Prunetto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(70 versioni intermedie di 47 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Bandiera=
|Voce bandiera=
|Stemma=Prunetto-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
Riga 13 ⟶ 11:
|Amministratore locale=Luigi Costa
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=16/05/-5-2011
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Latitudine gradi=44
|Sottodivisioni= Colombi, Lisinotti, Moglie, Sotto la Rocca, Sulite
|Latitudine minuti=29
|Divisioni confinanti=[[Castelletto Uzzone]], [[Gorzegno]], [[Gottasecca]], [[Levice (Italia)|Levice]], [[Mombarcaro]], [[Monesiglio]]
|Latitudine secondi=0
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=8
|Longitudine minuti=9
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=702
|Superficie=14
|Note superficie=
|Abitanti=478
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Galleria, Moglie, Sotto la Rocca, Sulite
|Divisioni confinanti=[[Castelletto Uzzone]], [[Gorzegno]], [[Gottasecca]], [[Levice]], [[Mombarcaro]], [[Monesiglio]]
|Codice postale=12070
|Prefisso=[[0174]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=004178
|Codice catastale=H085
|Targa=CN
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 3245
|Nome abitanti=prunettesi
|Diffusività=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Prunetto (province of Cuneo, region Piedmont, Italy).svg
|Mappa=
|Didascalia mappa=Posizione di Prunetto nella provincia di Cuneo
|Sito=http://www.comune.prunetto.cn.it/
}}
[[File:Prunetto in Piemonte.jpg|thumb|Panorama del paese]]
'''Prunetto''' (''Prunèj'' o ''Prinaj'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Cuneo]] in [[Piemonte]]. Fu uno dei comuni maggiormente colpiti dall'alluvione del [[1994]].
 
== <!--[[File:Prunetto Santuario 01.JPG|left|thumb|250px|Santuario della Madonna del Carmine]]--> Storia ==
'''Prunetto''' (''Prunèj'' o ''Prinaj'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un comune italiano di 480 abitanti delle [[Langhe]], in [[provincia di Cuneo]], in [[Piemonte]]. Fu uno dei comuni maggiormente colpiti dall'alluvione del [[1994]].
Una delle prime attestazioni del paese risale al 1179 con una bolla di papa Alessandro III ( datata 5 maggio e conservata all'Archivio di Stato di Torino) in cui gli abitanti del villaggio devono pagare un canone annuo al monastero di San Quintino, a Spigno Monferrato, per l'usufrutto di vasti possidementi. Vi contribuiscono anche gli abitanti di Camerana, Gorzegno e Carcare.
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il comune fa parte della [[comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.altalanga.cn.it/turismo/comuni/index.php|titolo=Statuto della Comunità Montana Alta Langa|accesso=22 luglio 2011}}</ref>.
Il paese sorge sulla riva destra della [[Valle Bormida]], veloce via di comunicazione per la [[Riviera ligure di ponente]] e il [[Monferrato]].
 
<!--[[File:Prunetto Santuario 01.JPG|left|thumb|250px|<center>Santuario della Madonna del Carmine</center>]]-->
 
==Monumenti e luoghi di interesse==
Il paese sorge sulla riva destra della [[valle Bormida]], veloce via di comunicazione per la [[Riviera ligure di ponente]] e il [[Monferrato]].
 
Dal fianco opposto, guardando verso la vicina valle Uzzone, il comune gode di un panorama selvaggio e boscoso, dove in estate difficilmente si toccano i 30°.
Riga 63 ⟶ 39:
Queste caratteristiche hanno portato, dagli anni novanta, un gran numero di residenti tedeschi e svizzeri, perfettamente integrati nella piccola comunità.
 
===Il castelloCastello===
{{vedi anche|Feudi Imperiali|Castelli Aperti}}
Teatro della [[resistenza italiana|guerriglia partigiana]] sul finire della [[seconda guerra mondiale]], Prunetto si sviluppa all'ombra del suo [[castello]], ora inserito nel circuito dei "[[Castelli Aperti]]" del [[Basso Piemonte]].
 
