Ignazio Mosé I Daoud: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Biografia: Antiochia sull'Oronte|
 
(53 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cardinale
|nome = Ignace Moussa I (Basile) Daoud
|stemma = Coat of arms of Ignatius Moses I Daoud.svg
|titolocard=
|ruoliricoperti =
|stemma=Brasão Card.Moussa I Daoud.jpg
* [[Eparca]] del [[Eparchia del Cairo dei Siri|Cairo dei siri]] <small>(1977-1994)</small>
|ruoliattuali=
* [[Metropolita|Arcieparca metropolita]] di [[Arcieparchia di Homs dei Siri|Homs dei siri]] <small>(1994-1998)</small>
|ordinato=[[17 ottobre]] [[1954]]
* [[Patriarca (cristianesimo)|Patriarca]] di [[Patriarcato di Antiochia dei Siri|Antiochia dei siri]] <small>(1998-2001)</small>
|consacrato=[[18 settembre]] [[1977]] dal [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Ignace Antoine II Hayek]]
* [[Eparca]] di [[Eparchia di Beirut dei Siri|Beirut dei siri]] <small>(1998-2001)</small>
|arcelevato=[[1º luglio]] [[1994]]
* Presidente del [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Sinodo della Chiesa cattolica sira]] <small>(1998-2001)</small>
|patrelevato=[[13 ottobre]] [[1998]]
* Prefetto della [[Congregazione per le Chiese orientali]] <small>(2000-2007)</small>
|creato=[[21 febbraio]] [[2001]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
* [[Gran cancelliere]] del [[Pontificio istituto orientale]] <small>(2000-2007)</small>
|nato=[[18 settembre]] [[1930]] a [[Meskané]] ([[Siria]])
* [[Cardinale vescovo]]<ref>[[Papa Paolo VI]], con il motu proprio ''[[Ad purpuratorum Patrum Collegium]]'', pubblicato l'11 febbraio 1965, ha stabilito che i [[Chiese cattoliche di rito orientale|patriarchi di rito orientale]] chiamati a far parte del [[collegio cardinalizio]] appartengono all'ordine dei cardinali vescovi e mantengono la loro sede patriarcale, ragion per cui non viene assegnato loro alcun titolo di diocesi suburbicaria né fanno parte del clero di Roma.</ref> <small>(2001-2012)</small>
|ruoliricoperti=
|nato = 18 settembre [[1930]] a [[Meskané]]
|arcconsacrato=
|ordinato = 17 ottobre [[1954]] dal [[cardinale]] [[Ignazio Gabriele I Tappouni]]
|patrconsacrato=
|nomepa = 2 luglio [[1977]] dal [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Sinodo della Chiesa cattolica sira]] <small>(confermato il 22 luglio [[1977]] da [[papa Paolo VI]]</small>
|pubblicato=
|epaconsacrato = 18 settembre [[1977]] dal [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] [[Ignazio Antonio II Hayek]]
|deceduto=[[7 aprile]] [[2012]] a [[Roma]] ([[Italia]])
|arciepaelevato = 1º luglio [[1994]] dal [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Sinodo della Chiesa cattolica sira]] <small>(confermato il 6 luglio [[1994]] da [[papa Giovanni Paolo II]]</small>
|va=daoud_im
|patrelevato = 13 ottobre [[1998]] dal [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Sinodo della Chiesa cattolica sira]] <small>(confermato il 20 ottobre [[1998]] da [[papa Giovanni Paolo II]]</small>
|ch=daoud
|creato = 21 febbraio [[2001]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
|cr=23
|deceduto = {{Calcola età3|2012|4|7|1930|9|18}} a [[Roma]]
}}
{{Bio
|Nome = IgnaceIgnazio MoussaMosé I
|Cognome = Daoud
|PostCognomeVirgola = al secolonato '''BasileBasil Daoud'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Meskanè
Riga 30 ⟶ 31:
|GiornoMeseMorte = 7 aprile
|AnnoMorte = 2012
|Attività = vescovo cattolico
|Attività2 = patriarca cattolico
|Attività3 = cardinale
|Epoca = 2000
|Attività = cardinale
|Attività2 = patriarca cattolico
|Nazionalità = siriano
|PostNazionalità =
}}
 
== Biografia ==
Ordinato [[presbitero|sacerdote]] nel [[1954]], compì gli studi a [[Gerusalemme]] e presso la [[Pontificia Università Lateranense]], dove si licenziò in [[Diritto canonico]]: fu poi segretario del patriarca di [[Antiochia sull'Oronte|Antiochia]] e lavorò presso il tribunale ecclesiastico patriarcale di [[Beirut]].
 
Nel [[1977]] fu eletto [[vescovo]] dell'[[eparchia]] del [[Eparchia del Cairo dei Siri|Cairo dei Siri]]; fu poi trasferito all'[[arcieparchia di Homs dei Siri|arcieparchia di Homs]] ([[1994]]) ede fu infine eletto [[Patriarca (cristianesimo)|patriarca]] di [[Arcidiocesi siriana di Antiochia|Antiochia]] ([[1998]]).
 
