Aliens - Scontro finale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
m Corretto il collegamento Resina con Resina (botanica) (DisamAssist)
 
(324 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nd|il romanzo|Aliens - Scontro finale (romanzo)}}
{{nota disambigua|la serie di romanzi|[[Aliens (serie di romanzi)]]|Aliens}}
{{Nota disambigua||Aliens (disambigua)|Aliens}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Aliens - Scontro finale
|titolooriginaletitolo originale = Aliens
|lingua originale = inglese
|immagine= AliensSF.jpg
|immagine = AliensSF.jpg
|didascalia=Una scena del film: Ripley affronta lo Xenomorfo Regina
|didascalia = Lo scontro finale tra [[Ellen Ripley|Ripley]] ([[Sigourney Weaver]]) e lo [[Xenomorfo#Regina|Xenomorfo Regina]] in una scena del film
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita = [[1986]]
|paese 2 = [[Regno Unito]]
|durata = 137 min. <br />154 min. (Edizione speciale)<ref>Prima dell'uscita del cofanetto "Quadrilogia", è stata diffusa una informazione errata della durata del film. Infatti, quasi tutti i canali di vendita del DVD riportano la durata di 150 minuti per l'edizione cinematografica e 154 minuti per l'edizione speciale. Invece, come correttamente riportato sia nel DVD "Edizione Speciale", sia nell'opuscolo interno del cofanetto "Quadrilogia", il film ha una durata di 131 minuti e di 148 minuti nell'edizione integrale.</ref>
|anno uscita = 1986
|tipocolore = colore
|durata = 137 min <small>(versione cinematografica)</small><br />154 min <small>(edizione speciale){{efn|Prima dell'uscita del cofanetto "Quadrilogia", è stata diffusa una informazione errata della durata del film. Infatti, quasi tutti i canali di vendita del DVD riportano la durata di 150 minuti per l'edizione cinematografica e 154 minuti per l'edizione speciale. Invece, come correttamente riportato sia nel DVD "Edizione Speciale", sia nell'opuscolo interno del cofanetto "Quadrilogia", il film ha una durata di 137 minuti e di 154 minuti nell'edizione integrale.}}</small>
|ratio = 1.85:1
|tipoaudiogenere = sonoroAzione
|genere 2 = Azione, Fantascienza, Horror
|genere 3 = Avventura
|regista = [[James Cameron]]
|genere 4 = Orrore
|soggetto = [[James Cameron]], [[David Giler]], [[Walter Hill]]
|genere 5 = Thriller
|sceneggiatore = [[James Cameron]]
|regista = [[James Cameron]]
|soggetto = personaggi creati da [[Dan O'Bannon]] e [[Ronald Shusett]]<br/>storia di James Cameron, [[David Giler]] e [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]]
|sceneggiatore = James Cameron
|produttore = [[Gale Anne Hurd]]
|produttore esecutivo = [[Gordon Carroll]], David Giler, Walter Hill
|attori =
|casa produzione = [[20th Century Fox]], [[Brandywine Productions]]
|attori =
* [[Sigourney Weaver]]: Ellen Ripley
* [[PaulCarrie ReiserHenn]]: Carter J. BurkeRebecca "Newt" Jorden
* [[Michael Biehn]]: Dwayne Hicks
* [[CarriePaul HennReiser]]: RebeccaCarter 'Newt'J. JordanBurke
* [[BillLance PaxtonHenriksen]]: Sold.Lance W. HudsonBishop
* [[LanceBill HenriksenPaxton]]: BishopWilliam Hudson
* [[William Hope (attore)|William Hope]]: Ten. S.Scott Gorman
* [[JenetteRicco GoldsteinRoss]]: Sold.Ricco J. VasquezFrost
* [[Al Matthews (attore)|Al Matthews]]: Serg.Alexander Apone
|doppiatori italiani =
* [[Mark Rolston]]: Sold. Drake
*[[Ada Maria Serra Zanetti]]: Ellen Ripley
* [[Daniel Kash]]: Pvt. Spunkmeyer
* [[ColetteRossella HillerAcerbo]]: Cpl.Rebecca "Newt" FerroJorden
* [[Cynthia DleRenato ScottCortesi]]: Cpl.Dwayne DietrichHicks
*[[Roberto Pedicini]]: Carter J. Burke
|doppiatoriitaliani =
* [[Ada Maria SerraMassimo ZanettiFoschi]]: EllenLance RipleyBishop
* [[RobertoStefano PediciniDe Sando]]: Burke CarterWilliam J.Hudson
* [[RenatoLuca CortesiBiagini]]: DwayneScott HicksGorman
*[[Glauco Onorato]]: Alexander Apone
* [[Rossella Acerbo]]: Rebecca 'Newt' Jordan
|fotografo = [[Adrian Biddle]]
* [[Stefano De Sando]]: Sold. W. Hudson
|montatore = [[Ray Lovejoy]]
* [[Massimo Foschi]]: Bishop
|effetti speciali = [[Stan Winston]], [[John Richardson (effetti speciali)|John Richardson]], [[Robert Skotak]], [[Dennis Skotak]], [[Suzanne M. Benson]]
* [[Luca Biagini]]: Ten. S. Gorman
|musicista = [[James Horner]]
* [[Sonia Scotti]]: Sold. J. Vasquez
|scenografo = [[Peter Lamont]], [[Terry Ackland-Snow]], [[Crispian Sallis]]
* [[Glauco Onorato]]: Serg. Apone
|costumista = [[Emma Porteous]]
* [[Piero Tiberi]]: Sold. Drake
|fotografotruccatore = [[AdrianPeter BiddleRobb-King]]
|montatore = [[Ray Lovejoy]]
|effettispeciali = [[Stan Winston]]
|musicista = [[James Horner]]
|scenografo = [[Peter Lamont]]
|premi =
}}
{{quote|Questa volta è guerra.|[[tagline]] del film}}
 
'''''Aliens - Scontro finale''''' (''Aliens'') è un [[film di fantascienza]] del [[1986]] scritto e diretto da [[James Cameron]]. È il secondo della serie cinematograficasequel di ''[[Alien]]'', ideata nel ([[1979]]), daldiretto registada [[Ridley Scott]]. Nonostante il sottotitolo in italiano sia ''Scontro finale'' la saga è proseguita con altri due seguiti, ''[[Alien³]]'' ([[1992]]) e ''[[Alien - La clonazione]]'' ([[1997]]) che però non eguagliarono mai la notorietà del primo seguito.
 
