Bucarest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo ur:بخارسٹ
aggiornato lo status del metaloglobus, che da questa stagione gioca in Liga I. La voce era rimasta alla Liga III...
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(666 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Bucarest
|Nome ufficiale = {{ro}} București
|Panorama = OverBucharest uniriicollage square 202.jpg
|Didascalia = Piața Unirii
|Bandiera = Flag ofROU Bucharest Flag.pngsvg
|Stemma = ROU Bucharest-Coat-of-Arms CoA.pngsvg
|Voce stemma = Stemma di Bucarest
|Stato = ROU
|Grado amministrativo = 3
|Tipo = [[Municipi della Romania|municipio]] [[Distretti della Romania|distrettuale]]
|Divisione amm grado 1 = Muntenia
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale = Sorin[[Stelian MirceaBujduveanu]] Oprescu''(ad interim)''
|Partito = [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]
|Partito =
|Data elezione = 200826 maggio 2025
|Data istituzione =
|Data soppressione =
Riga 27:
|Longitudine secondi = 46
|Longitudine EW = E
|AltitudineSuperficie = 70240
|Note superficie =
|Superficie = 228
|Abitanti = 2142929
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.pmb.ro/orasul/date_geografice/asezare/asezare.php|lingua=ro|titolo=Sito ufficiale del municipio|accesso=5 settembre 2010}}
|Note abitanti = {{cita web|titolo=Populația după domiciliu la 1 ianuarie 2024 din Municipiului București și a sectoarelor administrative|url=https://bucuresti.insse.ro/wp-content/uploads/2024/04/Populatia-dupa-domiciliu-la-1-ianuarie-2024_date-provizorii.xls|anno=2023|lingua=ro,en|accesso=28 agosto 2024}}
|Abitanti = 1944367
|Aggiornamento abitanti = 1 gennaio 2024
|Note abitanti = {{cita web|url=http://www.insse.ro/cms/rw/resource/populatia%20stabila%20la%201%20ianuarie%202009%20si%2018.xls|lingua=ro|formato=xls|titolo=Dati al 1 gennaio 2009 forniti dall'Institutul National de Statistica|accesso=5 settembre 2010}}
|Sottodivisioni = 6 [[#Amministrazione|settori]]
|Aggiornamento abitanti = {{Data|GM=1 gennaio|A=2009}}
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue = rumeno
|Codice postale = 030000
|Prefisso = 021/031
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = bucureștenii
|Targa = B
|Patrono = [[Demetrio di Tessalonica|San Demetrio]]
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Immagine localizzazione = Municipiul Bucuresti in Romania.svg
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.pmb.ro
}}
[[File:Piata Universitatii - Targ de Craciun 2014.jpg|thumb|upright=1.2|Piazza Università durante il periodo di Natale]]
'''Bucarest''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈbukarest/|it}};<ref>{{Dipi|Bucarest}}<br />Il Dizionario riporta anche la pronuncia tradizionale {{IPA|/bukaˈrɛst/|it}}.</ref> {{romeno|București}}, pronuncia {{IPA|[bukuˈreʃtʲ]}}), soprannominata ''la piccola Parigi''<ref>{{cita web|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|autore=Sara Ficocelli|titolo=Bucarest, la "piccola Parigi" tutta da scoprire|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2018/02/21/news/bucarest_la_piccola_parigi_tutta_da_scoprire-189410529/|data=26 febbraio 2018|accesso=6 ottobre 2020}}</ref><ref name="museumici"/>, è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[città della Romania|Romania]] ed è la [[Comuni dell'Unione europea per popolazione|quarta più popolosa dell'Unione europea]].
 
Situata nel sud del Paese, sul fiume [[Dâmbovița]], è il maggiore centro industriale e commerciale del paese. Il territorio della città è interamente circondato dal [[distretto di Ilfov]], pur non facendone parte (risulta però come zona [[hinterland]], causa vicinanza e urbanizzazione continua tra le strade e la metropolitana, e futura integrazione comunale, con {{M|2000|u=km}} quadrati di territorio e circa 2,4 milioni di abitanti circa, il che la rende anche la decima città per territorio in Europa), in quanto il municipio è l'unico della Romania a fare [[distretti della Romania|distretto di per sé]].
'''Bucarest''' (''[[Lingua romena|romeno]]'' ''București'' {{IPA|/bu.ku'reʃtʲ/}}) è la [[Capitale (città)|capitale]] e la città più popolosa della [[Romania]] (1.944.367 ab.<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, 2,1 milioni con l'area metropolitana). Posta nel sud del Paese, sul fiume [[Dâmboviţa]], è il maggiore centro industriale e commerciale del paese. Il territorio della città è interamente circondato dal [[distretto di Ilfov]], pur non facendone parte.
 
Secondo i dati preliminari del censimento del 2024, {{formatnum:2142929}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> vivono entro i limiti della città. Secondo le stime, Bucarest arriva durante il giorno a quattro milioni di persone, perché si aggiungono gli abitanti delle località intorno alla città e viandanti turistici o lavoratori, che fanno parte della futura area metropolitana, e hanno una popolazione di circa {{formatnum:600000}} persone<ref name=autogenerated1>{{Cita web |url=http://www.evz.ro/articole/detalii-articol/877579/Ilfovean-sau-bucurestean-Va-creste-Capitala/ |titolo=„Ilfovean sau bucureștean? Va crește Capitala?” Evenimentul Zilei, 27 novembre 2009 |accesso=8 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091130154114/http://www.evz.ro/articole/detalii-articol/877579/Ilfovean-sau-bucurestean-Va-creste-Capitala |urlmorto=sì }}</ref>. L'area urbana si estende oltre Bucarest con una popolazione di {{formatnum:2420530}} di persone.
== Toponimo ==
Il nome si fa risalire a quello di un pastore chiamato Bucur che, in lingua romena, significa 'gioioso', 'gioia'. Per questa ragione Bucarest può essere tradotto come 'città della gioia'.
 
La prima menzione della località appare nel [[1459]]. Nel [[1862]] divenne la capitale dei [[Principati Uniti]]; da allora ha subito cambiamenti continui, diventando il centro della scena artistica, culturale e mediatica rumena. L'architettura elegante e l'atmosfera urbana le portarono durante la [[Belle Époque]] il soprannome di "Piccola Parigi"<ref name="museumici">{{Cita web |url=http://museum.ici.ro/mbucur/english/micparis.htm |titolo=Bucharest, the small Paris of the East |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060221002454/http://museum.ici.ro/mbucur/english/micparis.htm |editore=on the Museums from Romania web site}}</ref>, anche se diversi edifici e quartieri del centro storico furono danneggiati o interamente distrutti dalla guerra, dai terremoti e dal programma di sistemazione di [[Nicolae Ceaușescu]]. Negli ultimi anni, la città ha vissuto un boom economico e culturale<ref>Bucica, 2000, p. 6.</ref>.
== Clima ==
 
Il clima di Bucarest è [[Clima continentale|continentale]]: la [[temperatura]] media di gennaio è di -3&nbsp;°C, quella di luglio è di 22&nbsp;°C.
Da un punto di vista economico, Bucarest è la città più prospera della Romania<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Global Regional Attractiveness Report Romania|rivista=PriceWaterhouseCoopers|lingua=en|url=http://www.pwcglobal.com/ro/eng/ins-sol/spec-int/Regional Attractiveness Index.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060313160507/http://www.pwcglobal.com/ro/eng/ins-sol/spec-int/Regional%20Attractiveness%20Index.pdf|urlmorto=sì}}</ref> ed è uno dei principali centri industriali e nodi di trasporto nell'Europa orientale. La città dispone di strutture per convegni, istituti scolastici, aree culturali, centri commerciali e aree ricreative.
Trovandosi in pianura e lontana dal mare, spesso d'[[estate]] il caldo è opprimente, con temperature massime che possono toccare anche i 40&nbsp;°C durante le ondate di caldo più intense.
 
Al contrario, d'[[inverno]], la pianura della capitale si raffredda sensibilmente, con temperature fin sotto i -20&nbsp;°C.
La città, avente lo stesso livello amministrativo dei distretti, è suddivisa in sei [[Settori di Bucarest|settori]] e amministrata dal municipio di Bucarest.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Bucarest è situata nella parte sudorientale del Paese in un'area di lievissime ondulazioni al centro della [[pianura Valacca]], tra il [[Danubio]] a sud e i [[Carpazi]] a nord, ed è attraversata dal fiume [[Dâmbovița]], affluente dell'[[Argeș (fiume)|Arges]], in parte canalizzato, e da un affluente del Dîmbovita, il Colentina, il cui corso meandriforme si allarga a formare piccoli laghi anche all'interno del perimetro urbano.
 
=== Clima ===
Nella capitale, Bucarest, l'inverno è freddo e grigio, con nevicate e gelate. L'estate è calda e soleggiata, ma nel pomeriggio possono scoppiare dei temporali.
 
