Robot positronico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Più elegante. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (94 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''robot positronico''' è una [[Tecnologia immaginaria|macchina
▲Il '''robot positronico''' è una [[macchina]] immaginaria comparsa in diversi [[racconti]] e [[romanzi]] dello scrittore [[Isaac Asimov]]. Questo tipo di [[robot]] in particolare, si differenzia dagli altri tipi di robot della [[fantascienza]] per il fatto di possedere un [[cervello positronico]], e per ubbidire alle [[tre leggi della robotica]].
==
{{vedi anche|Ciclo dei Robot|Ciclo della Fondazione}}
Asimov sin da
L'anno successivo
▲I robot positronici vengono inventati in un periodo risalente attorno agli inizi degli anni '80, e cominciano ad essere prodotti ad un livello industriale a partire dal [[1982]]. L'inventore, non ché fondatore della [[U.S. Robots|U.S. Robots & Mechanical Men Corp.]], che diede il via al processo di produzione, è Lawrence Robertson, il quale fu in grado di sostituire miglia e miglia di relais e di cellule fotoelettriche delle macchine di metà [[XX secolo]], con un globo spugnoso di platino-iridio, il [[cervello positronico]].<ref>Introduzione a [[Io, Robot (Asimov)|Io, Robot]], traduzione di Roberta Rambelli, Bompiani, 1963</ref> I primi robot erano goffi e non sapevano parlare, e potevano essere venduti senza problemi sulla [[Terra]].
Passano gli anni e, alle soglie del 2030, i robot danno un grandissimo contributo a tutta la razza umana: grazie al loro aiuto, infatti, viene inventato il motore iper-atomico che permetterà all'uomo di [[viaggio interstellare|viaggiare fra le stelle
Durante la colonizzazione di nuovi mondi
Verso il 4700<ref name=gala>[http://www.isaacasimov.it/cronologia.htm www.isaacasimov.it]</ref> viene infine inventato ufficialmente il primo [[androide|robot dall'aspetto umano]] (già in passato ve ne erano stati altri, ma erano opere illegali, perciò mai diffuse<ref>Racconto di Asimov ''[[La prova (racconto)|La prova]]''</ref>) sul pianeta [[Aurora (pianeta)|Aurora]] e vengono fatti molti altri passi avanti sui pianeti degli [[Spaziali]], mentre sul pianeta d'origine i robot continuano ad essere trattati con diffidenza e odio; tuttavia non hanno più le sigle numeriche che li contraddistinguevano inizialmente, ma nomi propri, preceduti da "''R.''" a indicare il loro status robotico.<ref>Isaac Asimov, [[Abissi d'acciaio]], Arnoldo Mondadori Editore, 1988.</ref>
Da questo momento non si registrano più progressi rilevanti in questo campo. La scienza della robotica muore con l'abbandono di quei cinquanta pianeti iniziali a seguito dell'incalzante nuova ondata di colonizzazione che porta in ottomila anni<ref name=gala/> alla costruzione di un [[Impero Galattico (Asimov)|Impero galattico]]. Nessuno sentirà mai più parlare dei robot, e anzi, nei casi in cui verranno ri-ipotizzati, verranno paradossalmente ritenuti assurdi e grotteschi per la loro forma umanoide, del tutto non funzionale per il lavoro di una macchina.
Alla U.S. Robots è prassi dare i nomi ai propri prodotti con una sigla in lettere della serie, e il numero della versione accanto (da 1 a n). Non di rado Asimov trova dei nomignoli da affibbiare a tali macchine. Di seguito sono indicati numero di serie, soprannomi, date (quando possibili) e racconti nei quali appaiono gli automi:▼
{{vedi anche|L'uomo bicentenario (film)}}
*Prime serie di robot muti (dal 1982 al 2002) - [[Robbie]]▼
Nel film basato sull'[[L'uomo bicentenario (racconto)|omonimo racconto]] e il romanzo ''[[Robot NDR 113]]'' (scritto insieme a [[Robert Silverberg]]), i robot positronici sono macchine inoffensive, completamente asservite ai loro padroni nell'anno 2005. Il protagonista è un NDR-113, modello "tarato", che comincia a desiderare di essere un uomo. Ai padroni dei robot sarà permesso installare nei loro apparecchi il "chip della personalità", in modo da fare sembrare tali automi più umani, ma Andrew non ne avrà bisogno in quanto il suo cervello positronico sarà intimamente superiore a questi artifici. Gli ci vorranno duecento anni di esistenza, nei quali compirà numerose esperienze sia positive che negative, e aiuterà l'umanità ad elevarsi sul piano biologico, ma alla fine riuscirà a raggiungere il suo obiettivo: farsi assegnare lo status di essere umano dal Congresso Mondiale.
