Anemia da malattia cronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gollda (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(37 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Malattia
|Nome=Anemia da malattia cronica
|Sinonimo1= Anemia da flogosi
|Sinonimo2= Anemia da disordine cronico
}}
 
La L'''' Anemiaanemia da malattia cronica ''' o '''anemia da flogosi''' o '''anemia da disordine cronico''' è una forma di [[anemia]] ipoproliferativa che si riscontra in [[malattia|malattie]] croniche nella persona, per esempio in casi di infezione cronica, [[Artrite|artriti]] e di disordini tumorali, ed è una delle [[sindrome|sindromi]] più comuni al mondo<ref name=" Means ">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore =Means RT Jr. | autorelink = | anno = [[1995]]| mese = | titolo = Pathogenesis of the anemia of chronic disease: a cytokine-mediated anemia| rivista =PubMed | volume =13 | paginepp =32-37| doi = | id = | url = httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7719246?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstractPlus | lingua=en | dataaccesso= }} </ref>.
 
==[[ Sintomatologia]] ==
Differente dalle altre forme di malattia, l'anemia da malattia cronica è sovente ben tollerata, con sintomatologia dominata dal quadro sindromico di base.
L’anemia mostrata è di livello basso moderato.
 
==[[ Eziologia]] ==
La patogenesi rimane sconosciuta ma in qualche modo collegata all’IFNall'[[interferone|IFN-y]] prodottiprodotto dai [[macrofago|macrofagileucociti]] che vengono attivati <ref name=" Sears ">{{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Sears DA. | autorelink = | anno = [[1992]]| mese = | titolo = Anemia of chronic disease.| rivista =Med Clin North Am. | volume = 76| paginepp =567-579 | id = | url = httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1578957?ordinalpos=1&itool=EntrezSystem2.PEntrez.Pubmed.Pubmed_ResultsPanel.Pubmed_RVAbstractPlus | lingua=en | dataaccesso= }} </ref>.
Le patologie come infezioni, malattie autoimmuni o neoplasie causandocausano una flogosi persistente, aumentinocon iaumento livellidell'[[interleuchina|IL-6]] die IL6 che va ad aumentare ldell'epsidina[[epcidina]], la[[ormone]] qualeprodotto dadal unafegato parte probabilmenteche porta ad una diminuzione di eritropoietina e dall'altra diminuisce i livelli di ferroportina, cheprovocando, quindiin provocanodefinitiva, un diminuito assorbimento del ferro a livello gastroenterico ed un aumento dello stesso all'interno dei macrofagi.<ref name=" Robbins "> {{cita pubblicazione | quotes =no | autore = Robbins e Cotran | autorelink = | anno = [[2011]]| mese = | titolo = Le basi patologiche delle malattie | rivista = | volume = | pagine = | id = | url = | lingua=it | dataaccesso= }} </ref>
 
==[[ Diagnosi differenziale]] ==
L'anemia da malattia cronica è un'anemia normocitica o talvolta microcitica. In quest'ultimo caso deve essere posta in [[diagnosi differenziale]] con l'anemia sideropenica. Altra caratteristica che hanno in comune è la riduzione della concentrazione di ferro sierico. Mentre nell'anemia sideropenica è dovuta ad un'effettiva carenza di ferro nell'organismo, nell'anemia da malattia cronica è dovuta soprattutto ad un sequestro del ferro nel [[sistema reticoloendoteliale]]. Pertanto la [[ferritina]] risulterà ridotta nell'anemia sideropenica ma normale o aumentata nell'anemia da malattia cronica. L'aumento della ferritina infatti potrebbe essere dovuto allo stato flogistico che va ad aumentare questa proteina i cui livelli sono influenzati dalla fase acuta della flogosi. Altro dato di laboratorio che differenzia le patologie è il livello di transferrina. Essa risulta aumentata nell'anemia sideropenica (ciò indica che l'organismo necessita di ferro) e spesso normale nell'anemia da malattia cronica. In entrambe le anemie quindi, a causa del ridotto livello sierico di ferro, la transferrina saturatàsatura risulterà ridotta rispetto al naturale ma questacon riduzioneuna saràriduzione più evidente nell'anemia sideropenica in quanto dovuta sia ad un aumento della transferrina che ad una diminuzione della ferremia a differenza dell'anemia da malattia cronica dove è dovuta solamente alla diminuzione della ferremia.<ref name=" Miconi ">{{cita pubblicazione | autore = Valentino Miconi | titolo = L'anemia da malattie croniche | url = http://www.elasitalia.it/files/285.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140222174422/http://www.elasitalia.it/files/285.pdf }}</ref>
==[[Terapia|Terapie]]==
Il trattamento ideale per la cura di questa anemia consiste nel curare la forma di malattia associata, assunzione di [[eritropoietina]], l’[[ormone]] glicoproteico prodotto dai [[rene|reni]] e dal [[fegato]], che regola l'eritropoiesi (il processo di formazione dei [[globuli rossi]] ), in misura di 50-150 UI/kg 3 volte alla settimana e di trasfusioni.
 