Nonostante il sottotitolo in italiano sia ''Scontro finale'' ha avuto altri due sequel della serie originale, ''[[Alien³]]'' ([[1992]]) e ''[[Alien - La clonazione]]'' ([[1997]]). Uno spin-off/midquel, intitolato ''[[Alien: Romulus]]'', diretto e co-scritto da [[Fede Álvarez|Fede Alvarez]], è stato distribuito nelle sale cinematografiche il 16 agosto [[2024]], e il lungometraggio cinematografico è ambientato durante gli eventi tra il primo e secondo film.
 
In Italia è uscito al cinema giovedì 2 ottobre 1986 distribuito dalla [[20th Century Fox]].<ref>{{Cita web|url=http://archivio.corriere.it/Archivio/interface/landing.html|titolo=Archivio Corriere della Sera|sito=archivio.corriere.it|accesso=2020-05-12}}</ref>
 
Per l'[[home video]] il film è stato anche distribuito, semplicemente, con il titolo '''''Aliens'''''.
 
== Trama ==
Anno 2179. Dopo 57 anni di [[ipersonno]] nella navetta di salvataggio [[Ellen Ripley]] viene soccorsa dalla squadra di recupero della [[stazione spaziale]] di Gateway. Il ritorno sulla [[Terra]] di Ripley si rivela tutt'altro che eroico: i membri della compagnia [[Weyland-Yutani]] la ritengono responsabile [[Alien|per la distruzione della loro astronave]] ''[[Nostromo (astronave)|Nostromo]]'' e sono scettici sull'esistenza del mostro alieno che avrebbe sterminato l'equipaggio, quindi le sospendono la licenza di sottoufficiale di volo. Ripley viene anche a sapere che durante la sua assenza il planetoide sul quale erano atterrati (ora [[LV-426]]) è stato [[terraformazione|terraformato]] e colonizzato dalla Compagnia.
Anno [[2179]]. Sono trascorsi 57 anni dall'incontro con il temibile alieno. [[Ellen Ripley]], l'unica sopravvissuta del [[Nostromo (astronave)|Nostromo]], viene soccorsa e riportata sulla Terra, dopo aver girovagato in stato criogeno nello spazio all'interno della capsula da allora. Dopo essersi ripresa fisicamente, nonostante i ricorrenti incubi dovuti all'esperienza terribile della Nostromo, Ripley partecipa ad una riunione con la commissione della compagnia: rea di aver fatto esplodere l'astronave e il suo prezioso carico senza apparenti motivazioni (distrutta la nave, non rimaneva alcuna prova dell'esistenza dell'alieno), viene licenziata dal ruolo di terzo ufficiale e tenuta sotto stretta osservazione. Inoltre, apprenderà con orrore che LV-426, il pianeta sul quale era atterrata la Nostromo e dove erano state trovate le uova aliene, è stato nel frattempo esplorato e colonizzato.
 
I contatti con la colonia Hadleys Hope su LV-426 si interrompono improvvisamente. Il tenente dei marine coloniali Gorman e Carter J. Burke, un uomo di facciata della Weyland-Yutani, chiedono a Ripley di unirsi alla squadra di soccorso come consulente. Ripley inizialmente rifiuta, ma a seguito degli [[incubo|incubi]] sull'alieno assassino decide di unirsi al gruppo per tornare su LV-426, dopo essersi anche sincerata da Burke che la compagnia non intende portare la specie aliena sulla Terra. Ripley si imbarca sull'astronave da battaglia USS ''Sulaco'' e conosce i marine coloniali, tra i quali spiccano il rude sergente Apone, il taciturno caporale Hicks, l'isterico Hudson, la mascolina Vasquez e il freddo Drake, questi ultimi soldati semplici. Ad accompagnarli vi è anche l'[[androide]] [[Bishop (Alien)|Bishop]], verso il quale Ripley è inizialmente ostile a causa della brutta esperienza che ha avuto con [[Ash (Alien)|Ash]] a bordo del ''Nostromo''.
Passano i giorni e Ripley, che continua ad avere incubi, riceve la visita di Carter J. Burke, un uomo della compagnia che aveva conosciuto dopo il risveglio dall'ipersonno. Burke, in compagnia del tenente Gorman, rivela a Ripley che i contatti con la colonia su LV-426 si sono interrotti da giorni e le propone di seguire il tenente e una squadra di Marines sul pianeta per investigare. Per convincerla a partire, Burke le propone inoltre il reintegro come ufficiale di volo. Inizialmente Ripley rifiuta, ma dopo l'ennesima notte di incubi contatta Burke e accetta, dopo essersi sincerata che l'obiettivo sia andare là per uccidere le creature e non per prelevarle a scopi di lucro.
 