Durante le ondate di freddo, la temperatura può scendere fino a circa {{M|-15|u=°C}}.
Negli inverni più freddi, la temperatura è scesa fino a {{M|-27|u=°C}} nel gennaio 1985, a {{M|-24|u=°C}} nel gennaio 1987 e nel gennaio 2010, a {{M|-22|u=°C}} nel dicembre 2002 e nel febbraio 2012, ma in precedenza si erano toccati i {{M|-32|u=°C}} nel gennaio 1942, e i {{M|-29|u=°C}} nel febbraio 1929. In estate, nelle giornate calde la temperatura può raggiungere i {{M|35|u=°C}}; nel giugno 2007 si sono toccati i {{M|39|u=°C}}, e nel luglio 2000 addirittura i {{M|42|u=°C}}.
Per quanto riguarda le precipitazioni a Bucarest ammontano a {{M|598|u=mm}} l'anno; il periodo più piovoso va da maggio ad agosto a causa dei temporali pomeridiani. Il sole si vede raramente a Bucarest da novembre a febbraio, perché nei periodi di alta pressione si formano spesso nebbie e nubi basse. L'estate invece è abbastanza soleggiata.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = Bucarest<ref name="it.climate-data.org">https://it.climate-data.org/___location/1250/</ref>
| tempmax01 = 1.4
| tempmax02 = 3.7
| tempmax03 = 9.9
| tempmax04 = 17.4
| tempmax05 = 22.9
| tempmax06 = 26.6
| tempmax07 = 28.6
| tempmax08 = 28.2
| tempmax09 = 24
| tempmax10 = 17.3
| tempmax11 = 9.5
| tempmax12 = 3.4
| tempmin01 = -5.5
| tempmin02 = -3.7
| tempmin03 = 0
| tempmin04 = 5.3
| tempmin05 = 10.5
| tempmin06 = 14
| tempmin07 = 15.6
| tempmin08 = 14.9
| tempmin09 = 10.8
| tempmin10 = 5.4
| tempmin11 = 1.2
| tempmin12 = -2.8
| pioggia01 = 40
| pioggia02 = 38
| pioggia03 = 36
| pioggia04 = 49
| pioggia05 = 71
| pioggia06 = 82
| pioggia07 = 60
| pioggia08 = 54
| pioggia09 = 43
| pioggia10 = 36
| pioggia11 = 46
| pioggia12 = 43
}}
 
== Origini del nome ==
Si teorizza che il nome della città derivi dalla parola rumena ''bucurie'', che significa ''felicità'', ''gioia''; la giusta traduzione potrebbe essere quindi ''città della gioia''. Altre teorie presumono che il nome sia legato a quello del suo leggendario fondatore, il pastore Bucur.
 
== Storia ==
La storia di Bucarest è ben più antica di quella del suo status di capitale della Romania, che risale solo alla metà dell'800.
Secondo antiche scritture è stata fondata sulla riva del fiume Dâmbovița nel [[1459]] da [[Vlad III di Valacchia|Vlad Ţepeş]].
 
===Leggenda===
Durante la seconda metà del [[XIX secolo]] la popolazione di Bucarest è cresciuta molto rapidamente. La particolare architettura d'ispirazione francese e l'ambiente culturale cosmopolita dell'epoca diedero l'appellativo di ''Piccola [[Parigi]] ''<ref>http://museum.ici.ro/mbucur/english/micparis.htm Immagini della "Parigi dell'est"</ref> alla città, anche se le differenze sociali tra un crescente ceto agiato e la massa di poveri continuarono a crescere.
[[File:Età del bronzo, punta di lancia o pugnale d'oro, XVII sec. ac. 02.JPG|thumb|upright=0.5|Una punta di lancia d'oro risalente all'età del bronzo, Museo Nazionale di Storia della Romania]]
Secondo la leggenda la città venne fondata da un pastore di nome ''[[Bucur]]'' ("felice", "gioioso" in [[Lingua rumena|rumeno]]) come tappa del suo cammino di [[transumanza]] dai [[Carpazi]] al [[Mar Nero]]. Infatti in [[Romania]] molti toponimi in ''ești'' sono il plurale di ''escu'', strettamente legato al nome di un fondatore (mercante, libero contadino, [[Boiardo (storia)|boiardo]], [[voivoda]], [[ospodaro]]), quindi ''București'' potrebbe essere il plurale di ''Bucurescu'', toponimo legato a un certo Bucur.
[[File:Liscani Street 3.jpg|alt=|thumb|upright=1.3|Il centro storico]]
 
===Origini===
Il [[6 dicembre]] del [[1916]], la città fu occupata dalle forze [[Germania|tedesche]] e la capitale fu trasferita a [[Iaşi]]. La città fu finalmente liberata nel dicembre del [[1918]], tornando capitale del [[Regno di Romania]].
L'area di Bucarest era popolata già da tempi remotissimi. In un'altura sul fiume [[Dâmbovița]], l'odierna ''Radu Vodă'', infatti, fu abitata già dal [[Paleolitico]] (stimato fra il milione e {{formatnum:10000}} anni a.C.). È il sito abitato più antico dell'intera [[Romania]].
 
Nella zona fra i fiumi [[Dâmbovița]] e [[Colentina]] appaiono alcune prove di insediamenti della [[cultura neolitica]] risalenti intorno al 1800 a.C. nelle aree di ''Dudești'' (Settore 3 di Bucarest), del lago Tei (formato dal Colentina) e di ''Bucureștii Noi'' (Settore 1). Scavi archeologici mostrano che queste aree si svilupparono attraversando l'[[età del bronzo]] fino al 100 a.C. Durante questo periodo infatti le aree di [[Parco Herăstrău|Herăstrău]], ''Radu Vodă'', [[Pantelimon (Bucarest)|Pantelimon]], [[Popești-Leordeni]] e ''Popești-Novaci'' vennero popolate da genti [[popoli indoeuropei|indoeuropee]], i [[Daci]].
Bucarest ha sofferto grosse perdite e distruzioni durante la [[Seconda guerra mondiale]] a causa del terremoto del [[1940]] e dei bombardamenti [[Inghilterra|anglo]]-[[Stati Uniti d'America|americani]]. Il [[30 dicembre]] [[1947]], i [[comunista|comunisti]], giunti al potere con l'appoggio dell'[[URSS]], abolirono la [[monarchia]] instaurando una dittatura comunista che gravitava nell'orbita sovietica.
 
Dopo l'abbandono della [[Dacia (provincia romana)|Dacia]] da parte di [[Aureliano]] nel 273 d.C. si certifica la presenza di abitazioni dal [[III secolo]] al [[XIII secolo|XIII]], fino al [[Medioevo]].
Alla fine degli anni '70, durante la dittatura di [[Nicolae Ceaușescu]], a seguito di un forte terremoto una rilevante parte del centro storico della città (stimabile in un terzo), incluse alcune sue antiche chiese, è stata distrutta e successivamente rimpiazzata con edifici e quartieri di tipici stilemi comunisti. Di quest'epoca è il Centro civico e Palazzo del Popolo, divenuto poi sede del Parlamento dopo la caduta di Ceaușescu, che è reputato essere il più esteso edificio al mondo, dopo il [[Il Pentagono|Pentagono]].
 
===Fondazione della città===
Fino a pochi decenni addietro le zone circostanti erano principalmente rurali, però dal [[1989]] si è iniziato a costruire nuovi quartieri intorno alla città; le zone periferiche a Nord (Pipera, Băneasa) sono più ambite dalla per ora limitata parte di popolazione benestante, mentre quelle a Sud ospitano maggiormente quella a basso reddito.
[[File:MirceatheElder.jpg|thumb|left|Mircea il Vecchio, il fondatore della città]]
Nonostante i numerosi insediamenti preistorici e relativi ritrovamenti, un primo vero nucleo urbano sorse, sulle rive della Dâmbovița, solo alla fine del [[XIV secolo]]<ref>"Bulgaria Romania", Guida TCI1997, pag. 177.</ref>. In seguito alla [[battaglia di Rovine]] del 1395, terminata con la vittoria sui [[Impero ottomano|Turchi]], [[Mircea il Vecchio]] decise di erigere in questo luogo la ''fortezza di Bucarest'' (dove Bucur poteva esserne il governatore militare).
 