L'edificio sorge su un ''bric'' (cucuzzolococuzzolo in [[lingua piemontese]]) a 750&nbsp;m di quota, e, nelle giornate terse è incoronato dalla mole del [[Monviso]]. Risale probabilmente al [[XII secolo|XII]]-[[XIII secolo]] quando, attorno alla grande torre quadrata (dell'[[XI secolo]]), la potente famiglia dei [[Del Carretto]] edificò l'austera [[fortezza]].
 
I Del Carretto lasciarono il posto agli Scarampi ([[XVI secolo]]) ma il feudo rimase sempre indipendente (immediato) e sotto [[Feudi imperiali|tutela imperiale]] fino al passaggio a [[Casa Savoia]] nel [[1735]].
 
Durante i secoli il castello non ha subito molte modifiche ed è quasi completamente visitabile, compresi i sotterranei.
 
===Il Santuario della Madonna del Carmine===
 
A pochi metri dal castello, nel piccolo Santuariosantuario della Madonna del Carmine (XIV secolo), sopravvivono pregevolissimigli affreschi del pittore monregalese [[Segurano Cigna]] risalenti al 1478. Sul muro sinistro della chiesa, è visibile l'incisione di un "[[fiore a sei petali]]" (vedi [[Fiorefiore della vita]]), motivo tipico dell'area alpina e spesso associato alla cultura celtica. Prima della costruzione della nuova parrocchia "con pio e generoso pensiero" di Delfina Ratto, l'attuale Santuariosantuario è stato fino al 1904 l'antica Chiesachiesa parrocchiale anch'essa dedicata a S.san Lorenzo martire.
Dalla relazione parrocchiale del 1770 (Dd. Giovanni Stefano del Prato, Prepositopreposito della Parrocchiaparrocchia di S.San Lorenzo martire, Diocesidiocesi di Alba):
"''Della Chiesa e di cose ad essa appartenenti. Di questa Chiesa dedicata al Santo Titolare Martire Lorenzo non s'ha memoria della fondazione (...) ella è costrutta a tre navi con volta (...). L'altar maggiore è di legno con tabernacolo alto in mezzo della cui mensa vi è collocata la pietra consacrata portatile (...). Dalla parte destra v'è l'altare della Comp(agni)a del SS. Rosario, indi la Cappella di S. Rocco di [[Giuspatronato|jus patronato]] della Casa CASTELLI quale ha balaustra di pietra. Dalla parte sinistra v'è l'altare di S. Antonio di Padova di jus patronato della Casa RATTO , indi la cappella della Comp(agni)a del Suffragio e tutti questi altari sono alla Romana attaccati al muro. (...) Vi sono tre banchi uno del Sig(no)r Marchese SCARAMPI Barone del luogo, gli altri due spettano alla famiglia RATTO . (...)". Nella relazione parrocchiale del 1779 si parla ancora di banchi e altari: "(...) nella Parrocchiale vi sono tre banchi: un del Sig. Marchese SCARAMPI Padrone di questo luogo, gli altri due appartengono agli eredi del fu Gio(vanni) Andrea RATTO. (...) Degli Altari. In questa Chiesa Parrocchiale vi sono cinque Altari: il Maggiore sotto l'invocazione di S. Lorenzo, il secondo sotto l'invocazione della Madon(n)a del Rosario, il terzo sotto l'invocazione dei Santi Giuseppe, Antonio di Padova, Cosma e Damiano, il quarto sotto l'invocazione dei Santi Felice e (illeggibile) il quinto sotto l'invocazione dei Santi Rocco e Francesco d'As(s)isi: Non si sa, né si ha memoria da qual anno siano stati eretti (...) Altare dei S(an)ti Giuseppe, Antonio da Padova, Cosma e Damiano, quale essendo di Giuspatronato degli eredi fu Gio(vanni) Andrea RATTO si ricopre con le tovaglie della Sagrestia Parrocchiale.(...)''". (Archivio della Curia Vescovile di Mondovì - fascicolo Prunetto).
 
