Tormento (rapper): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
 
(327 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Tormento
|tipo artista = cantautoreCantautore
|nazione = ItaliaITA
|etichetta = [[Thaurus Music]]
|immagine = Tormento primo piano 2025.jpg
|didascalia = Foto di Pietro Baroni per Tormento 2025
|genere = Hip hop
|genere2 = Contemporary R&B
|nota genere = <ref name=AllMusic>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/p228322|titolo=allmusic.com - Sottotono|accesso=23-02-2009}}</ref>
|nota genere = <ref name="MTV">{{Cita web|url = http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=20378|titolo = Tormento|sito = [[MTV (Italia)|MTV]]|accesso = 23 febbraio 2009|urlarchivio = http://archive.wikiwix.com/cache/20110224040622/http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=20378|dataarchivio = 24 febbraio 2011|urlmorto = sì}}</ref>
|genere2 = Funk
|nota genere2 = <ref>https://giubbottomusic.com/2024/05/15/rb-in-italia/</ref>
|genere3 = Soul
|genere4 = Hip hop soul
|nota genere3 = <ref name=Mtv>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=20378|titolo=mtv.it - Tormento|accesso=23-02-2009}}</ref>
|anno inizio attività = 1991
|anno fine attività = in attività
|totale album = 12
|note periodo attività =
|album studio = 10 (4 solista)
|immagine = Tormento illustrazione.jpg
|album live =
|didascalia = Un'illustrazione ritraente il rapper nel 2008 eseguita da Mirko Caruso in arte ArtFuckIt
|band attualeraccolte = 2
|band precedenti = [[Sottotono]]
|numero totale album pubblicati = 11
|numero album studio = 10 (4 solista)
|numero album live = 0
|numero raccolte = 2
|correlati = [[Cor Veleno]]<br>[[El Presidente|Esa]]<br>[[Sottotono]]
}}
{{Bio
|Nome = Massimiliano
|Cognome = Cellamaro
|ForzaOrdinamentoPseudonimo = Tormento
|PostCognome = meglio conosciuto come '''Tormento''', '''Yoshi Torenaga''', '''Mega''', '''Jim''' e '''Antonio "Tony" Mantelli'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Reggio Calabria
Riga 34 ⟶ 28:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = rapper
|Attività2 = cantautoreproduttore discografico
|Attività3= beatmaker
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =. È, [[fratello]] didei rapper [[El Presidente (rapper)|Esa]] e [[Marya (cantante)|Marya]], anche loro rapper
}}
 
== Biografia ==
Di padre pugliese di Cerignola (Fg) e madre calabrese, nasce e trascorre la sua infanziaNato a [[Reggio Calabria]], ricordataa nellacui dedicherà poi la canzone ''Da dove scrivo'', in particolareriferimento soprattutto alla sua casa d'infanzia presso "il parco di via Melacrino", perda poipadre trasferirsioriginario primadi [[Cerignola]] e da madre [[VareseReggio Calabria|reggina]], a seguito dei frequenti spostamenti della famiglia cresce tra [[Varese]], [[Novara]], [[Castellana Grotte]] e poi [[Genova]]. CresceSi forma musicalmente sotto l'influenza dell'[[RapHip hop (genere musicale)|hip hop]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ed, in particolareparticolar modo di rapper e gruppi della [[West Coast raphip hop|west coast]] come [[2PacTupac Shakur]], [[Snoop Dogg]] e [[N.W.A.]]; inoltre, fra i suoi ascolti, c'è molto [[Rhythm and blues|R&B]] e [[soul]] ([[Marvin Gaye]], [[Al Green]], [[Curtis Mayfield]]). Si tratta di ascolti che si riveleranno determinanti nell'influenzare la sua produzione musicale: in particolare i modelli dell'hip raphop saranno continuo riferimento per la prima produzione come rapper dei Sottotono; la sua cultura e vocazione soul emergeranno maggiormanetemaggiormente a partire dalla carriera solista.
 
