Brian Scalabrine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Merson (discussione | contributi)
tmp
 
(89 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Brian Scalabrine
|NomeCompletoImmagine = Brian David Scalabrine of the Boston Celtics at NBA Media Day 2007.png
|Didascalia = Scalabrine con la maglia dei [[Boston Celtics]]
|Immagine = Scal Media Day.png
|Didascalia = Scalabrine con la divisa dei Celtics.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza = 206
|Peso = 107
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala grande]]<br />[[Allenatore]]
|TermineCarriera = 2012 - giocatore<br />2014 - allenatore
|Squadra =
|SquadreGiovanili =
|TermineCarriera = 2012
{{Carriera sportivo
|GiovaniliAnni = <br />1996-1997<br />1998-2001
|sport = basket |pos = G
|GiovaniliSquadre = Enumclaw High School<br />Highline Community College<br />{{Basket University of Southern California}}
||Enumclaw High School|
|1996-1997|Highline Community College|
|1998-2001|University of Southern California|92 (1.441)
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|2002-2005|{{Basket New Jersey Nets|G}}|210
|2002-2005|New Jersey Nets|210 (819)
|2005-2010|{{Basket Boston Celtics|G}}|264
|2005-2010|Boston Celtics|264 (723)
|2010-2011|{{Basket Chicago Bulls|G}}|18
|2010-2012|Chicago Bulls|46 (52)
|2011|{{Basket Treviso}}|7
|2011|Treviso|7 (81)
|2011-2012|{{Basket Chicago Bulls|G}}|28
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|Aggiornato = 30 aprile 2012
|sport = basket
|2013-2014|Golden State Warriors|<small>(vice)</small>
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Brian David
|Cognome = Scalabrine
|Sesso = M
|LuogoNascita = Long Beach
|LuogoNascitaLink = Long Beach (California)
|GiornoMeseNascita = 18 marzo
|AnnoNascita = 1978
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =. Alto 2,06 m per 107 kg, ricopriva il ruolo di [[ala grande]]
}}
 
Alto {{M|2.06|u=m}} per {{M|107|u=kg}}, ricopriva il ruolo di [[ala grande]].
==Carriera==
 
===High School e Università===
Nonostante i pochi minuti giocati divenne un giocatore molto popolare e amato dai suoi tifosi tanto che gli fu dato il soprannome ''White Mamba'', riprendendo quello di [[Kobe Bryant]] ''Black Mamba''.
Scalabrine si diplomò nel 1996 alla Enumclaw High School di Enumclaw, nello stato di Washington.
 
Decise poi di iscriversi all'Highline Community College, dove militò nella squadra di basket, i Thunderbirds, mantenendo ottime medie di 16,3 punti, 9,6 rimbalzi, 2,9 assist e 1,2 palle rubate a partita. Mise a referto per ben 17 volte una [[doppia doppia]], e guidò la sua squadra per rimbalzi, stoppate e percentuale ai tiri liberi (75%). I Thunderbirds finirono la stagione 1996-97 con un record di 31 vittorie e una sconfitta, vincendo il campionato universitario statale.
== Carriera ==
=== High School e Università ===
Scalabrine si diplomò nel 1996 alla Enumclaw High School di Enumclaw, nello Stato di Washington.
Decise poi di iscriversi all'Highline Community College, dove militò nella squadra di basket, i Thunderbirds, mantenendo ottime medie di 16,3 punti, 9,6 rimbalzi, 2,9 assist e 1,2 palle rubate a partita. Mise a referto per ben 17 volte una [[doppia doppia]], e guidò la sua squadra per rimbalzi, stoppate e percentuale ai tiri liberi (75%). I Thunderbirds finirono la stagione 1996-97 con un record di 31 vittorie e una sconfitta, vincendo il campionato universitario statale.
 
Nel 1998 si trasferì alla [[University of Southern California]] (USC), giocando per la squadra di basket, i Trojans.
Riga 57 ⟶ 67:
Terminò la sua esperienza universitaria conseguendo la laurea in storia.
 