===Io, robot (film)===
{{vedi anche|Io, robot (film)}}
Nel film basato sull'[[Io, robot (Asimov)|omonima raccolta di racconti]] di Asimov i robot positronici sono macchine avanzate, al servizio dell'uomo, e diffusissime per l'uso domestico nel 2035. In esso viene dato ampio spazio ai robot della serie NS-5, modelli appena prodotti, che per l'azienda produttrice (la ''U.S. Robotics'') saranno il futuro del rapporto fra uomo e automa. Gli NS-5 presentati non solo sono intelligenti, ma sono anche agili, forti e capaci di grandi acrobazie. Inoltre non si fanno problemi a uccidere gli esseri umani (violando così la prima legge della robotica) che cercano di ostacolarli nell'ascesa delle macchine sull'umanità, per il "bene" (almeno secondo il computer centrale della ''Robotics'', V.I.K.I.) della razza umana stessa.
*RB-34 "''Herbie''" (2021) - [[Bugiardo]]▼
==Modelli di robot==
▲Alla U.S. Robots è prassi dare i nomi ai propri prodotti con una sigla in lettere della serie, e il numero della versione accanto (da 1 a n). Non di rado Asimov trova dei nomignoli da affibbiare a tali macchine. Di seguito sono indicati i racconti, il numero di serie, soprannomi
*EZ-27 "''Easy''" - [[Il correttore di bozze]]▼
*''[[Il fedele amico dell'uomo]]'' — Cane Robot detto "Robotolo"
*''[[AL-76]]'' — AL-76 "''Al''" (2003)
*NDR-113 "''Andrew''" (2164) - [[L'uomo bicentenario (racconto)|L'uomo bicentenario]]▼
*''[[Circolo vizioso (racconto)|Circolo vizioso]]'' — SPD-13 "''Speedy''" (2005)
*''[[Essere razionale]]'' — QT-1 "''Cutie''" (2015)
*''[[Iniziativa personale]]'' — DV-5 "''Dave''"
*''[[La prima legge]]'' — MA-2 "''Emma''"
*''[[Visioni di robot (racconto)|Visioni di robot]]'' — RG-32 "''Archie''" (2020)
*''[[Soddisfazione garantita]]'' — TN-3 "''Tony''"
*''[[Lenny (Asimov)|Lenny]]'' — LNE "''Lenny''"
*''[[Il robot scomparso]]'' — NS-2 "''Nestor''" (2029)
*''[[Rischio (Asimov)|Rischio]]'' — Robot serie sconosciuta
*''[[Luciscultura]]'' — Robot serie sconosciuta detto "Max"
*''[[Sogni di robot (racconto)|Sogni di robot]]'' — LVX-1 "''Elvex''"
*''[[Intuito femminile]]'' — JN-5 "''Jane''" (2060)
*''[[Tricentenario]]'' — Androide serie sconosciuta sostituto di sicurezza del presidente degli Stati Uniti (2076)
*''[[Così non va]]'' — MIK-27 "''Mike''" (XXII secolo)
▲*
*''[[Che tu te ne prenda cura]]'' — JG-10 "''George''"
*''[[Natale senza Rodney]]'' — I robot non hanno più un numero di serie, ma un nome che comincia per "''R''" (Es. Robert, Rodney, Rambo).
Non tutti i robot positronici vengono prodotti dalla U.S. Robots. Vi sono infatti Stephen Byerley, robot umanoide in incognito, eletto [[La prova (racconto)|sindaco di New York]] prima e [[Conflitto evitabile|Coordinatore Mondiale]] poi o ancora, all'epoca degli Spaziali, i robot di [[Han Fastolfe]], [[R. Daneel Olivaw]] e [[R. Giskard Reventlov]]. E ancora, vi sono racconti con robot positronici che apparentemente non appartengono alla linea temporale tracciabile nell'universo della Fondazione: ''[[Straniero in paradiso]]'' dove l'umanità è alle prese con un mondo [[Fantascienza postapocalittica|postapocalittico]], o ''[[Vittoria involontaria]]'' dove i tre piccoli modelli ZZ vanno all'esplorazione della [[Vittoria involontaria#I gioviani|civiltà gioviana]]. Addirittura in quattro racconti non vengono rispettate le leggi della robotica (''[[Sally (racconto)|Sally]]'', ''[[Se saremo uniti]]'', ''[[Il Segregazionista]]'' e ''[[Natale senza Rodney]]'').
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Intelligenza artificiale nella fantascienza]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=''Ciclo dei Robot''|q|q_preposizione=dal}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Ciclo dei robot}}
Riga 44 ⟶ 70:
[[Categoria:Ciclo dei Robot]]
[[Categoria:Ciclo delle Fondazioni]]
[[Categoria:Androidi e robot immaginari]]
| |||