== Carriera ==
 
=== Sottotono ===
==Il periodo dei Sottotono==
{{vedi anche|Sottotono}}
Inizia la sua carriera nel gruppo [[Sottotono]], formato inizialmente da quattro membri e poi ridotto a un duo insieme a [[Big Fish (disc jockey)|Big Fish]], che produce le basi. Con il primo album ''[[Soprattutto sotto]]'' (1994) e il singolo ''[[La mia coccinella]]'' (diventato un tormentone estivo e usato in TV, Il disco sorpassa le {{formatnum:80000}} copie), il gruppo ottiene un discreto successo. Il secondo album, ''[[#Altre attività:~:text=000 copie. Segue-,Sotto effetto stono,-, pubblicato nel 1996|Sotto effetto stono]]'' (1996), pubblicato dalla [[Warner Music Group|Warner]], li porta al successo con vendite che superano le {{formatnum:220000}} copie, il doppio disco di platino e il premio rivelazione al [[Festivalbar 1997]]. Nel 1999 esce [[Sotto lo stesso effetto]] con ulteriori hit, mentre nel 2001 partecipano a [[Festival di Sanremo 2001|Sanremo]] con ''[[Mezze verità]]'', non senza controversie e censura. Nello stesso anno esce l'ultimo album del gruppo, ''[[...In teoria]]'', pubblicato sempre dalla Warner. Negli anni successivi vengono pubblicati Greatest hits e remix.
[[File:Sottotono11.jpg|miniatura|I Sottotono]]
Musicalmente nasce nel gruppo [[Sottotono]] formato inizialmente da quattro membri, che dopo il primo album si sono ridotti a due, cioè Tormento a cui viene affidata la parte vocale e [[Fish (dj)|Fish]] che si occupa della produzione delle basi<ref name=MtvS>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/newsiteBioArt.asp?ID=7246|titolo=mtv.it - Sottotono|accesso=23-02-2009}}</ref>. Il primo album, risalente al [[1994]], è ''[[Soprattutto sotto]]'', da cui viene estratto il singolo ''[[La mia coccinella]]'', che diventa uno dei tormentoni dell'estate<ref name=Stampa>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/musica/grubrica.asp?ID_blog=37&ID_articolo=542&ID_sezione=62&sezione=News|titolo=lastampa.it - Tormento, un rapper con "Alibi"|accesso=23-02-2009}}</ref>. Segue ''[[Sotto effetto stono]]'', pubblicato nel [[1996]] per la [[Warner Music]], realizzato con gli pseudonimi di Rosario Madonia per il [[beatmaker]] e Antonio Mantelli per il [[rapper]]<ref>{{cita web|url=http://www.coverforum.net/view.php?image=sottotono_sotto_effetto_stono&ty=Audio&tp=back&o=0&pp=y&cdx=3a4654668d8783992d076b93650b65bb&cdx2=4c36c672cfa080b318dc3fc1b2616336&cdx3=de7bdeaefc719993fe43fdbcf5255f9e&cdx4=0555f7a46802bbae0fe3b08a8a102595&orgaxv=232&ttgaxv=_20_55|titolo=Cover posteriore dell'album Sotto effetto stono|accesso=23-02-2009}}</ref>. L'album ottiene un grande successo, vincendo un doppio [[disco di platino]]<ref name=Stampa/>, il duo vince il premio rivelazione dell'anno al [[Festivalbar]] con la canzone ''Dimmi di sbagliato che c'è'', e partecipa all'[[MTV Day]] nelle edizioni [[1997]] e [[1999]]<ref name=MtvS/>. Proprio nel '99 esce sempre per la Warner l'album ''[[Sotto lo stesso effetto]]'', che non ottiene il successo del disco precedente.
 
