Wikipedia:Pagine da cancellare/Sfera ICRU: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Ha protetto "Wikipedia:Pagine da cancellare/Sfera ICRU": Procedura di cancellazione terminata o annullata (‎[edit=sysop] (infinito) ‎[move=sysop] (infinito))
 
(21 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 11:
 
*{{tenere}} L'enciclopedicità è chiarita dalla frase "Viene utilizzato spesso nelle pratiche di radioprotezione". --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 12:34, 18 set 2012 (CEST)
*{{tenere}} Ho ampliato un poco la voce. Controllando su Google Libri, a "ICRU sphere" sono associati ben 1.500 risultati. Si tratta dunque di un argomento enciclopedico, per cui eliminerei anche il template:E. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 21:21, 18 set 2012 (CEST)
*{{tenere}} o meglio '''spostare'''come sezione di radioprotezione--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 21:25, 18 set 2012 (CEST)
*{{tenere}} Si tratta di un '''fantoccio''' ovvero di un dispositivo che può essere reale, e in tal caso viene utilizzato fisicamente al posto di un essere vivente per esperimenti e determinazioni dosimetriche (l'utilità in questo caso è più che evidente!), ma anche virtuale e in questo caso viene utilizzato nelle simulazioni matematiche al calcolatore. Ovviamente approssima il comportamento del corpo umano quando questo è sottoposto a radiazioni ionizzanti solo da un punto di vista fisico e non biologico, e consente di operare in condizioni standard e di compiere determinazioni dosimetriche rigorosamente ripetibili. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 15:25, 19 set 2012 (CEST)
::Sei sicuro che si utilizzino anche sfere ICRU reali? In tal caso, la composizione della sfera ICRU è una composizione "atomica" o "molecolare"? In altre parole le composizioni indicate si riferiscono al rapporto degli atomi degli elementi (O, H, N, C), che possono essere legati tra di loro ad esempio formando polimeri e eteroatomi o si riferiscono al rapporto delle sostanze semplici (cioè O<sub>2</sub>, H<sub>2</sub>, N<sub>2</sub> e allotropi del carbonio)? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:01, 19 set 2012 (CEST)
:::Scusami ho notato solo ora la tua domanda. Le tue domande sono chiare e ben poste. In realtà so che esistono '''fantocci''' reali ma obiettivamente non sono in grado di dire se esistono sfere ICRU reali. A mia volta mi pongo la domanda se anche nel caso di una sfera virtuale ci si riferisca ad atomi o a molecole e/o polimeri dato che nella voce si parla di "sfera di materiale tessuto equivalente". Dovrò approfondire la cosa. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 18:18, 19 set 2012 (CEST)
::::Un esempio reale è dato dalle [[sfera di Bonner|sfere di Bonner]]. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 18:31, 19 set 2012 (CEST)
:::::Anche questa voce è interessante [[:en:Computational human phantom|Computational human phantom]], si tratta di fantocci virtuali usati in radiologia e medicina nucleare. [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 18:40, 19 set 2012 (CEST)
*<del>{{tenere}}come Jacopo Werther--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 16:05, 19 set 2012 (CEST)</del><small>Non è una votazione, quotare un altro utente non serve a niente--[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:00, 19 set 2012 (CEST)</small>
*{{Tenere}}Ho sistemato un po' la definizione, precisando alcuni dettagli. È un dispositivo importante (di fatto è uno standard internazionale) per simulare i tessuti molli all'atto di stabilire gli effetti della radiazione ionizzante e non escludo che esista come oggetto reale. Per quanto riguarda la domanda di Aushulz, spero di aver risposto nella voce. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 18:00, 19 set 2012 (CEST)
::[http://www.aifm-rp.it/h10/ In questo link] si dice che è un dispositivo "virtuale" (però non si specifica se può essere anche reale).
::Non ho capito in che direzione hai approfondito: secondo te è un dispositivo solo virtuale o può essere anche reale? --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 19:07, 19 set 2012 (CEST)
:::Sulla base della definizione penso che sia possibile costruire una sfera ICRU reale, però suppongo che nella pratica si usi qualcosa che la approssima. La composizione è in atomi, per poter avere la densità di 1 devono essere composti liquidi o solidi (polimeri o qualcosa del genere), la cosa importante è che data l'energia della radiazione ionizzante è indifferente sapere a che altri atomi sono legati, conta il tipo di atomi e la densità (come se tirassi una palla di cannone verso un gruppo di persone collegate da fili di cotone, quando modllizzi li puoi ignorare e solo calcoli quanti ne rompi). --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 20:11, 19 set 2012 (CEST)
*{{Commento}} Forse adesso la cosa mi è più chiara. La Sfera ICRU è puramente una definizione, pertanto non è reale ma solo un modello ideale. In laboratorio si fa uso di fantocci (''phantom'' o ''slab phantom'' questi ultimi aventi forma di parallelepipedo o cilindrica) che approssimano la composizione e densità della sfera ICRU ideale. Ad esempio si possono utilizzare sfere di [[polimetilmetacrilato]]. Sono ancora alla ricerca di fonti affidabili (le pubblicazioni sono tutte a pagamento). [[Utente:Jacopo Werther|Jacopo Werther]] [[Discussioni utente:Jacopo Werther|<sup>iγ∂ψ=mψ</sup>]] 19:16, 19 set 2012 (CEST)
 
{{Chiusura
| Mantenimento
|Sono tutti d'accordo sull'enciclopedicità, essendo uno standard scientifico di ricerca
|senza nessuna condizione aggiuntiva
}}--[[Utente:Pierpao|Pierpao]] ([[Discussioni utente:Pierpao|msg]]) 10:51, 24 set 2012 (CEST)
*{{favorevole}} dispositivo con più di trent'anni di vita, citato in molte riviste e libri importanti. --[[Utente:Sax123|Sax123]] ([[Discussioni utente:Sax123|msg]]) 18:42, 25 set 2012 (CEST)
* {{favorevole}} Mi pare da quanto espresso sopra che adesso c'è il consenso al mantenimento della voce. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 00:20, 26 set 2012 (CEST)
----
La procedura di [[Wikipedia:RCC|cancellazione in modalità consensuale]] è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il [[WP:consenso|consenso]], la pagina viene mantenuta. --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 08:27, 26 set 2012 (CEST)