Il nome di Bucarest è menzionato per la prima volta in un documento in latino datato 20 settembre 1459 firmato dal celebre [[Vlad III di Valacchia]], dove rinforza delle fortificazioni. Questi viene perciò ricordato come il fondatore ufficiale della città<ref>{{cita libro|titolo = Romanian Modernism: The Architecture of Bucharest 1920-1940|autore= Luminita Machedon, Ernie Scoffham|editore = MIT Press|anno = 1999|isbn = 978-0-262-13348-7|p = 12|url = https://books.google.it/books?id=Wlz9X3GCX2IC&pg=PA12}}</ref>.
== Demografia ==
[[File:Bukarest Einwohner 1798 - 2005.jpg|thumb|240px|Demografia di Bucarest]]
La popolazione è cresciuta molto rapidamente negli ultimi due secoli ma sta subendo una fase d'arresto dalla seconda metà degli anni '90. Ecco il numero di abitanti della città dal [[1800]] al [[2002]]:
* [[1800]]: 32.000
* [[1859]]: 122.000
* [[1900]]: 282.000
* [[1918]]: 383.000
* [[1930]]: 639.000
* [[1966]]: 1.367.000
* [[1992]]: 2.067.545 (2.354.510 l'agglomerato urbano)
* [[2002]]: 1.926.334
* [[2009]]: 1.944.367
 
===Sviluppo e elevazione a residenza principesca===
== Economia ==
Bucarest nei primi anni ebbe un ruolo strategico, quello di controllare la via fra la città di [[Târgșoru Vechi|Târgșor]] e quella di [[Giurgiu]], la quale, con la riconquista turca del 1420, divenne l'ultimo avamposto ottomano. Anche se dal 1459 Vlad III soggiornerà più volte a Bucarest, la capitale della [[Valacchia]] fin ad allora [[Curtea de Argeș]], poi portata a [[Târgoviște]] nel [[XV secolo]], restò altrove. Solo il 14 ottobre 1465, quando [[Radu III il Bello]] la elesse a sua residenza principesca secondaria, la città vide il soggiorno alternato dei sovrani. Nel 1558-59 [[Mircea V il Pastore]] fonda nella [[Curtea Veche]], l'antica residenza principesca, la [[Chiesa Curtea Veche|chiesa palatina]], oggi la più antica chiesa della città conservata nella sua forma originale.
[[File:Old CEC Palace in front of Bucharest Financial Plaza.JPG|thumb|right|Vecchia sede della banca CEC con a fianco il Bucharest Financial Plaza (destra)]]
 
Bucarest non ebbe mai una [[cinta muraria]]. In caso di guerra gli abitanti con i loro beni e bestiame, trovavano rifugio nei dintorni, nell'impenetrabile ''foresta di Vlăsia'' ([[Settore 5 (Bucarest)|Settore 5]]) o nelle ''paludi di Călugăreni'', vera trappola per gli invasori.
Pur avendo solo il 9% dell'intera popolazione della Romania, Bucarest e la sua zona metropolitana produce il 21% del [[PIL]] del paese, essendo la zona più sviluppata e industrializzata dell'Europa dell'est. La città possiede un quarto della produzione industriale del paese. Bucarest è il più importante nodo ferroviario, stradale ed aereo del paese.
La città ha conosciuto un'importante progresso economico in particolare a partire dal 2005, grazie ad un rapido sviluppo delle costruzioni immobiliari, di uffici o centri commerciali.
È presente la Borsa di Bucarest (BVB - Bursa de Valori București), la più importante del paese.
A partire dalla fine del XX secolo è avvenuto un boom degli ipermercati tra cui [[Carrefour]] e [[Metro AG]], mentre per quanto riguarda i centri commerciali, sono stati costruiti i seguenti: AFI Palace Cotroceni, Sun Plaza, Băneasa Shopping City, Bucharest Mall, Plaza Romania, City Mall, Jolie Ville Galleria, Liberty Center, Unirea Shopping Center e molti altri minori.
 
===I Turchi ed elevazione a capitale===
== Monumenti e luoghi di interesse ==
[[File:Bucharest, early 18th century, woodcut.jpg|thumb|Bucarest in una stampa di inizio [[Settecento]]]]
=== Palazzi ===
Nel 1595 durante la [[battaglia di Călugăreni]] condotta da [[Michele il Coraggioso]] contro l'[[Impero ottomano]], Bucarest, abbandonata in seguito alla ritirata del principe valacco, cadde sotto i turchi che la occuparono con una guarnigione di {{formatnum:10000}} uomini. Venne riconquistata con l'aiuto degli austriaci qualche mese dopo, ma la città, incendiata dai turchi, andò completamente distrutta.
* [[Palazzo del Parlamento (Romania)]] Casa del popolo
 
Bucarest venne ricostruita e continuò a crescere in dimensioni e prosperità. Il suo centro era lungo la ''Ulița mare'', la "Via Grande", poi chiamata dal 1589 ''Lipscani'' dalla presenza della comunità dei mercanti provenienti da [[Lipsia]]. Nel [[XVII secolo]], Bucarest diviene il centro commerciale più importante della [[Valacchia]]. Inoltre nel 1659 il voivoda [[Gheorghe Ghica]] la elegge a capitale della Romania. Grazie alla sua posizione, in pianura e più vicino al Danubio, era più facile da controllare rispetto a Târgoviște.
* Palazzo del Municipio
* Palazzo Crețulescu
* Palazzo di Giustizia
* Palazzo CEC
* Palazzo Vittoria (sede del governo)
* Palazzo dell'Università
* Palazzo della libreria universitaria centrale
* Palazzo Cotroceni
* Palazzo della Banca centrale di Romania
 
Da allora si passa alla sua modernizzazione: nel 1661 le strade vengono lastricate con pietre di fiume, nel 1694 viene fondato il primo istituto di istruzione superiore, la ''Academia Domnească'' (Accademia reale), nel 1698 [[Constantin Brâncoveanu]] erige la sua nuova residenza, il [[palazzo di Mogoșoaia]] e fonda nel 1704, su iniziativa di Mihai Cantacuzino lo ''Spitalul Colțea'' (Ospedale di Corte).
=== Luoghi di culto ===
 
[[File:Stavopoleos exterior cristi.jpg|thumb|right|Chiesa Stavropoleos]]
===Tempi rivoluzionari===
* Chiesa del patriarca rumeno
[[File:Eteria - Turkische Treue, 1821.jpg|thumb|left|La Rivoluzione del 1821]]
* Chiesa Stavropoleos
[[File:Great Fire of Bucharest, 1847.jpg|thumb|Il ''Grande Incendio'' del 1847]]
* Chiesa ortodossa russa di san Nicola
Nel XIX secolo la Romania è la scena delle guerre fra gli imperi vicini. In questo contesto i rumeni si rivoltano nel 1821 e nel 1848. Bucarest viene frequentemente occupata da ottomani, austriaci (1828-1833) e russi (1853-1854); poi fra il 1854 e il 1857 è sotto una guarnigione austriaca. Inoltre, il 23 marzo 1847 circa duemila edifici sono preda delle fiamme di un incendio che distrugge un terzo della città colpendo gravemente i monumenti antichi.
* Chiesa di san Silvestro
 
* Nuova chiesa di san Spiridone
Nel 1859, con l'unione della [[Valacchia]] e della [[Moldavia (regione storica)|Moldavia]], Bucarest diventa la capitale del nuovo [[Regno di Romania]] e la città e la sua popolazione crescono velocemente. La particolare architettura d'ispirazione francese e l'ambiente culturale cosmopolita dell'epoca le diedero l'appellativo di ''Piccola [[Parigi]]''<ref>{{cita web |url=http://museum.ici.ro/mbucur/english/micparis.htm |titolo=Copia archiviata |accesso=21 febbraio 2006 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060221002454/http://museum.ici.ro/mbucur/english/micparis.htm }} Immagini della "Parigi dell'est"</ref>, anche se le differenze sociali tra un crescente ceto agiato e la massa di poveri continuarono a crescere. Fu in quel periodo che nel 1884 [[Re di Romania|re]] [[Carlo I di Romania|Carlo I]] fece costruire un [[Fortificazioni di Bucarest|anello di fortificazioni]] attorno alla città.
* Chiesa Crețulescu
 
* Chiesa italiana
===Storia contemporanea===
* Chiesa anglicana
Il 6 dicembre del [[1916]], la città fu occupata dalle forze [[Germania|tedesche]] e la capitale fu trasferita a [[Iași]]. La città fu finalmente liberata nel dicembre del [[1918]], tornando capitale del [[Regno di Romania]].
* Chiesa Bucur
 
* Chiesa Cașin
Bucarest ha sofferto grosse perdite e distruzioni a causa del terremoto del [[1940]] e dei bombardamenti [[Inghilterra|anglo]]-[[statunitensi]] durante la [[seconda guerra mondiale]]. Il 30 dicembre [[1947]], dopo che il [[Partito Comunista Rumeno|partito comunista]] è giunto al potere con l'appoggio dell'[[URSS]], ha abolito la [[monarchia]] instaurando una dittatura comunista che gravitava nell'orbita sovietica.
* Monastero Mihai Voda
 
* Tempio corale (sinagoga)
Alla fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], durante la dittatura di [[Nicolae Ceaușescu]], a seguito di un [[Terremoto di Vrancea del 1977|forte terremoto]] una rilevante parte del centro storico della città (stimabile in un terzo), incluse alcune sue antiche chiese, è stata distrutta e successivamente rimpiazzata con edifici e quartieri di tipici stilemi comunisti. Di quest'epoca è il Centrul Civic e la [[Palazzo del Parlamento (Bucarest)|Casa del Popolo]], divenuta poi sede del [[Parlamento della Romania|Parlamento]] dopo la caduta di Ceaușescu, che è reputato essere il secondo edificio governativo più esteso al mondo dopo il [[Pentagono (edificio)|Pentagono]].
* Sinagoga Yeshua Tova
 
[[File:Grand Hotel Continental, București.jpg|thumb|upright=1.3|Vita notturna di Bucarest]]
Fino a pochi decenni addietro le zone circostanti la capitale erano principalmente rurali, però dal [[1989]] si è iniziato a costruire nuovi quartieri intorno alla città; le zone periferiche a Nord ([[Pipera]], [[Băneasa (Bucarest)|Băneasa]]) sono più ambite dalla, per ora limitata, parte di popolazione benestante, mentre quelle a Sud ospitano maggiormente quella a basso reddito.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Edifici civili ===
* [[Palazzo Reale (Bucarest)|Palazzo Reale]], l'antica residenza dei re rumeni venne costruita fra il 1812 e il 1815 in uno stile [[Architettura neobarocca|neobarocco]]. Ora è sede del [[Museo nazionale d'arte della Romania]].
* [[Palazzo del Parlamento (Bucarest)|Palazzo del Parlamento]] (ex Casa del Popolo), enorme edificio di epoca comunista voluto da [[Nicolae Ceaușescu]].
* Palazzo del Municipio.
* [[Palazzo Crețulescu]].
* [[Palazzo del Circolo militare nazionale]].
* [[Palazzo di Giustizia (Bucarest)|Palazzo di Giustizia]].
* [[Palazzo CEC]], sede dell'[[CEC Bank|omonima banca]].
* [[Palazzo Victoria]], sede del [[Governo della Romania|governo]].
* [[Palazzo dell'Università (Bucarest)|Palazzo dell'Università]].
* [[Biblioteca centrale universitaria]].
* [[Palazzo Cotroceni]], residenza ufficiale del [[Presidente della Romania]].
* [[Palazzo della BNR|Palazzo della Banca centrale di Romania]].
* [[Palazzo di Elisabetta]].
* [[Palazzo di Mogoșoaia]].
* [[Sala Palatului]].
 