=== Carriera solista ===
Nel [[2001]] i Sottotono partecipano al [[Festival della Canzone Italiana di Sanremo|Festival di Sanremo]] con il brano ''[[Mezze verità]]'', classificandosi al 14º posto<ref>{{cita web|url=http://www.linksanremo.it/2001/sottotono.htm|titolo=linksanremo.it - Sottotono|accesso=12-02-2009}}</ref>. I problemi con il festival iniziano con l'arrivo di [[Valerio Staffelli]], inviato di [[Striscia la notizia]] giunto nella città dei fiori per consegnare al duo un [[tapiro d'oro]], motivato da un presunto [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] ai danni della [[boy band]] statunitense [['N Sync]] ([[Bye Bye Bye]] il titolo della canzone). La consegna si concluderà con una colluttazione, senza che la stessa possa essere effettuata<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tuttosanremo/tapiro/tapiro/tapiro.html|titolo=repubblica.it - Tra Sottotono e vice Gabibbo finisce in rissa|accesso=23-02-2009}}</ref>. Un secondo problema avviene con la direzione del festival, che chiede ai due di eliminare dalla canzone alcune parole considerate troppo volgari. I Sottotono eliminano i vocaboli incriminati, lasciando però il testo tronco, dando così l'idea di essere stati vittima di [[censura]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/febbraio/14/testi_dei_Sottotono_censurati_Sanremo_co_0_0102148917.shtml|titolo=corriere.it - I testi dei Sottotono censurati da Sanremo|accesso=23-02-2009}}</ref>. Nello stesso anno esce l'ultimo album del gruppo, ''[[...In teoria]]'', pubblicato sempre dalla Warner<ref name=Stampa>{{cita web|url=http://www.mtv.it/music/archivio/disc_det_pag.asp?ID=7246&KN=Sottotono|titolo=mtv.it - Discografia dei Sottotono|accesso=03-04-2009}}</ref>.
Dallo stop dei Sottotono nel 2002, Tormento intraprende la carriera solista, utilizzando anche lo pseudonimo Yoshi Torenaga. Inizia con l’EP ''[[Una nuova visione del mondo]]'' e l’album ''[[Il mondo dell'illusione]]'' (2004), esprimendo risentimento verso l’industria musicale e i falsi amici. Nel 2006 pubblica il doppio album ''[[Il mio diario (Tormento)|Il mio diario]]'', diviso in due parti – una più rap e l’altra orientata al soul – seguito da ulteriori lavori come ''[[Alibi (Tormento)|Alibi]]'' (2007), ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'' (2009) e ''No Escape'' (2011). Parallelamente, nella primavera del 2008 Tormento collabora con suo fratello Esa per il progetto Siamesi Brothers. Insieme realizzano un album omonimo, seguito da un EP (''Siamesi Show Down'', 2009) e da un secondo album (''La macchina del funk'', 2010), che vedono la partecipazione di vari artisti della scena hip hop italiana.
 
Appare in un breve messaggio finale nell'album di Max Pezzali ''Hanno ucciso l'Uomo Ragno 2012'', alla fine della traccia ''S'inkazza (questa casa non è un albergo)'' (feat Ensi). Nel 2014 il video del brano ''Mantenere'', prodotto da [[DJ Squarta]] ed estratto dall'album di [[Primo Brown]] & Tormento ''[[El micro de oro]]'', pubblicato nel marzo 2014. Il mese successivo esce il secondo singolo ''Per stare fresco'' prodotto da [[Fritz da Cat]]. Sempre nel 2014, ha partecipato al documentario ''[[Numero zero - Alle origini del rap italiano]]'', che racconta le origini dell'hip hop italiano. Il 3 giugno 2015 ha pubblicato, sotto etichetta Thaurus, il suo quarto album in studio da solista ''[[Dentro e fuori (Tormento)|Dentro e fuori]]''. Nel 2019 ritorna sulle scene musicali con il singolo ''[[Acqua su Marte (singolo)|Acqua su Marte]]'', in collaborazione con [[J-Ax]], seguito il 26 luglio da ''[[2 gocce di vodka]]'' e il 22 novembre da ''[[Per quel che ne so]]'', inciso con la collaborazione dei [[Tiromancino]].
Il [[2003]] è l'anno del primo [[Greatest Hits]] celebrativo, ''[[Vendesi - Best of Sottotono]]'', che contiene 18 brani di cui due inediti<ref>{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/r1008683|titolo=allmusic.com - Vendesi Best of Sottotono|accesso=23-02-2009}}</ref>. La seconda raccolta, ''[[Le più belle canzoni dei Sottotono]]'', è pubblicata nel [[2007]] dalla Warner.
 
Nel 2021 prende una pausa dall’attività solista per il nuovo album dei Sottotono ''[[Originali]]'', pubblicato da Island Records/Universal. Al disco partecipano artisti come: Tiziano Ferro, Guè, Marracash, Elodie, Luchè, Coco, Coez, Fabri Fibra, Emis Killa, Jake La Furia. Nell’album è presente anche una strofa postuma di [[Primo Brown]] nel brano ''Cronici 2021''. Dopo la parentesi Sottotono, riprende le sue pubblicazioni di singoli, EP e video, oltre l’interminabile attività live. Nel febbraio del 2025 partecipa al [[Festival di Sanremo 2025|75º Festival di Sanremo]], con il brano ''[[La mia parola]]'' di Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento.
==La carriera solista==
Nel [[2002]], subito dopo il [[Greatest Hits]] e lo scioglimento del gruppo, Tormento, con lo pseudonimo di Yoshi Torenaga, pubblica un [[Extended play|EP]] intitolato ''[[Una nuova visione del mondo]]'', seguito nel [[2004]] dall'album discografico ''[[Il mondo dell'illusione]]'', pubblicato dall'etichetta discografica [[Antibe Music]]. Si tratta di album da cui traspare astio e risentimento verso i falsi amici e l'industria discografica<ref name=Mtv/>, le cui rime e basi sono interamente prodotte dall'artista, salvo una partecipazione del rapper romano [[Ibbanez]].
[[File:Tormento live1.jpg|miniatura|Tormento in live nel 2012]]
 
