Lucio Tarquinio Collatino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(60 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Magistrato romano
[[es:|nome = Lucio Tarquinio Colatino]]Collatino
|titolo = [[Console romano|Console]] della [[Repubblica romana]]
|Immagineimmagine = Tarquinius-Collatinus.jpg
|legenda =
[[de:|nome completo = ''Lucius Tarquinius Collatinus]]''
| coniuge 1 = [[Lucrezia (antica Roma)|Lucrezia]]
| coniuge 2 =
| coniuge 3 =
| figli =
| padre = [[Arunte Tarquinio (Egerio)|Egerio]]
| madre =
*| Gens = [[Gens Tarquinia|''Gens'' Tarquinia]]
|consolato = [[509 a.C.]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Lucio
|Cognome = Tarquinio Collatino
[[en:|PreData = {{latino|Lucius Tarquinius Collatinus]]}}
|Sesso = M
|PreData = in [[lingua latina|latino]]: ''Lucius Tarquinius Collatinus''; ''[[Floruit|fl.]]'' [[509 a.C.]]
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 10 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Floruit = 509 a.C.
|Epoca = -500
|Attività = politico
|Attività2= militare
|Epoca =
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = del [[VI secolo a.C.|VI]]-[[V secolo a.C.]], primo a far parte del [[Consolato (storia romana)|collegio consolare]] (assieme a [[Lucio Giunio Bruto]]) della [[Età repubblicana|Roma repubblicana]] dopo la cacciata dei [[Tarquini]]
|PostNazionalità = {{sp}} del [[VI secolo a.C.]]
|Immagine = Tarquinius-Collatinus.jpg
}}
 
== Biografia ==
Secondo la tradizione romana era il figlio di [[Egerio]]Tarquinio Arunte, che a sua volta era figlio didetto [[Arunte Tarquinio (RomaEgerio)|ArunteEgerio]], fratelloperché di [[Tarquinio Prisco]]. Quando la città di [[Collatia]] fu presa da Tarquinio Priscopovero, Egerio fu lasciato a governare il posto con una guarnigione<ref>[[TitoDionigi Livio]]di Alicarnasso, ''[[AbAntichità Urbe condita libri]]romane'', Libro IIII, 3850, 13.</ref>; conche luia risiedevasua anchevolta ilera figlio, che di conseguenzaArunte, ebbefratello ildi ''[[cognomenTarquinio Prisco]]'' di Collatino.
 
SiQuando sposòla concittà di [[Lucrezia (Roma)|LucreziaCollatia]] e fu la violenza subitapresa da costeiTarquinio da parte di suo cuginoPrisco, [[SestoEgerio Tarquinio]],fu chelasciato portòa alla cacciata di [[Tarquiniogovernare il Superbo]]posto econ all'instaurazioneuna della repubblica nel [[509 a.C.]].guarnigione<ref>Tito Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro I, 57-6038, 1.</ref><ref; name="EutropioI.8">[[Eutropio]],con ''[[Breviariumlui abrisiedeva Urbeanche condita]]'',il Ifiglio, 8.</ref><ref>[[Titoche Livio|Livio]],di conseguenza ebbe il ''Periochae [[ab Urbe condita libricognomen]]'', 1di Collatino.49.</ref>
 
LucioSi Tarquiniosposò Collatino econ [[LucioLucrezia Giunio(antica BrutoRoma)|Lucrezia]] furonoe ifu primila [[consoleviolenza (storiasubita da costei da parte di suo cugino, romana)|consoli]];<ref>[[TitoSesto Livio|LivioTarquinio]], ''Periochaeche portò alla cacciata di [[abTarquinio Urbeil condita libriSuperbo]] e all'',instaurazione 1.50;della repubblica nel [[Tito509 Livioa.C.]].<ref>Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro I, 57-60.</ref> ma poiché la gente non poteva sopportare il governo di nessuno della odiata stirpe dei Tarquini, Collatino fu persuaso dal suo collega e dagli altri nobili a dimettersi dal suo ufficio ed a lasciare [[Roma antica|Roma]].<ref name="EutropioI.98">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 98.</ref> Si ritirò con tutte le sue proprietà a [[Lavinium]] e [[Publio Valerio Publicola]] fu eletto al suo posto<ref>Tito Livio, ''AbPeriochae (ab Urbe condita libri)'', Libro II, 2, 7-111.49.</ref>.
 