=== NBA ===
==== New Jersey Nets ====
Fu scelto nel [[draft NBA 2001]] dai [[New Jersey Nets]] con la trentaquattresima chiamata assoluta. Saltò, a causa di un infortunio al quinto metatarso, i primi dieci giorni di training camp con i New Jersey Nets. Ristabilitosi, il 26 ottobre 2001, durante una partita di precampionato contro i [[Detroit Pistons]], si infortunò nuovamente al piede destro.
Debuttò in [[National Basketball Association|NBA]] il 31 gennaio 2002, contro i [[Milwaukee Bucks]]. Durante la sua prima stagione in NBA riuscì a totalizzare 2,1 punti, 1,8 rimbalzi e 0,8 assist di media a partita.
Quell'anno i Nets raggiunsero i playoff, e riuscirono a conquistare la [[NBA Eastern Conference]], approdando così alle [[NBA Finals]]. Vennero sconfitti dai [[Los Angeles Lakers]] in quattro partite.
Nei playoffplay-off Scalabrine entrò in campo in sei partite segnando 0,3 punti e catturando 0,5 rimbalzi a partita.
 
Il 26 gennaio 2005, nella partita contro i [[Golden State Warriors]], segnò 29 punti, suo ''career high''.
Il 15 aprile dello stesso anno mise a segno un altro ''career high'', giocando 45 minuti.
Terminò la stagione con una media di 6,3 punti e 4,5 rimbalzi in 21,6 minuti di utilizzo, aiutando i Nets a raggiungere i playoff.
 
==== Boston Celtics ====
Il 2 agosto 2005 firmò un contratto di 5cinque anni con i [[Boston Celtics]] per un totale di 15 milioni di dollari. Nella stagione 2007-2008 giocò 48 partite, partendo in 9nove da titolare, con una media di 10,7 minuti per partita, e terminando la stagione con una media di 1,8 punti e 1,6 rimbalzi.
I Celtics vinsero il titolo [[National Basketball Association|NBA]], sconfiggendo i [[Los Angeles Lakers]] in sei partite, senza però un valido apporto di Scalabrine, che, in quei playoff, giocò solo pochi minuti.
 
==== Chicago Bulls ====
Il 21 settembre 2010 firma un contratto non garantito con i [[Chicago Bulls]]. Il 5 novembre 2010 Scalabrine fece ritorno a Boston, quando i suoi Bulls fecero visita ai [[Boston Celtics]]. Scalabrine giocò 3 minuti, e al momento del suo ingresso in campo fu accolto da un'ovazione del pubblico. La partita terminò dopo due tempi supplementari con il punteggio di 110-105 in favore di Chicago.
Terminò la stagione con 1,1 punti e 0,4 rimbalzi in 18 partite giocate.
 
==== Benetton Treviso ====
Nella stagione seguente, complice il [[Lockout NBA 2011-2012]], firma con la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]. Nel dicembre dello stesso anno l'NBA annuncia la fine del Lockout, e Scalabrine sfrutta la clausola contrattuale che gli permetteva di tornare negli Stati Uniti in caso di termine del Lockoutlockout.
 
==== Il ritorno a Chicago ====
Il 12 dicembre firma il nuovo contratto con i [[Chicago Bulls|Bulls]].
 
=== Il ritiro ===
La fine della stagione 2011-201212 coincide col suo ritiro dal basket giocato. Dalla stagione 2012-201313 è opinionista sportivo per le gare interne dei [[Boston Celtics]] grazie ad un contratto firmato con un'emittente TV privata, dopo aver rifiutato la proposta di entrare a far parte dello staff dei [[Chicago Bulls]]<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Nick Friedell|url=http://espn.go.com/chicago/nba/story/_/id/8345043/report-chicago-bulls-brian-scalabrine-retiring-boston-celtics-broadcast-booth|titolo=Report: Brian Scalabrine retires|pubblicazione=ESPN|giorno=6|mese=settembre|anno=2012|accesso=12 settembre 2012}}</ref>. Afferma però che ci potrebbe essere una piccola possibilità di riprendere la carriera agonistica oltreoceano.
 
==Il sostegnoPalmarès dei fan==
* {{Basketpalm|Campionato NBA|1}}
Nonostante i suoi pochi minuti giocati, Scalabrine divenne un giocatore molto popolare e amato dai suoi tifosi.
:Boston Celtics: [[NBA Playoffs 2008|2008]]
Gli fu dato il soprannome di "The White Mamba", riprendendo il soprannome di [[Kobe Bryant]] "The Black Mamba".
 