==Voci correlateTerapia ==
Il trattamento ideale per la cura di questa anemia consiste nel curare o migliorare la forma di malattia associata. Nelle forme gravi e/o in pazienti con [[angina pectoris]] o intolleranza allo sforzo, risulta utile l'assunzione di [[eritropoietina]], l’l'[[ormone]] glicoproteico prodotto dai [[rene|reni]] e dal [[fegato]], che regola l'eritropoiesi (il processo di formazione dei [[globuli rossi]] ), in misura di 50-150 UI/kg 3 volte alla settimana eo di trasfusioni.
* [[Anemia]]
* [[Eritropoietina]]
 
Tale anemia non può essere trattata con farmaci a base di ferro ionico (solfato), in quanto a differenza dell'anemia sideropenica il metabolismo del ferro risulta interrotto dalla presenza dell'ormone peptidico epcidina. Tale ormone si lega ad un'altra proteina di trasporto, la ferroportina, deputata al trasporto del ferro dalle cellule della mucosa intestinale e dalle cellule di deposito del ferro al sangue. Quando l'epcidina si lega alla ferroportina, ne limita la funzione e blocca quindi l'uscita di ferro nel sangue.
==Note==
 
{{senza fonte|Tuttavia, esiste una formulazione orale di nuova generazione, a base di ferro (pirofosfato) sucrosomiale, in grado di eludere questo blocco. Infatti, bypassando il normale assorbimento del ferro ionico tradizionale viene direttamente veicolato nell'epatocita attraverso il torrente linfatico. Legandosi alla transferrina neonascente determina un aumento della saturazione della transferrina e della concentrazione emoglobinica.}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Sengen| nome= Joseph C. | coautori=| titolo= Concise Dictionary of Modern Medicine| editore= McGraw-Hill| città= New York| anno= | idisbn= ISBN 978-88-386-3917-3}}
* {{citaCita libro | cognome= Harrison| nome= | coautori=| titolo= Principi di Medicina Interna (il manuale - 16ª edizione)| editore= McGraw-Hill| città= New York - Milano| anno= [[2006]]| idisbn= ISBN 88-386-2459-3}}
* B. Visciano et al. ''Effect of Oral liposomal Iron vs. intravenous iron for treatment of Iron deficiency Anaemia in CKD patients: A randomized trial'' in Nephrol dial trasplant (2015)30:645-652 doi:10.1093/ndt/gfu357 advance access pubblications 13 nov.2014
* B. Visciano et al., ''Il ferro liposomiale: una nuova proposta per il trattamento dell'anemia nell'insufficienza renale cronica'' in ''Giornale Italiano di Nefrologia'' 2013; 30(5). {{ISSN|1724-5990}}
 
== Voci correlate ==
[[categoria:ematologia]]
* [[Anemia]]
* [[Eritropoietina]]
 
{{Anemie}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Anemie]]
[[ar:فقر الدم المصاحب للأمراض المزمنة]]
[[ca:Anèmia associada amb malaltia crònica]]
[[en:Anemia of chronic disease]]
[[et:Kroonilisest haigusest tingitud aneemia]]
[[sv:Sekundär anemi]]