Tisifone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta immagine e didascalia #WPWP #WPWPIT |
|||
| (26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il personaggio dei
{{NN|mitologia|agosto 2024|Una sola nota a supporto del testo}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Tisifone
|immagine = Orestes Pursued by the Furies by William-Adolphe Bouguereau (1862) - Google Art Project.jpg
|didascalia = [[Oreste (figlio di Agamennone)|Oreste]] perseguitato dalle Erinni, dipinto di [[William-Adolphe Bouguereau]], 1862
|epiteto =
|sesso = Femmina
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione =
|razza =
}}
'''Tisifone''' ({{lang-grc|Τισιφόνη|Tisiphónē}}) è un personaggio della [[mitologia greca]] ed era una delle [[Erinni]] o Furie insieme ad [[Aletto]] e [[Megera]].
== Mitologia ==
Un [[mito]] racconta che si innamorò di [[
Nel VI libro dell'[[Eneide]] di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]] Tisifone è rappresentata come uno dei
Ne ''Il rapimento di Proserpina'', [[Claudiano]] la pone a servizio di [[Plutone (divinità)|Plutone]] e la descrive mentre chiama le ombre alle armi pronte a muovere guerra a [[Giove (divinità)|Giove]] in caso egli non concedesse una sposa al suo signore.
In suo onore è stato battezzato l'[[asteroide]] [[466 Tisiphone]], scoperto nel [[1901]].
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Citerione]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Divinità infernali della mitologia greca]]▼
▲[[el:Τισιφόνη]]
| |||