Una volta raggiunto LV-426 i marine si preparano ad affrontare l'alieno (denominato [[Xenomorfo]]) e raggiungono Hadleys Hope su una navetta da sbarco, trovando l'insediamento umano deserto. Entrati nelle strutture interne vi trovano segni di [[Barricata|barricate]] improvvisate, esplosioni e combattimenti ma nessun cadavere. Nel laboratorio scientifico della colonia si trovano due esemplari conservati di Facehugger{{efn|I termini "Facehugger" e "Chestburster" derivano dai libri ''The Book of Alien'' e ''HR Giger's Alien'', entrambi pubblicati nell'anno della distribuzione del primo ''Alien'', per poi essere usati frequentemente dagli attori e gli artisti dei film seguenti. I termini "Stringifaccia" e "Spaccapetto" vengono usati nel manuale della edizione italiana del videogioco ''[[Alien Resurrection (videogioco)|Alien Resurrection]]''.}}. Poco dopo incontrano la piccola Newt, l'unica sopravvissuta della colonia in stato di totale shock, che stando a contatto con gli Xenomorfi è riuscita a imparare a fuggire da loro. Benché Ripley rassicuri Newt sul fatto che siano arrivati dei rinforzi per sterminare gli alieni, la bambina ammette che non servirà a nulla. Rilevando i segnali emanati da dei particolari trasmettitori [[GPS]] contenuti nei loro corpi il gruppo scopre che i coloni si trovano sotto il [[energia da fusione|reattore termonucleare]] della stazione di trasformazione atmosferica dell'impianto.
Imbarcata sulla USS Sulaco, Ripley fa la conoscenza dei Marines, tra i quali il duro sergente Apone, il risoluto caporale Hicks, il lamentoso soldato Hudson, lo scherzoso Drake e la possente soldatessa Vasquez. Ripley scopre con disappunto che sulla nave è presente anche Bishop, un androide, stentando a voler instaurare un rapporto a causa della brutta esperienza avuta con Ash.
Dopo un briefing del tenente sullo scopo della missione, Ripley racconta l'esperienza della Nostromo e mette in guardia i soldati dal grande pericolo. Arriva l'ora della partenza: il gruppo si imbarca sulla navetta di trasporto e arrivano sul pianeta, notando che l'energia elettrica dell'impianto (la colonia è una stazione atmosferica) è ancora presente e che le paratie degli edifici sono tutte chiuse ermeticamente. I marines controllano l'edificio principale della colonia, trovando la struttura danneggiata da colpi di diverse armi da fuoco ed evidenti tracce di lotta ma nessuna forma di vita se non due creature, conservate vive in laboratorio, identiche a quella che aveva infettato Kane. Capiscono allora cosa, molto probabilmente, è accaduto sul pianeta: i coloni hanno rinvenuto l'astronave contenente le uova e sono stati tutti infettati dalle creature. Subito dopo, il gruppo trova una bambina, Newt, sporca e malnutrita, che utilizzava i condotti d'aria per spostarsi di nascosto. Dopo aver informato Ripley della morte di tutti sul pianeta, la piccola Newt si unisce al gruppo.
 
Giunti al reattore, i marine ricevono l'ordine di non usare fucili e bombe per non rischiare di danneggiare la struttura, di fatto una gigantesca [[centrale nucleare]]; le munizioni vengono ritirate a tutti, ma Vasquez e Drake conservano caricatori nascosti. Addentratisi ulteriormente i marine notano i corridoi ricoperti da [[Resina (botanica)|resine]] e trovano i coloni intrappolati in bozzoli. Uno di essi è ancora cosciente ma improvvisamente viene preso da convulsione e dal suo petto nasce un piccolo alieno, che uccidono con un [[lanciafiamme]]: l'atto richiama moltissimi Xenomorfi adulti che circondano e tendono un'[[imboscata]] al gruppo, che viene decimando tra assalti a sorpresa e [[fuoco amico]]. Gorman, preso dal panico, viene sostituito da Ripley che prende la guida del mezzo blindato per soccorrere i marine, dei quali riescono a salvarsi solo Hudson, Hicks e Vasquez.
Nel frattempo Hudson rileva un segnale in una struttura vicina: i trasmettitori contenuti nei corpi dei coloni sembrano tutti riuniti nella stazione di trasformazione dell'impianto. Diretti laggiù, i Marines rinvengono una rete di caverne, che gli alieni hanno "costruito" modificando l'ambiente circostante. Dopo essersi addentrati, effettuano una scoperta ancora più terribile: i coloni sono tutti là dentro, imbozzolati dalle creature, morti. Perlustrando la zona, ne trovano uno vivo dal quale però fuoriesce subito un alieno che viene ucciso dal sergente Apone. Svegliatesi, le centinaia di creature presenti nel nido attaccano i Marines. Ripley, noncurante degli ordini di Gorman, prende il controllo del mezzo blindato dal quale lei, Gorman e Burke seguivano le operazioni e si dirige verso i Marines per soccorrerli. Della squadra si salvano solo Hicks, Vasquez e Hudson.
 
Con Gorman ferito gravemente alla testa Ripley suggerisce di tornare sulla ''Sulaco'' e distruggere completamente il sito nuclearizzandolo dall'atmosfera. Burke si oppone alla distruzione per il valore in denaro della colonia, ma Hicks, ora al comando poiché più alto in grado, approva il piano di Ripley e chiama la navetta da sbarco per essere recuperati. Tuttavia uno Xenomorfo si infiltra a bordo uccidendo i piloti Ferro e Spunkmeyer e causando la distruzione del velivolo che finisce per schiantarsi sul reattore della colonia, distruggendo il mezzo blindato.
Morto il sergente Apone, e con il tenente Gorman K.O. per una commozione cerebrale, Hicks prende il comando come più alto in grado e insieme a Ripley decide di sorvolare il complesso e nuclearizzarlo, distruggendo definitivamente gli alieni. L'unico contrario sembra Burke, che sottolinea il valore in denaro dell'installazione, ma gli altri non se ne curano.
Chiamata la navetta di trasporto, accade però un imprevisto: un alieno, infiltratosi nella nave, uccide i piloti Ferro e Spunkmayer e la fa schiantare contro il mezzo blindato, distruggendo entrambi. I superstiti, delusi e amareggiati, recuperano dai rottami le armi ancora utilizzabili e si rinchiudono nella struttura per ripararsi dalle creature e studiare un nuovo piano.
 