== Altre attività ==
Dopo l'album Tormento inizia a lavorare ad un nuovo lavoro, che viene pubblicato nel [[2006]] con il titolo ''[[Il mio diario]]'', da lui prodotto artisticamente per la [[Subside Records]] e pubblicato da [[Universal Music]]. Il doppio album è il frutto del lavoro di un lavoro partito nel [[2003]] e terminato nel [[2006]] e si presenta come un doppio album, diviso in due parti: il Giorno, più solare e vivace, in cui il rap predomina sul canto, e la Notte, più romantica ed intimista, in cui ha ampio spazio la vena Soul<ref name=Ita>{{cita web|url=http://www.italianissima.net/articoli/articolo.asp?articolo=2006216113515.txt|titolo=italianissima.net - Il mio diario|accesso=23-02-2009}}</ref>. Diversi singoli hanno anticipato l'uscita del disco: ''Il resto è inutile'' ([[2004]], il singolo del rilancio commerciale di Tormento dopo la crisi del 2001) e ''Mi piaci'' ([[2005]]). Il singolo trainante uscito nel periodo di pubblicazione dell'album è ''Solo Tu''. Secondo una dichiarazione dello stesso artista, egli si propone di realizzare ''[[Edutainment]]'' (Educational/Entertainment), musica che diverta e intrattenga ma che allo stesso tempo ha radici profonde, un concetto portato nell'hip hop tra i primi da [[KRS One]].
=== RapCiclopedia ===
Nel giugno del 2022 pubblica insieme a Matteo Politanò per Baldini+Castoldi ''RapCiclopedia''. La biografia di Tormento, protagonista della scena rap italiana dagli anni Novanta, si intreccia con la storia della nascita e dell’ascesa della cultura hip hop in Italia. Per questo motivo, raccontare la vita di Tormento e come si snoda nel contesto delle diverse ere del rap è di fatto l’opportunità per costruire una sorta di enciclopedia non solo di un genere musicale, ma anche di un intero universo culturale di riferimento. Dopo aver esordito nel 1996 con un album che è una pietra miliare dell’hip hop italiano, Sotto effetto stono, il rapper di Varese avvia un percorso di esplorazione musicale ampio e di vocazione internazionale, introducendo nel panorama tradizionale italiano elementi soul, urban e R&B. Non solo i suoi singoli e i suoi album (basta ricordare un progetto iconico come El Micro De Oro insieme a Primo Brown), ma anche l’esperienza unica della crew Area Cronica hanno segnato la storia della musica rap e hip hop in italia. Rapciclopedia è un viaggio di vent’anni nella vita di Tormento, nella musica, nello stile underground che ha segnato più di una generazione: storie di vita vissuta tra la strada e il jet-set, di grandi e fugaci amori, di amicizie e dissing, di un grande successo e di rischi, di sperimentazione e di contrasti. Una storia, insomma, che ha le fattezze di un film o di un romanzo, ma è vera e capace di segnare con i suoi alti e bassi un intero panorama musicale ed esistenziale che ancora oggi ha moltissime cose da dire.
 