[[File:Lo Stemma dei Marchesi Scarampi.jpg|thumb|right|Stemma dei marchesi Scarampi intagliato su un banco in legno. Il diritto di banco era riservato al marchese Scarampi, signore del luogo (un banco) e alla nobile famiglia Ratto, discendente da Giovanni Andrea (due banchi), posti rispettivamente davanti ai propri altari di jus patronato familiare, tuttora esistenti.]]
[[Immagine: Lo Stemma dei Marchesi Scarampi.jpg|thumb|300px|left| Intagliato su una panca: lo stemma dei marchesi Scarampi]]
 
==Società==
 
Personaggi illustri:
 
[[Benvenuto Ratto]], ten. 8° Alpini "Julia" (1915-1941), med. d'oro al v.m., l'Alpino leggendario, di antica famiglia prunettese.
 
[[Armoriale delle famiglie italiane (R)]].
 
 
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Prunetto}}
==Cultura==
 
===ManifestazioniEventi===
Il 2º sabato di luglio c'è "Degustando tra i borghi" passeggiata gastronomica nel Parcoparco del Castellocastello.
La 3ª domenica di settembre c'è la "Festa di San Matteo".
Il Castellocastello di Prunetto ospita spesso iniziative di carattere culturale.
 
== Amministrazione ==
==Economia==
===Turismo===
Prunetto non è un centro turistico, ma è una tappa interessante per chi si muove fra [[Piemonte]] e [[Liguria]] lungo la valle Bormida.
L'ospitalità è garantita da 3 agriturismi, 2 ristoranti e 2 bar di cui uno con annesso campo sportivo.
 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
È presente l'associazione culturale "La Bataiera" che gestisce il patrimonio artistico e il Gruppo Alpini locale.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrec |Nome = Giuseppe Albesano |Inizio = 26 luglio 1987 |Fine = 20 giugno 1992 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Costa |Inizio = 26 giugno 1992 |Fine = 28 aprile 1997 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Costa |Inizio = 28 aprile 1997 |Fine = 14 maggio 2001 |Partito = - |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Costa |Inizio = 26 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[lista civica]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Sandro Franchello |Inizio = 30 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[lista civica]]: orizzonti nuovi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luigi Costa |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]]: orizzonti nuovi |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune faceva parte della [[comunità montana Alta Langa e Langa delle Valli Bormida e Uzzone]]<ref>{{Cita web|url=http://www.altalanga.cn.it/turismo/comuni/index.php|titolo=Statuto della Comunità Montana Alta Langa|accesso=22 luglio 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114071140/http://www.altalanga.cn.it/turismo/comuni/index.php|dataarchivio=14 gennaio 2012}}</ref>.
 
==Note==
Riga 112 ⟶ 86:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Prunetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Cuneo}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Cuneo}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Cuneo]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuneo|Piemonte}}
 
[[Categoria:Comuni della provincia di Cuneo]]
[[be:Прунета]]
[[de:Prunetto]]
[[en:Prunetto]]
[[eo:Prunetto]]
[[es:Prunetto]]
[[fr:Prunetto]]
[[id:Prunetto]]
[[ja:プルネット]]
[[kk:Прунетто]]
[[lmo:Prunetto]]
[[nap:Prunetto]]
[[nl:Prunetto]]
[[pl:Prunetto]]
[[pms:Prunèj]]
[[pt:Prunetto]]
[[ro:Prunetto]]
[[roa-tara:Prunetto]]
[[ru:Прунетто]]
[[tl:Prunetto]]
[[uk:Прунетто]]
[[uz:Prunetto]]
[[vi:Prunetto]]
[[vo:Prunetto]]
[[war:Prunetto]]
[[zh:普鲁内托]]