<gallery>
File:Southern side of the Mogosoaia Palace at sunset.jpg|Il Palazzo di Mogoșoaia
File:Bucharest - Palace before dawn 01.jpg|Il Palazzo Reale di notte
File:Bucharest - Passage Macca-Villacrosse (28439494981).jpg|Entrata est del [[Pasajul Macca-Vilacrosse]]
File:Cotroceni Palace Garden - Bucharest 07.jpg|Entrata del Palazzo Cotroceni
File:Palacio CEC, Bucarest, Rumanía, 2016-05-29, DD 91-93 HDR.jpg|Palazzo CEC di notte
File:Bucharest (8273345546).jpg|Il palazzo dell'università dall'alto
</gallery>
 
=== Edifici religiosi ===
* [[Cattedrale della Salvezza del Popolo]]: in fase di avanzata costruzione, è la chiesa ortodossa più grande del mondo e la più alta.
* [[Cattedrale dei Santi Costantino ed Elena (Bucarest)|Cattedrale Patriarcale di Bucarest]]. Fa parte di un vasto complesso architettonico comprendente anche il Palazzo del Patriarcato e la residenza patriarcale. La chiesa venne costruita tra il 1654 e il 1658. Le mura interne della chiesa furono dipinte per la prima volta nel [[1665]].
* [[Chiesa Crețulescu]]. Uno degli edifici religiosi più importanti della città, venne costruito negli anni [[1720]]-[[1722]] dal [[Boiardo (aristocrazia)|boiardo]] Lordache Crețulescu e da sua moglie Safta, figlia del principe [[Constantin Brâncoveanu]], nello [[stile Brâncoveanu]].
* [[Chiesa Stavropoleos]]. La chiesa ortodossa del monastero omonimo rappresenta un capolavoro dell'architettura rumena secondo lo [[stile Brâncoveanu]]. Venne eretta nel 1724 per volere dell'[[archimandrita]] Ioanichie Stratonikeas, poi divenuto metropolita di [[Stavropol']] nel 1726.
* [[Cattedrale di San Giuseppe (Bucarest)|Cattedrale cattolica di San Giuseppe]].
* [[Cattedrale di San Basilio Magno (Bucarest)|Cattedrale greco-cattolica di San Basilio Magno]].
* Chiesa ortodossa russa di san Nicola.
* Chiesa di san Silvestro.
* Nuova chiesa di san Spiridone.
* [[Chiesa italiana del Santissimo Redentore (Bucarest)|Chiesa italiana del Santissimo Redentore]].
* Chiesa anglicana.
* Chiesa Bucur.
* Chiesa Cașin.
* Monastero Mihai Voda.
* [[Tempio corale di Bucarest]] (sinagoga).
* Sinagoga Yeshua Tova.
*[[Cimitero ebraico sefardita di Bucarest]].
 
<gallery>
File:Stavopoleos exterior cristi.jpg|La chiesa Stavropoleos
File:Bucuresti, Romania (Biserica Patriarhiei) (ansamblu).jpg|La Cattedrale patriarcale
File:Catedrala Mântuirii Neamului (Aprilie 2025).jpg|La cattedrale della salvezza del popolo
File:Templul Coral 01.jpg|Il Tempio Corale
</gallery>
 
=== Monumenti ===
* [[Arco di Trionfo (Bucarest)|ArculArco dedi TriumfTrionfo]]
* Mausoleo degli Eroi (Tomba del Milite Ignoto), nel [[Parco Carlo I.]]
* [[Chilometro zero]]
* Monumento della Rinascita, in [[Piazza della Rivoluzione (Romania)|Piazza della rivoluzione]].
* [[Tomba del soldato sconosciuto]]
 
=== Vie e piazze ===
[[File:Avenida de la Unión, Bucarest, Rumanía, 2016-05-29, DD 57.jpg|thumb|Viale Unirii con il [[Palazzo del Parlamento (Bucarest)|Palazzo del Parlamento]] sullo sfondo]]
 
* [[Piața Constituției]]
* [[Piazza della Rivoluzione (Romania)|Piazza della Rivoluzione]] (''Piața Revoluției)''
* [[Piața Romană]]
* [[Piazza Rosetti (Bucarest)|Piazza Rosetti]] (Piața C. A. Rosetti)
* [[Piața Unirii (Bucarest)|Piața Unirii]]
* [[Piazza Università]] (''Piaţa Universităţii)''
* [[Piazza della Vittoria (Bucarest)|Piazza della Vittoria]] (''Piața Victoriei)''
* [[Bulevardul Gheorghe Magheru]]
* [[Splaiul Independenței]]
* [[Șoseaua Kiseleff]]
* [[Bulevardul Unirii (Bucarest)|Bulevardul Unirii]]
* [[Calea Victoriei]]
 
== Cultura ==
[[File:Ateneul_Roman.jpg|thumb|Le forme armoniche dell'ateneo romeno, costruzione in stile neoclassico]]
[[File:Museo Nacional de Historia de Rumanía, Bucarest, Rumanía, 2016-05-29, DD 63.jpg|thumb|Museo nazionale di storia della Romania]]
[[File:Odeon Theatre (Bucharest, Romania).jpg|thumb|Il teatro Odeon]]
 
=== Università ===
{{Vedi anche|Università in Romania#Bucarest}}
{{vedi anche|Università di Bucarest|Università di Architettura e Urbanistica "Ion Mincu"|Università Titu Maiorescu|Universitatea Naţională de Arte Bucureşti}}
* [[Università di Bucarest]]
[[File:Romanian-Athenaeum-Bucharest-2.JPG|thumb|250px|Le forme armoniche dell'ateneo romeno, costruzione in stile neoclassico]]
* [[Università Politecnica di Bucarest]]
* [[Università di scienze agronomiche e di medicina veterinaria di Bucarest|Università di scienze agronomiche e di medicina veterinaria]]
* [[Università di architettura e urbanistica Ion Mincu|Università di architettura e urbanistica "Ion Mincu"]]
 
===Biblioteche===
* [[Biblioteca nazionale romena]]
* [[Biblioteca centrale universitaria]]
 
=== Musei ===
* [[Museo nazionale Cotroceni]]
* [[Museo nazionale d'arte della Romania]]
* [[Museo nazionale di storia della Romania]]
* [[Museo nazionale del contadino romeno]]
* Museo nazionale di arte contemporanea
* Curtea Veche
* Museo ebraico
* [[Museo nazionale d'arte rumeno]]
* Museo geologico
* Museo nazionale militare
* [[Museo nazionale dell'artedel contemporaneavillaggio "Dimitrie Gusti"]]
* Museo dell'agricoltura romenaebraico
* [[Museo nazionale dell'aviazione rumena]]
* Villaggio Museo
* [[Museo nazionale di storia naturale "Grigore Antipa"]]
* [[Museo Municipale di Bucarest]]
* [[Museo Zambaccian]]
 
=== Teatri ===
* [[Teatro nazionaleNazionale di Bucarest]]
* [[Ateneo romenorumeno]] (sala concerti)
* Teatro statale ebraico
* [[Opera Nazionale di Bucarest|Opera nazionale romena]]
* Teatro Odeon
 
===Stampa===
A Bucarest hanno sede i maggiori quotidiani romeni, tra i quali ''[[Adevărul]]'', ''[[Azi (quotidiano rumeno)|Azi]]'', ''[[Gândul]]'', ''[[Jurnalul Național]]'', ''[[Evenimentul zilei]]'', e lo sportivo ''[[Gazeta Sporturilor]]''. In città ha inoltre la sua sede la casa editrice [[Nemira]], fondata nel 1989.
 
