Bonefro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:博内夫罗 |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(132 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Molise|ottobre 2010}}
{{W|Molise|ottobre 2010}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bonefro
|Panorama=Castello di Bonefro.jpg
|Didascalia= Il castello
|Bandiera=Bonefro-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Bonefro-Stemma.png
Riga 13:
|Divisione amm grado 1=Molise
|Divisione amm grado 2=Campobasso
|Amministratore locale=
|Partito=[[
|Data elezione=
|Data rielezione=21-9-2020
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[San Vito (Bonefro)|San Vito]]
|Divisioni confinanti=[[Casacalenda]], [[Montelongo]], [[Montorio nei Frentani]], [[Ripabottoni]], [[San Giuliano di Puglia]], [[Sant'Elia a Pianisi]], [[Santa Croce di Magliano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno = 2200
|Nome abitanti=bonefrani
|Patrono=[[san Nicola]]
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bonefro (province of Campobasso, region Molise, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bonefro nella provincia di Campobasso
}}
[[File:Mappa del 1640(particolare)parte contado del Molise e Capitanata.png|thumb|Mappa del 1640 (particolare) in cui Bonefro è denominato come Vanifro]]
'''Bonefro''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Campobasso]] in [[Molise]]. Situato ad un'altezza di 640 m
==Storia==
I primi abitanti risalgono al periodo [[Longobardi|longobardo]] (fine
La tradizione associa la nascita del borgo a dei pellegrini diretti nelle Puglie e partiti da Venafro, i quali, arrivati in questa terra, vennero assaliti dai briganti e gli uomini divennero pietre e le donne colombe. Vennero assaliti nei pressi della "chajedonne", "il pianto delle donne".
Nel [[2002]], il comune fu l'epicentro di alcune delle scosse del [[terremoto del Molise del 2002|terremoto del Molise]], che causò decine di vittime e feriti nel centro e nelle località limitrofe.
==
Lo stemma raffigura san Nicola vescovo, patrono del comune. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse ==
Nel contesto urbanistico ed artistico dell'abitato assumono rilevante importanza il Castello longobardo costruito intorno alla metà del X secolo e la chiesa di Santa Maria delle Rose edificata nel periodo romanico (secoli XII-XIII) e ristrutturata da mons. Tria nel [[1731]]. Entrambi gli edifici sorgono sulla parte alta di uno sperone roccioso all'entrata del borgo antico, comunemente detto "Terra Vecchia". Qui sono conservate quattro porte, vestigia del periodo feudale: Porta Molino, Porta Piè la Terra, Porta Fontana e Porta Nuova e tre vico Gaifo risalente al periodo longobardo. Grande importanza assumono il convento di Santa Maria delle Grazie ([[1716]]), e la cappella di San Nicola insieme alle due fontane principali del paese che prendono il nome rispettivamente di Fontana dei Ciechi, costruita in stile settecentesco nel [[1816]], e la Fontana della Terra nel [[1771]].
==Società==
===Evoluzione demografica=== {{Demografia/Bonefro}}
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
San Vito è l'unica frazione di Bonefro. Si trova a 600 [[Livello del mare|m]] [[s.l.m.]] a circa 5.5 km dal comune con una popolazione di 65 abitanti. La frazione è raggiungibile facilmente dalla [[strada statale]] 87. La prima documentazione scritta che parla di San Vito risale al [[1175]]<ref>[http://bonefro.altervista.org/ambiente.html Home page<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
==Economia==
L'economia è prettamente agricola ma tuttavia va menzionata la piccola e sviluppata zona artigianale/commerciale (zona industriale di Bonefro così chiamata dalla popolazione locale) situata al bivio per [[Colletorto]] - [[Campobasso]] - [[Casacalenda]].
==Infrastrutture e trasporti==
Il servizio di trasporto locale extraurbano tramite il capoluogo e altri centri del basso Molise è effettuato tramite autobus di linea. La [[Stazione di Bonefro-Santa Croce]], che è situata nella frazione di S. Vito, al momento, a causa di una frana, non ha traffico ferroviario, così come tutta la [[Ferrovia Termoli-Campobasso|Linea Termoli-Campobasso]].
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Michelangelo Cicoria |Inizio = 25 giugno 1985 |Fine = 24 maggio 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Santoianni |Inizio = 24 maggio 1990 |Fine = 24 aprile 1995 |Partito = [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Pece |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Santoianni |Inizio = 14 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Tullio Perrotta |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Francesca D'Alessandro |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 30 marzo 2010 |Carica = [[Commissario prefettizio|Comm. pref.]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Montagano |Inizio = 30 marzo 2010 |Fine = 31 maggio 2015 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Giovanni Montagano |Inizio = 31 maggio 2015 |Fine = 21 settembre 2020 |Partito = [[lista civica]] Uniti per Bonefro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nicola Giovanni Montagano |Inizio = 21 settembre 2020 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Uniti per Bonefro |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Fontana della Terra.jpg|Fontana della Terra
Bonefro - Fontana dei Ciechi.jpg|Fontana dei Ciechi
Bonefro - Il Convento.jpg|Convento di Santa Maria delle Grazie
</gallery>
Riga 80 ⟶ 88:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Molise}}
[[Categoria:Bonefro| ]]
|