Dingir: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m sistemo date e numeri + correzioni varie (vedi), typos fixed: per se → per sé
m fx
 
(23 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Dingir''''' (scritto anche ''diĝir'') è un termine [[determinativo]] [[Scrittura cuneiforme|cuneiforme]], utilizzato primariamente per indicare la "[[divinità]]", sebbene esso possa avere altri significati secondari, sempre in relazione all'idea di dio. In quanto determinativo, esso non è pronunciato ed è convenzionalmente [[traslitterazione|traslitterato]] con un "D" in apice, come in <sup>D</sup>[[Inanna]]. Genericamente, ''dingir'' può essere reso in "dio" oro "dea".<ref name="DOE">Edzard, 2003</ref>
 
Il segno cuneiforme sumerico per DINGIR, o DIGIR, è: [[Image:Cuneiform sumer dingir.jpg|20px]].𒀭 (Secondosecondo le convenzioni [[assiriologia|assiriologiche]], la scrittura in caratteri maiuscoli identifica un segno cuneiforme, mentre il valore fonemico di un segno in un dato contesto è reso in scrittura minuscola). Di per sé esso rappresenta il termine in [[Lingua sumera|Sumerosumero]] ''an'' ("cielo" oro "paradiso")<ref name="JLH">Hayes, 2000</ref> o l'ideogramma per ''[[An (mitologia)|''An'']]'', la divinità suprema del pantheon sumerico. In cuneiforme assiro, il termine (AN, DINGIR, [[Image:{{simbolo|B010ellst.png|20px]]}}) può rappresentare sia un [[ideogramma]] per "divinità" (ilum) o un sillabogramma per ''an'', o ''ìl-''. In ortografia [[Lingua ittita|ittita]], il valore sillabico del segno era anche ''an''.
 
Il concetto di "divinità" in Lingua sumerasumero è strettamente associato con quello di paradiso o cieli, come appare evidente dal fatto che il segno cuneiforme è analogo a quello per "cielo", e che la forma originale (pittografica) è quella di una stella. L'associazione originale di "divinità" è, quindi, con le ierofanie "brillante" o "luccicante" nel cielo. È anche stata suggerita una possibile relazione di prestito del Sumericosumerico ''dingir'' con il Turco[[Lingua turca|turco]] ''[[tengri]]'', "cielo, dio del cielo".<ref>[[Mircea Eliade]], John C. Holt, ''Patterns in comparative religion'', 1958, p. 94. Il possibile collegamento tra ''dingir'' e l'antico Turco ''tengere'' è dovuta a F. Hommel in ''Grundriss der Geographie und Geschichte des alten Orients'' (1928).
P. A. Barton ha suggerito, in ''Semitic and Hamitic Origins'' (1934), che il dio del cielo mesopotamico [[Anu (mythologymythologia)|Anu]] potrebbe essere stato importato dall'Asia centrale alla Mesopotamia.
La similarità tra i termini "''dingir'' e ''tengri'' è stata notata fin dal 1862 (durante le fasi iniziali della decifrazione del linguaggio sumerico, prima ancora che il termine "Sumerico" fosse coniato per riferirsi ad esso), da [[George Rawlinson]] nel suo ''The Five Great Monarchies of the Ancient Eastern World'' (p. 78).</ref>
 
==Segno cuneiforme==
[[File:Sumerian MS2272 2400BC.jpg|thumb|Una lista delle divinità sumeriche, ca. 2400 a.C. Ogni nome di divinità è preceduto dal determinativo DINGIR. Per esempio, la terza linea sarebbe ''[[traslitterazione|traslitterata]]'' come <sup>D</sup>[[Inanna]], ''[[Trascrizione|trascritta]]'' come [[Inanna]], e ''[[traduzione|tradotta]]'' in "dea [[Inanna]]" o semplicemente "[[Inanna]]".]]
 