Rimasti senza veicolo per abbandonare il pianeta, Newt suggerisce loro di rientrare alla base e barricarsi dentro. I superstiti quindi, dopo aver raccolto il salvabile dal relitto della navetta, ritornano alla base e si barricano nell'edificio principale. Tuttavia le tensioni all'interno del gruppo iniziano ben presto ad emergere: Ripley scopre dal giornale della colonia che era stato proprio Burke ad inviare i coloni ad esplorare il relitto alieno con le uova senza averli avvertiti del pericolo<ref>Nella versione estesa del film viene rivelato che quei coloni giunti sul posto furono proprio i genitori di Newt</ref>; egli inoltre rivela anche l'intenzione di portare con sé i due FaceHugger conservati e consegnarli alla Weyland-Yutani perché possano essere utilizzati come [[armi biologiche]], non rispettando la promessa fatta a Ripley, che lo minaccia e promette di denunciarlo una volta rientrati. Sfortunatamente sorge un altro problema: lo schianto della navetta ha danneggiato il [[reattore nucleare]] della colonia in maniera irreparabile, che finirà per esplodere nel giro di poche ore causando una [[Bomba atomica|reazione nucleare]]; Bishop viene quindi scelto, in quanto androide, per recarsi alla torre di trasmissione e riallineare la parabolica della base alla ''Sulaco'' e chiamare così la seconda navetta a bordo, pilotandola manualmente a distanza.
Una volta all'interno Ripley e Bishop, ricostruendo il ciclo di riproduzione delle creature, iniziano a chiedersi quale può essere l'origine delle uova dalle quali nascono i face-huggers. Poco dopo Ripley e Burke hanno una violenta discussione, causata dall'intenzione dell'uomo di portare i due esemplari di face-hugger vivi sulla Terra per ricavarne milioni. Ripley lo attacca violentemente, accusandolo di essere responsabile per la morte dei coloni (l'ordine di cercare l'astronave su LV-426 era partito da lui) e giurandogli di ostacolarlo in tutti i modi possibili.
Ma i guai non sono finiti, purtroppo: lo schianto della navetta ha causato un danno alla struttura che, sovraccaricandosi, esploderà in poche ore. Oltre che contro i mostri, il gruppo si trova quindi a lottare anche contro il tempo.
Discutendo del da farsi, Bishop suggerisce che recandosi al terminale di controllo è possibile chiamare un'altra navetta dalla Sulaco, la nave madre in orbita attorno al pianeta. L'androide decide dunque di utilizzare l'unico terminale in funzione, all'esterno del complesso, mentre il gruppo si dà da fare per isolare il rifugio.
 
Ripley si concede di riposare insieme a Newt nel laboratorio, ma svegliandosi si rende conto di non potere uscire e che i due FaceHugger sono liberi e tentano di attaccarsi a loro. Tuttavia Ripley riesce a salvare se stessa e Newt attivando l'allarme antincendio che attira il resto della squadra, mentre i due parassiti vengono eliminati da Hudson e Vasquez. Ripley accusa Burke di essere il responsabile dell'episodio allo scopo di infettare lei e Newt, così da portare gli embrioni alieni sulla Terra superando la [[quarantena]] e uccidendo i testimoni sabotando le loro capsule di [[ipersonno]] durante il viaggio di ritorno. Prima che i furiosi marine possano punire Burke, gli Xenomorfi staccano l'energia e, nascosti alla vista da un [[controsoffitto]], riescono furtivamente ad aggirare le barricate dei Marine aggrappandosi alle tubature sul soffitto. Nella battaglia che segue Hudson viene trascinato via dagli Xenomorfi e Burke viene ucciso da un alieno dopo aver tagliato la fuga ai suoi stessi compagni, costringendoli a scappare per degli angusti condotti di ventilazione.
Poco dopo Ripley e Newt vengono attaccate dai due face-hugger tenuti in laboratorio: l'intervento di Hicks e degli altri salva Newt e Ripley, che capisce che è stato Burke a tentare di farle infettare per far superare ad un alieno la rete di quarantena. Mentre il gruppo discute della sorte di Burke, gli alieni, che hanno superato le barricate muovendosi nell'intercapedine del tetto, attaccano: nella furiosa lotta Burke decide di sigillare i marines. Contemporaneamente Hudson perde la vita. Proprio quando il gruppo si libera Burke muore ucciso da un alieno penetrato attraverso il condotto dell'aria nella camera nella quale burke si era asserragliato. Attraverso i sistemi di aerazione, moriranno anche Vasquez e Gorman, uccidendosi con una granata: come estremo tentativo di eliminare il maggior numero di inseguitori alieni.
Mentre Ripley, Hicks e Newt si dirigono verso la piattaforma, dove la navetta guidata a distanza da Bishop è in arrivo, la bambina viene rapita dalle creature e Hicks ferito gravemente. Ripley, disperata, porta il compagno sulla navetta e parte alla ricerca dell'amata bambina, con soli 15 minuti prima dell'esplosione per trovarla.
 
