Ninja Gaiden: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
NosFeral (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(84 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodenota disambigua}}
[[File:Ninja Gaiden Logo.svg|thumb|Logo della serie tra gli anni '80 e gli anni '90]]
'''''Ninja Gaiden''''' è una serie di [[videogioco|videogiochi]] prodotta dalla [[Tecmo]], che ha come protagonista il [[ninja]] [[Ryu Hayabusa]]. La prima parte della serie, che vainizia dalnel [[1988]] al [[1995]], è conosciuta con tre titoli a causa delle diverse [[Internazionalizzazionelocalizzazione e localizzazione(software)|localizzazioni]]: l'originale {{Nihongo|''Ninja Ryūkendenryūkenden''|忍者龍剣伝}} in [[Giappone]], ''Ninja Gaiden'' in [[Nord America]] e ''Shadow Warriors'' in [[Europa]]. Con il [[Reboot (mass media)|reboot]] del [[2004]] il nome è stato unificato in ''Ninja Gaiden'', utilizzando i caratteri latini anche per l'edizione giapponese.
 
La serie è diventata popolare sulla console a 8-bit della [[Nintendo]], il [[Nintendo Entertainment System|NES]], grazie al gameplay in cui venivano ben miscelate le varie fasi di combattimento, la musica orecchiabile e l'utilizzo di scene di intermezzo che mano aman mano svelavano la trama del gioco{{sf}}. La trilogia creata per l'8-bit della Nintendo fu migliorata durante il passaggio al 16-bit sul [[Super Nintendo]] nel [[1995]]. Nel [[2004]] si apre una nuova era, con l'aggiunta di ''Ninja Gaiden'' per [[Xbox]], e successivamente due sequel diretti, cinque remake, due titolotitoli per console portatili e uno spin-off in produzione.
 
== Serie ''Shadoworiginale Warriors''==
===''Shadow Warriors''Arcade ===
==== ''Shadow Warriors'' (1988) ====
{{vedi anche|Shadow Warriors (arcade)}}
La versione [[videogioco arcade|arcade]] di ''Ninja Gaiden'', distribuito nel [[1988]], è un gioco di combattimento simile a ''[[Double Dragon]]'' nel quale il giocatore ha il controllo di un ninja senza nome e deve attraversare diverse città e paesi degli Stati Uniti per sconfiggere un culto maligno. Il gioco arcade in sé non mostra quasi nessuna connessione con la trilogia per NES o la versione per Xbox; alcuni suoi aspetti sono stati però riutilizzati per l'episodio della serie per il NES (ad esempio il primo livello del gioco per NES è una "variazione" del primo livello del gioco arcade, anche l'introduzione del gioco sulla console ricorda molto quella presente sull'arcade).
 
=== La serie Nintendo ===
Il gioco arcade in sé non mostra quasi nessuna connessione con la trilogia per NES o la versione per Xbox; alcuni suoi aspetti sono stati però riutilizzati per il episodio della serie per il NES (ad esempio il primo livello del gioco per NES è una "variazione" del primo livello del gioco arcade, anche l'introduzione del gioco sulla console ricorda molto quella presente sull'arcade).
==== ''Shadow Warriors'' (1988) ====
 
===La trilogia NES===
====''Shadow Warriors''====
{{vedi anche|Shadow Warriors (NES)}}
L'originale ''Shadow Warriors'', era sostanzialmente un gioco di combattimento a piattaforme, rilasciatomesso train ilcommercio nel [[1988]] e ilper [[1989Nintendo Entertainment System|NES]]. Il [[ninja]] chiamato Ryu Hayabusa, allenato dal suo defunto padre Ken, si reca in [[Americhe|America]] per ritrovare le statue dei Demoni (antichi oggetti con il potere di distruggere il mondo). L'avventura termina in [[Sud America]] quando Ryu combatte con Jaquio, la mente maligna responsabile della morte di suo padre Ken Hayabusa. Il gioco introduce numerose caratteristiche che verranno poi riutilizzate nei giochi successivi quali gli intermezzi animati che spiegano la storia, lo Shuriken boomerang e le tecniche ninja chiamate ''ninpo''. Esattamente come tutti i giochi della serie Ninja Gaiden anche questo risultò famoso per l'elevata difficoltà.
 
Il gioco introduce numerose caratteristiche che verranno poi riutilizzate nei giochi successivi quali gli intermezzi animati che spiegano la storia, lo Shuriken boomerang e le tecniche ninja chiamate ''ninpo''. Esattamente come tutti i giochi della serie Ninja Gaiden anche questo risultò famoso per l'elevata difficoltà.
 
==== ''Shadow Warriors II: The Dark Sword of Chaos'' (1990) ====
{{vedi anche|Shadow Warriors II: The Dark Sword of Chaos}}
Nel seguito, ''Shadow Warriors II: The Dark Sword of Chaos'', Ryu viene a conoscenza di un nuovo nemico chiamato Ashtar. La trama del gioco ruota attorno al fatto che Ryu deve salvare da Ashtar una certa Irene Lew, agente della CIA e deve distruggere la Dark Sword (spada oscura), un'arma dall'enorme potere. Verso la fine Ryu scopre come Jaquio si sia reincarnato e sia il vero burattinaio di tutta la storia, colui che sta dietro a Ashtar e alla Dark Sword. In questo gioco si introducono per la prima volta gli Spirit Clones, ovvero delle copie invincibili di Ryu che replicano i suoi movimenti e l'aiutano combattendo al suo fianco. Viene inoltre data a Ryu la possibilità di scalare le pareti (nel precedente episodio la cosa era possibile solo continuando a saltare).
 