=== Parchi ===
[[File:Ansamblul de fântâni din Piața Unirii, București.jpg|thumb|Fontane luminose di Piața Unirii]]
* Il [[Parco Tineretului]] si trova a breve distanza da Union Square e il centro della città. Con una superficie di circa 200 ettari è tra i parchi più grandi di Bucarest.
* Il [[Parco Herăstrău]] si trova nella zona nord della città e circonda il [[Lago Herăstrău]].
* [[Parco Cișmigiu]]
* [[Parco Kiseleff]]
* [[Parco Carol I]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione è cresciuta molto rapidamente negli ultimi due secoli ma sta subendo una fase d'arresto dalla seconda metà degli anni 1990. Tuttavia dal 2002 la popolazione ha ricominciato a risalire, passando da 1,926 milioni del 2002 a 1,944 milioni di abitanti nel 2009. Il calo della popolazione del comune di Bucarest negli ultimi anni si deve anche alla ricerca di abitazioni nuove e più economiche fuori dalla città e nello specifico nei centri abitati del [[distretto di Ilfov]] che invece stanno crescendo in modo esponenziale.
 
Sotto, i dati del numero di abitanti della città dal [[1798]] al [[2021]]:
{{Demografia/Bucarest}}
{{clear}}
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
La città è suddivisa in sei settori amministrativi (''sector'' in rumeno), ciascuno dei quali ha un proprio [[Sindaci di Bucarest#Elenco dei sindaci di settore|sindaco]] e un proprio consiglio, che si occupano di questioni locali (strade secondarie, parchi, scuole e servizi di pulizia). Anche i consigli dei settori sono eletti ogni quattro anni nell'ambito delle elezioni comunali. Ciascuno di essi comprende inoltre diversi quartieri informali (''cartiere'' in rumeno), che non hanno funzioni amministrative.
 
{|class="wikitable"
|-
| rowspan="7" | [[File:Bucuresti_sectors.svg|left|250px|Settori amministrativi di Bucarest]]
| colspan="1" | <div align="center">'''Nome'''</div>
| colspan="1" | <div align="center">'''Quartieri'''</div>
| colspan="1" | <div align="center">'''Superficie (km²)'''</div>
| colspan="1" | <div align="center">'''Abitanti'''<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/></div>
|-
|[[Settore 1]]
|Dorobanți, [[Băneasa (Bucarest)|Băneasa]], [[Aviației]], [[Pipera]], Aviatorilor, Primăverii, Romanǎ, Victoriei, Herǎstrǎu, Bucureștii Noi, Dǎmǎroaia, Strǎulești, Chitila, Grivița, 1 Mai, Pajura, Domenii e una piccola parte di Giulești, la zona dove sorge lo [[stadio Rapid-Giulești]]
|67,5
|{{formatnum:227717}}
|-
|[[Settore 2 (Bucarest)|Settore 2]]
|[[Pantelimon (Bucarest)|Pantelimon]], Colentina, Iancului, Tei, Floreasca, Moșilor, Obor, Vatra Luminoasă, Fundeni, Ștefan cel Mare
|38
|{{formatnum:357338}}
|-
|[[Settore 3]]
|Vitan, Dudești, Titan, Centrul Civic, Balta Albă, Dristor, [[Lipscani]], Muncii, Unirii
|34
|{{formatnum:399231}}
|-
|[[Settore 4]]
|[[Berceni (Bucarest)|Berceni]], Olteniței, Văcărești, Timpuri Noi, Tineretului
|34
|{{formatnum:300331}}
|-
|[[Settore 5 (Bucarest)|Settore 5]]
|[[Rahova]], Ferentari, Giurgiului, [[Cotroceni]], [[13 Septembrie]], Dealul Spirii
|32
|{{formatnum:288690}}
|-
|[[Settore 6]]
|Giulești, Crângași, Drumul Taberei, Militari, Grozǎvești, anche conosciuto come Regie, [[Ghencea]]
|30
|{{formatnum:371060}}
|}
 
Il comune di Bucarest e il circostante [[distretto di Ilfov]] costituiscono una delle [[regioni di sviluppo della Romania]] ([[Regione di sviluppo București-Ilfov]]), utilizzate dalla Romania e dall'[[Unione europea]] a fini statistici, ma prive di valenza amministrativa.
 
== Economia ==
[[File:Palatul Casei de Depuneri, Consemnațiuni și Economie Bucuresti.jpg|thumb|upright=1.2|Vecchia sede della banca CEC con a fianco il Bucharest Financial Plaza (destra)]]
La città possiede il 21% della produzione industriale del paese. Bucarest è il più importante nodo ferroviario, stradale e aereo del paese, e circa un terzo delle entrate tributarie provengono da cittadini e aziende con sede nella capitale rumena. Il Pil pro capite medio della città è circa il doppio di quello registrato nel resto della Romania (dati Eurostat).
 
La città ha conosciuto un importante progresso economico in particolare a partire dal 2005, grazie a un rapido sviluppo delle costruzioni immobiliari, di uffici o centri commerciali. È presente la [[Borsa di Bucarest]] (BVB - Bursa de Valori București), la più importante del paese. Il più importante mercato cittadino è quello di [[Obor (mercato)|Obor]], ospitato in un edificio rimodernato che sorge nello stesso punto dove si svolgeva tradizionalmente il mercato all'aperto; a partire dalla fine del XX secolo è avvenuto un boom degli ipermercati tra cui [[Carrefour]] e [[Metro AG]], mentre per quanto riguarda i centri commerciali, sono stati costruiti i seguenti: AFI Palace Cotroceni, Sun Plaza, Băneasa Shopping City, Bucharest Mall, Plaza Romania, City Mall, Jolie Ville Galleria, Liberty Center, Unirea Shopping Center e molti altri minori.
 
Nella città si trovano inoltre i quartier generali delle compagnie aeree Air Bucharest e [[Blue Air]].
 
<gallery class="center">
File:2017 sediul IBM.jpg|[[IBM]] Bucharest
File:Skyscrapers in Bucharest.jpg|Grattacieli di [[Pipera]], inclusa la [[Nusco Tower]] (sede di [[Oracle Corporation|Oracle]])
File:IMG-20171002-15321-romania-unirea-bucharest.jpg|Unirea Shopping Center
File:Calea Floreasca - noaptea.jpg|Vista notturna
</gallery>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:Pasajul Basarab - Noaptea.jpg|thumb|Ponte ''Basarab'', progettato da [[Javier Manterola]] e costruito da [[Fomento de Construcciones y Contratas|FCC]] e [[Astaldi]]. È un nodo intermodale in quanto sul piano superiore presenta una stazione della linea 1 della [[Rete tranviaria di Bucarest|rete tranviaria cittadina]] mentre sul piano stradale sottostante c'è la stazione [[Basarab (metropolitana di Bucarest)|Basarab]] della metropolitana.]]
 
=== Strade ===
Bucarest ha la maggiore rete di trasporti della [[Romania]] e una delladelle maggioremaggiori dell'[[Europa centrale]] ede [[Europa orientale|orientale]]. Dalla capitale si diramano le principali [[autostrada|autostrade]] della nazione, le [[Autostrada A1 (Romania)|A1]], [[Autostrada A2 (Romania)|A2]] e [[Autostrada A3 (Romania)|A3]]. Intorno alla città vi è poi la [[Cintura di Bucarest]] che funge da raccordo anulare.
 
=== Ferrovie ===
Bucarest è il principale nodo ferroviario della società nazionale [[Căile Ferate Române|CFR]], acronimo di '''''C'''ăileCăile '''F'''erateFerate '''R'''omâne''Române, le [[ferrovie romene]]. La più importante stazione ferroviaria di Bucarest è [[Bucarest Gara de Nord|Gara de Nord]], da dove partono ede arrivano giornalmente circa 283 treni per il [[trasporto pubblico|traffico passeggeri]] dell'operatore pubblico '''CFR Călători''' e 2due dell'operatore privato '''Regiotrans''', treni provenienti da diverse località rumene e da città europee come: [[Belgrado]], [[Budapest]], [[Sofia]], [[Vienna]], [[Venezia]], [[Monaco di Baviera]], [[Praga]], [[Bratislava]], [[Cracovia]], [[ChisinăuChișinău]], [[Kiev]], [[Salonicco]], [[Atene]], [[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Istanbul]].
Altre stazioni sono: [[BucarestStazione Garadi Basarab|Basarab]], [[BucarestStazione Garadi Băneasa|Băneasa]], [[BucarestStazione Garadi Bucarest Obor|Obor]], [[BucarestStazione Garadi Bucarest Progresul|Progresul]], [[BucarestStazione Garadi Titan Sud|Titan Sud]]. Dalla città partono cinque linee ferroviarie principali: la 300 (București-[[Oradea]]), la 500 (București-[[Bacău]]-[[Suceava]]-[[Verești]]), la 700 (București—[[Brăila]]-[[Galați]]), la 800 (București-[[Costanza (Romania)|Constanța]]), la 900 (București-[[Drobeta-Turnu Severin]]-[[Timișoara]]-[[Jimbolia]]) e altre tre linee secondarie: la 901 (București-[[Pitești]]-[[Craiova]]), la 902 (București-[[Giurgiu]]) e la 903 (București-[[Oltenița]]).
Dalla città partono 5 linee ferroviarie principali: la 300 (București-[[Oradea]]), la 500 (București-[[Bacău]]-[[Suceava]]-[[Vereşti]]), la 700 (București—[[Brăila]]-[[Galaţi]]), la 800 (București-[[Costanza (Romania)|Constanța]]), la 900 (București-[[Drobeta-Turnu Severin]]-[[Timişoara]]-[[Jimbolia]]) ed altre 3 linee secondarie: la 901 (București-[[Piteşti]]-[[Craiova]]), la 902 (București-[[Giurgiu]]) e la 903 (București-[[Olteniţa]]).
 
