Pandinus imperator: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo pt:Escorpião imperador
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(36 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Scorpionesscorpiones}}
{{Tassobox
| nome = Scorpione imperatore
| immagine =Female [[File:Pandinus imperatorEmperor iiiScorpion.PNG|240px]]jpg
|didascalia = Esemplare femmina
| didascalia = ''Pandinus Imperator'' con i propri giovani portati sul dorso
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|ramo= [[Bilateria]]
|superphylum=[[Protostomia]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=<small>([[clade]])</small>|nome=[[Ecdysozoa]]}}
Riga 17:
|classe=[[Arachnida]]
|ordine = [[Scorpiones]]
| famiglia = [[Scorpionidae]]
| genere = [[Pandinus]]
| specie= '''P. imperator'''
| binome= Pandinus imperator
| biautore= ([[Carl Ludwig Koch|Koch]], [[1841]] )
}}
 
Lo '''scorpione imperatore''' (''Pandinus imperator'' <small>({{zoo|[[Carl Ludwig Koch|Koch]], [[1841]] </small>}})) è unauno [[speciescorpiones|scorpione]] didella [[scorpionesfamiglia (tassonomia)|scorpionefamiglia]] [[Scorpionidae]] nativo dell'[[Africa]].<ref L'imperatorename=TSF>{{cita èweb uno|autore= dei|titolo=Pandinus piùimperator grossi|sito=The scorpioniScorpion alFiles mondo|url=http://www.ntnu.no/ub/scorpion-files/p_imperator.htm |lingua=en |accesso=2 ottobre 2015}}</ref>
 
== CaratteristicheDescrizione ==
Il ''Pandinus imperator'' è uno scorpionetra lungoi più grossi scorpioni al mondo, potendo raggiungere lunghezze fino a 20 [[centimetro|cm]] circa.<ref name=TSF/>
 
Il corpo è totalmente [[nero]] e lucido, [[fluorescente]] di colore verdastro, come molte altre specie, in [[luce ultravioletta]], mentre lateralmente nella zona tra [[tergum]] e [[sternum]] il colore è più chiaro, essendo il corpo meno protetto da segmenti sclerificati. Sotto luci ultraviolette appare [[fluorescente]] o di colore verdastro, come molte altre specie. Il [[telson]] si presenta di colore rosso-ambrato.
 
== Biologia ==
Il pungiglione si presenta di colore arancio-ambrato. Malgrado sia uno degli scorpioni più grossi al mondo il suo veleno non è particolarmente pericoloso. Esso viene testato per la cura delle aritmie, nella sua principale componente proteica attiva, [[Imperatoxina]].<ref>[http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/2/ Foto 20 specie incredibili degli ultimi 20 anni - 2 di 20 - National Geographic<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Malgrado sia uno degli scorpioni più grossi al mondo il suo veleno non è particolarmente pericoloso. Esso viene testato per la cura delle aritmie, nella sua principale componente proteica attiva, l'[[Imperatoxina]].<ref>{{cita web |url=http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/2/ |titolo=L'imperatore degli scorpioni |sito=National Geographic Italia |accesso=2 ottobre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151006200622/http://www.nationalgeographic.it/natura/2011/04/19/foto/20_specie_degli_ultimi_20_anni-297046/2/ |dataarchivio=6 ottobre 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore= Zamudio F.Z., Gurrola G.B., Arévalo C., Sreekumar R., Walker J.W., Valdivia H.H., Possani L.D.|titolo=Primary structure and synthesis of Imperatoxin A (IpTxa), a peptide activator of Ca2+ release channels/ryanodine receptors |url= https://archive.org/details/sim_febs-letters_1997-04-01_405_3/page/n140|rivista=FEBS Letters |anno= 1997|volume=405 |numero=3 |pp=385-389|doi=10.1016/S0014-5793(97)00227-5|lingua=en}}</ref> Per uccidere le prede si serve delle chele.
 
== Distribuzione e habitat ==
Il ''Pandinus imperator'' è originario dell'[[Africa centrale]] centro-occidentale, ine [[GuineaAfrica occidentale|occidentale]],: la sua presenza è accertata nella [[Guinea-BissauRepubblica Democratica del Congo]], in [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[TogoGuinea]], [[BeninGuinea-Bissau]], [[Nigeria]] e [[NigeriaTogo]], ma è probabile che sia presente anche in altri paesi della regione.<ref name=TSF/>
 
Vive in ambienti umidi di [[foresta pluviale]], in cattività fino a circa 8 anni.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
{{F|artropodi|Novembre 2010}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Scorpiones|wikispecies}}
 
==Voci correlate==
*[[Scorpiones]]
*[[Scorpionidi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita [web|1=http://www.care-sheet.com/index/Pandinus_imperator |2=Caring for Your Emperor Scorpion]|lingua=en|accesso=28 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090613045826/http://www.care-sheet.com/index/Pandinus_imperator|dataarchivio=13 giugno 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|artropodi}}
 
[[Categoria:Scorpiones]]
 
[[bg:Императорски скорпион]]
[[cs:Veleštír císařský]]
[[de:Kaiserskorpion]]
[[en:Emperor scorpion]]
[[fi:Keisariskorpioni]]
[[fr:Pandinus imperator]]
[[ja:ダイオウサソリ]]
[[nl:Keizerschorpioen]]
[[pl:Skorpion cesarski]]
[[pt:Escorpião imperador]]
[[ro:Scorpion imperial]]
[[ru:Pandinus imperator]]
[[sk:Šťúr obrovský]]
[[sv:Kejsarskorpion]]
[[vi:Bọ cạp hoàng đế]]
[[zh:帝王蠍]]