==== ''Ninja Gaiden III: The Ancient Ship of Doom'' (1991) ====
{{vedi anche|Ninja Gaiden III: The Ancient Ship of Doom}}
Il terzo gioco è ricordato per essere quello con la trama più controversa tra cui si contano storie di agenti segreti, esperimenti di ingegneria genetica e enormi navi da battaglia. Il gameplay è rimasto sostanzialmente invariato e la storia parla soprattutto di Foster, un agente della CIA che ha inviato Ryu a combattere Jaquio nel primo episodio della serie. Il gioco viene largamente considerato come il più difficile di tutta la trilogia soprattutto per via del fatto che la possibilità di continuare a giocare dopo che si è morti è limitato ada un certo numero di volte. La differenza più consistente tra le due serie è presente nel terzo capitolo del gioco, ''Ancient Ship of Doom''. La versione giapponese del gioco conteneva un sistema di password simile a quello introdotto durante la riedizione della trilogia per l'SNES, mentre nella versione statunitense di Ninja Gaiden questo era stato inesplicabilmente rimosso. Oltre che per il NES ne è uscita una versione per l'[[Atari Lynx]], l'unica pubblicata in Europa.
 
==== ''NinjaShadow Gaiden 3DWarriors'' (1991) ====
La differenza più consistente tra le due serie è presente nel terzo capitolo del gioco, ''Ancient Ship of Doom''. La versione giapponese del gioco conteneva un sistema di password simile a quello introdotto durante la riedizione della trilogia per l'SNES, mentre nella versione statunitense di Ninja Gaiden questo era stato inesplicabilmente rimosso. Oltre che per il NES ne è uscita una versione per l'[[Atari Lynx]], l'unica pubblicata in Europa.
 
====''Ninja Gaiden Trilogy''====
{{vedi anche|Ninja Gaiden Trilogy}}
Nel [[1995]] esce ''Ninja Gaiden Trilogy'', la collezione dei tre precedenti giochi per il [[Nintendo]] [[SNES]]. In questa raccolta vengono inserite alcune migliorie tra cui un sistema di password (per passare immediatamente ai livelli successivi senza dover ricominciare ogni volta), nuove sequenze cinematografiche, un aggiornamento della grafica e del commento sonoro. Il terzo gioco della trilogia, in particolare, venne reso più semplice introducendo la possibilità di continuare all'infinito e "correggendo" il danno provocato dai nemici (che nell'originale per il NES era eccessivamente alto). Sfortunatamente questa versione soffriva di rallentamenti e i controlli risultavano imprecisi per via di una fastidiosa latenza nella risposta.
 
===''Shadow Warriors''===
{{vedi anche|Shadow Warriors (Game Boy)}}
Nel 1991 la Tecmo distribuì una versione per [[Game Boy]] chiamata ''Shadow Warriors''. Ambientato in una versione retro-futuristica del 1985, tre anni prima gli eventi del primo ''Ninja Gaiden'' (NES), Ryu Hayabusa deve salvare New York City dalle forze dell'imperatore Garuda, un servitore di Jaquio. I servitori di Garuda includono il cyborg "Spider", il kickboxer Gregory e il suo manager Jack, l'ex colonnello Allen e il nobile giapponese Whokisai.
La Tecmo distribuì una versione per [[Game Boy]] chiamata ''Shadow Warriors'', scollegata dagli altri titoli della serie.
 
=== La serie SEGA ===
La [[Sega (azienda)|SEGA]], con il permesso della Tecmo, ha sviluppato due giochi, entrambi con il nome di "''Ninja Gaiden''": uno per il [[Sega Master System|Master System]] e l'altro per la console portatile [[Sega Game Gear|Game Gear]]. Il primo di questi ricalca da vicino i meccanismi tipici degli episodi per NES (anche se Ryu non può più arrampicarsi sui muri ma solo saltarci sopra) ma inserisce nuovi scenari e introduce nuovi personaggi. La versione per Game Gear è invece completamente differente dagli altri episodi. Una versione per [[Mega Drive]] era in sviluppo nel 1992, mai distribuita commercialmente a causa del povero sviluppo del gioco e delle critiche prima della distribuzione. Questa versione era simile a titoli come ''[[Double Dragon]]'', un gioco di combattimento a scorrimento, che in qualche modo riprendeva la versione arcade originale di Ninja Gaiden. Comunque, nuovi livelli e una nuova storia, secondo la quale Ryu era in viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], erano stati aggiunti.
 