Lucio Tarquinio Collatino e [[Lucio Giunio Bruto]] furono i primi [[console (storia romana)|consoli]];<ref>Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro I, 60.</ref><ref>Dionigi, ''Antichità romane'', Libro V, 1, 2.</ref> ma poiché la gente non poteva sopportare il governo di nessuno della odiata stirpe dei Tarquini, Collatino fu persuaso dal suo collega e dagli altri nobili a dimettersi dal suo ufficio ed a lasciare [[Roma antica|Roma]].<ref name="EutropioI.9">[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I, 9.</ref> Si ritirò con tutte le sue proprietà a [[Lavinium]] e [[Publio Valerio Publicola]] fu eletto al suo posto<ref>Livio, ''Ab Urbe condita libri'', Libro II, 2, 7-11.</ref>.
[[Collatino]] è anche il nome di un quartiere di [[Roma]].
 
== Note ==
Riga 34 ⟶ 51:
* [[Cicerone]], ''[[De re publica]]'', Libro II, 25
* [[Cicerone]], ''[[De Officiis]]'' Libro III, 10
* [[Dionigi di Alicarnasso]], ''[[Antichità romane, Libro(Dionigi IVdi Alicarnasso)|Antichità romane]]'', 64Libri III, &cIV e V.
* [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', I.
* [[Tito Livio]] ''[[Ab Urbe condita libri]]'', LibroLibri I, 38, Libroe II, 2.
 
;Fonti secondarie
Riga 43 ⟶ 60:
== Voci correlate ==
* [[Consoli repubblicani romani]]
 
* [[Gens Tarquinia|''Gens'' Tarquinia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0104%3Aalphabetic+letter%3DC%3Aentry+group%3D29%3Aentry%3Dcollatinus-l-tarquinius-bio-1 Lucio Tarquinio Collatino] nel [[Dizionario di biografia e mitologia greco-romana]] di [[William Smith (lessicografo)|William Smith]]
* [https://books.google.de/books?id=6x4PAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=de#v=onepage&q&f=false Antichità romane, Libri I - III]
* [https://books.google.de/books?id=Dh8PAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=de#v=onepage&q&f=false Antichità romane, Libri IV - VII]
* {{cita web|http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.1.shtml|Ab Urbe condita libri, Libro I|lingua=la}}
* {{cita web|http://www.thelatinlibrary.com/livy/liv.2.shtml|Ab Urbe condita libri, Libro II|lingua=la}}
 
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|immagine=Consul et lictores.png
|carica = ''[[Fasti consulares|<span style="color:#FFA257;">Fasti consulares</span>]]''
|precedente = ---
|periodo = ([[509 a.C.]])<br/>'''Lucio Tarquinio Collatino''',<ref group=" ">''[[console (storia romana)|suffectus]]'' [[Publio Valerio Publicola]] I</ref><br/>con [[Lucio Giunio Bruto]]<ref group=" ">''[[console (storia romana)|suffecti]]'' [[Spurio Lucrezio Tricipitino]] e [[Marco Orazio Pulvillo]] I</ref>
|successivo = [[508 a.C.]]<br/>[[Tito Lucrezio Tricipitino]] I<br/> e,<br/>[[Publio Valerio Publicola]] II
|note=<references group=" "/>
}}
{{portale|Antica Roma|Etruschi|Biografie}}
 
{{portale|Antica Roma|Biografie}}
 
[[Categoria:Consoli repubblicani romani]]
[[Categoria:Tarquinii|Collatino, Lucio]]
 
[[bg:Луций Тарквиний Колатин]]
[[ca:Luci Tarquini Col·latí]]
[[de:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[en:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[es:Lucio Tarquinio Colatino]]
[[eu:Luzio Tarkinio Kolatino]]
[[fr:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[hu:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[ja:ルキウス・タルクィニウス・コッラティヌス]]
[[ka:ლუციუს ტარკვინიუს კოლატინუსი]]
[[la:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[nl:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[pt:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[ru:Луций Тарквиний Коллатин]]
[[sh:Lucije Tarkvinije Kolatin]]
[[sv:Lucius Tarquinius Collatinus]]
[[uk:Луцій Тарквіній Коллатін]]