Durante la fuga Vasquez viene ferita gravemente a una gamba dal sangue acido degli Xenomorfi, ed insieme a Gorman si [[Kamikaze|immola]] in un'esplosione suicida. Più avanti nel tunnel Ripley, Hicks e Newt riescono a raggiungere l'uscita, ma l'[[onda d'urto]] dell'esplosione fa cadere la ragazzina in una botola, finendo nel livello sottostante allagato e catturata da un alieno.
Nell'alveare delle creature, Ripley trova non solo Newt, ancora viva, ma anche una creatura mai vista prima: la gigantesca Regina aliena in fase di deposizione delle uova, protetta da numerosi "figli". Decide così di bruciare le uova e di distruggere il condotto ovopositore della Regina che, infuriata, si lancia all'inseguimento di Ripley e Newt. Arrivate sulla piattaforma, vengono raccolte da Bishop, che stazionava lì vicino e si allontanano di gran carriera dal pianeta, lasciandosi alle spalle l'enorme esplosione nucleare del complesso.
 
Ripley aiuta Hicks, rimasto ferito dal sangue [[acido]] degli alieni, a raggiungere la navetta da sbarco richiamata da Bishop, quindi si arma pesantemente e si avventura nelle gallerie per salvare Newt. Riesce a trovarla in un [[bozzolo]] come gli altri coloni e la libera prima che venga infettata da un FaceHugger, ma nella fuga si ritrovano accidentalmente nella sala della "Regina", madre delle uova nel pianeta. Circondata dagli Xenomorfi a guardia, Ripley minaccia di usare il [[lanciafiamme]] sulle uova, tenendo gli adulti a distanza, per poi distruggere ugualmente la covata e scappare con Newt. La Regina si infuria e, staccandosi dal proprio [[apparato riproduttore degli insetti|condotto ovopositore]] insegue le due fuggitive. Ripley e Newt raggiungono la navetta in tempo e Bishop porta i sopravvissuti in salvo mentre il nido e la colonia vengono spazzati via dall'esplosione nucleare del reattore.
Una volta sulla Sulaco, Ripley si complimenta con Bishop per la sua bravura. Subito dopo l'androide viene improvvisamente trapassato e spezzato in due dalla coda della Regina, che si era incredibilmente salvata attaccandosi alla navetta durante il decollo dalla piattaforma: e riuscendo a sopravvivere nel vuoto spaziale durante il viaggio dal pianeta all'astronave. Mentre Newt si nasconde come può, Ripley entra in un elevatore meccanico e ingaggia una lotta epica con la creatura. Dopo un durissimo scontro tra ''madri'', Ripley ha la meglio riuscendo ad espellere il mostro nello spazio tramite il portellone principale. Scongiurato il pericolo, Ripley e Newt, disattivano Bishop e lo posizionano insieme al malandato Hicks nei tubi criogenici, e infine si coricano a loro volta nei loro tubi, pronte a un sonno finalmente senza incubi lungo tutto il viaggio verso casa.
 
Una volta tornati sulla ''Sulaco'' Ripley si congratula con Bishop per l'ottimo lavoro svolto, ma l'androide viene inaspettatamente trafitto e sventrato dalla Regina, riuscita a salire a bordo della ''Sulaco'' aggrappandosi alla navetta. Ripley interviene con un [[esoscheletro (tecnologia)|esoscheletro]] elevatore da carico e al termine di un agguerrito scontro riesce a espellere l'alieno nello spazio, mentre Bishop, ormai ridotto alla sola parte superiore del corpo, salva Newt evitandole di finire nel vuoto spaziale. Eliminata la minaccia Ripley può finalmente ibernarsi con Newt, Hicks e il danneggiato Bishop e intraprendere il viaggio per la Terra.
 
== Produzione ==
[[File: Gale Ann Hurd and James Cameron.jpg|thumb|[[James Cameron]] e [[Gale Anne Hurd]], con la locandina del film, in una fotografia del 1986.]]
{{F|argomento=film|data=agosto 2009}}
Inizialmente oltre cinquecento attori bambini vennero esaminati per la parte di Newt. La maggior parte di essi avevano però recitato in spot pubblicitari ed erano quindi abituati a sorridere dopo aver pronunciato le proprie battute. Infuriato dalla cosa (che contrastava con il personaggio di una ragazzina traumatizzata) Cameron scelse infine una bambina senza precedente esperienza recitativa, figlia di un ufficiale dell'[[esercito degli Stati Uniti]] distaccato vicino al luogo delle riprese.
 
Oltre cinquecento attori bambini vennero esaminati per la parte di Newt. La maggior parte di essi avevano però recitato in spot pubblicitari ed erano quindi abituati a sorridere dopo avere pronunciato le proprie battute. Infuriato dalla cosa (che contrastava con il personaggio di una ragazzina traumatizzata) Cameron scelse infine una bambina senza precedente esperienza recitativa, figlia di un ufficiale dell'[[esercito degli Stati Uniti]] distaccato vicino al luogo delle riprese; il suo nome è [[Carrie Henn]].
Il regista curò particolarmente la preparazione e l'immedesimazione nei personaggi degli attori destinati a interpretare i marines spaziali. Tutti loro (persino quelli che nel film hanno ruoli secondari e non pronunciano battute) furono sottoposti a un intenso ciclo di addestramento per affinarne lo spirito di corpo e ricevettero la raccomandazione di leggere il romanzo di fantascienza militare ''[[Fanteria dello spazio]]''. Per la stessa ragione fu intensamente curata la realizzazione di accessori, armamenti ed equipaggiamento per i marines: i loro 'fucili a impulsi' vennero realizzati unendo parti di mitra [[Thompson submachine gun|Thompson]], e di fucili [[Franchi SPAS-12]] e [[Remington 870]], le 'smart gun'(usate inizialmente da Vasquez e Drake) erano invece basate su mitragliatrici tedesche [[MG 42]] modificate e installate su supporti da [[steadicam]].
 