==== ''Ninja Gaiden'' Master(1991) ====
{{vedi anche|Ninja Gaiden (videogioco 1991)}}
Uscito nel 1992 solo in Europa per il [[Master System]], questo gioco riprende i meccanismi di gioco dei precedenti titoli per la console NES, anche se alcuni cambiamenti, come la velocità di gioco o l'abilità di scalare i muri, sono stati apportati. Il gioco, inoltre, presenta una nuova storia, nuovi personaggi e scenari, assolutamente nuovi nella saga.
Distribuito in Giappone, Nord America e Europa per [[Game Gear]] nel 1991, questo gioco non assomigliava a nessuno degli altri titoli della serie Ninja Gaiden. Avendo uno schermo ridotto, personaggi ingranditi e meno velocità complessiva, risultò molto simile alla serie Shinobi, con uno scorrimento più lineare. Come nel caso dell'altro titolo sviluppato dalla Sega, la storia e i personaggi non erano collegati al resto della serie. Ryu Hayabusa è seguito da alcuni nemici che stanno provando a rubare la sua Spada del Drago. Alla ricerca di risposte, Ryu arriverà al responsabile della situazione.
 
==== ''Ninja Gaiden'' (1992) ====
Il Villaggio del Drago, casa del Clan del Drago e del ninja Ryu Hayabusa, è stato brutalmente distrutto. L'ultimo sopravvissuto racconta a Ryu che la il sacro Bushido è stato rubato, pergamena con poteri che permettono di controllare il mondo. Ryu decide di partire all'avventura per salvare la Sacra Pergamena dalle mani del Dark Samurai.
{{vedi anche|Ninja Gaiden (videogioco 1992)}}
Uscito nel 1992 solo in Europa per il [[Master System]], questo gioco riprende i meccanismi di gioco dei precedenti titoli per la console NES, anche se alcuni cambiamenti, come la velocità di gioco o l'abilità di scalare i muri, sono stati apportati. Il gioco, inoltre, presenta una nuova storia, nuovi personaggi e scenari, assolutamente nuovi nella saga. Il Villaggio del Drago, casa del Clan del Drago e del ninja Ryu Hayabusa, è stato brutalmente distrutto. L'ultimo sopravvissuto racconta a Ryu che il sacro Bushido è stato rubato, pergamena con poteri che permettono di controllare il mondo. Ryu decide di partire all'avventura per salvare la Sacra Pergamena dalle mani del Dark Samurai.
 
[[File:Rachel and Momiji E3 2009.jpg|thumb|I cosplay ufficiali di [[Rachel (Ninja Gaiden)|Rachel]] e [[Momiji (Ninja Gaiden)|Momiji]] in ''[[Ninja Gaiden Sigma 2]]'']]
====''Ninja Gaiden'' Game Gear====
== Serie ''Ninjareboot Gaiden''==
Distribuito in Giappone, Nord America e Europa per [[Game Gear]] nel 1991, questo gioco non assomigliava a nessuno degli altri titoli della serie Ninja Gaiden. Avendo uno schermo ridotto, personaggi ingranditi e meno velocità complessiva, risultò molto simile alla serie Shinobi, con uno scorrimento più lineare.
La serie è stata ripresa dal [[Team Ninja]], capeggiato da [[Tomonobu Itagaki]], e riproposta in chiave moderna nel [[2004]] con un titolo per [[Xbox]], ''Ninja Gaiden''. Il protagonista è sempre [[Ryu Hayabusa]], ultimo discendente del clan Hayabusa, in eterno conflitto con i clan che cercano di rubare la leggendaria Spada del Drago. Itagaki ha dichiarato più volte che questo ''[[Reboot (mass media)|reboot]]'' rappresenta allo stesso tempo un ''[[prequel]]'' delledella serie NES,<ref>{{citeCita news |lastcognome = Mielke | firstnome = James |titletitolo = Previews: Ninja Gaiden 2 |quotecitazione = This is a new story starring Ryu Hayabusa. It takes place after Ninja Gaiden 1 for Xbox, and before the timeframe of the old Ninja Gaiden games on the NES |publishereditore = [[1Up]].com |datedata = 2007-11-16 novembre 2007 |url = http://www.1up.com/do/previewPage?pager.offset=1&cId=3164447 | accessdateaccesso = 4 luglio 2008-07-04 |urlmorto = sì |pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110522141623/http://www.1up.com/do/previewPage?pager.offset=1&cId=3164447 |dataarchivio = 22 maggio 2011 }} (JavascriptJavaScript required)</ref><ref>{{citeCita news |lastcognome = Yin-Poole |firstnome = Wesley |titletitolo = Ninja Gaiden 2 Preview |formattipo = Interview |quotecitazione = Story chronologically as well, this takes place after the fist Ninja Gaiden for Xbox, then after this, the story for this game from a chronological stand point leads into the old Ninja Gaiden for the NES. I think we have a nice continuity there. |publishereditore = [[Video Gamer]] |datedata = 2008-05-22 maggio 2008 |url = httphttps://www.videogamer.com/xbox360/ninja_gaiden_2/preview-948.html |accessdateaccesso = 4 luglio 2008 |pubblicazione = |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081201185037/http://www.videogamer.com/xbox360/ninja_gaiden_2/preview-07-04948.html |dataarchivio = 1 dicembre 2008 |urlmorto = sì }}</ref><ref>{{citeCita news |lastcognome = Luke |firstnome = Anderson |titletitolo = Ninja Gaiden II: Q&A with Tomonobu Itagaki |quotecitazione=In story chronology as well, this takes place after the first Ninja Gaiden for Xbox and then after the story of this game it leads into the old NES ones, so I think we have a nice continuity there. |publishereditore = [[Gamespot]] |date data=23 maggio 2008-05-23 | url = httphttps://www.gamespot.com/xbox360/action/ninjagaidenii/news.html?sid=6191514&part=rss&subj=6191514 |accessdate accesso=4 luglio 2008-07-04 }}</ref> introducendo personaggiopersonaggi comuni come Joe Hayabusa e Irene Lew. Allo stesso tempo i legami con la serie ''[[Dead or Alive (serie)|Dead or Alive]]'', sempre sviluppata dal Team Ninja e pubblicata dalla Tecmo, sono stati rinforzati, aggiungendofacendo comparsecomparire dii [[Ayane]]personaggi edi [[Kasumientrambe (Deadle orserie Alive)|Kasumi]]tra inun ''Ninjatitolo Gaiden'', oltre che la presenza ormai centrale di Ryu Hayabusa ine l''Dead or Alive''altro.
 