Nel [[2000]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nominò prefetto della [[Congregazione per le Chiese Orientali]] e gran cancelliere del [[Pontificio Istituto Orientale]]:. l'annoIl successivo21 febbraio [[2001]] il pontefice lo innalzò alla dignità cardinalizia.
 
Il [[9 giugno]] [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] accolse la sua rinunzia, presentata per raggiunti limiti d'età, all'incarico di prefetto della Congregazione per le Chiese orientali.
 
Fu membro delle [[Congregazione (Curia Romanaromana)|congregazioni]] per la [[Congregazione per la Dottrina della Fede|Dottrina della Fede]] e delle [[congregazione delle Cause dei Santi|Cause dei Santi]] e dei [[Pontificio consiglio|pontifici consigli]] per l'[[Pontificio Consiglio per l'Interpretazione dei Testi Legislativi|Interpretazione dei Testi Legislativi]] e per la [[Pontificio Consiglio per l'Unione dei Cristiani|Promozione dell'Unità dei Cristiani]].
 
Nel Maggio del 2003 accetta l’invito di Monsignor Francesco Giungata Cappellano dello SMOM, a presiedere a Crotone il Triduo di Preghiera in onore del Beato Fra’ Gerardo Sasso, Fondatore dell’Ordine di Malta in concomitanza della Visita Ufficiale a Crotone di Sua Altezza Eminentissima il Principe e Gran Maestro Fra’ Andrew Bertie, poi Servo di Dio. Nell’occasione Sua Beatitudine benedice il maestoso monumento sulla piazza, la prima al mondo, intitolata al Fondatore dell’Ordine di Malta, alla presenza di 60 Eccellentissimi Ambasciatori, delle massime autorità civili politiche religiose e militari regionali di Calabria. Durante i festeggiamenti viene insignito della Cittadinanza Onoraria della città di Santa Severina (KR) su proposta di Monsignor Francesco Giungata accettata dalla Giunta Comunale.
Muore a [[Roma]], dopo alcuni giorni di ricovero, il [[7 aprile]] [[2012]], [[Sabato Santo]], all'età di 81 anni, per alcune complicanze dopo un [[ictus]].
 
Muore a [[Roma]], dopo alcuni giorni di ricovero, il 7 aprile [[2012]], [[Sabato Santo]], all'età di 81 anni, per complicanze dopo un [[ictus]].
== Genealogia episcopale ==
 
{{vedi anche|Genealogia episcopale}}
Le esequie si sono tenute il 10 aprile alle ore 17 all'Altare della Cattedra della [[Basilica di San Pietro in Vaticano|Basilica di San Pietro]]. Il 16 aprile è stato sepolto nella cripta dei patriarchi del monastero di Charfeh ad [[Achrafieh]].<ref>{{Find a Grave}}</ref>
* Patriarca [[Ignace Ephrem II Rahmani]]
 
* Cardinale [[Ignace Gabriel I Tappouni]]
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
* Patriarca [[Ignace Antoine II Hayek]]
La [[genealogia episcopale]] è:
* Cardinale '''Ignace Moussa I Daoud'''
* Patriarca [[Ignazio Matteo Benham]]
* Patriarca [[Ignazio Giorgio V Sayar]]
* Patriarca [[Ignazio Antonio I Samheri]]
* Patriarca [[Ignazio Giorgio V Chelhot]]
* Patriarca [[Ignazio Efrem II Rahmani]]
* Cardinale [[Ignazio Gabriele I Tappouni]]
* Patriarca [[Ignazio Antonio II Hayek]]
* Cardinale Ignazio Mosé I Daoud
 