== Statistiche ==
==Premi e riconoscimenti==
=== College ===
* Campione [[National Basketball Association|NBA]] ([[NBA Playoffs 2008|2008]])
{{NBA player statistics start}}
 
==Statistiche==
{| class="toccolours" style="font-size: 90%; white-space: nowrap;"
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 1999|1998-1999]]
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | &nbsp;&nbsp;PG
| align="left"|{{Basket University of Southern California}}
| Partite giocate
| 28 || 28 || 31,0 || '''53,1''' || 16,7 || 79,2 || '''6,4''' || 2,4 || 0,8 || '''0,9''' || 14,6
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;&nbsp;PI&nbsp;
| Partite iniziate
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;MPP&nbsp;
| Minuti a partita
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | &nbsp;FG%&nbsp;
| style="padding-right: 8px" | % dal campo
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2000|1999-2000]]
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;3P%&nbsp;
| align="left"|{{Basket University of Southern California}}
| style="padding-right: 8px" | % da tre punti
| 30 || 30 || '''35,1''' || '''53,1''' || '''40,3''' || 71,5 || 6,0 || '''2,8''' || '''1,2''' || 0,8 || '''17,8'''
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;TL%&nbsp;
| % tiro libero
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | &nbsp;RPP&nbsp;
| Rimbalzi a partita
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;APP&nbsp;
| Assist a partita
|-
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;PRPP&nbsp;
| Palle rubate a partita
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black;" | &nbsp;SPP&nbsp;
| Stoppate a partita
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;PPP&nbsp;
| Punti a partita
| style="background-color: #F2F2F2; border: 1px solid black" | &nbsp;'''Grassetto'''&nbsp;
| Career high
|-
| align="left"|[[Torneo di pallacanestro maschile NCAA Division I 2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket University of Southern California}}
| '''34''' || '''33''' || 32,8 || 47,8 || 30,3 || '''80,1''' || 5,9 || '''2,8''' || 0,9 || '''0,9''' || 14,7
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 92 || 91 || 33,0 || 51,3 || 34,3 || 77,0 || 6,1 || 2,7 || 1,0 || 0,9 || 15,7
|}
===Regular Season===
 
=== NBA ===
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%; text-align:right;"
==== Regular Season ====
! Anno
{{NBA player statistics start}}
! Squadra
! PG
! PI
! MPP
! FG%
! 3P%
! TL%
! RPP
! APP
! PRPP
! SPP
! PPP
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2001-2002|2001-022002]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 28 || 0 || 10,4 || 34,3 || 30,0 || 73,3 || 1,8 || 0,8 || 0,3 || 0,1 || 2,1
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2002-2003|2002-032003]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 59 || 7 || 12,3 || 40,2 || 35,9 || 83,3 || 2,4 || 0,8 || 0,3 || '''0,3''' || 3,1
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2003-2004|2003-042004]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 69 || 2 || 13,4 || 39,4 || 24,4 || 82,9 || 2,5 || 0,9 || 0,3 || 0,2 || 3,5
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2004-2005|2004-052005]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 54 || 14 || '''21,6''' || 39,8 || 32,4 || 76,8 || '''4,5''' || '''1,6''' || '''0,6''' || '''0,3''' || '''6,3'''
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2005-2006|2005-062006]]
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| '''71''' || 1 || 13,2 || 38,3 || 35,6 || 72,2 || 1,6 || 0,7 || 0,3 || '''0,3''' || 2,9
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2006-2007|2006-072007]]
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| 54 || '''17''' || 19,0 || 40,3 || '''40,0''' || 78,3 || 1,9 || 1,1 || 0,4 || '''0,3''' || 4,0
|-
| style="text-align:left;background:#afe6ba;" |[[National Basketball Association 2007-2008|2007-2008]]†
| align="left" | 2007-08
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| 48 || 9 || 10,7 || 38,9 || 32,6 || 75,0 || 1,6 || 0,8 || 0,2 || 0,2 || 1,8
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2008-2009|2008-092009]]
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| 39 || 8 || 12,9 || 42,1 || 39,3 || '''88,9''' || 1,3 || 0,5 || 0,2 || '''0,3''' || 3,5
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2009-2010|2009-102010]]
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| 52 || 3 || 9,1 || 34,1 || 32,7 || 66,7 || 0,9 || 0,5 || 0,2 || 0,1 || 1,5
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2010-2011|2010-112011]]
| align="left" | {{Basket Chicago Bulls|G}}
| 18 || 0 || 4,9 || '''52,6''' || 0,0 || 0,0 || 0,4 || 0,3 || 0,2 || 0,2 || 1,1
|-
| align="left" | 2011-12
| align="left" | {{Basket Chicago Bulls|G}}
| 28 || 0 || 4,4 || 46,7 || 14,3 || 50 || 0,8 || 0,5 || 0,2 || 0,2 || 1,1
|-
| align="left" | '''Carriera'''
| align="left" |
| 520 || 61 || 13 || 39 || 34,4 || 78,3 || 2 || 0,8 || 0,3 || 0,2 || 3,1
|-
| align="left" |[[National Basketball Association 2011-2012|2011-2012]]
| align="left" | {{Basket Chicago Bulls}}
| 28 || 0 || 4,4 || 46,7 || 14,3 || 50,0 || 0,8 || 0,5 || 0,2 || 0,2 || 1,1
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 520 || 61 || 13,0 || 39,0 || 34,4 || 78,3 || 2,0 || 0,8 || 0,3 || 0,2 || 3,1
|}
 
