Hugh Lloyd-Jones: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|filologi britannici|luglio 2013}}
{{Bio
|NomeTitolo = Sir
|Nome = Peter Hugh Jefferd
|Cognome = Lloyd-Jones
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saint Peter Port
|GiornoMeseNascita = 21 Settembresettembre
|NoteNascita =
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte = Wellesley
|LuogoMorteLink = Wellesley (Massachusetts)
|GiornoMeseMorte = 5 Ottobreottobre
|AnnoMorte = 2009
|Epoca = 1900
|Attività = filologo
|Epoca2 = 2000
|Attività = filologo classico
|Attività2 = grecista
|Nazionalità = inglesebritannico
}}
}} Studioso del mondo antico e uno tra i maggiori [[grecista|grecisti]] della seconda metà del XX secoli, ricoprì il prestigioso titolo di Regius Professor of Greek nell'[[Università di Oxford]].
 
}} Studioso del mondo antico e uno tra i maggiori [[grecista|grecisti]] della seconda metà del XX secoli, ricoprì il prestigioso titolo di ''Regius Professor of Greek'' nell'[[Università di Oxford]].
== Vita e Opere==
 
== Biografia ==
Lloyd-Jones studiò dapprima alla Westminster School, dove si interessò di [[Storia Moderna]], primaper dipoi seguire essereil convintoconsiglio daldel suo preside, [[J. T. Christie]], aovvero quello di dedicarsi allo studio dell'antichità. Continuò i suoi studi nell'[[Università di Oxford]], che furono però interrotti dallo scoppio della [[Secondaseconda Guerraguerra Mondialemondiale]]. In questo periodo fu di servizio per l' "Intelligence Corps" in [[India]] ed imparò il [[lingua giapponese|giapponese]]. Nonostante l'opportunità di proseguire una carriera da orientalista (come poteva garantirgli la sua non comune abilità con le lingue), decise di rifiutare il servizio a Bletchley Park, che lo avrebbe portato in [[Myanmar]], per continuare i suoi studi classici. Alla fine della guerra ottenne il grado di [[Capitano]].
 
Lloyd-Jones si laureò a pieni voti in "Litarae[[Literae Humaniores]]", e vinse numerosi premi universitari. Per un periodo fu ''Fellow'' del Jesus College, a [[Cambridge]], e qui incontrò la sua prima moglie, Frances Hedley, che era al tempo studentessa di Lettere Classiche al Newnham College. I due si sposarono nel [[1953]], ed ebbero tre figli. Nel [[1951]] Lloyd-Jones tornò ad [[Oxford]] dove divenne il primo detentore del "E.P Warren Praelectorship" presso il Corpus Christi College.
 
Sono stati suoi allievi numerosi studenti destinati a diventare eminenti studiosi (tra gli altri si ricorda [[Martin Litchfield West]]). Nel suo discorso inaugurale come ''Regius Professor of Greek'', nel [[1961]], chiese una riduzione dell'importanza degli insegnamenti di composizione in lingue antiche, così come quelli tradizionali di letteratura e lingua, e una maggiore enfasi sugli studi di [[filosofia antica]], di [[storia antica|storia]] e [[archeologia classica|archeologia]].
 
Egli contribuìContribuì alla pubblicazione del "'''Dyskolos'''" di [[Menandro]] ([[1960]]), e di [[Sofocle]] ([[1990]], insieme a [[Nigel Wilson]]), per la prestigiosa collana [[Oxford Classical Texts]], ed inoltre all'edizione e traduzione dei ''Frammenti'' di [[Eschilo]] ([[1960]]) e di [[Sofocle]] ([[2000]]) per la ''Loeb Classical Library''.
 
Lloyd- Jones è stato eletto ''Fellow'' della [[British Academy]] nel [[1966]], è stato membro di cinque accademie estere ed ha ricevuto dottorati onorari dall' [[Università di Chicago]], [[Università di Tel Aviv|Tel Aviv]], [[Università di Göttingen|Göttingen]] e [[Università di Tessalonica|Tessalonica]].
 