=== Mobilità urbana ===
[[File:91-Iveco-CitelisBucharest Solaris Trollino 12M.jpg|thumb|left|200px|Filobus [[FilobusSolaris della RATBTrollino]] della STB]]
[[File:BucharestBucuresti Citarotramwaje bus3867 4114037 2.jpg|thumb|right|200px|AutobusTram di Bucarest dellaa RATBconfronto]]
 
[[File:Ratbchppc.jpg|thumb|left|200px|[[Tram di Bucarest]]]]
 
==== Trasporti di superficie ====
La rete urbana di Bucarest è servita da una rete di [[autobus]], [[filobus]] e [[Rete tranviaria di Bucarest|tram]] gestiti dalla società [[RATBSocietatea de Transport București|STB]].
 
==== Metropolitana ====
La [[Metropolitanametropolitana di Bucarest]] è lunga 71&nbsp;{{M|86.6|u=km}} ed è costituita da 4878 stazioni, ha quattrocinque linee già in funzione ([[Linea M1 (metropolitana di Bucarest)|M1]], [[Linea M2 (metropolitana di Bucarest)|M2]], [[Linea M3 e(metropolitana M4di Bucarest)|M3]], ed[[Linea unaM4 prevista(metropolitana perdi essereBucarest)|M4]] ultimatae nel[[Linea 2015M5 (metropolitana di Bucarest)|M5]]) e una sesta ([[Linea M6 (metropolitana di Bucarest)|M6]]) in fase di costruzione. È gestita dall'azienda [[Metrorex]].
 
=== Aeroporti ===
Gli aeroporti cittadini sono 2due:
* L'[[Aeroporto di Bucarest -Henri Coandă|L'Aeroporto Henri Coandă]] ([[Codice aeroportuale ICAO|codice ICAO]]: LROP - [[Codice aeroportuale IATA|codice IATA]]: OTP) situato nel vicino paese di [[Otopeni]] poco a nord della città, smista il traffico internazionale delladelle grandi compagnie aeree e attualmente è l'unico aeroporto attivo;
* L'[[Aeroporto di Bucarest-Băneasa - Aurel Vlaicu|L'Aeroporto Aurel Vlaicu]] ([[Codice aeroportuale ICAO|codice ICAO]]: LRBS - [[Codice aeroportuale IATA|codice IATA]]: BBU) un tempo dedicato al traffico aereo governativo e locale, in seguito è dadiventato qualchela tempobase moltoper attivoi comevoli aeroporto''low-cost''; perdal compagniemarzo aeree2012 è stato chiuso anche al traffico delle ''low-cost'' (dirottate su Otopeni), in attesa che ne sia definito il ruolo.
Gli aeroporti sono collegati alla città attraverso treni, autobus e taxi e maxi-taxi privati.
ÈEra previsto nel corso del 2011 l'inizio dei lavori per la realizzazione del collegamento dell'Aeroportoaeroporto Henri Coandă con la rete metropolitana della città, lavori di cui si stimastimava un tempo di realizzazione di circa cinque anni.
 
== Amministrazione ==
{{Vedi anche|Sindaci di Bucarest}}
Bucarest ha una condizione amministrativa unica nell'ambito dello stato rumeno: si tratta dell'unico comune che non appartenga ad un [[Distretti della Romania|distretto]].
Bucarest ha una condizione amministrativa unica nell'ambito dello Stato rumeno: si tratta dell'unico comune che non appartiene a un [[Distretti della Romania|distretto]].
 
A capo del governo cittadino (''Primăria Generală'' in [[lingua rumena|rumeno]]) è il [[sindaco di Bucarest]] (''Primarul general al municipiului BucureştiBucurești'' in rumeno), dal [[20082020]] al [[2025]] [[SorinNicușor OprescuDan]]. Le decisioni sono deliberate dal consiglio cittadino (''Consiliu general''), costituito da 55 consiglieri eletti ogni quattro anni.
 
=== Gemellaggi ===
[[File:Sectoarebuc.png|thumb|right|250px|Settori amministrativi di Bucarest]]
Bucarest ha stretto patti di gemellanza con diciotto città, elencate sotto:
La città è suddivisa in sei settori amministrativi (''sector'' in rumeno), ciascuno dei quali ha un proprio sindaco e un proprio consiglio, che si occupano di questioni locali (strade secondarie, parchi, scuole e servizi di pulizia). Anche i consigli dei settori sono eletti ogni quattro anni.
* {{Gemellaggio|Albania|Tirana|2007}}<ref name="International relations">{{Cita web |url=http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf |titolo=Twinning Cities: International Relations |accesso=23 giugno 2009 |sito=Municipality of Tirana |editore=www.tirana.gov.al |formato=PDF |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111010042121/http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf }}</ref>
Ciascuno di essi comprende inoltre diversi quartieri informali (''cartiere'' in rumeno), che non hanno funzioni amministrative.
* {{Gemellaggio|Brasile|Rio de Janeiro|2002}}<ref>[https://pt.wikisource.org/wiki/Lei_Municipal_do_Rio_de_Janeiro_3467_de_2002 Lei Municipal do Rio de Janeiro 3467 de 2002 - Wikisource<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo (Brasile){{!}}San Paolo|2000}}<ref name="São Paulo">[http://www2.prefeitura.sp.gov.br/secretarias/relacoes_internacionais/ingles/descentralized_cooperation/sister_cities/0001 Prefeitura.Sp - Descentralized Cooperation] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081224222805/http://www2.prefeitura.sp.gov.br/secretarias/relacoes_internacionais/ingles/descentralized_cooperation/sister_cities/0001 |data=24 dicembre 2008 }}</ref><ref name="São Paulo2">[http://www.prefeitura.sp.gov.br/cidade/secretarias/relacoes_internacionais/cidadesirmas/index.php?p=1066 International Relations - São Paulo City Hall - Official Sister Cities] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100521024206/http://www.prefeitura.sp.gov.br/cidade/secretarias/relacoes_internacionais/cidadesirmas/index.php?p=1066 |data=21 maggio 2010 }}</ref>
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Sofia}}
* {{Gemellaggio|Canada|Montréal}}<ref name="Bucharest">{{Cita web |url=http://www.ase.edu.ro/engleza/life_bucharest/history.asp |titolo=Academy of Economic Studies - Short History of Bucharest |editore=Ase.edu.ro |data= |accesso=31 gennaio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080511034235/http://www.ase.edu.ro/engleza/life_bucharest/history.asp |urlmorto=sì }}</ref>
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|2005}}<ref>{{Cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo=Sister Cities|editore=Beijing Municipal Government|accesso=23 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181226075007/http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|urlmorto=sì}}</ref>
* {{Gemellaggio|Cipro|Nicosia|2004}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|1993}}
* {{Gemellaggio|Giordania|Amman|1999}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|1991}}
* {{Gemellaggio|Moldavia|Chișinău}}
* {{Gemellaggio|Nigeria|Lagos}}
* {{Gemellaggio|Filippine|Manila}}<ref name="Manila.Gov">{{Cita web|url=http://www.manila.gov.ph/localgovt.htm#sistercities|titolo=Sister Cities of Manila|editore=City Government of Manila|accesso=2 luglio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090806191943/http://www.manila.gov.ph/localgovt.htm#sistercities}}</ref>
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca||Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Ankara|1998}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Istanbul}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Londra}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Atlanta|1994}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Most}}
 