=== La serie prequel ===
Come nel caso dell'altro titolo sviluppato dalla Sega, la storia e i personaggi non erano collegati al resto della serie. Ryu Hayabusa è seguito da alcuni nemici che stanno provando a rubare la sua Spada del Drago. Alla ricerca di risposte, Ryu arriverà al responsabile della situazione.
==== ''Ninja Gaiden'' Game(2004) Gear====
{{vedi anche|Ninja Gaiden (videogioco 2004)|Ninja Gaiden Black|Ninja Gaiden Sigma|Ninja Gaiden Sigma Plus}}
Distribuito nel [[febbraio]] [[2004]], ''Ninja Gaiden'' per Xbox presenta una vera novità per i giochi d'azioniazione, ottenendo ottimi risultati commercialmente, oltre che ada una buona ricezione. Nel 2005 viene sviluppato e distribuito sempre per Xbox, ''Ninja Gaiden Black'', una versione aggiornata del precedente titolo. Presenta nuovi livelli di difficoltà, così come nuovi costumi, scenari, filmati e una nuova modalità di gioco, composta da missioni singole. Nel 2007 èviene il turno dipubblicato ''Ninja Gaiden Sigma'' per [[PlayStation 3]], prodotto questa volta da Yōsuke Hayashi; e primoil titolo per [[PlayStation 3]], che introduce nuove caratteristiche di gioco, come la possibilità di interpretare il personaggio di Rachel in alcuni momenti della storia,. mentre nelNel 2012 viene il turno diesce ''Ninja Gaiden Sigma Plus'', porting del precedente titolo per [[PlayStation Vita]]. La serie segue le vicende legate alla Spada del Drago Nero, antico artefatto malvagio custodito nel villaggio del Clan Hayabusa. Mentre Ryu era in missione presso suo zio Murai, la spada è stata rubata dal guerriero Doku, e trasportata fino all'Impero Vigoor, dove il suo potere ha trasformato gran parte della popolazione in spietati demoni. Nel suo viaggio incontrerà la cacciatrice di demoni Rachel, in cerca di sua sorella gemella Alma.
 
==== ''Ninja Gaiden 2'' Mega(2008) Drive====
{{vedi anche|Yaiba:Ninja Gaiden 2|Ninja Gaiden ZSigma 2}}
Una versione per [[Mega Drive]] era in sviluppo nel 1992, mai distribuita commercialmente a causa del povero sviluppo del gioco e delle critiche prima della distribuzione. Questa versione era simile a titoli come Double Dragon, un gioco di combattimento a scorrimento, che in qualche modo riprendeva la versione arcade originale di Ninja Gaiden. Comunque, nuovi livelli e una nuova storia, secondo la quale Ryu era in viaggio negli [[Stati Uniti]], erano stati aggiunti.
''Ninja Gaiden 2'' è il diretto seguito del primo titolo per Xbox, questa volta pubblicato per [[Xbox 360]] nel 2008. Il videogioco introduce delle sostanziali novità all'interno del sistema di gioco come l'autogenerazione, nuovi livelli, personaggi e armi, e rappresenta l'ultima opera di Itagaki prima delle sue dimissioni. ''Ninja Gaiden Sigma 2'', edizione migliorata per PlayStation 3 uscita nel 2009, è stata prodotta da Yōsuke Hayashi, e presenta l'aggiunta di usare Ayane, Rachel e Momiji in alcuni momenti della storia. È stato sviluppato anche un porting per [[PlayStation Vita]], chiamato ''Ninja Gaiden Sigma 2 Plus''.<ref name="TGS">{{cita web|https://www.ign.com/articles/2012/09/19/tgs-more-ninja-gaiden-coming-to-vita-ios|TGS: More Ninja Gaiden Coming to Vita, iOS|19 settembre 2012|lingua=en}}</ref> In questo titolo il giocatore controlla ancora una volta il ninja Ryu Hayabusa, che dopo l'uccisione di diversi membri del suo clan da parte di creature malvagie e bramose di potere, decide di vendicarlo affrontando nuove terribili minacce. Si affianca a Ryu un nuovo personaggio femminile dal nome Sonia, in realtà Irene Lew, che aiuterà il ninja nella lotta contro il male. Altri personaggi introdotti sono i quattro grandi demoni Elizabét, Alexei, Volf e Zedonius, il padre di Ryu, Joe Hayabusa, e il leader del Clan del Ragno Nero, il ninja Genshin. Nel 2025 viene pubblicato ''Ninja Gaiden II Black'' per [[PlayStation 5]], [[Xbox Series X e Series S|Xbox Series X/S]] e [[Microsoft Windows]], una versione rimasterizzata in [[Unreal Engine#Unreal Engine 5|Unreal Engine 5]] del titolo originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/286753/annunciato-ninja-gaiden-2-black-gia-disponibile-su-pc-e-console/|titolo=Annunciato Ninja Gaiden 2 Black, già disponibile su PC e console|sito=The Games Machine|data=2025-01-24|accesso=2025-01-24}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/notizie/ninja-gaiden-2-black-remastered-ue5-disponibile-ora-game-pass-773759.html|titolo=Ninja Gaiden 2 Black: La Remastered In UE5 è Disponibile Ora, Anche Su Game Pass|sito=Everyeye|lingua=it|data=23 gennaio 2025}}</ref>
 
