Daniel Gygax: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(109 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
'''Daniel Gygax''' ([[Zurigo]], {{SUI}}, [[28 agosto]] [[1981]]) è un [[calcio (sport)|calciatore]] [[svizzera|svizzero]] che gioca come [[centrocampista]].
|Nome= Daniel Gygax
|Immagine=080603 gygax01.jpg
|Sesso= M
|CodiceNazione ={{CHE}}
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= Allenatore, ex [[Centrocampista]]
|Squadra= {{Calcio Zurigo}} <small>U16</small>
|TermineCarriera= 2017 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1988-1998 |Baden |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1998-2001 |Zurigo |5 (0)
|2001 |Winterthur |14 (1)
|2001-2002 |Aarau |21 (3)
|2002-2005 |Zurigo |97 (16)
|2005-2007 |Lilla |24 (4)
|2007-2008 |Metz |34 (5)
|2008-2010 |Norimberga |30 (2)
|2010-2014 |Lucerna |83 (17)
|2014-2015 |Aarau |37 (1)
|2015-2016 |Le Mont |19 (1)
|2016-2017 |Zugo |15 (2)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002|{{NazU|CA|CHE|M|21}}|? (?)
|2004-2008 |{{Naz|CA|CHE|M}} | 35 (5)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2016-2017|Zugo|<small>U16</small>
|2017- |Zurigo|<small>U16</small>
}}
|Aggiornato= 31 maggio 2017
}}
{{Bio
|Nome = Daniel
|Cognome = Gygax
|Sesso = M
|LuogoNascita = Zurigo
|GiornoMeseNascita = 28 agosto
|AnnoNascita = 1981
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , [[centrocampista]]
}}
 
== Carriera ==
=== Club ===
Dal [[2005]] gioca nella squadra [[Francia|francese]] del [[Lilla OSC|Lilla]], dopo aver vestito, in patria, la maglia dello [[FC Zurigo|Zurigo]] dal [[1998]] al [[2001]] e dal [[2002]] al 2005 e quella dell'[[FC Aarau|Aarau]] dal 2001 al 2002.
Cresciuto nelle giovanili del [[FC Baden|Baden]], in cui militava sin dall'età di sette anni, nel [[1998]] è prelevato dallo {{Calcio Zurigo|N}}: qui, vista anche la giovane età, non riesce a trovare spazio in tre stagioni. Per questo, nel [[2001]], dopo una breve parentesi al [[FC Winterthur|Winterthur]], passa all'{{Calcio Aarau|N}}, per poi tornare a Zurigo dopo una stagione abbastanza positiva, con 21 presenze e 3 reti; a Zurigo conquista visibilità, raggranellando dal [[2002]] al [[2005]] 16 [[gol]] in 93 presenze, prima del trasferimento in Francia.
 
Nel [[2005]], infatti, passa al {{Calcio Lilla|N}}, squadra militante nella [[Ligue 1]]. Nella sua prima stagione, totalizza 22 presenze e 4 gol in campionato e 2 presenze in [[Champions League]]; la successiva però, con l'arrivo in squadra dell'[[ala (calcio)|ala destra]] [[Kader Keita]], non lo vede integrato nell'organico e negli schemi tattici dell'allenatore [[Claude Puel]], nonostante il gol in Champions contro l'{{Calcio AEK Atene|N}}.
È inserito tra i convocati della [[nazionale di calcio svizzera|nazionale svizzera]] per i [[Mondiali di calcio Germania 2006|Mondiali di Germania 2006]].
 
Quindi, nel gennaio [[2007]], viene ceduto in prestito in [[Ligue 2]] al [[FC Metz|Metz]], nella cui stagione della promozione in [[Ligue 1]] Gygax contribuisce con 3 gol in 9 partite. Nella stagione seguente, terminata con la retrocessione del Metz in Ligue 1 gioca 1742 minuti, durante i quali in 25 presenze segna 2 volte.
{{Nazionale svizzera mondiali 2006}}
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
Nell'estate [[2008]] si è trasferito al [[1. Fußball-Club Nürnberg Verein für Leibesübungen|Norimberga]].
[[Categoria:Biografie|Gygax, Daniel]]
[[Categoria:Calciatori svizzeri|Gygax, Daniel]]
 