===Playoff= Play-off ====
{{NBA player statistics start}}
{| class="wikitable sortable" style="font-size:95%; text-align:right;"
! Anno
! Squadra
! PG
! PI
! MPP
! FG%
! 3P%
! TL%
! RPP
! APP
! PRPP
! SPP
! PPP
|-
| align="left" |[[NBA 2001-02Playoffs 2002|2002]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 6 || 0 || 2,3 || 33,3 || 0,0 || 0,0 || 0,5 || 0,0 || 0,0 || 0,2 || 0,3
|-
| align="left" |[[NBA 2002-03Playoffs 2003|2003]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 7 || 0 || 2,9 || 50 || 0,0 || 0,0 || 0,6 || 0,0 || 0,0 || 0,0 || 0,6
|-
| align="left" |[[NBA 2003-04Playoffs 2004|2004]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 9 || 0 || 8,1 || '''64,7''' || '''83,3''' || 50 || 1,3 || 0,1 || '''0,3''' || 0,0 || 3,3
|-
| align="left" |[[NBA 2004-05Playoffs 2005|2005]]
| align="left" | {{Basket New Jersey Nets|G}}
| 4 || '''3''' || 15,3 || 18,2 || 25 || '''100''' || 1,8 || 0,5 || 0,2 || '''0,5''' || 2,3
|-
| align="left" |[[NBA 2008-09Playoffs 2009|2009]]
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| '''12''' || 0 || '''20,5''' || 42,3 || 44,8 || '''100''' || '''2,2''' || '''1,0''' || 0,2 || 0,4 || '''5,1'''
|-
| align="left" |[[NBA 2009-10Playoffs 2010|2010]]
| align="left" | {{Basket Boston Celtics|G}}
| 1 || 0 || 1,0 || 0- || 0- || 0- || 0,0 || 0,0 || 0,0 || 0,0 || 0,0
|- class="sortbottom"
|-
| alignstyle="lefttext-align:center;" colspan="2"| '''Carriera'''
| align="left" |
| 39 || 3 || 10,6 || 43,7 || 46,3 || 78,6 || 1,3 || 0,4 || 0,2 || 0,2 || 2,7
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
{{nbacom|brian_scalabrine}}
 
{{SchedaBSReferences|NCAA|s/scalabr01}}
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaBSReferences|NBA|s/scalabr01}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{SchedaLegaBasket|player|ID=SCA-BRI-78}}
 
{{Basket Chicago Bulls rosa}}
{{Draft NBA 2001}}
{{Boston Celtics campioni NBA 2007-2008}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
 
[[ca:Brian Scalabrine]]
[[de:Brian Scalabrine]]
[[en:Brian Scalabrine]]
[[es:Brian Scalabrine]]
[[eu:Brian Scalabrine]]
[[fi:Brian Scalabrine]]
[[fr:Brian Scalabrine]]
[[gl:Brian Scalabrine]]
[[hr:Brian Scalabrine]]
[[pl:Brian Scalabrine]]
[[pt:Brian Scalabrine]]
[[ru:Скалабрини, Брайан]]
[[zh:布萊恩·斯卡拉布萊恩]]