Bonea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo zh:博内亚
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(95 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il politico italiano|Ennio Bonea}}
{{F|centri abitati della Campania|agosto 2015|Presente una sola nota (relativa al nome) oltre a quelle di ISTAT ed ENEA}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Bonea
Riga 11 ⟶ 13:
|Divisione amm grado 1=Campania
|Divisione amm grado 2=Benevento
|Amministratore locale=SalvatoreGiampietro ParadisoRoviezzo
|Partito=[[listaLista civica|Liberamente per Bonea]]
|Data elezione=16/05/20116-6-2016
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=41
|Latitudine minuti=4
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=14
|Longitudine minuti=37
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=350
|Superficie=11.5
|Note superficie=
|Abitanti=1498
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Airola]], [[Bucciano]], [[Montesarchio]], [[Rotondi]] ([[Provincia di Avellino|AV]]), [[Tocco Caudio]]
|Codice postale=82013
|Prefisso=[[0824]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=062009
|Codice catastale=A970
|Targa=BN
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1707
|Diffusività=
|Nome abitanti=boneani
|Patrono=[[san Nicola di Bari]]
|Festivo=[[6 dicembre]]
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Bonea (province of Benevento, region Campania, Italy).svg
|Mappa=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Bonea nella provincia di Benevento
|Sito=http://www.comune.bonea.bn.it/
}}
'''Bonea''' (''Bunèa'' in [[dialetto campano|campano]]<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=86 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/86 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
 
== Geografia fisica ==
'''Bonea''' è un [[comune italiano]] di 1.481 abitanti della [[provincia di Benevento]] in [[Campania]].
Paese posto al centro della [[valle Caudina]] ai piedi del [[Taburno]].
 
Il suo territorio è compreso fra un'altezza altimetrica di 256 {{M s.l.m.}} ed una massima di 1394 {{M s.l.m.}}, pari ad un'escursione altimetrica di 1138 {{M s.l.m.}}
==Geografia==
[[File:Map - IT - Benevento - Bonea.svg|thumb|left|220px|Posizione di Bonea all'interno della [[Provincia di Benevento]]]]
 
Ha una [[superficie agricola utilizzata]] in ettari (ha) di 273,71 (aggiornato al 2000)<ref>Fonte: [[Camera di Commercio]] di [[Benevento]], dati e cifre, maggio, 2007</ref>.
Paese posto al centro della [[valle Caudina]] ai piedi del [[Taburno]] a circa 2&nbsp;km da [[Montesarchio]] ed a circa 20&nbsp;km da [[Benevento]].
 
== Storia ==
Il suo territorio è compreso fra un'altezza altimetrica di 256 ed un massimo di 1394 m, pari ad un'escursione altimetrica di 1138 [[Metri sul livello del mare|m s.l.m.]].
Fu costituito comune alla fine del 1800, in quanto prima era una frazione di [[Montesarchio]].
 
Il nome deriverebbe dalla dea [[Bona Dea|Bona]], o dal Duca di [[Napoli]], Buono che nell'[[833]] lo distrusse (Meomartini, 67). In tal caso, potrebbe trattarsi di un raro caso in cui un paese, invece che dal suo fondatore, prenderebbe il nome dal suo distruttore. Etimologie comunque difficilmente plausibili e verificabili.
Ha una superficie agricola utilizzata in ettari (ha) di 273,71 (aggiornato al 2000) ([[Camera di Commercio]] di [[Benevento]], dati e cifre, maggio, 2007).
 
Sembra comunque più plausibile che fra Bonea e Montesarchio, dove sono venuti alla luce reperti di antichità sannitiche, si situi il sito della antica [[Caudio]] o di un centro della stessa epoca, la prima capitale dei [[Caudini]] sulla [[via Appia Antica]] che passava di la e procedeva verso [[Benevento]] passando nei pressi di [[Apollosa]].
==Antichità e Monumenti==
 