=== Nazionale ===
[[de:Daniel Gygax]]
Esordisce il 31 marzo [[2004]] in {{nazNB|CA|GRC|M}}-{{nazNB|CA|CHE|M}} 1-0. Con la [[nazionale di calcio svizzera|Nazionale svizzera]] ha preso parte ai [[Campionato mondiale di calcio 2006|Mondiali di Germania 2006]]. È stato convocato per il {{EC|2008}}: questo è il suo secondo europeo dopo [[Euro 2004|Portogallo 2004]], senza contare [[Campionato europeo di calcio Under-21 2002|quello del 2002]] con la {{nazNB|CA|CHE|M|Under-21}}.
[[en:Daniel Gygax]]
 
[[fr:Daniel Gygax]]
== Statistiche ==
[[id:Daniel Gygax]]
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
[[pl:Daniel Gygax]]
{{Cronoini|SUI||M}}
{{Cronopar|31-3-2004|Candia|GRC|1|0|CHE|-|Amichevole|13={{sostin|59}}}}
{{Cronopar|28-4-2004|Ginevra|CHE|2|1|SVN|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|2-6-2004|Basilea|CHE|0|2|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|75}}}}
{{Cronopar|6-6-2004|Basilea|CHE|1|0|LIE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-2004|Leiria|CHE|0|0|HRV|-|Euro|2004|1º turno|13={{sostin|87}}}}
{{Cronopar|17-6-2004|Coimbra|ENG|3|0|CHE|-|Euro|2004|1º turno|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|21-6-2004|Coimbra|CHE|1|3|FRA|-|Euro|2004|1º turno|13={{sostout|85}}}}
{{Cronopar|9-10-2004|Tel Aviv|ISR|2|2|CHE|-|QMondiali|2006|13={{sostout|60}}}}
{{Cronopar|9-2-2005|Dubai|ARE|1|2|CHE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2005|Saint-Denis|FRA|0|0|CHE|-|QMondiali|2006|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)}}
{{Cronopar|30-3-2005|Zurigo|CHE|1|0|CYP|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|4-6-2005|Toftir|FRO|1|3|CHE|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-8-2005|Oslo|NOR|0|2|CHE|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-9-2005|Basilea|CHE|1|1|ISR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|7-9-2005|Nicosia|CYP|1|3|CHE|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Berna|CHE|1|1|FRA|-|QMondiali|2006|13={{sostin|60}}}}
{{Cronopar|12-10-2005|Dublino|IRL|0|0|CHE|-|QMondiali|2006|13={{sostin|89}}}}
{{Cronopar|12-11-2005|Ginevra|CHE|2|0|TUR|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|16-11-2005|Istanbul|TUR|4|2|CHE|-|QMondiali|2006|13={{sostout|33}}}}
{{Cronopar|1-3-2006|Glasgow|SCO|1|3|CHE|1|Amichevole}}
{{Cronopar|27-5-2006|Basilea|CHE|1|1|CIV|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|31-5-2006|Ginevra|CHE|1|1|ITA|1|Amichevole|13={{sostout|89}}}}
{{Cronopar|13-6-2006|Stoccarda|FRA|0|0|CHE|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostin|57}}}}
{{Cronopar|19-6-2006|Dortmund|TGO|0|2|CHE|-|Mondiali|2006|1º turno|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|16-8-2006|Vaduz|LIE|0|3|CHE|-|Amichevole|13={{cartellinogiallo|88}}}}
{{Cronopar|2-9-2006|Basilea|CHE|1|0|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2006|Lancy|CHE|2|0|CRI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-10-2006|Vienna|AUT|2|1|CHE|-|Amichevole|13={{sostout|69}}}}
{{Cronopar|2-6-2007|Basilea|CHE|1|1|ARG|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|19-11-2007|Zurigo|CHE|0|1|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-2-2008|Londra|ENG|2|1|CHE|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|26-3-2008|Basilea|CHE|0|4|DEU|-|Amichevole|13={{sostin|58}}}}
{{Cronopar|24-5-2008|Lugano|CHE|2|0|SVK|-|Amichevole|13={{Sostin|67}}}}
{{Cronopar|30-5-2008|Ginevra|CHE|3|0|LIE|-|Amichevole|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|11-6-2008|Basilea|CHE|1|2|TUR|-|Euro|2008|1º turno|13={{sostin|85}}}}
{{Cronofin|35|5}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
*{{calciopalm|Coppa Svizzera|2}}
:Zurigo: [[Coppa Svizzera 1999-2000|1999-2000]], [[Coppa Svizzera 2004-2005|2004-2005]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
 
{{Svizzera maschile Under-21 calcio europeo 2002}}
{{Svizzera maschile calcio europeo 2004}}
{{Svizzera maschile calcio mondiale 2006}}
{{Svizzera maschile calcio europeo 2008}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale svizzera]]