Moon Pix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Keegan69 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(19 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 2:
|titolo = Moon Pix
|artista = Cat Power
|tipo album = Studio
|giornomese = 22 settembre
|anno = 1998
Riga 19:
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 11
|precedente = [[What Would the Community Think]]
|anno ([[:Categoria:Albumprecedente del= 1996|1996]])
|successivo = [[The Covers Record]] ([[:Categoria:Album del 2000|2000]])
|anno successivo = 2000
}}
 
'''''Moon Pix''''' è il quarto [[Album discografico|album]] della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Cat Power|Chan Marshall]], meglio nota con lo [[pseudonimo]] di [[Cat Power]].<ref name="moonpix">{{cita web|url=http://www.allmusic.com/album/moon-pix-mw0000600797|titolo=Cat Power: Moon Pix|editore=AllMusic |data=1998-09-22 settembre 1998 |accesso=2012-09-26 settembre 2012}}</ref>
 
== Realizzazione ==
Pubblicato il [[22 settembre]] del [[1998]] dall'etichetta [[Matador Records]]<ref>{{discogs|release|870675|Moon Pix}}</ref>, il disco venne registrato presso il ''Sing Sing Studios'' di [[Melbourne]], in [[Australia]], con la collaborazione del chitarrista Jim White e del batterista Mick Turner (entrambi nei [[Dirty Three]]).
 
Come nel caso degli altri lavori della [[Cantautore|cantautrice]] [[Stati Uniti d'America|americanastatunitense]], anche in questo disco, le session di registrazione vennero effettuate senza l'ausilio di un vero e proprio produttore ma con la sola collaborazione di un ingegnere del suono. In questa occasione, attraverso Jim White, venne contattato l'australiano ''Matt Voigt'' che, in cinque giorni, a partire dal 2 gennaio del 1996, registrò e mixò il disco: "Non sapevo nulla di lei, tranne che voleva iniziare a registrare il giorno di Capodanno, il che era fuori questione e quindi abbiamo organizzato per iniziare il 2 di gennaio."<ref>[{{Cita web |url=http://www.messandnoise.com/articles/10560 |titolo=Recording Cat Power, Mess & Noise] |accesso=28 settembre 2012 |dataarchivio=25 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110925224152/http://messandnoise.com/articles/10560 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel brano di apertura, ''American Flag'', venne inserito un [[Campione audio|sample]] di batteria (rallentato e mandato al contrario) tratto dalla canzone ''Paul Revere'', contenuta nell'[[Licensed to Ill|album di debutto]] del gruppo [[hip hop]], [[Beastie Boys]]. Secondo Voigt, Marshall è apparsoapparsa con una copia della canzone dell'album nella sua borsa, e ha chiesto un "reverse beat indietro tamburodrum", chesu Marshallcui poi registratiha sullaregistrato. parteIl superiorecredit deldi questo sample non è presente sul disco.
 
Con la sola eccezione del ''tradizional''brano tradizionale americano ''The Moonshiner'', tutte le tracce vennero composte dalla stessa [[Cat Power]] nell'autunno del 1997 nel casale abitato con l'allora fidanzato, [[Bill Callahan (musicista)|Bill Callahan]], nella [[Carolina del Sud]].<ref>[http://alain.serrano.pagesperso-orange.fr/perso/catpower/InterviewGregWeeks.html Sand From The Urns by Greg Weeks, NYC]</ref> "Fui svegliata da qualcuno nel campo dietro casa mia" spiegò Chan intervistata "La terra cominciò a tremare, e spiriti oscuri si infrangevano contro ogni finestra di casa. Mi sono svegliata e avevo il mio gattino accanto a me...e ho cominciato a pregare Dio di aiutarmi...Così sono corsa a prendere la mia chitarra, per cercare di distrarmi. Ho dovuto accendere le luci e cantare rivolta a Dio. Avevo con me un registratore e quindi ho registrato i successivi sessanta minuti. Ecco dove ho preso il disco."<ref>{{cita|Goodman, 2010|p. 167}}.</ref>
 
Anche se nessun singolo venne estratto dall'album, per la canzone ''Cross Bones Style'' venne realizzato un videoclip, diretto da Brett Vapnek.
Dall'album venne estratto un singolo, intitolato ''Nude as the News''<ref name="scaruffi">{{Cita web|autore=[[Piero Scaruffi]]|url=http://www.scaruffi.com/vol5/catpower.html|titolo=History of Rock Music: Cat Power|editore=Scaruffi.com|accesso=24 settembre 2012}}</ref> che, pubblicato il 12 dicembre 1996, fu anche la prima canzone di Cat Power ad avere un video ufficiale, diretto da Brett Vapnek.<ref>{{cita video|url=http://vimeo.com/795266|editore=[[Vimeo]]|titolo=Nude as the News, Director: Brett Vapnek — 1997|accesso=4 giugno 2011}}</ref>
 
== Tracce ==
Riga 50 ⟶ 52:
 
==Musicisti==
* [[Chan Marshall|Cat Power]] - [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra elettrica|chitarra]], [[pianoforte|piano]]
* [[Mick Turner]] - [[chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Andrew Entsch]] - [[basso elettrico|basso]]
* [[Belinda Woods]] - [[flauto]]
* [[Jim White]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Elizabeth Goodman|titolo=Cat Power: Una Brava Ragazza|url=http://books.google.it/books?id=mAN4QgAACAAJ&ei=glFkULHuGIj2ywT054GwAw&hl=it&cd=1&redir_esc=y|editore=Arcana|pagine=299|anno=2010|id= ISBN 978-88-62311-03-8|cid=Goodman, 2010}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://catpowerjukebox.com/site/ Sito ufficiale] di [[Cat Power]]
*{{en}} [http://www.catpowermusic.com/ Official page] di [[Cat Power]]
*{{en}} Scheda di [http://www.discogs.com/Cat-Power-Moon-Pix/release/870675 Moon Pix] su [[Discogs]]
*{{en}} Scheda di [http://www.allmusic.com/album/moon-pix-mw0000600797 Moon Pix] su [[Allmusic]]
*{{en}} Scheda di [http://musicbrainz.org/release/c2116d9d-b344-45fa-a09c-86811630f7f5 Moon Pix] su [[MusicBrainz|MusicBrainz.com]]
 
{{Portale|Rock}}
 
[[en:Moon Pix]]
[[fr:Moon Pix]]