==== ''Ninja Gaiden Trilogy3'' (2012) ====
Parecchi anni dopo, una versione quasi finita era apparsa illegalmente, giocabile attraverso emulatori.
{{vedi anche|Ninja Gaiden 3|Ninja Gaiden 3: Razor's Edge}}
 
''Ninja Gaiden 3'' è il primo titolo originale sviluppato del Team Ninja con a capo Yōsuke Hayashi, distribuito per [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]] nel [[2012]]. A differenza degli altri titoli della serie, ''Ninja Gaiden 3'' prevede sezioni di gioco furtivo e una maggiore introspezione psicologica del protagonista, visto non più come una macchina da guerra desiderosa di vendetta ma come un eroe oscuro non privo di debolezze, introducendo una gamma di nemici umani e robotici, razionalizzando la scelta delle armi e proponendo un solo tipo di magia ''ninpo''. La storia è stata scritta da Masato Kato, produttore dell'originale serie per NES, ma l'insieme non è stato recepito al meglio.<ref name="oxm">{{citeCita web|url=http://www.oxmonline.com/ninja-gaiden-3-review?page=0,1 |titletitolo=Official XBOX Magazine &#124; Ninja Gaiden 3 review - Page 2 |publishereditore=Oxmonline.com |datedata=2012-03-16 marzo 2012 |accessdateaccesso=2012-07-31 luglio 2012}}</ref> Una versione adattata alla console [[Wii U]], chiamata ''Ninja Gaiden 3: Razor's Edge'', saràè stata distribuita come titolo d'uscita a novembre,<ref>{{cita web|http1=https://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/11/11/ninja-gaiden-3-razor-39-s-edge-a-wii-u-launch-title.aspx|2=Ninja Gaiden 3: Razor's Edge A Wii U Luanch Title|3=3 aprile 2012|lingua=en|dataarchivio=16 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120116011921/http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/11/11/ninja-gaiden-3-razor-39-s-edge-a-wii-u-launch-title.aspx|urlmorto=sì}}</ref> comprendendo nuovinuove armi, nuovi ''ninpo'' e nemici, oltre chead alcune missioni che prevengono l'utilizzo del personaggio di Ayane. La storia è incentrata su un oscuro culto di alchimisti che cercano di dominare l'intero mondo. Il portavoce di essi, il Reggente della Maschera, lancia una maledizione su Ryu, la Morsa dell'Assassino, che indebolisce il ninja ogni volta che quest'ultimo toglie una vita.
==Serie ''Ninja Gaiden''==
La serie è stata ripresa dal [[Team Ninja]], capeggiato da [[Tomonobu Itagaki]], e riproposta in chiave moderna nel [[2004]] con un titolo per [[Xbox]], ''Ninja Gaiden''. Itagaki ha dichiarato più volte che questo ''[[reboot]]'' rappresenta allo stesso tempo un ''[[prequel]]'' delle serie NES,<ref>{{cite news |last = Mielke | first = James |title = Previews: Ninja Gaiden 2 |quote=This is a new story starring Ryu Hayabusa. It takes place after Ninja Gaiden 1 for Xbox, and before the timeframe of the old Ninja Gaiden games on the NES |publisher = [[1Up]].com |date = 2007-11-16 |url = http://www.1up.com/do/previewPage?pager.offset=1&cId=3164447 | accessdate = 2008-07-04}} (Javascript required)</ref><ref>{{cite news |last = Yin-Poole |first = Wesley |title = Ninja Gaiden 2 Preview |format=Interview |quote=Story chronologically as well, this takes place after the fist Ninja Gaiden for Xbox, then after this, the story for this game from a chronological stand point leads into the old Ninja Gaiden for the NES. I think we have a nice continuity there. |publisher = [[Video Gamer]] |date = 2008-05-22 |url = http://www.videogamer.com/xbox360/ninja_gaiden_2/preview-948.html |accessdate = 2008-07-04 }}</ref><ref>{{cite news |last = Luke |first = Anderson |title = Ninja Gaiden II: Q&A with Tomonobu Itagaki |quote=In story chronology as well, this takes place after the first Ninja Gaiden for Xbox and then after the story of this game it leads into the old NES ones, so I think we have a nice continuity there. |publisher = [[Gamespot]] |date = 2008-05-23 | url = http://www.gamespot.com/xbox360/action/ninjagaidenii/news.html?sid=6191514&part=rss&subj=6191514 |accessdate = 2008-07-04 }}</ref> introducendo personaggio comuni come Joe Hayabusa e Irene Lew. Allo stesso tempo i legami con la serie ''[[Dead or Alive (serie)|Dead or Alive]]'', sempre sviluppata dal Team Ninja e pubblicata dalla Tecmo, sono stati rinforzati, aggiungendo comparse di [[Ayane]] e [[Kasumi (Dead or Alive)|Kasumi]] in ''Ninja Gaiden'', oltre che la presenza ormai centrale di Ryu Hayabusa in ''Dead or Alive''.
 