=== Sotto Effetto Podcast ===
Poco dopo, Tormento ha iniziato a lavorare ad un nuovo progetto, in cui confluiscono anche idee precedentemente elaborate per lo stesso "Diario". Così il [[29 giugno]] [[2007]] Tormento pubblica per la D'Alessandro&Galli/Ricordi/Sony-BMG il suo nuovo disco ''[[Alibi (Tormento)|Alibi]]'', lanciato dal singolo ''Ma dai''. Si tratta di un album hip hop/soul molto vario in cui trovano espressione vari stili e sonorità della [[black music]]. Accanto al singolo ufficiale, è stato realizzato il video dello street single ''A Fuoco''. Nel novembre [[2007]] è uscito in radio il nuovo singolo, ''Resta qui'', composto a quattro mani con la celebre cantante italiana [[Giorgia (cantante)|Giorgia]].
"La luce del jet set produce ombre che non tutti vedono, ma se fai un gioco per tanto tempo puoi impararne i trucchi. Io voglio sverlarli tutti" (Tormento) è un viaggio nel sottobosco della musica alla ricerca dei suoi segreti. Per rispondere ai quesiti di ogni puntata, Tormento ha coinvolto alcuni tra i più brillanti artisti della scena italiana come Giorgia, Tiziano Ferro, J-Ax, Guè, Danno, Coez, Izi, Luché, Shablo, Ensi e Esa.
È da segnalare, inoltre, che l'artista vanta alcuni siti attivi costantemente aggiornati, e un forum a cui partecipa lo stesso Tormento.
 
== Discografia ==
Nel 2007 vede la luce il primo [[Mixtape]] di Tormento, realizzato in collaborazione con il [[disc jockey]] [[Genova|genovese]] [[Dj Kamo|Kamo]] e distribuito gratuitamente sul sito e sul myspace ufficiale. Il mixtape, chiamato [[Memories Tha Mixtape]], contiene brani di tutta la carriera di Tormento, iniziando dai [[Sottotono]] fino agli ultimi pezzi. Il disco contiene featuring con tanti artisti della scena [[Underground hip hop|underground]] italiana, da [[Left Side]], [[Lyricalz]] e [[El Presidente|Esa]] fino a [[Amir]], [[Primo Brown]] e [[Mistaman]]. Le 33 tracce sono mixate da [[Dj Kamo]].
=== Da solista ===
{{vedi anche|Discografia di Tormento}}
;Album in studio
* 2004 – ''[[Il mondo dell'illusione]]'' (pubblicato come Yoshi)
* 2006 – ''[[Il mio diario (Tormento)|Il mio diario]]''
* 2007 – ''[[Alibi (Tormento)|Alibi]]''
* 2009 – ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'' (pubblicato come Yoshi)
* 2011 – ''[[Nessuna eccezione - No Escape]]'' (con [[Left Side|Lefty]])
* 2014 – ''[[El micro de oro]]'' (con [[Primo Brown]])
* 2015 – ''[[Dentro e fuori (Tormento)|Dentro e fuori]]''
* 2021 – ''IXC - The Lost Album'' (pubblicato come Yoshi)
 
;EP
Nel gennaio [[2009]] l'artista pubblica la seconda raccolta solista, ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'', che contiene brani della storia di Tormento e alcune anticipazioni sul prossimo album, ''[[Uno, nessuno, centomila]]'', che uscirà nuovamente con lo pseudonimo di Yoshi Torenaga. Questa selezioni tra brani vecchi e brani che dovranno uscire sotto il nome di Yoshi,servono a ricostruire il percorso musicale che ha sviluppato negli anni sotto quei panni,ed il tutto è mixato e condito a regola d'arte dagli scratch e dai passaggi di [[Dj Kamo|Kamo]] (Full clip team). L'album si chiama ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'' perché con questa parola si rappresentano molto bene i tempi che si stanno vivendo. Secondo Tormento raramente "''è l'Amore a muovere determinati meccanismi nei rapporti di ogni giorno e questo, più in grande, lo possiamo constatare nei conflitti che stanno interessando gran parte del pianeta. In Italia (come in tutto il mondo oggi) si respira Rabbia, noi rispondiamo con gran musica, profonda e mai legata a interessi economici...''" . Tra i featuring troviamo [[Rayden]] nella traccia "Dramma",[[El Presidente|Esa]],Ibbanez ( Blunt Bros ),Tesmo, K-CI , Mike Samaniego,Maurizio Grondona,Albe OK e Dema,Bonnot con U-net nella traccia dedicata a [[Grand Master Flash]]. L'album è uscito in freedownload dal sito di Tormento (tormento.it) ed ha raggiunto circa 200000 downloads. Sono usciti due video estratti dall'album quali "Rabbia" prodotta da Tormento stesso, e Lucipher.
* 2002 – ''[[Una nuova visione del mondo]]'' (pubblicato come Yoshi)
* 2024 – ''Petali e spine''
 