== Sport ==
* Settore 1 (quartieri: Dorobanţi, [[Băneasa (Bucarest)|Băneasa]], Aviaţiei, Pipera, Aviatorilor, Primăverii, Romanǎ, Victoriei, Herǎstrǎu, Bucureştii Noi, Dǎmǎroaia, Strǎuleşti, Chitila, Griviţa, 1 Mai, Pajura, Domenii e una piccola parte di Giuleşti, la zona dove sorge lo [[stadio Giuleşti]]); 67,5&nbsp;km², con 227.717 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
[[File:Stadionul National - National Arena 3.jpg|thumb|[[Stadionul Național]], impianto della nazionale rumena]]
* Settore 2 (quartieri: Pantelimon, Colentina, Iancului, Tei, Floreasca, Moşilor, Obor, Vatra Luminoasă, Fundeni, Ştefan cel Mare); 38&nbsp;km² con 357.338 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
=== Calcio ===
* Settore 3 (quartieri: Vitan, Dudeşti, Titan, Centrul Civic, Balta Albă, Dristor, Lipscani, Muncii, Unirii); 34&nbsp;km² con 399.231 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />
* [[Fotbal Club Steaua București|FCSB]] vincitore di 26 [[Liga I#Albo d.27oro|campionati nazionali]] e di una [[Champions League]], che milita nella [[Liga I]] e gioca nello stadio [[Arena Națională|Național]].
* Settore 4 (quartieri: Berceni, Olteniţei, Văcăreşti, Timpuri Noi, Tineretului); 34&nbsp;km² con 300.331 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
* [[Clubul Sportiv al Armatei Steaua București]], rifondata sezione calcistica della polisportiva da cui si distaccò autonomamente il FCSB. Fra le due c'è un contenzioso sulla proprietá del palmares vinto durante il periodo in cui l'FCSB faceva parte della polisportiva. La UEFA riconosce il FCSB come legittimo prosecutore dell'allora Steaua, mentre la legge rumena ritiene essere la polisportiva a poter vantare i trofei vinti fino al distaccamento dell'FCSB.
* Settore 5 (quartieri: Rahova, Ferentari, Giurgiului, Cotroceni, 13 Septembrie, Dealul Spirii): 32&nbsp;km² con 288.690 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
* [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] vincitore di 18 [[Liga I#Albo d.27oro|campionati nazionali]], che milita nella [[Liga I 2014-2015|Liga I]] e gioca nello stadio [[Stadionul Dinamo (Bucarest)|Dinamo]]
* Settore 6 (quartieri: Giuleşti, Crângaşi, Drumul Taberei, Militari, Grozǎveşti, anche conosciuto come Regie, Ghencea); 30&nbsp;km² con 371.060 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/>
* [[Fotbal Club Rapid București|Rapid Bucarest]], vincitore di 3 [[Liga I#Albo d.27oro|campionati nazionali]] che milita nella [[Liga I]] e gioca nello [[stadio Rapid-Giulești]].
* [[Fotbal Club Sportul Studențesc București|Sportul Studențesc București]] che milita nella [[Liga II]] e gioca nello stadio [[Stadio Regie]].
* [[Clubul Sportiv Juventus București|Juventus Bucarest]] che milita nella [[Liga II]] e gioca nello stadio [[Stadionul Juventus]].
* [[Fotbal Club Progresul București|Progresul Bucarest]] (ex National) che milita nella [[Liga IV]] e gioca nello [[stadio Coresi]].
* [[Metaloglobus București]] che milita nella [[Liga III|Liga I]] e gioca nello stadio [[Centrul de Fotbal Buftea Teren 1]].
 
nelle serie minori giocano anche:
Il comune di Bucarest e il circostante [[distretto di Ilfov]] costituiscono una delle [[regioni di sviluppo della Romania]], utilizzate dalla Romania e dal'[[Unione europea]] a fini statistici, ma prive di valenza amministrativa.
* [[Fotbal Club FCSB|FCSB II]]
* [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo II Bucarest]]
* [[Fotbal Club Rapid București|Rapid II Bucarest]]
 
La [[Nazionale di calcio della Romania|Nazionale romena]] gioca le sue partite allo stadio [[Arena Națională|Național]], capace di 60 000 spettatori.
== Sport ==
[[File:Stadionul National - National Arena 3.jpg|thumb|right|250px|[[Stadionul Național]], impianto della nazionale rumena]]
=== [[Calcio (sport)|Calcio]] ===
* [[Fotbal Club Dinamo 1948 Bucureşti|Dinamo Bucarest]]
* [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua Bucarest]]
* [[FC Progresul Bucureşti|National Bucarest]]
* [[Fotbal Club Rapid Bucureşti|Rapid Bucarest]]
* [[Sportul Studenţesc Bucuresti|Sportul Studentesc Bucarest]]
* [[Fotbal Club Progresul Bucureşti|Progresul Bucarest]]
* [[Juventus Bucuresti|Juventus Bucarest]]
* [[Comprest Bucuresti|Comprest Bucarest]]
* [[Fotbal Club Steaua Bucureşti|Steaua II Bucarest]]
 
=== [[Rugby]]Football americano ===
* [[Bucharest Warriors]], vincitori di 2 titoli nazionali.
* [[Bucureşti Rugby]]
* [[Bucharest Rebels]], vincitori di 2 titoli nazionali e di una [[Balkan American Football League]].
* [[RC Dinamo]]
* [[Bucharest Predators]]
* [[Rugby Club Steaua Bucureşti|RC Steaua]]
* [[Bucharest Wolverines]]
 
=== Rugby ===
* [[București Rugby]], franchigia nazionale esistente dal 2004 al 2015 che rappresentava la città nella [[European Challenge Cup|Challenge Cup]].
* [[Dinamo Rugby București|RC Dinamo]], vincitore di 16 [[Campionato rumeno di rugby a 15|titoli nazionali]] e vincitore di una [[Coppa dei Campioni d'Europa FIRA]] nel 1967
* [[Rugby Club Steaua București|RC Steaua]] vincitore di 24 titoli nazionali
* [[Rugby Club Grivița Bucarest|Grivița]] vincitore di 12 [[Campionato rumeno di rugby a 15|titoli nazionali]] ed una [[Coppa dei Campioni d'Europa FIRA]] nel 1964
* [[RC Aurel Vlaicu]]
* [[RC Olimpia]]
 
La [[Nazionale di rugby a 15 della Romania|Nazionale di rugby rumena]] gioca le sue partite allo [[Stadio Arcul de Triumf]], situato nei pressi dell'[[Arco di Trionfo (Bucarest)|omonimo Arco]].
=== [[Pallacanestro|Basket]] ===
 
* [[C.S. Rapid București]]
=== Pallacanestro ===
* [[C.S. Dinamo București]]
* [[Clubul Sportiv Dinamo București (pallacanestro)|BC Dinamo Bucarest]]
* [[Asociația Baschet Club Steaua]]
* [[Clubul Sportiv al Armatei Steaua București (pallacanestro)|Steaua CSM EximBank]]
 
=== Pallamano ===
* [[Clubul Sportiv al Armatei Steaua București (pallamano)|CSA Steaua]]
* [[CS Dinamo București (pallamano)|CS Dinamo]]
 
=== [[Pallamano]]Pallanuoto ===
* [[Dinamo București (pallanuoto)|Dinamo Bucarest]]
* [[Steaua HC]]
* [[Steaua București (pallanuoto)|Steaua Bucarest]]
* [[Dinamo Baumit]]
 
=== Arti marziali ===
Riga 231 ⟶ 465:
* [[Steaua Wu-Shu]]
 
=== Atletica leggera ===
== Personalità legate a Bucarest ==
* [[Maratona di Bucarest]]
{{div col}}
* [[Tudor Arghezi]] ([[1880]] - [[1967]]), poeta
* [[Ana Aslan]] ([[1897]] - [[1988]]), medico e scienziata
* [[Henri Coandă]] ([[1886]] - [[1972]]), scienziato ed ingegnere
* [[Nicolae Constantin Paulescu]] ([[1869]] [[1931]]), scienziato
* [[Michael Cretu]], musicista
* [[Mircea Eliade]] ([[1907]] - [[1986]]), storico delle religioni e scrittore
* [[Loredana Errore]], cantante
* [[Edward Maya]], cantante
* [[Dinu Lipatti]] ([[1917]] - [[1950]]), pianista
* [[Edward G. Robinson]] ([[1893]] - [[1973]]), attore
* [[Paraziţii]], gruppo musicale hip hop
* [[Dan Petrescu]], allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Ilie Năstase]], ex tennista
* [[Alexandra Maria Lara]], attrice
* [[Maia Morgenstern]], attrice
* [[Veronica Lazar]], attrice
* [[Mircea Cărtărescu]], poeta
* [[Monica Lovinescu]] ([[1923]] - [[2008]]), scrittrice, giornalista
* [[Ştefan Luchian]] ([[1868]] - [[1916]]), pittore
* [[Vladimir Cosma]], pianista e compositore
* [[Clara Haskil]] ([[1895]] - [[1960]]), pianista
* [[Maria Tănase]] ([[1913]] - [[1963]]), cantante
* [[John Houseman]] ([[1902]] - [[1988]]), attore e produttore cinematografico
* [[Alexandru Penciu]], ex rugbista
* [[Sandra Izbaşa]], ginnasta
* [[Petre Roman]], politico
* [[Mircea Geoană]], diplomatico e politico
* [[Filip Florian]], scrittore
* [[Alexander Bălănescu]], violinista
* [[Denis Buican]], biologo, scienziato e storico
* [[Constantin Brăiloiu]] ([[1893]] - [[1958]]), compositore ed etnomusicologo
* [[Preda Mihăilescu]], matematico
* [[Florin Gheorghiu]], scacchista
* [[Florin Răducioiu]], ex calciatore
* [[Marcel Răducanu]], ex calciatore
* [[Florian Radu]] ([[1920]] - [[1991]]), calciatore
* [[Florea Dumitrache]] ([[1948]] - [[2007]]), calciatore
* [[Mircea Lucescu]], allenatore di calcio ed ex calciatore
* [[Ilie Dumitrescu]], allenatore di calcio ed ex calciatore
{{div col end}}
 