La trama si divide in quattro titoli, poi attorniati da diversi ''[[remake]]'' e ''[[spin-off]]'', che comprendono ''Ninja Gaiden'', ''Ninja Gaiden Dragon Sword'', ''Ninja Gaiden II'' e ''Ninja Gaiden 3''. Il protagonista è sempre [[Ryu Hayabusa]], ultimo discendente del clan Hayabusa, in eterno conflitto con i clan che cercano di rubare la leggendaria Spada del Drago.
 
===Titoli principali===
====''Ninja Gaiden''====
{{vedi anche|Ninja Gaiden (videogioco 2004)|Ninja Gaiden Black|Ninja Gaiden Sigma|Ninja Gaiden Sigma Plus}}
Distribuito nel [[febbraio]] [[2004]], ''Ninja Gaiden'' per Xbox presenta una vera novità per i giochi d'azioni, ottenendo ottimi risultati commercialmente, oltre che ad una buona ricezione. Nel 2005 viene sviluppato e distribuito sempre per Xbox, ''Ninja Gaiden Black'', una versione aggiornata del precedente titolo. Presenta nuovi livelli di difficoltà, così come nuovi costumi, scenari, filmati e una nuova modalità di gioco, composta da missioni singole. Nel 2007 è il turno di ''Ninja Gaiden Sigma'', prodotto questa volta da Yōsuke Hayashi e primo titolo per [[PlayStation 3]], che introduce nuove caratteristiche di gioco, come la possibilità di interpretare il personaggio di Rachel in alcuni momenti della storia, mentre nel 2012 viene il turno di ''Ninja Gaiden Sigma Plus'', porting del precedente titolo per [[PlayStation Vita]].
 
==== ''Ninja Gaiden Clans4'' (2025) ====
La serie segue le vicende legate alla Spada del Drago Nero, antico artefatto malvagio custodito nel villaggio del Clan Hayabusa. Mentre Ryu era in missione presso suo zio Murai, la spada è stata rubata dal guerriero Doku, e trasportata fino all'Impero Vigoor, dove il suo potere ha trasformato gran parte della popolazione in spietati demoni. Nel suo viaggio incontrerà la cacciatrice di demoni Rachel, in cerca di sua sorella gemella Alma.
{{Vedi anche|Ninja Gaiden 4}}
Durante un'intervista riguardo ''Yaiba: Ninja Gaiden Z'' del 2013, Hayashi ha confermato che il Team Ninja stava lavorando a un nuovo titolo della serie principale.<ref>{{YouTube|autore=KOEI TECMO AMERICA|id=NsiYReAeHt8|titolo=YAIBA: NINJA GAIDEN Z - OUTBREAK#4 (US)|minuto=2|secondo=15|accesso=11 aprile 2015|lingua=giapponese|data=17 dicembre 2013|citazione=Team Ninja sta lavorando al prossimo ''Ninja Gaiden''}}</ref> Nel 2025 arriva l'annuncio ufficiale, con uscita per lo stesso anno, che il gioco è in sviluppo da [[PlatinumGames]] in collaborazione con [[Team Ninja]] e pubblicato da [[Xbox Game Studios]]. Il protagonista è il ninja Yakumo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://multiplayer.it/notizie/ninja-gaiden-4-pubblicato-xbox-game-studios-progetto-ha-preso-vita-grazie-a-phil-spencer.html|titolo=Ninja Gaiden 4 sarà pubblicato da Xbox Game Studios, il progetto ha preso vita grazie a Phil Spencer|sito=Multiplayer.it|accesso=2025-01-24}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://console-tribe.com/news/ninja-gaiden-2-black-e-ninja-gaiden-4-annunciati-allxbox-developer-direct-2025-303159/|titolo=Ninja Gaiden 4 annunciato all'Xbox Developer Direct 2025 - News Playstation 5, Xbox Series X{{!}}S|sito=Console-Tribe|data=2025-01-23|accesso=2025-01-24}}</ref>
 
== Altri titoli ==
=== ''Ninja Gaiden Dragon Sword'' =(2008) ===
{{vedi anche|Ninja Gaiden Dragon Sword}}
''Ninja Gaiden Dragon Sword'' è il primo titolo della serie per [[Nintendo DS]] nel 2008. Sfruttando le nuove capacità della console, e soprattutto l'uso dello stilus, viene giocato in una posizione verticale, appoggiato sul lato, come un libro. Gli eventi di questo titolo avvengono sei mesi dopo ''Ninja Gaiden'' per Xbox, e introducono un nuovo personaggio, kunoichi e miko Momiji, poi ripreso in entrambi i titoli successivi.
 