;Mixtape
Nel Dicembre 2011 esce il primo singolo con video di "Bad Bitch" estratto da ''[[Uno, nessuno, centomila]]'' , album di Tormento che non è ancora uscito. La traccia vede la collaborazione con i [[Thaitanium]],Jay Calo e Ramaz ed è prodotta da Khan (Thaitanium). E' stata presentata in live nel più importante canale televisivo musicale Thailandese. Su quest'album si sa ancora poco, però l’album di Yoshi è iniziato ad [[Amsterdam]] nel 2009 fa ed è stato chiuso realizzando i primi video a [[Bangkok]].
* 2007 – ''[[Memories Tha Mixtape]]'' (con [[DJ Kamo]])
 
=== Con i Sottotono ===
Tormento a partire dal 2009 fino ai giorni nostri, ha collaborato con una lunga serie di artisti underground e non, arrivando a registrare circa una quarantina di featuring dai quali in parte son stati realizzati video. Tra i vari artisti con cui ha collaborato troviamo : [[Gente Guasta]],[[Diluvio]], Danti dei [[Two Fingerz]], [[Grido]] , i [[Sud Sound System]], [[Guè Pequeno]], [[Emis Killa]], [[Amir]], [[Daniele Vit]], No Fear, Grand C, Jay Rah, [[Dj Fede]],[[Rayden]], Tyrelli e Tommy Smoka, Andy Losko, Sody, Kaos Wacko,La Califoxi,Cool Caddish,Blatha Fam e tanti altri.
{{vedi anche|Discografia dei Sottotono}}
 
* 1994 – ''[[Soprattutto sotto]]''
Nel 2012 è uscito un video di un suo singolo già edito nel 2010 "Desolazione Culturale",beat wonkee, rime serie e dolci melodie.Il video è stato girato per la nazione da [[Vinci]] ad [[Assemini]], fino a Castellana da Tormento stesso col suo iPhone. Mentre a giugno Tormento ha partecipato al primo Contest sul web, organizzato da [[El Presidente|Esa]] , come non in gara, raccogliendo tantissimi apprezzamenti per le due strofe scritte.
* 1996 – ''[[Sotto effetto stono]]''
 
* 1999 – ''[[Sotto lo stesso effetto]]''
==Siamesi Brothers con Esa==
* 2001 – ''[[...In teoria]]''
[[File:Esa.jpg|150px|right|thumb|[[El Presidente|Esa]], fratello di Tormento che ha collaborato all'album ''[[Siamesi Brothers]]'']]
* 2021 – ''[[Originali]]''
Nella primavera del 2008, Tormento si prende una pausa nella carriera da solista, e collabora con suo fratello [[El Presidente|Esa]] ad uno [[street album]] dal titolo ''[[Siamesi Brothers]]'', alludendo al legame di parentela tra i due. L'album è il primo lavoro a quattro mani dei due, che nonostante abbiano cominciato insieme a fare musica non hanno mai incrociato le loro carriere<ref name=MtvS/>. Il disco contiene collaborazioni di [[Guè Pequeno]] dei [[Club Dogo]], [[Primo Brown|Primo]] dei [[Cor Veleno]], [[Fadamat]], [[Ardiman]], [[Jack The Smoker]], [[Asher Kuno]], [[Bat (rapper)|Bat]], [[Ensi]] e [[Gora (rapper)|Gora]]. Le basi sono per la maggior parte curate dai due, ma alcuni pezzi sono prodotti da altri importanti artisti quali [[Dj Shablo]] e [[Dj Myke]]<ref name=MtvS/>.
 
Il [[16 giugno]] [[2009]], il duo pubblica il secondo lavoro, un EP di quattro tracce intitolato ''Siamesi Show Down''.
 
Il [[25 novembre]] [[2010]], esce il secondo disco del duo intitolato ''La macchina del funk''. Il disco è anticipato dai singoli 1 giorno nuovo e La macchina del funk. Tutte le produzioni sono affidate a [[Dj Skizo]]. L'album vanta le collaborazioni di [[Marya]], ed Inoki.
 
