Synaptic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(29 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
{{Software2
|Nome = Synaptic Package Manager
|Logo2Screenshot = [[File:Synaptic screenshot.png]]
|Screenshot2 = [[File:Synaptic Package Manager.png|300px|Synaptic Package Manager]]
|Didascalia = Uno screenshot di Synaptic
|Sviluppatore = <nowiki>Michael Vogt</nowiki>
|UltimaVersione = 0.62
|DataUltimaVersione = [[26 aprile]] [[2008]]
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = debian
|SistemiOperativi = [[Linux]]
|Linguaggio =
[[Categoria:Sistemi|Genere = sistema di gestione dei pacchetti]]
|Linguaggi =
|Licenza = [[GNU General Public License|GNU GPL]]
|Generi = Gestore di pacchetti
|Genere =
|Licenza = [[GNU General Public License|GPL]]
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
|SoftwareLibero = sì
|SitoWeb = [http://www.nongnu.org/synaptic/ nongnu.org/synaptic]
}}
'''Synaptic''' è un [[Programma (informatica)|programma]] per la [[Debian#Sistemasistema di gestione dei pacchetti|gestione dei pacchetti]] dinelle [[DebianDistribuzione (software)|distribuzioni]] ebasate [[Ubuntu]]su [[LinuxDebian]].<ref edname="deb-stable">{{Cita èweb|https://packages.debian.org/it/stable/synaptic|Package: ilsynaptic|17 novembre 2016|lingua=en}}</ref> Si tratta di un [[frontend]] in [[GTK+]] per l'[[Advanced Packaging Tool]].
[[File:Synaptic screenshot ubuntu.png|thumb|300px|Synaptic]]
'''Synaptic''' è un [[Programma (informatica)|programma]] per la [[Debian#Sistema di gestione dei pacchetti|gestione dei pacchetti]] di [[Debian]] e [[Ubuntu]] [[Linux]] ed è il [[frontend]] [[GTK+]] per l'[[Advanced Packaging Tool]].
 
== Storia ==
Con esso si possono [[installazione (informatica)|installare]], aggiornare, rimuovere [[pacchetto (software)|pacchetti]] e aggiungere [[repository|repositories]] in maniera più semplice grazie ad un [[interfaccia grafica]] (GUI) anzichè utilizzare [[istruzione (informatica)|comandi]] da terminale a [[riga di comando]].
Lo sviluppo di Synaptic fu iniziato da [[Conectiva]], che chiese ad [[Alfredo Kojima]], allora un suo impiegato, di scrivere un [[frontend]] grafico per [[Advanced Packaging Tool|apt]], continuando il lavoro iniziato con la creazione del backend dell'di apt per glii pacchetti [[RPM Package Manager|RPM]], [[apt-rpm]], nel caso fosse diventato parte del processo d'installazione della distribuzione [[Conectiva]].
 
Anche [[Gustavo Niemeyer]] lavorò allo sviluppo di Synaptic, mentre era alle dipendenze della [[Conectiva]]. Synaptic attualmente è mantenuto da [[Michael Vogt (ingegnere)|Michael Vogt]]<ref>{{cita web|url=https://launchpad.net/ubuntu/+source/synaptic|titolo=Da Launchpad i maintainer di Synaptic|editore=launchpad.net|lingua=en|accesso=30 gennaio 2020}}</ref>.
Synaptic è generalmente utilizzato su sistemi basati sui pacchetti [[deb]], ma può essere usato anche su sistemi basati su pacchetti [[RPM Package Manager|RPM]]. Un esempio di Synaptic con RPM è quello di [[PCLinuxOS]]. Rende grafico e semplice anche l'inserimento di repository esterni alla distribuzione in uso.
 
== Caratteristiche ==
Lo sviluppo di Synaptic fu iniziato da [[Conectiva]], che chiese ad [[Alfredo Kojima]], allora un suo impiegato, di scrivere un [[frontend]] grafico per [[Advanced Packaging Tool|apt]], continuando il lavoro iniziato con la creazione del backend dell'apt per gli RPM, [[apt-rpm]], nel caso fosse diventato parte del processo d'installazione della distribuzione [[Conectiva]].
Con esso si possono [[installazione (informatica)|installare]], aggiornare, rimuovere [[pacchetto (software)|pacchetti]] e aggiungere ''[[repository|repositories]]'' in maniera più semplice grazie ad un '[[interfaccia grafica]] (GUI) anzichèanziché utilizzare un'[[istruzione (informatica)|comandi]] da terminaleinterfaccia a [[riga di comando]].<ref name="home">{{Cita web |titolo=Synaptic Package Manager |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://www.nongnu.org/synaptic/|lingua=en}}</ref>
 
[[File:Synaptic screenshot ubuntu.png|thumb|300pxleft|SynapticUtilizzo su [[Ubuntu]]]]
Anche [[Gustavo Niemeyer]] lavorò allo sviluppo di Synaptic, mentre era alle dipendenze della Conectiva.
Synaptic può essere usato anche su sistemi basati su pacchetti [[RPM Package Manager|RPM]]. Un esempio di Synaptic con RPM è quello di [[PCLinuxOS]].<ref name="ogig_PCLi">{{Cita web |titolo=PCLinuxOS: una distribuzione che non necessita di installare nuove versioni |accesso=30 gennaio 2020 |url= https://ogigia.altervista.org/Portale/articoli/37-linux/237-pclinuxos-una-distribuzione-che-non-necessita-di-installare-nuove-versioni |lingua=it }}</ref> Rende grafico e semplice anche l'inserimento di [[repository]] esterni alla distribuzione in uso.
 
== Note ==
Synaptic attualmente è mantenuto da [[Michael Vogt]].
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Adept]]
* [[Adept|Adept Package Manager]], la controparte di Synaptic per [[KDE]]
* [[Apt-rpm]]
* [[Advanced Packaging Tool]]
* [[Categoria:Debian]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Synaptic}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}Cita [httpweb|https://www.nongnu.org/synaptic/ |Synaptic Package Manager]|lingua=en}}
* {{en}}Cita [web|https://wiki.ubuntu.com/SynapticHowto |Pagina dell'uso di Synaptic per Ubuntu]|lingua=en}}
 
[[Categoria:Debian]]
[[Categoria:Sistemi di gestione dei pacchetti]]
[[Categoria:Software di sistema]]
 
{{Linux}}
{{Debian}}
{{Portale|Softwareinformatica|software libero}}
 
[[Categoria:Software di sistema]]
[[ar:سينابتك (برنامج)]]
[[ast:Synaptic]]
[[bs:Synaptic]]
[[ca:Synaptic]]
[[cs:Synaptic]]
[[de:Synaptic]]
[[en:Synaptic (software)]]
[[eo:Synaptic]]
[[es:Synaptic]]
[[fa:سیناپتیک]]
[[fi:Synaptic]]
[[fr:Synaptic]]
[[he:Synaptic]]
[[hr:Synaptic]]
[[hu:Synaptic]]
[[ja:Synaptic]]
[[ko:시냅틱 꾸러미 관리자]]
[[nl:Synaptic]]
[[no:Synaptic]]
[[pl:Synaptic]]
[[pt:Synaptic]]
[[ru:Synaptic]]
[[sh:Synaptic]]
[[simple:Synaptic Package Manager]]
[[sk:Synaptic]]
[[sr:Синаптик]]
[[sv:Synaptic]]
[[te:సినాప్టిక్]]
[[th:Synaptic]]
[[tr:Synaptic]]
[[uk:Synaptic]]
[[zh:Synaptic]]