===Sumerico===
[[File:Cuneiform sumer dingir.svg|70px|Forma del segno della Media Età del Bronzo]]
 
Il segno [[Lingua sumera|Sumerico]] DINGIR [[File:{{simbolo|Cuneiform sumer dingir.svg|30px]]30}} era in origine riportato come un ideogramma a forma di stella, che indicava un dio, in generale, o il dio sumerico [[An (mitologia)|An]], il Padre degli dei. ''Dingir'' significava anche cielo o paradiso, in contrasto con ''[[Ninhursag|''ki'']]'', che significava terra. La sua pronuncia era ''dimer''.
 
Il plurale di ''dingir'' è ''dingir dingir''. [[File:Cuneiform sumer dingir.svg{{simbolo|30px]][[File:Cuneiform sumer dingir.svg|30px]]30}}
 
===Assiro===
[[File:B010ellst.png|50px|Forma del segno della Tarda Età del Bronzo]] Il segno [[Lingua assira|assiro]] DINGIR poteva significare:
 
Il segno [[Lingua assira|assiro]] DINGIR poteva significare:
* Il nominale Accadico ''ilah|il-'', con il significato di "dio" or "dea", derivato acrofonicamente dal Semitico ''ilah|ʾil-''
 
* Il nominale Accadico ''ilah|il-'', con il significato di "dio" oro "dea", derivato acrofonicamente dal Semitico ''ilah|ʾil-''
* il dio Anum
* il termine accadico ''šamû'', con il significato di "cielo"
Riga 27:
* un determinativo che indica che la parola successiva è il nome di un dio
 
Secondo alcune interpretazioni, DINGIR potrebbe anche riferirsi a un sacerdote/sacerdotessa, sebbene esistano le altre parole accadiche ''ēnu'' e ''ēntu'' che sono tradotte in sacerdote e sacerdotessa. Per esempio, ''nin-dingir'' (signora divina) indicava una sacerdotessa che riceveva offerte in cibo dai fedeli nel tempio di [[Enki]] nella città di [[Eridu]].<ref>Margaret Whitney Green, ''Eridu in Sumerian Literature'', PhD dissertation, University of Chicago (1975), p. 224.</ref>
 
===Codifica digitale===
Il segno cuneiforme è codificato in [[Unicode]] (as of version 5.0) sotto il suo nome di AN alla [[Lista deidi segnicaratteri cuneiformi|U+1202D]] {{cuneiformcuneiforme|&#x1202D;}}.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|cognome=Edzard|nome=Dietz Otto|titolo=Sumerian Grammar|editore=Society of Biblical Literature|città=Atlanta|data=2003|seriesserie=Handbook of Oriental Studies|volume=71|idisbn=ISBN 1-58983-252-3}}
*{{Cita libro|cognome=Hayes|nome=John L.|titolo=A Manual of Sumerian Grammar and Texts|editore=Undena Publications|città=Malibu|data=2000|edizioneed=Second revised2|seriesserie=Aids and Research Tools in Ancient Near Eastern Studies|idisbn=ISBN 0-89003-508197-15}}
 
==Voci correlate==
Riga 43 ⟶ 47:
* [[Lingua ittita]]
* [[Ebla]]
* [[Tassogramma]]
 
== Altri progetti ==
==Bibliografia==
{{Interprogetto}}
*{{Cita libro|cognome=Edzard|nome=Dietz Otto|titolo=Sumerian Grammar|editore=Society of Biblical Literature|città=Atlanta|data=2003|series=Handbook of Oriental Studies|volume=71|id=ISBN 1-58983-252-3}}
*{{Cita libro|cognome=Hayes|nome=John L.|titolo=A Manual of Sumerian Grammar and Texts|editore=Undena Publications|città=Malibu|data=2000|edizione=Second revised|series=Aids and Research Tools in Ancient Near Eastern Studies|id=ISBN 0-89003-508-1}}
 
[[Categoria:Mitologia sumera]]
 
[[cs:Dingir (znak)]]
[[de:Dingir]]
[[en:Dingir]]
[[es:Dingir]]
[[fi:Dingir]]
[[fr:Dingir]]
[[hu:Dingir]]
[[ko:딘기르]]
[[pl:Dingir]]
[[pt:Dingir]]
[[ro:Dingir]]