==2011: Il progetto No Escape con Lefty (Left Side)==
Nel 2011 Tormento pubblica in collaborazione con Lefty (già noto come Left Side) l'album "No escape".Entrambi ex membri del collettivo storico "Area Cronica", decidono dopo 10 anni di unire le proprie forze per creare questo "concept album" fatto di ricerca e gusto, di contenuti e stile. Il concetto principale è che nessuno può astenersi dall'affrontare la propria vita,tutti quanti siamo chiamati ad una crescita interiore, una responsabilizzazione, una presa di coscienza di ciò che abbiamo intorno.È un album concepito per far riflettere e reagire. Il disco è uscito per BM Records e vanta collaborazioni importanti quali : [[El Presidente|Esa]], Bunna degli [[Africa Unite]], Reka the Saint da New York, Frank Siciliano, Lorence Michaels da Los Angeles, [[Al Castellana]] e [[Primo Brown]]. Per quanto riguarda le produzioni musicali, abbiamo vari collaboratori, tra i quali : Shablo, Fid Mella, Big Joe , Beat Gym Team,Lil Cut,Irhu e Mr Frank. Dalle tracce "Ritorno a casa" feat Bunna ed "Eroi" Feat Reka The Saint, sono usciti due ottimi video.
 
==2012: "El Micro De Oro" con Primo Brown==
Nell'Agosto 2012 esce il singolo con video "Mantenere" estratto dall'album di [[Primo Brown]] & Tormento "El Micro De Oro", traccia prodotta da Squarta. Video diretto da Andrea Folino del crew Machete. L'uscita dell'album è prossima.
 
==Le controversie con Fabri Fibra==
{{E|un'intera sezione dedicata a un dissing mi sembra esagerata, il tutto si potrebbe risolvere in poche righe da inserire nella biografia generale|hip hop|marzo 2012}}
Inizialmente i sentimenti tra Tormento e [[Fabri Fibra]] non erano negativi, addirittura collaborano nel [[2002]] al brano ''Smoked Out'', dall'album ''[[En quelques featurings...]]'' di [[Rival Capone]], a cui partecipano oltre agli artisti già citati Esa, fratello di Tormento, e [[Nesly Rice]], fratello di Fibra<ref>{{cita web|url=http://www.russobros.it/h2/album.aspx?search_text=principe&idalbum=534|titolo=russobros.it - En Quelques Featurings|accesso=23-02-2009}}</ref>.
[[File:Fabri Fibra Udine.jpg|200px|left|thumb|[[Fabri Fibra]], il rapper di Senigallia ha avuto alcuni screzi con Tormento.]]
Le prime ostilità nascono l'anno successivo, quando nella canzone ''L'uomo nel mirino'' contenuta nell'album ''[[Mr. Simpatia]]'', il rapper di [[Senigallia]] [[dissing|dissa]] Tormento con la frase ''"non parlo come un gay come quel cazzo di Tormento"''<ref>{{cita web|url=http://www.testicanzoni.org/testo-canzone-luomo-nel-mirino-fabri-fibra/|titolo=testicanzoni.org - Testo "L'uomo nel mirino"|accesso=23-02-2009}}</ref>. Il rapper reggino ha prontamente risposto con un brano liberamente scaricabile dal sito ufficiale intitolato ''Puzza di fighetta'', in cui attacca entrambi i fratelli Tarducci. Durante l'edizione 2005 della manifestazione di [[freestyle (hip hop)|freestyle]] [[2theBeat]] durante la battaglia tra Tormento e il giovane rapper torinese [[Ensi]] il presentatore [[Inoki]] annuncia che Fabri Fibra non si sarebbe presentato nonostante l'invito da parte degli organizzatori, durante la sfida Yoshi ne approfitta per attaccare ripetutamente il rivale. Nel frattempo Tormento vede arrivare il successo per [[Fabri Fibra]] accompagnato da [[Fish (dj)|Big Fish]] che cura le basi del disco [[Tradimento (album)|Tradimento]], Yoshi rilascia un nuovo brano scaricabile dal sito ufficiale, intitolato ''Shottas - Puzza di fighetta pt. 2'' dove insulta nuovamente [[Fabri Fibra]]. La risposta arriva da parte di Nesli e [[Vacca (rapper)|Vacca]], con il brano ''Intro cronici/Shut Up Bitch Swallow'' contenuto nel [[mixtape]] del rapper sardo ''[[Poco di buono]]''. Nel brano i due attaccano Tormento accusandolo di copiare gli stessi (''"sei la brutta coppia di chi ora mi copia"'') e di essere ormai vecchio (''"vieni dalla vecchia scuola allora cazzo tornaci"'')<ref>{{cita web|url=http://www.lyricsmania.com/lyrics/vacca_lyrics_5001/poco_di_buono_lyrics_81277/intro_cronici_-_shut_up_bitch_swallow_lyrics_804016.html|titolo=lyricsmania.com - Testo "Intro cronici/Shut Up Bitch Swallow"|accesso=23-02-2009}}</ref>. Tormento replica con la canzone ''A fuoco rmx'' dove con la partecipazione di [[Ibbanez]], [[Amir]], [[Esa aka El Presidente|Esa]], [[Marya]], [[Joyce (rapper)|Joyce]] e [[Mike Samaniego]] risponde a Vacca nella strofa cantata da Amir (''"Sono un uomo di prestigio mica un poco de buono"'').
 