Il regista curò particolarmente la preparazione e l'immedesimazione nei personaggi degli attori destinati a interpretare i marine spaziali. Tutti loro (persino quelli che nel film hanno ruoli secondari e non pronunciano battute) furono sottoposti a un intenso ciclo di addestramento per affinarne lo spirito di corpo e ricevettero la raccomandazione di leggere il romanzo di [[space opera militare|fantascienza militare]] ''[[Fanteria dello spazio]]''. Per la stessa ragione fu intensamente curata la realizzazione di accessori, armamenti ed equipaggiamento per i marine: i loro ''fucili a impulsi'' vennero realizzati unendo parti di mitra [[Thompson submachine gun|Thompson]] e di fucili [[Franchi SPAS-12]] e [[Remington 870]], le ''smart gun'' (usate inizialmente da Vasquez e Drake) erano invece basate su mitragliatrici tedesche [[MG 42]] modificate e installate su supporti da [[steadicam]].<ref>{{cita web|url=http://it.cinema.wikia.com/wiki/Aliens_-_Scontro_finale|titolo=Aliens|editore=cinema.wikia.com|accesso=3 aprile 2014}}</ref>
 
La fotografia della figlia di Ripley, mostrata in una delle scene tagliate, è in realtà quella di [[Elizabeth Inglis]], madre di Sigourney Weaver.
 
=== Effetti speciali ===
{{F|film d'azione|arg2=film di fantascienza|giugno 2015}}
Oltre sedici marionettisti ed effettisti furono necessari per muovere ed operare la colossale regina aliena (alta 420&nbsp;cm), realizzata dalla compagnia di [[Stan Winston]]; di tutti questi due si trovavano direttamente all'interno di essa. La scena di Bishop che fa il gioco con il coltello tra le dita di Hudson è stata girata lentamente e poi velocizzata, si può infatti vedere che gli altri personaggi si muovono a una velocità insolita durante la scena.
{{Immagine multipla
|allinea = right
|direzione = orizzontale
|larghezza totale = 300
|titolo = Costumi e oggetti di scena delle creature aliene. [[Museo nazionale del cinema]], Torino.
|immagine1 = Museo Cinema Torino - Aliens Predator.jpg
|didascalia1 =
|larghezza1 =
|altezza1 =
|immagine2 = Museo Cinema Torino - Aliens.jpg
|didascalia2 =
|larghezza2 =
|altezza2 =
|immagine3 =
|didascalia3 =
|larghezza3 =
|altezza3 =
|sotto =
}}
Oltre sedici marionettisti ed effettisti furono necessari per muovere e operare la colossale regina aliena (alta 420&nbsp;cm), realizzata dalla compagnia di [[Stan Winston]]; di essi due si trovavano direttamente all'interno di essa. A detta di Cameron uno dei problemi del primo film, Alien, era che nelle scene finali si capiva chiaramente che il mostro era solamente una persona in costume, sminuendo così l'effetto ricercato durante il film; tale questione fu risolta tramite il montaggio, con abbondanza di primi piani e particolari dell'alieno. Allora per il suo film Cameron decise di fare muovere gli alieni di Aliens come una persona non avrebbe mai potuto fare, e in Aliens tali caratteristiche sono evidenti. La scena di Bishop che fa il gioco con il coltello tra le dita di Hudson è stata girata lentamente e poi velocizzata, si può infatti vedere che gli altri personaggi si muovono a una velocità insolita durante la scena.
 
== Colonna sonora ==
La colonna sonora è stata composta da [[James Horner]] e pubblicata da ''Varèse Sarabande'' per la prima volta nel [[1987]] e successivamente nel [[2001]] in ''THE DELUXE EDITION'', nonché parzialmente nel [[CD audio|CD]] del [[1996]] ''The Alien Trilogy''.
;Tracce di THE DELUXE EDITION
{{Tracce
|Titolo1 = Main Title|Durata1 = 5:13
|Titolo2 = Bad Dreams|Durata2 = 1:22
|Titolo3 = Dark Discovery / Newt's Horror|Durata3 = 2:07
|Titolo4 = LV-426|Durata4 = 2:03
|Titolo5 = Combat Drop|Durata5 = 3:29
|Titolo6 = The Complex|Durata6 = 1:34
|Titolo7 = Atmosphere Station|Durata7 = 3:11
|Titolo8 = Med.Lab.|Durata8 = 2:04
|Titolo9 = Newt|Durata9 = 1:14
|Titolo10 = Sub-Level 3|Durata10 = 6:36
|Titolo11 = Ripley's Rescue|Durata11 = 3:19
|Titolo12 = FaceHuggers|Durata12 = 4:24
|Titolo13 = Futile Escape|Durata13 = 8:29
|Titolo14 = Newt Is Taken|Durata14 = 2:04
|Titolo15 = Going After Newt|Durata15 = 3:18
|Titolo16 = The Queen|Durata16 = 1:45
|Titolo17 = Bishop's Countdown|Durata17 = 2:50
|Titolo18 = Queen To Bishop|Durata18 = 2:31
|Titolo19 = Resolution And Hyperspace|Durata19 = 6:27
|Titolo20 = Bad Dreams|Durata20 = 1:23|Note20 = alternate|Extra20 = Bonus Track
|Titolo21 = Ripley's Rescue|Durata21 = 3:20|Note21 = percussion only|Extra21 = Bonus Track
|Titolo22 = LV-426|Durata22 = 1:13|Note22 = alternate edit - film version|Extra22 = Bonus Track
|Titolo23 = Combat Drop|Durata23 = 3:24|Note23 = percussion only|Extra23 = Bonus Track
|Titolo24 = Hyperspace|Durata24 = 2:08|Note24 = alternate ending|Extra24 = Bonus Track
}}
 
== Promozione ==
{{Citazione|Questa volta è guerra.|[[Tagline]] del film}}
 
== Distribuzione ==
Negli [[Stati Uniti d'America]] è uscito nei cinema il 18 luglio 1986. In [[Italia]], invece, è uscito il 2 ottobre dello stesso anno.
 