== Città gemellateOnorificenze ==
'''Onorificenze straniere'''{{Onorificenze
Bucarest ha stretto patti di gemellanza con 18 città, elencate sotto:
|immagine = Ribbon for the Calabrian-Sicilian earthquake - 2nd type.png
*{{Gemellaggio|Albania|Tirana|2007}}<ref name="International relations">{{Cita web |url=http://www.tirana.gov.al/common/images/International%20Relations.pdf |titolo=Twinning Cities: International Relations |accesso=23 giugno 2009 |opera=Municipality of Tirana |editore=www.tirana.gov.al|formato=PDF}}</ref>
|nome_onorificenza = Grande medaglia d'argento di benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) (Regno d'Italia)
* {{Gemellaggio|Brasile|Rio de Janeiro|2002}}<ref>http://pt.wikisource.org/wiki/Lei_Municipal_do_Rio_de_Janeiro_3467_de_2002</ref>
|collegamento_onorificenza = Medaglie per il terremoto calabro-siculo
*{{Gemellaggio|Brasile|San Paolo (città){{!}}San Paolo|2000}} <ref name="São Paulo">[http://www2.prefeitura.sp.gov.br/secretarias/relacoes_internacionais/ingles/descentralized_cooperation/sister_cities/0001 Prefeitura.Sp - Descentralized Cooperation]</ref><ref name="São Paulo2">[http://www.prefeitura.sp.gov.br/cidade/secretarias/relacoes_internacionais/cidadesirmas/index.php?p=1066 International Relations - São Paulo City Hall - Official Sister Cities]</ref>
|motivazione = Alla Città di Bucarest
* {{Gemellaggio|Bulgaria|Sofia}}
|data = Regio Decreto 5 maggio 1910 <ref>Regio decreto del 5 giugno 1910 ''che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908'', pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia [https://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario1/1/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19100605&numeroGazzetta=131&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&progressivo=0&edizione=0&elenco30giorni=&home=&numPagina=1 n. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910]</ref>
* {{Gemellaggio|Canada|Montréal}}<ref name="Bucharest">{{Cita web|url=http://www.ase.edu.ro/engleza/life_bucharest/history.asp |titolo=Academy of Economic Studies - Short History of Bucharest |editore=Ase.edu.ro |data= |accesso=31 gennaio 2010| urlarchivio = http://web.archive.org/web/20080511034235/http://www.ase.edu.ro/engleza/life_bucharest/history.asp| dataarchivio=11 maggio 2008}}</ref>
}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|2005}}<ref>{{Cita web|url=http://www.ebeijing.gov.cn/Sister_Cities/Sister_City/|titolo=Sister Cities|editore=Beijing Municipal Government|accesso=23 giugno 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Cipro|Nicosia|2004}}
* {{Gemellaggio|Grecia|Atene|1993}}
* {{Gemellaggio|Giordania|Amman|1999}}
* {{Gemellaggio|Ungheria|Budapest|1991}}
* {{Gemellaggio|Moldavia|Chişinău}}
* {{Gemellaggio|Nigeria|Lagos}}
* {{Gemellaggio|Filippine|Manila}}<ref name="Manila.Gov">{{Cita web|url=http://www.manila.gov.ph/localgovt.htm#sistercities|titolo=Sister Cities of Manila|editore=City Government of Manila|accesso=2 luglio 2009}}</ref>
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Ankara|1998}}
* {{Gemellaggio|Turchia|Istanbul}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Londra}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti d'America|Atlanta|1994}}
* {{Gemellaggio|Repubblica Ceca|Most}}
 
== Note ==
Riga 307 ⟶ 488:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Bucureştivoy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.bucurestilive.ro/Harta-Bucuresti-Harta-rutiera-strazi-metrou-RATB-poze-anunturi-puncte-de-interes.htm?md=0 Cartina di Bucarest interattiva]
* {{cita web|url=http://www.bucurestilive.ro/Harta-Bucuresti-Harta-rutiera-strazi-metrou-RATB-poze-anunturi-puncte-de-interes.htm?md=0|titolo=Cartina di Bucarest interattiva|urlmorto=sì|accesso=27 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100708002406/http://www.bucurestilive.ro/Harta-Bucuresti-Harta-rutiera-strazi-metrou-RATB-poze-anunturi-puncte-de-interes.htm?md=0}}
 
* {{Cita news|url=http://d.repubblica.it/attualita/2016/08/23/news/come_e_bucarest_viaggi_citta_arte_moda_cultura-3202425/|titolo=Ora è tutta un'altra Bucarest|pubblicazione=D - la Repubblica|accesso=25 novembre 2016}}
* {{cita web|url=https://www.romania.it/bucarest/|titolo=Bucarest, guida con informazioni utili in italiano}}
{{Settori di Bucarest}}
{{Città della Romania}}
{{Distretti della Romania}}
{{Capitali d'Europa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Romania}}
 
[[Categoria:Bucarest| ]]
[[Categoria:Distretti della Romania]]
{{Link VdQ|ca}}
{{Link VdQ|de}}
{{Link VdQ|ar}}
 
[[ace:Bucharèst]]
[[af:Boekarest]]
[[am:ቡካረስት]]
[[an:Bucarest]]
[[ar:بوخارست]]
[[arz:بوخارست]]
[[ast:Bucarest]]
[[az:Buxarest]]
[[bat-smg:Bukarėštos]]
[[be:Горад Бухарэст]]
[[be-x-old:Бухарэст]]
[[bg:Букурещ]]
[[bn:বুখারেস্ট]]
[[bo:པུ་ཁ་རེ་སིད།]]
[[br:Bukarest]]
[[bs:Bukurešt]]
[[ca:Bucarest]]
[[ckb:بوخارێست]]
[[co:Bucarest]]
[[crh:Bükreş]]
[[cs:Bukurešť]]
[[csb:Bùkareszt]]
[[cv:Бухарест]]
[[cy:Bucureşti]]
[[da:Bukarest]]
[[de:Bukarest]]
[[diq:Bukreş]]
[[dsb:Bukarest]]
[[ee:Bucharest]]
[[el:Βουκουρέστι]]
[[en:Bucharest]]
[[eo:Bukareŝto]]
[[es:Bucarest]]
[[et:Bukarest]]
[[eu:Bukarest]]
[[ext:Bucarest]]
[[fa:بخارست]]
[[fi:Bukarest]]
[[fiu-vro:Bukarest]]
[[fo:Bukarest]]
[[fr:Bucarest]]
[[frp:Bucarèst]]
[[frr:Bukarest]]
[[fy:Bûkarest]]
[[ga:Búcairist]]
[[gd:Bucharest]]
[[gl:Bucarest - Bucureşti]]
[[gv:Bucharest]]
[[he:בוקרשט]]
[[hi:बुखारेस्ट]]
[[hif:Bucharest]]
[[hr:Bukurešt]]
[[hsb:Bukarest]]
[[ht:Boukarès]]
[[hu:Bukarest]]
[[hy:Բուխարեստ]]
[[ia:Bucarest]]
[[id:Bukares]]
[[ie:Bucarest]]
[[io:Bucarest]]
[[is:Búkarest]]
[[ja:ブカレスト]]
[[jv:Bukarès]]
[[ka:ბუქარესტი]]
[[kk:Бухарест]]
[[kl:Bukarest]]
[[kn:ಬ್ಯೂಖರೆಸ್ಟ್]]
[[ko:부쿠레슈티]]
[[ku:Bûkareşt]]
[[kv:Бухарест]]
[[la:Bucaresta]]
[[lad:Bukureshti]]
[[lb:Bukarest]]
[[li:Boekares]]
[[lij:Bucarest]]
[[lmo:Bucarest]]
[[ln:Bukaresti]]
[[lt:Bukareštas]]
[[lv:Bukareste]]
[[mi:Bucharest]]
[[mk:Букурешт]]
[[ml:ബുക്കാറെസ്റ്റ്]]
[[mr:बुखारेस्ट]]
[[ms:Bucharest]]
[[my:ဗူးခရက်မြို့]]
[[na:Bucuresti]]
[[nap:Bucarest]]
[[ne:बुखारेस्ट]]
[[nl:Boekarest]]
[[nn:Bucureşti]]
[[no:București]]
[[nov:Bukareshti]]
[[oc:Bucarèst]]
[[os:Бухарест]]
[[pl:Bukareszt]]
[[pms:Bùcarest]]
[[pnb:بخارسٹ]]
[[ps:بخارست]]
[[pt:Bucareste]]
[[qu:Bukuresti]]
[[rm:Bucarest]]
[[rmy:Bukureshti]]
[[ro:București]]
[[roa-rup:Bucureshci]]
[[roa-tara:Bucarest]]
[[ru:Бухарест]]
[[sah:Бухарест]]
[[scn:Bucarest]]
[[sco:Bucharest]]
[[sh:Bukurešt]]
[[simple:Bucharest]]
[[sk:Bukurešť]]
[[sl:Bukarešta]]
[[sq:Bukureshti]]
[[sr:Букурешт]]
[[stq:Bukarest]]
[[sv:Bukarest]]
[[sw:Bukarest]]
[[szl:Bukareszt]]
[[ta:புக்கரெஸ்ட்]]
[[tet:Bukareste]]
[[tg:Бухарест]]
[[th:บูคาเรสต์]]
[[tl:Bucharest]]
[[tpi:Busares]]
[[tr:Bükreş]]
[[udm:Бухарест]]
[[ug:بۇخارېست]]
[[uk:Бухарест]]
[[ur:بخارسٹ]]
[[vec:Bùcarest]]
[[vep:Buharest]]
[[vi:Bucharest]]
[[vo:Bucureşti]]
[[war:Bucharest]]
[[yi:בוקארעשט]]
[[yo:Bucharest]]
[[zh:布加勒斯特]]
[[zh-min-nan:Bucharest]]