Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Parigi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: Collegamenti esterni Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|
|Nome = Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio<br /><small>Église Saint-Gervais-Saint-Protais</small>
|Immagine = Église Saint-Gervais-Saint-Protais, 2 August 2015.jpg
|Didascalia = Facciata
|Larghezza
|
|Regione =
|
|Ordine = [[Fraternità monastiche di Gerusalemme]]
|AnnoConsacr =
|StileArchitett = [[architettura gotica|gotico]], [[architettura barocca|barocco]]
|InizioCostr = [[1494]]
|FineCostr = [[1621]]
|
}}
La '''chiesa dei Santi Gervasio e Protasio''' (in [[lingua francese|francese]] ''église Saint-Gervais-Saint-Protais''), comunemente conosciuta come '''chiesa di San Gervasio''', è
== Storia
Costruita sulle fondamenta della più antica costruzione conosciuta nella ''rive droite'' della [[Senna]] a Parigi (ovvero una basilica la cui esistenza si fa risalire al [[IV secolo]]), San Gervasio è la più antica [[parrocchia]] della riva destra.
La costruzione dell'attuale chiesa, dedicata ai santi [[Gervasio e Protasio]], cominciò nel [[1494]] e andò avanti per circa 150 anni: nel [[1530]] vennero portate a termine l'[[abside]] con il [[deambulatorio]] e le [[cappella radiale|cappelle radiali]], nel [[1578]], invece, fu conclusa la costruzione del [[transetto]]. L'edificazione della [[facciata]] della chiesa cominciò solo nel [[1616]], per poi terminare quattro anni dopo, nel [[1620]]; il progetto venne affidato agli architetti [[Salomon de Brosse]] e [[Clément Métezeau]].
Nel [[1918]], la sera del [[Venerdì Santo]] (29 marzo), la chiesa fu colpita da una bomba lanciata dal [[Parisgeschütz]] nel corso dell'[[Azione liturgica della Passione del Signore]]. La bomba distrusse la volta della navata centrale e uccise 88 persone e ne ferì 68. In seguito la volta e il tetto della chiesa sono stati ricostruiti.
Dal [[1975]], per volere dell'allora [[arcidiocesi di Parigi|arcivescovo di Parigi]] [[cardinale]] [[Gabriel Auguste François Marty|Marty]], la chiesa è officiata dalle [[Fraternità monastiche di Gerusalemme]].
La facciata s'ispira al classicismo francese, sebbene la sua prima fonte di ispirazione sia il classicismo romano del cinquecento, e in particolare la [[chiesa del Gesù]] con la facciata di [[Giacomo Della Porta]].
All'[[Organo (strumento musicale)|organo]] della chiesa di ''Saint-Gervais'' si sono succeduti per circa due secoli, a partire dal [[1653]], gli esponenti di un'importante dinastia di musicisti francesi, i [[Couperin (famiglia)|Couperin]] (tra i quali [[François Couperin]]).
== Architettura ==
=== Esterno ===
[[File:P2210058 Paris IV Eglise Saint-Gervais Saint-Protais reductwk.JPG|thumb|Veduta esterna]]
All'esterno, la chiesa è prevalentemente in [[architettura gotica|stile gotico]], ad eccezione della [[facciata]] principale. Essa, che prospetta su ''Place Saint-Gervais'', è opera degli architetti [[Salomon de Brosse]] e [[Clément Métezeau]] e venne costruita tra il [[1616]] e il [[1620]], ispirandosi alla facciata della [[architettura barocca|barocca]] [[Chiesa del Gesù]] di [[Roma]], progettata da [[Giacomo Della Porta]], pur discostandosi da quest'ultima.
La facciata della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio è composta da tre ordini sovrapposti, dei quali solo quello più in altro più stretto rispetto agli altri. L'ordine inferiore, presenta quattro coppie di [[semicolonna|semicolonne]] [[ordine tuscanico|tuscaniche]], che si alternano ai tre [[Portale (architettura)|portali]], dei quali quello centrale più grande. Il secondo ordine, invece, presenta quattro coppie di [[colonna
Il resto dell'esterno della chiesa è in [[architettura gotica|stile gotico]], con [[cappella|cappelle laterali]] sporgenti dalle navate, alto [[tetto|tetto a spioventi]] e, in prossimità del transetto di sinistra, la [[campanile|torre campanaria]] a pianta quadrata.