==== ''Yaiba: Ninja Gaiden ZClans''= (2012) ===
Gli eventi di questo titolo avvengono sei mesi dopo ''Ninja Gaiden'' per Xbox, ed introducono un nuovo personaggio, kunoichi e maiko Momiji, poi ripreso in entrambi i titoli successivi.
Questo''Ninja videogiocoGaiden Clans'', in Giappone {{nihongo|''100 ban'nin no Ninja Gaiden''|100万人のNINJA GAIDEN||lett. "Ninja Gaiden di 1 milione di persone"}}, è il primo videogioco sviluppato per sistemi [[Android]] e [[iOS]], in collaborazione con [[Mobage]], in cui vengono utilizzati i comandi touch screen per giocare, simile alla serie [[Infinity Blade]]. ''Ninja Gaiden Clan'' saràè stato distribuito in Giappone a partire dal 2019 settembre 2012 per Android e dal 15 novembre 2012 per iOS. Una versione statunitense era stata annunciata ma non è mai stata distribuita.<ref name="TGS" />
 
==== ''Yaiba: Ninja Gaiden IIZ'' =(2014) ===
{{vedi anche|NinjaYaiba: Gaiden II|Ninja Gaiden Sigma 2Z}}
È il primo ''[[spin-off (mass media)|Spin-off]]'' dellacon serie,grafica [[cel-shading]] nato dalla collaborazione contra il Team Ninja e [[Keiji Inafune]], produttore di ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]'', ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]'' e ''[[Onimusha]]''. Il tema del videogioco è la lotta tra ninja e zombie, il protagonista è Yaiba Kamikaze, un potente ninja cyborg che nel corso dell'avventura inseguirà Ryu Hayabusa.
''Ninja Gaiden II'' è il diretto seguito del primo titolo per Xbox, questa volta pubblicato per [[Xbox 360]] nel 2008. Il videogioco introduce delle sostanziali novità all'interno del sistema di gioco come l'autogenerazione, nuovi livelli, personaggi e armi, e rappresenta l'ultima opera di Itagaki prima delle sue dimissioni. ''Ninja Gaiden Sigma 2'', edizione migliorata per PlayStation 3 uscita nel 2009, è stata prodotta da Yōsuke Hayashi, e presenta l'aggiunta di usare Ayane, Rachel e Momiji in alcuni momenti della storia. Un porting per [[PlayStation Vita]], ''Ninja Gaiden Sigma 2 Plus'', è in produzione.<ref name="TGS">{{cita web|http://www.ign.com/articles/2012/09/19/tgs-more-ninja-gaiden-coming-to-vita-ios|TGS: More Ninja Gaiden Coming to Vita, iOS|19 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
=== ''Ninja Gaiden: Ragebound'' (2025) ===
In questo titolo il giocatore controlla ancora una volta il ninja Ryu Hayabusa, che dopo l'uccisione di diversi membri del suo clan da parte di creature malvagie e bramose di potere, decide di vendicarlo affrontando nuove terribili minacce. Si affianca a Ryu un nuovo personaggio femminile dal nome Sonia, in realtà Irene Lew, che aiuterà il ninja nella lotta contro il male. Altri personaggi introdotti sono i quattro grandi demoni Elizabét, Genshin, Volf e Zedonius, il padre di Ryu, Joe Hayabusa, e il leader del Clan del Ragno Nero, il ninja Genshin.
{{Vedi anche|Ninja Gaiden: Ragebound}}
Videogioco in 2D stile rétro 16bit sviluppato da The Game Kitchen, autori di ''[[Blasphemous]]'', e pubblicato da DotEmu per Microsoft Windows, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch, PlayStation 5 e Xbox Series X/S. Il protagonista è Kenji Mozu, un giovane ninja del villaggio di Hayabusa. La pubblicazione è pianificata al 31 luglio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://console-tribe.com/news/ninja-gaiden-ragebound-uscira-il-31-luglio-313795/|titolo=Ninja Gaiden: Ragebound uscirà il 31 Luglio - News Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X{{!}}S|sito=Console-Tribe|data=2025-06-04|accesso=2025-06-05}}</ref>
 