La storia del comune è legata a quella della famiglia dei baroni Perone Pacifico e famiglia Roviezzo.
Molti sepolcreti tufacei dell'antico [[Sannio]], fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di [[Caudio]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*chiesa di [[San Sebastiano]] del XVI secolo;
Molti sepolcreti tufacei dell'antico [[Sannio]], fabbriche cuneiformi e laterizi, attribuite all'antica città di [[Caudio]]
*chiesa di [[San Pietro]] secolo XVII;
 
*chiesa di [[San Sebastiano]] del XVI secolo;
*chiesa di [[San Pietro]] secolo XVII;
*chiesa di [[San Nicola]];
*chiesa di [[San Biagio]];
[[File:Bonea (Benevento) strada.jpg|thumb|leftupright|Una strada di Bonea]]
==Personaggi legati al comune==
 
== Società ==
* [[Marcello Cecere]], matematico e professore nella regia [[Università di Napoli]];
=== Evoluzione demografica ===
* abate [[Giovan Carlo Davola]], storico ed antiquario;
* l'[[Arciprete Tridente]], teologo e storico;
* [[Eduardo Zapata]], musicista.
 
==Cenni storici==
 
Fu Costituito comune alla fine del 1800,in quanto prima era una frazione di Montesarchio.
 
Lo si fa derivare il nome dalla dea [[Bona]], o dal Duca di [[Napoli]], [[Buono]] che nel [[833]] lo distrusse (Meomartini,67), sarebbe l'unico caso in cui un paese, invece che dal suo fondatore, prenda il nome dal suo distruttore!.
Due etimologie poco plausibili.
 
Sembra comunque più plausibile è che fra Bonea e Montesarchio, dove sono venuti alla luce reperti di antichità sannitiche, sia il sito della antica [[Caudio]] o di un centro della stessa epoca, la prima capitale dei [[Caudini]] sulla [[via Appia Antica]] che passava di la e procedeva verso [[Benevento]] passando nei pressi di [[Apollosa]].
 
==Sagra==
 
Nel periodo estivo-autunnale si tiene la sagra della [[Falanghina]] DOC.
 
==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Bonea}}
 
==Amministrazione==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gennaro Paradiso|Inizio = 1985 |Fine = 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Votino Fortunato|Inizio = 1991 |Fine = 1995 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Pasquale Luciano|Inizio = 1995 |Fine = 1999 |Partito = [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] |Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Cosimo Facchiano|Inizio = 1999 |Fine = 2001 |Partito = commissario |Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gennaro Paradiso|Inizio = 2001 |Fine = 2006 |Partito = [[L'Ulivo]] |Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gennaro Paradiso|Inizio = 2006 |Fine = 2011 |Partito = [[L'Unione]] |Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Salvatore Paradiso|Inizio = 2011 |Fine = 2016 |Partito = Lista civica ([[Centro-sinistra]])|Note =}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giampietro Roviezzo|Inizio = 2016 |Fine = ''in carica'' |Partito = Lista civica|Note =}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Altre informazioni amministrative===
Riga 102 ⟶ 81:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Bonea}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.comunitamontanataburno.it/ Sito della comunità montana del Taburno]
* {{cita web|http://www.comunitamontanataburno.it/|Sito della comunità montana del Taburno}}
 
{{Comunità montana del Taburno}}
{{ProvinciaComuni della provincia di Benevento}}
{{Comuni del Parco regionale del Taburno - Camposauro}}
{{portale|Benevento}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Benevento]]
 
[[de:Bonea]]
[[en:Bonea]]
[[eo:Bonea]]
[[es:Bonea]]
[[fr:Bonea]]
[[hu:Bonea]]
[[ia:Bonea]]
[[id:Bonea]]
[[ja:ボネーア]]
[[jv:Bonea]]
[[kk:Бонеа]]
[[lmo:Bonea]]
[[mk:Бонеа]]
[[nap:Bonea]]
[[nl:Bonea (gemeente)]]
[[pl:Bonea]]
[[pms:Bonea]]
[[pt:Bonea]]
[[roa-tara:Bonea]]
[[ru:Бонеа]]
[[scn:Bonea]]
[[uk:Бонеа]]
[[uz:Bonea]]
[[vi:Bonea]]
[[vo:Bonea]]
[[war:Bonea]]
[[zh:博内亚]]