== Accoglienza ==
===Incassi===
Il film, uscito nell'inverno del 1986, ha incassato in USA 85.160.248$ e in tutto il mondo 98.156.207$ per un complessivo di 183.316.455$.{{citazione necessaria|}}
Il film ha incassato complessivamente {{M|131060248|ul=$}}<ref>{{Cita web|url=https://www.boxofficemojo.com/title/tt0090605/|titolo=Aliens|sito=[[Box Office Mojo]]|accesso=2023-10-19}}</ref>.
 
===Critica===
== L'edizione ''director's cut'' ==
Il film fu accolto molto positivamente da parte della critica. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha una percentuale di gradimento del 94% basato su 143 recensioni, con un voto medio di 8,9 su 10.<ref>https://www.rottentomatoes.com/m/1000617_aliens</ref> Su [[Metacritic]] ottiene un punteggio di 84 su 100 basato su 22 recensioni.<ref>http://www.metacritic.com/movie/aliens</ref>
Nel [[1992]], la [[20th Century Fox]] rilascia sul mercato la [[VHS]] e il [[laserdisc]] "''Aliens - Edizione Speciale''" dove, per la prima volta, i 17 minuti di scene inedite che furono eliminate durante il montaggio sono, adesso, integrati. Nel [[2000]] questa edizione è stata rilasciata anche in [[DVD]]. Le sequenze inedite non sono doppiate e sono corredate dai sottotitoli in italiano. Furono eliminate, secondo quanto rilasciato da [[James Cameron]], sia per ridurre la durata del film, sia per enfatizzare la suspense e i misteri della storia. Infatti, in particolare le scene iniziali, svelavano subito alcuni elementi sostanziali della trama.
 
Nel 2014 ''[[Empire (periodico)|Empire]]'' lo inserì al quindicesimo posto nella sua lista dei ''cento film più grandi di tutti i tempi''.
=== I cofanetti "Alien Collection" e "Quadrilogia" ===
La versione Director's Cut è presente sia nel cofanetto ''Alien Collection - Edizione Speciale 20mo Anniversario'' (i 4 film su DVD, più un DVD documentario), sia nel cofanetto [[quadrilogia]] (9 DVD, due per ciascun film e uno di contenuti inediti). Nel primo cofanetto, l'edizione speciale è in italiano con le scene inedite in inglese sottotitolate. Invece, nel secondo cofanetto, il film integrale è solo in inglese con eventuali sottotitoli. Inoltre, questa versione è anticipata da una breve introduzione di James Cameron.
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiColColonne}}
* [[Premi Oscar 1987|1987]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]]'' a [[Don Sharpe]]
** ''[[Oscar per iai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Robert Skotak]], [[Stan Winston]], [[John Richardson(creatore di effetti speciali)|John Richardson]] e [[Suzanne M. Benson]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Oscar alla migliore attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Sigourney Weaver]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Peter Lamont]] e [[Crispian Sallis]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Oscar al miglior montaggio|Miglior montaggio]]'' a [[Ray Lovejoy]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Oscar al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Graham V. Hartstone]], [[Nicolas Le Messurier]], [[Michael A. Carter]] e [[Roy Charman]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[James Horner]]
* [[Golden Globe 1987|1987]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|Miglior attrice in un film drammatico]]'' a [[Sigourney Weaver]]
* [[Premi BAFTA 1987|1987]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''[[BAFTA ai migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Robert Skotak]], [[John Richardson(creatore di effetti speciali)|John Richardson]], [[Stan Winston]] e [[Dennis Skotak]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[BAFTA alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Peter Lamont]] e [[Crispian Sallis]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[BAFTA al miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Peter Robb-King]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[BAFTA al miglior sonoro|Miglior sonoro]]'' a [[Graham V. Hartstone]], [[Don Sharpe]] e [[Roy Charman]]
* 1987 - '''[[Saturn Award]]'''
{{ColBreak}}
* [[Saturn Award 1986|1986]] - '''[[Saturn Award]]'''
** ''[[Saturn Award per il miglior film di fantascienza|Miglior film di fantascienza]]''
** ''[[Saturn Award per la miglior regia|Miglior regia]]'' a [[James Cameron]]
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice (film)|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Sigourney Weaver]]
** ''[[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attore emergente]]'' a [[Carrie Henn]]
** ''[[Saturn Award per il miglior attore non protagonista (film)|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Bill Paxton]]
** ''[[Saturn Award per la miglior attrice non protagonista (film)|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Jenette Goldstein]]
** ''[[Saturn Award per il miglior attore emergente|Miglior attrice emergente]]'' a [[Carrie Henn]]
** ''[[Saturn Award per la miglior sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[James Cameron]]
** ''[[Saturn Award per i migliori effetti speciali|Migliori effetti speciali]]'' a [[Robert Skotak]], [[Stan Winston]] e [[Dennis Skotak]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Saturn Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a [[Michael Biehn]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Saturn Award per i migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Emma Porteus]]
** ''Nomination''Candidatura - ''[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]]'' a [[Peter Robb-King]]
{{EndMultiColColonne spezza}}
* 1987 - '''[[Awards of the Japanese Academy]]'''
** Candidatura - ''[[Award of the Japanese Academy al miglior film in lingua straniera|Miglior film straniero]]''
* 1987 - '''[[Premio Hugo]]'''
** ''[[Premio Hugo per la miglior rappresentazione drammatica|Miglior rappresentazione drammatica]]'' a [[James Cameron]], [[David Giler]], [[Walter Hill (regista)|Walter Hill]], [[Dan O'Bannon]] e [[Ronald Shusett]]
* 1987 - '''[[ASCAP Award]]'''
** ''Top Box Office Films'' a [[James Horner]]
* 1987 - '''[[Artios Award]]'''
** Candidatura - ''Miglior casting per un film drammatico'' a [[Mike Fenton]], [[Jane Feinberg]] e [[Judy Taylor]]
* 1987 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro in un film straniero''
* 1987 - '''[[Young Artist Award]]'''
** Candidatura - ''Miglior attrice giovane in un film commedia/drammatico/fantasy'' a [[Carrie Henn]]
* 1987 - '''[[Kinema Junpo Awards]]'''
** ''Readers' Choice Award al miglior film straniero'' a [[James Cameron]]
* 2017 - '''[[Online Film & Television Association]]'''
** ''Miglior film''
{{Colonne fine}}
 
