Pandinus imperator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Escorpião imperador |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Tassobox
|
|
|didascalia = Esemplare femmina
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
Riga 17:
|classe=[[Arachnida]]
|ordine = [[Scorpiones]]
|
|
|
|
|
}}
Lo '''scorpione imperatore''' (''Pandinus imperator''
==
Il corpo è totalmente
== Biologia ==
Malgrado sia uno degli scorpioni più grossi al mondo il suo veleno non è particolarmente pericoloso. Esso viene testato per la cura delle aritmie, nella sua principale componente proteica attiva, l'[[Imperatoxina]].<ref>{{cita web |url=http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/2/ |titolo=L'imperatore degli scorpioni |sito=National Geographic Italia |accesso=2 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006200622/http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/2/ |dataarchivio=6 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Zamudio F.Z., Gurrola G.B., Arévalo C., Sreekumar R., Walker J.W., Valdivia H.H., Possani L.D.|titolo=Primary structure and synthesis of Imperatoxin A (IpTxa), a peptide activator of Ca2+ release channels/ryanodine receptors |url= https://archive.org/details/sim_febs-letters_1997-04-01_405_3/page/n140|rivista=FEBS Letters |anno= 1997|volume=405 |numero=3 |pp=385-389|doi=10.1016/S0014-5793(97)00227-5|lingua=en}}</ref> Per uccidere le prede si serve delle chele.
== Distribuzione e habitat ==
Vive in ambienti umidi di [[foresta pluviale]]
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|artropodi}}
[[Categoria:Scorpiones]]
|