''' (1983)▼
* [[Flavio Giuseppe]], ''[[Guerra giudaica (Flavio Giuseppe)|Guerra giudaica]]'', 238-243
* Ateneo, ''Deipnosophistae'' VIII.350c▼
* [[Plutarco]], ''
* [[Pausania il Periegeta|Pausania]], ''[[Periegesi della Grecia]]'', I.25.8
▲* Plutarco, ''Quaestiones Convivales'' 628a; ''Quomodo ab adulatore discernatur amicus'' 48e, 66c
* IG II² 1759, 3112, 3450, 3451, & 4511; IG V.2.524; ''Inscriptions du Colosse de Memnon'' nn. 28-31; OGIS 408
[[Categoria:Commagene]]▼
;Fonti secondarie
▲* Kleiner, D.E.E. “The Monument of Philopappos.” ''Archaeologica'' '''30''' (1983)
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antica Grecia|biografie}}
▲[[Categoria:Commagene]]
|