==== ''NinjaRaccolte Gaiden 3'' ====
{{vedi=== anche|''Ninja Gaiden 3|NinjaTrilogy'' Gaiden 3: Razor's(1995) Edge}}===
{{vedi anche|Ninja Gaiden Trilogy}}
''Ninja Gaiden 3'' è il primo titolo originale sviluppato del Team Ninja con a capo Yōsuke Hayashi, distribuito per [[Xbox 360]] e [[PlayStation 3]] nel [[2012]]. A differenza degli altri titoli della serie, ''Ninja Gaiden 3'' prevede sezioni di gioco furtivo e una maggiore introspezione psicologica del protagonista, visto non più come una macchina da guerra desiderosa di vendetta ma come un eroe oscuro non privo di debolezze, introducendo una gamma di nemici umani e robotici, razionalizzando la scelta delle armi e proponendo un solo tipo di magia ''ninpo''. La storia è stata scritta da Masato Kato, produttore dell'originale serie per NES, ma l'insieme non è stato recepito al meglio.<ref name=oxm>{{cite web|url=http://www.oxmonline.com/ninja-gaiden-3-review?page=0,1 |title=Official XBOX Magazine &#124; Ninja Gaiden 3 review - Page 2 |publisher=Oxmonline.com |date=2012-03-16 |accessdate=2012-07-31}}</ref> Una versione adattata alla console [[Wii U]], chiamata ''Ninja Gaiden 3: Razor's Edge'', sarà distribuita come titolo d'uscita a novembre,<ref>{{cita web|http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2011/11/11/ninja-gaiden-3-razor-39-s-edge-a-wii-u-launch-title.aspx|Ninja Gaiden 3: Razor's Edge A Wii U Luanch Title|3 aprile 2012|lingua=en}}</ref> comprendendo nuovi armi, ''ninpo'' e nemici, oltre che alcune missioni che prevengono l'utilizzo del personaggio di Ayane.
Nel [[1995]] esce ''Ninja Gaiden Trilogy'' per [[SNES]], launa collezione dei tre precedenti giochi per il [[Nintendo]] [[SNESEntertainment System|NES]]. In questa raccolta vengono inserite alcune migliorie tra cui un sistema di password (per passare immediatamente ai livelli successivi senza dover ricominciare ogni volta), nuove sequenze cinematografiche, un aggiornamento della grafica e del commento sonoro. Il terzo gioco della trilogia, in particolare, venne reso più semplice introducendo la possibilità di continuare all'infinito e "correggendo" il danno provocato dai nemici (che nell'originale per il NES era eccessivamente alto). Sfortunatamente questa versione soffriva di rallentamenti e i controlli risultavano imprecisi per via di una fastidiosa latenza nella risposta.
 
=== ''Ninja Gaiden: Master Collection'' (2021) ===
La storia è incentrata su un oscuro culto di alchimisti che cercano di dominare l'intero mondo. Il portavoce di essi, il Reggente della Maschera, lancia una maledizione su Ryu, la Morsa dell'Assassino, che indebolisce il ninja ogni volta che quest'ultimo toglie una vita.
{{Vedi anche|Ninja Gaiden: Master Collection}}
 
Il 10 giugno 2021 è uscita sul mercato ''Ninja Gaiden: Master Collection'' per [[Microsoft Windows|Windows]], [[Nintendo Switch]], [[PlayStation 4]] e [[Xbox One]], una raccolta di versioni rimasterizzate di ''[[Ninja Gaiden Sigma]]'', ''[[Ninja Gaiden Sigma 2]]'' e ''[[Ninja Gaiden 3: Razor's Edge]]''.<ref>{{cita web|https://www.everyeye.it/notizie/ninja-gaiden-master-collection-nintendo-direct-arriva-switch-ps4-xbox-one-500110.html|Ninja Gaiden Master Collection al Nintendo Direct: arriva su Switch, PS4, Xbox One e PC|data=18 febbraio 2021}}</ref>
===Altri titoli===
==== ''Ninja Gaiden 3D'' ====
Annunciato per il [[Nintendo 3DS]] insieme a ''[[Dead or Alive Dimensions]]'', il titolo è ancora in fase di sviluppo.<ref>{{cita web|http://www.3dsbuzz.com/ninja-gaidens-development-for-the-nintendo-3ds-is-still-in-very-early-stages/|Ninja Gaiden’s Development for the Nintendo 3DS is Still in Very Early Stages|17 settembre 2012|lingua=en}}</ref>
 
====''Ninja Gaiden Clans''====
Questo videogioco è il primo sviluppato per sistemi [[Android]] e [[iOS]], in cui vengono utilizzati i comandi touch screen per giocare, simile alla serie [[Infinity Blade]]. ''Ninja Gaiden Clan'' sarà distribuito in Giappone a partire dal 20 settembre.<ref name="TGS" />
 
====''Yaiba: Ninja Gaiden Z''====
{{vedi anche|Yaiba: Ninja Gaiden Z}}
È il primo ''[[spin-off]]'' della serie, nato dalla collaborazione con [[Keiji Inafune]], produttore di ''[[Mega Man (serie)|Mega Man]]'', ''[[Resident Evil (serie)|Resident Evil]]'' e ''[[Onimusha]]''.
 
== Note ==
<references/>
 
Riga 103 ⟶ 93:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ninja Gaiden}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{MobyGames|gruppo|ninja-gaiden-series|Ninja Gaiden}}
*{{en}}cita [web|https://www.facebook.com/ninjagaidengame |Pagina ufficiale su Facebook]|lingua=en}}
 
{{Ninja Gaiden}}
Riga 113 ⟶ 103:
{{Portale|videogiochi}}
 
[[Categoria:Ninja Gaiden| ]]
 
[[ar:نينجا غايدن]]
[[de:Ninja Gaiden]]
[[en:Ninja Gaiden]]
[[es:Ninja Gaiden]]
[[fr:Ninja Gaiden (série)]]
[[ja:忍者龍剣伝]]
[[nl:Ninja Gaiden]]
[[pt:Ninja Gaiden]]
[[zh:忍者外傳系列]]