La [[successione apostolica]] è:
* Arcivescovo [[Basile Georges Casmoussa]] (1999)
* Arcivescovo [[Théophile Georges Kassab]] (2000)
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Legion Honneur GO ribbon.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza = Legion d'onore
|motivazione =
|luogo = 3 maggio [[2007]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/orientchurch/eventi/rc_con_corient_doc_20070503_legion-honneur_fr.html|titolo=Remise des Insignes de Grand Officier de la Légion d’Honneur à Sa Béatitude Éminentissime le Cardinal Ignace Moussa 1er Daoud|pubblicazione=|città=|data=|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = ROU Order of the Star of Romania 1999 GOfficer BAR.svg
|nome_onorificenza = Grand'Ufficiale dell'Ordine della Stella di Romania (Romania)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Stella di Romania
|motivazione =
|luogo =13 settembre [[2004]]<ref>[http://canord.presidency.ro/Ord.St.Rom..xls Tabella degli insigniti]</ref><ref>[https://legislatie.just.ro/Public/DetaliiDocument/55197 Decreto]</ref>
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.fiu.edu/~mirandas/bios-d.htm#Daoud Ignace Moussa I Daoud] sul sito [http://www.fiu.edu/~mirandas/cardinals.htm The Cardinals of the Holy Roman Church].
* {{Miranda|bios2001.htm#Daoud}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Eparchia del Cairo dei Siri|Eparca del Cairo dei Sirisiri]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = [[2 luglio]] [[1977]] - [[1º luglio]] [[1994]]
|periodo = 2 luglio [[1977]] – 1º luglio [[1994]]
|precedente = [[Basile Pierre Charles Habra]]
|successivo = [[Clément-Joseph Hannouche]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[arcieparchiaArcieparchia di Homs dei Siri|Arcieparca metropolita di Homs dei Sirisiri]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo = [[1º luglio]] [[1994]] - [[13 ottobre]] [[1998]]
|periodo = 1º luglio [[1994]] – 13 ottobre [[1998]]
|precedente = [[Théophile Jean Dahi]]
|successivo = [[Théophile Georges Kassab]]
}}
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
{{Box successione multiplo
|tipologia = episcopale
|carica = [[Patriarcato di Antiochia dei Siri|Patriarca di Antiochia dei siri]]
|periodo = 13 ottobre [[1998]] – 8 gennaio [[2001]]
|precedente = [[Ignazio Antonio II Hayek]]
|successivo = [[Ignazio Pietro VIII Abdel-Ahad]]
|tipologia2 = episcopale
|carica2 = [[Eparchia di Beirut dei Siri|Eparca di Beirut dei siri]]
|periodo2 = 13 ottobre [[1998]] – 8 gennaio [[2001]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
|tipologia3 = incarico governativo
|carica3 = [[Chiesa cattolica sira#Sinodo patriarcale|Presidente del Sinodo della Chiesa cattolica sira]]
|periodo3 = 20 ottobre [[1998]] – 8 gennaio [[2001]]
|precedente3 = idem
|successivo3 = idem
}}
{{Box successione multiplo
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Congregazione per le Chiese orientali|Prefetto della Congregazione per le Chiese orientali]]
|periodo = 25 novembre [[2000]] – 9 giugno [[2007]]
|precedente = [[Achille Silvestrini]]
|successivo = [[Leonardo Sandri]]
|tipologia2 = titolo onorifico
|carica2 = [[Pontificio istituto orientale|Gran cancelliere del Pontificio istituto orientale]]
|periodo2 = 25 novembre [[2000]] – 9 giugno [[2007]]
|precedente2 = idem
|successivo2 = idem
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopalecardinale
|carica = [[Cardinale|Cardinale vescovo]]
|precedente = [[Ignace Antoine II Hayek]]
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
|successivo = [[Ignace Pierre VIII Abdel-Ahad]]
|periodo = 21 febbraio [[2001]] – 7 aprile [[2012]]
|carica=[[Patriarcato di Antiochia dei Siri|Patriarca di Antiochia dei Siri]]
|precedente = -
|periodo =[[13 ottobre]] [[1998]] - [[8 gennaio]] [[2001]]
|successivo = -
|immagine=PatriarchNonCardinal PioM.svg}}
}}
{{box successione
{{Controllo di autorità}}
|tipologia= incarico governativo
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
|precedente= [[Achille Silvestrini]]
|successivo= [[Leonardo Sandri]]
|carica= [[Congregazione per le Chiese Orientali|Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali]]
|periodo= [[25 novembre]] [[2000]] - [[9 giugno]] [[2007]]
|immagine= Coat of arms of the Vatican City.svg}}
{{box successione
|tipologia=titolo onorifico
|precedente= [[Achille Silvestrini]]
|successivo= [[Leonardo Sandri]]
|carica= [[Pontificio Istituto Orientale|Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Orientale]]
|periodo= [[25 novembre]] [[2000]] - [[9 giugno]] [[2007]]
|immagine= Pontificio Istituto Orientale.jpg}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Cardinali nominati da Giovanni Paolo II]]
[[Categoria:Patriarchi di Antiochia dei Siri]]
 
[[arc:ܐܝܓܢܐܛܝܘܣ ܡܘܫܐ ܩܕܡܝܐ ܕܐܘܕ]]
[[cs:Ignác Moussa I. Daúd]]
[[de:Ignatius Moussa I. Daoud]]
[[en:Ignatius Moses I Daoud]]
[[es:Ignacio Moisés I Daoud]]
[[fr:Ignace Moussa Ier Daoud]]
[[la:Ignatius Moussa Daoud]]
[[nl:Ignace Moussa I Daoud]]
[[no:Ignatius Moses I]]
[[pl:Ignacy I Daoud]]
[[pt:Ignace Moussa I Daoud]]
[[ru:Игнатий Мусса I]]
[[sl:Ignace Moussa I. Daoud]]
[[uk:Ігнатій Мусса I Дауд]]