== VideogiochiAltri media ==
* ''[[Aliens: The Computer Game (videogioco 1986)|Aliens: The Computer Game]]'' (1986, Activision)
* ''[[Aliens: The Computer Game (videogioco 1987)|Aliens: The Computer Game]]'' (1987, Electric Dreams)
* [[Aliens (videogioco 1990)|''Aliens'']]
* ''[[Aliens: Colonial Marines]]''
* ''[[Alien: Isolation]]''
 
== Versioni alternative ==
Nel [[1991]] la [[20th Century Fox]] mette in commercio la [[VHS]] e il [[laserdisc]] "''Aliens - Edizione Speciale''" dove, per la prima volta, 17 minuti di scene inedite che furono eliminate durante il montaggio sono reintegrati. Nel [[2000]] questa edizione è stata pubblicata anche in [[DVD]]. Le sequenze inedite non sono doppiate e sono corredate dai sottotitoli in italiano. Furono eliminate, secondo quanto affermato da [[James Cameron]], sia per ridurre la durata del film, sia per enfatizzare la suspense e i misteri della storia. Infatti, in particolare le scene iniziali, svelavano subito alcuni elementi sostanziali della trama, come ad esempio il ritrovamento del relitto alieno del primo film da parte dei genitori di Newt; viene inoltre reintegrata la scena in cui Ripley apprende che sua figlia Amanda è deceduta mentre lei era in stasi, aggiungendo un motivo ulteriore per cui vuole proteggere e salvare Newt a tutti i costi. Una tra le scene eliminate più famose, non presente nella Special Edition per motivi di incongruenza, riguarda il destino del personaggio di Burke, che Ripley trova nel nido mentre cerca Newt, imbozzolato e con uno Xenomorfo pronto ad emergere dal suo corpo; egli supplica Ripley di ucciderlo, la quale, non avendo tempo per farlo, gli consegna come risposta una granata per suicidarsi.
 
=== I cofanetti "Alien Collection" e "Quadrilogia" ===
La versione Director's Cut è presente sia nel cofanetto ''Alien Collection - Edizione Speciale 20º Anniversario'' (i quattro film su DVD, più un DVD documentario), sia nel cofanetto [[quadrilogia]] (nove DVD, due per ciascun film e uno di contenuti inediti). Nel primo cofanetto l'edizione speciale è in italiano con le scene inedite in inglese sottotitolate. Invece, nel secondo cofanetto, il film integrale è solo in inglese con eventuali sottotitoli. Inoltre questa versione è anticipata da una breve introduzione di James Cameron.
 
== Note ==
;Annotazioni
{{Gruppo di note}}
 
;Fonti
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* {{Cita libro|nome=Francesco|cognome=Tedeschi|titolo=Alien. Un perfetto organismo. Una guida al mondo degli xenomorfi tra continuity ufficiale e opere apocrife|annooriginale=2021|editore=Dynit|città=Granarolo dell'Emilia|ISBN=978-88-3355-203-3}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Aliens (film)|q|etichetta=''Aliens - Scontro finale''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Imdb|film|id=0090605Collegamenti esterni}}
* [http://www.alien.it La risorsa italiana sulla saga di Alien]
 
{{Alien}}
{{Film di James Cameron}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film horror fantascientifici]]
[[Categoria:Film d'azione fantascientifici]]
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film diretti da James Cameron]]
[[Categoria:Film di Alien]]
[[Categoria:Film horrorambientati fantascientificinel futuro]]
[[Categoria:Film girati in Inghilterra]]
 
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|en}}
 
[[bg:Пришълците]]
[[ca:Aliens]]
[[cs:Vetřelci]]
[[da:Aliens]]
[[de:Aliens – Die Rückkehr]]
[[el:Άλιενς: Η Επιστροφή]]
[[en:Aliens (film)]]
[[es:Aliens, el regreso]]
[[et:Tulnukad (film)]]
[[fa:بیگانه‌ها (فیلم)]]
[[fi:Aliens – paluu]]
[[fr:Aliens, le retour]]
[[gl:Aliens]]
[[he:שובו של הנוסע השמיני]]
[[hr:Aliens]]
[[hu:A bolygó neve: Halál]]
[[id:Aliens (film)]]
[[ja:エイリアン2]]
[[ko:에이리언 2]]
[[lt:Svetimi (filmas)]]
[[nds:Aliens]]
[[nl:Aliens (film)]]
[[no:Aliens]]
[[pl:Obcy - decydujące starcie]]
[[pt:Aliens (filme)]]
[[ro:Aliens (film)]]
[[ru:Чужие (фильм, 1986)]]
[[sh:Aliens]]
[[simple:Aliens (movie)]]
[[sk:Votrelci (film)]]
[[sr:Osmi putnik 2]]
[[sv:Aliens - Återkomsten]]
[[th:เอเลียน 2]]
[[tr:Yaratık 2]]
[[uk:Чужі (фільм)]]
[[zh:異形2]]