==Autore e partner per Black Voices==
*[[Mietta]]
*[[Giorgia (cantante)|Giorgia]]
*[[Jenny B]]
*[[Daniela Pedali]]
*[[Mary J. Blige]]
*[[Shola Ama]]
 
==Risultati al 2the Beat==
2004:
*Eliminato al primo round della prima serata da [[Kiffa (rapper)|Kiffa]]
2005:
*Eliminato al primo round della prima serata da [[Ensi]]
 
==Discografia==
{{vedi anche|Discografia di Tormento}}
 
=== Con i Siamesi Brothers ===
===Solista===
*[[2002]] 2008 – ''[[UnaSiamesi nuova visione del mondoBrothers]]'' (EP)
*[[2004]] 2010 – ''[[IlLa mondomacchina dell'illusionedel funk]]''
*[[2006]] – ''[[Il mio diario]]''
*[[2007]] – ''[[Alibi (Tormento) | Alibi]]''
*[[2007]] – ''[[Memories Tha Mixtape]]'' con [[Dj Kamo]]
*[[2009]] – ''[[Rabbia (album)|Rabbia]]'' sotto il nome di Yoshi Torenaga
*[[2011]] – ''[[Nessuna eccezione - No Escape]]'' con [[Lefty]]
* TBA - ''Uno, nessuno, centomila''
* TBA - ''El Micro De Oro'' con [[Primo Brown]]
 
== Bibliografia ==
===Con i Sottotono===
* 2022 – ''Rapciclopedia. La mia storia'' – (Baldini+Castoldi)
*[[1994]] – ''[[Soprattutto sotto]]''
*[[1996]] – ''[[Sotto effetto stono]]''
*[[1999]] – ''[[Sotto lo stesso effetto]]''
*[[2001]] – ''[[...In teoria]]''
*[[2003]] – ''[[Vendesi - Best of Sottotono]]'' (Raccolta)
*[[2007]] – ''[[Le più belle canzoni dei Sottotono]]'' (Raccolta)
 
== Filmografia ==
===Con i Siamesi Brothers===
* ''Semiautomatico'', regia di [[Aj Sikabony]] (1999)
*[[2008]] – ''[[Siamesi Brothers]]''
* ''[[Zora la vampira (film)|Zora la vampira]]'', regia dei [[Manetti Bros.]] (2000)
*[[2010]] – ''[[La macchina del funk]]''
* ''[[Non smettere di sognare]]'', regia di [[Roberto Burchielli]] (2009)
* ''[[Zeta - Una storia hip-hop]]'', regia di [[Cosimo Alemà]] (2016)
'''<big>Documentari</big>'''
 
* ''[[Materia viva]],'' regia di Marco Falorni, Andrea Frassoni e Stefania Vialetto (Rai 3, 2023)
==Filmografia==
* ''[[Semiautomatico]]'' ,regia di [[Aj Sikabony]] ([[1999]])
* ''[[Zora la vampira (film)|Zora la vampira]]'', regia di [[Marco Manetti]] e [[Antonio Manetti]] ([[2000]])
* ''[[Non smettere di sognare]]'', regia di [[Roberto Burchielli]] ([[2009]])
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[El Presidente (rapper)|El Presidente]]
* [[Marya]]
* [[ElMarya Presidente(cantante)|Marya]]
* [[Rival Capone]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tormento}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.tormento.it/ Sito Ufficiale]
* [http://www.myspace.com/tormentovsyoshi MySpace Ufficiale]
* [http://www.yoshimusic.com/ Yoshi Music]
 
{{Sottotono}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|hip hop|musica}}
{{Portale|biografie|Festival di Sanremo|hip hop}}
 
[[Categoria:Artisti legati a Varese]]
[[Categoria:Personalità legate a Reggio Calabria]]
[[Categoria:Autori partecipanti al Festival di Sanremo]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti della Calabria]]
[[Categoria:Partecipanti al Festival di Sanremo]]