=== Interno ===
[[File:
[[File:Church of St-Gervais-et-St-Protais Interior 2, Paris, France - Diliff.jpg|thumb|Interno verso la controfacciata]]
L'interno della chiesa dei Santi Gervasio e Protasio è a [[croce latina]], con tre navate coperte con [[volta a crociera]] che continuano anche ai lati del [[coro (architettura)|coro]] e che si uniscono in una [[deambulatorio]] intorno all'[[abside]].
La navata centrale è separata dalle navate laterali tramite due file di [[arco a sesto acuto|archi a sesto acuto]] sorretti da [[pilastro polistilo|pilastri polistili]]. Al di sopra di questi, vi è il [[cleristorio]], con grandi [[Polifora|esafore]]. Le finestre sono chiuse con [[vetrata
Le [[navata|navate laterali]], più basse e più strette rispetto alla navata centrale, presentano delle [[cappella|cappelle]]; ciascuna di esse ospita un [[altare|altare laterale]], con relativa pala. Delle pale presenti nella chiesa, degne di nota sono
Nell'[[abside]] poligonale, cinta dal [[deambulatorio]] avente cinque [[cappella radiale|cappelle radiali]], presenta, rialzato di alcuni gradini rispetto al resto della chiesa, il [[presbiterio]], modificato alla fine del [[XX secolo]]. Esso è costituito dall'[[altare]] moderno con paliotto scolpito, dall'alzata [[architettura neoclassica|neoclassica]] in marmi policromi, dalla sede e dall'[[ambone]]. Ai lati dell'altare, le statue [[bronzo|bronzee]] del [[XVI secolo]] raffiguranti ''San Gervasio'' (a destra) e ''San Protasio'' (a sinistra).
=== Organi a canne ===
Sulla [[cantoria]] in [[controfacciata]] si trova l'[[organo a canne]] maggiore, costruito da Mathieu Langhedul nel [[1601]] ed in seguito più volte restaurato e modificato (dai Thierry nel corso del [[XVII secolo]]; da [[François-Henri Clicquot]] nel [[1768]]; da [[Pierre-François Dallery]] nel [[1843]] e da [[Vincent Gonzales]] nel [[1974]]). È classificato come [[Monumento storico (Francia)|monumento storico di Francia]].<ref>{{cita web|url=https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/palissy/PM75004225|titolo=Orgue de tribune|sito=pop.culture.gouv.fr|lingua=fr|accesso=3 dicembre 2019}}</ref> Lo strumento, che è ospitato all'interno dell'antica cassa barocca rifatta nel [[1758]]-[[1760]] da [[Pierre-Claude Thiessé]] e riccamente decorata, è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione meccanica]], ed ha cinque tastiere ad estensione differenziata, ed una [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 28 note, per un totale di 41 [[registro (organo)|registri]].
Nel braccio destro del [[transetto]] si trova un secondo organo, costruito da Daubaine-Callinet nel [[1845]]. A [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione integralmente meccanica]], ha due tastiere di 54 note ciascuna ed una [[pedaliera|pedaliera dritta]] di 27 per un totale di 16 [[registro (organo)|registri]] ed è racchiuso entro una cassa lignea in [[architettura neogotica|stile neogotico]].
Un terzo organo, moderno, è a pavimento nel transetto di sinistra.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
Riga 241 ⟶ 67:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|b_preposizione=sulle|b_etichetta=disposizioni foniche degli organi a canne|commons_preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.parisbestlodge.com/saintgervais.html|Foto e cenni storici}}
* {{cita web |1=http://marais.evous.fr/paris.php?article648 |2=Storia della chiesa |accesso=2 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070702083151/http://marais.evous.fr/paris.php?article648 |dataarchivio=2 luglio 2007 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |1=http://infopuq.uquebec.ca/~uss1010/orgues/france/sgervaisp.html |2=Gli organi a canne |accesso=28 settembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060216004651/http://infopuq.uquebec.ca/~uss1010/orgues/france/sgervaisp.html |dataarchivio=16 febbraio 2006 |urlmorto=sì }}
{{portale|
[[Categoria:Chiese di Parigi|Gervasio]]
Riga 254 ⟶ 81:
[[Categoria:Cicli di vetrate della Francia]]
[[Categoria:Chiese dedicate ai santi Gervasio e Protasio|Parigi]]
[[Categoria:
[[Categoria:Architetture di Salomon de Brosse]]
[[Categoria:Chiese gotiche della Francia]]
|