Dopo il divorzio dalla prima moglie, Lloyd-Jones si risposò nel [[1982]] con Mary Lefkowitz, professoreprofessoressa emeritoemerita di Studi Classici al Wellesley College nel [[MassachussetsMassachusetts]], e trascorse gli ultimi anni della sua vita nella loro casa a [[Wellesley (Massachusetts)|Wellesley]].
 
==Principali Pubblicazionipubblicazioni==
*(ed.), ''Menandri'' ''Dyskolos'' (Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. Oxford: Clarendon Press, 1960)
 
*Lloyd-Jones, Hugh, (ed.), ''Females of the Species: Semonides on Women'' (Park Ridge, NJ: Noyes, 1975)
*Lloyd-Jones, Hugh, ''Blood for the Ghosts: Classical Influences in the Nineteenth and Twentieth Centuries'' (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1983)
* ''Myths of the Zodiac'' (New York: St. Martin's, 1978)
* ''Mythical Beasts'' (London: Duckworth, 1980)
* ''Classical Survivals: The Classics in the Modern World'' (London: Duckworth, 1982)
*Lloyd-Jones, Hugh, ''Blood for the Ghosts: Classical Influences in the Nineteenth and Twentieth Centuries'' (Baltimore: Johns Hopkins University Press, 1983)
*(con Peter J. Parsons, edd.), ''Supplementum Hellenisticum'' (Texte und Kommentare no. 11. Berlin - Boston: [[Walter de Gruyter|Walter De Gruyter]], 1983)
* ''The Justice of Zeus'' (2nd ed. Sather Classical Lectures, no. 42. Berkeley: University of California Press, 1983)
* ''Greek Comedy, Hellenistic Literature, Greek Religion, and Miscellanea: The Academic Papers of Sir Hugh Lloyd-Jones'' (Oxford: Oxford University Press, Clarendon Press, 1990)
* ''Greek Epic, Lyric, and Tragedy: The Academic Papers of Sir Hugh Lloyd Jones'' (Oxford: Oxford University Press, Clarendon Press, 1990)
* ''Greek in a Cold Climate'' (London: Duckworth, 1991)
*Lloyd-Jones, Hugh, and(con [[Nigel Guy Wilson]]), ''Sophoclea: Studies on the Text of Sophocles'' (Oxford: Oxford University Press, Clarendon Press, 1990)
* ''The Justice of Zeus'' (2nd ed. Sather Classical Lectures, no. 42. Berkeley: University of California Press, 1983)
* Lloyd-Jones, Hugh, and(con Nigel Guy Wilson, edsedd.), ''Sophoclis Fabulae'', (Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis. (Oxford Classical Texts) (New York: Oxford UniversityClarendon Press, 1990)
* ''Mythical Beasts'' (London: Duckworth, 1980)
* ''Sophocles: Second Thoughts'' (Hypomnemata, no. 100. GötttingenGöttingen : Vandenhoeck und Ruprecht, 1997)
* ''Myths of the Zodiac'' (New York: St. Martin's, 1978)
* (con Marius Skempis), ''Supplementum Supplementi Hellenistici'' (Texte und Kommentare no. 26. Berlin - New York: Walter De Gruyter, 2005)
*Lloyd-Jones, Hugh, ed., ''Females of the Species: Semonides on Women'' (Park Ridge, NJ: Noyes, 1975)
*Lloyd-Jones, Hugh, and Nigel Guy Wilson, ''Sophoclea: Studies on the Text of Sophocles'' (Oxford: Oxford University Press, Clarendon Press, 1990)
* ''Sophocles: Second Thoughts'' (Hypomnemata, no. 100. Götttingen : Vandenhoeck und Ruprecht, 1997)
* Lloyd-Jones, Hugh, and Nigel Guy Wilson, eds., ''Sophoclis Fabulae'', Scriptorum classicorum bibliotheca Oxoniensis (Oxford Classical Texts) (New York: Oxford University Press, 1990)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Hugh Lloyd-Jones]]
{{Portale|biografie|letteratura}}
[[de:Hugh Lloyd-Jones]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Oxford]]
[[he:יו לויד-ג'ונס]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Oxford]]
[[nl:Hugh Lloyd-Jones]]