Olio di macadamia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CruccoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Visone - Inversione di redirect Neovison vison
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Macadamiaoil.jpg|thumb|240px|Olio di macadamia]]
L''''olio di macadamia''' (o '''olio della noce macadamia''') è l'olio che si ottiene dalla [[noce macadamia|noce]] delladelle piantapiante di [[macadamia]] (''[[Macadamia integrifolia]]'', ''[[Macadamia ternifolia]]'', ''[[Macadamia tetraphylla]]''). L'olioalbero di macadamia, vieneche usatoderiva talvoltail nell'[[Alimentazionesuo (nutrizione)|alimentazione]]nome perda friggereJohn oMac perAdam, condireè verdure,oggi ecoltivato nellain [[cosmetica|cosmesi]]differenti qualeparti emollientedel opianeta [[essenzadove (sostanza)|essenza]]viene prodotto l'olio.
 
== Composizione chimica ==
In tutti gli oli vegetali la composizione può variare in funzione della cultivar, della esposizione, della raccolta e della lavorazione.
L'olio di macadamia è composto all'incirca per il 60% da [[acido oleico]], per il 19% da [[acido palmitoleico]], per il 2.8% da [[acido linoleico]] e per l'1% da [[acido linolenico]]. Contiene anche un 3% di [[omega 6|omega-6]] e 3% di [[omega-3]]. L'albero di macadamia è coltivato in differenti parti del pianeta, ed ha proprietà chimiche tipiche di olii vegetali ricchi in [[trigliceride|trigliceridi]].
L'olio di macadamia è composto prevalentemente da [[trigliceride|trigliceridi]] con la seguente distribuzione tipica di [[acidi grassi]]<ref>{{Cita pubblicazione | rivista = Journal Eur. J. Lipid Sci. Technol. | titolo = Macadamia oil | autore = Dubois, V.Breton, S.Linder, M.Fanni, J.Parmentier| anno = 1990 | volume = 109 |pp= 710-732
}}</ref>:
{| class="wikitable" style="width: 35%; margin: auto"
! acido grasso !! concentrazione (%)
|-
![[acido miristico ]]
| align="right" | 1,30
|-
![[acido palmitico]]
| align="right"| 9,70
|-
![[acido palmitoleico]]
| align="right"| 26,70
|-
![[acido stearico]]
| align="right"| 2,10
|-
![[acido oleico]]
| align="right"| 48,40
|-
![[Acido asclepico|acido cis-vaccenico]]
| align="right"| 3,00
|-
![[acido linoleico]]
| align="right"| 3,40
|-
![[acido α-linolenico]]
| align="right"|0,20
|-
![[acido arachico]]
| align="right"| 1,70
|-
![[acido gadoleico]]
| align="right"| 2,00
|-
![[acido beenico]]
| align="right"| 0,50
|-
![[acido erucico]]
| align="right"| 0,70
|-
![[acido lignocerico]]
| align="right"| 0,20
|-
|}
 
Si tratta di uno degli oli vegetali con la più alta concentrazione di [[acido palmitoleico]], acido grasso monoinsaturo relativamente raro nel mondo vegetale ma facilmente individuabile nell'uomo e in altri animali.
Inoltre, lL'olio di macadamia è un eccellente sostituto dell'olio di [[Neovison vison|visone]], che viene utilizzato soventemente in botanica.
 
== Proprietà fisiche ==
Riga 9 ⟶ 57:
 
== Utilizzo nell'alimentazione ==
È un eccellente olio per frittura grazie allaal suasuo capacitàrelativamente dialto sviluppare[[punto altedi temperaturefumo]].
Per le sue proprietà l'olio di macadamia può essere usato anche quale olio da tavola:
* contienepuò contenere più dell'8580% di [[grassi monoinsaturi]],
* può essere conservato anche fuori dal [[frigorifero]] per due anni senza deteriorarsi,
* il punto di combustionefumo è attorno ai 210 °C.<ref>{{Cita web|url=http://www.macnutoil.com/|titolo=Mac Nut Oil}}</ref>
 
== Utilizzo nella cosmesi ==
L'olio di macadamia, ha elevateuna proprietàstabilità diossidativa stabilizzazionerelativamente ossidativaalta che lo rendonorende adatto ad essere elemento base per la realizzazione di creme solaricosmetici.<ref>{{Cita web|url=http://www.botanicalcosmeticsinfo.comorg/products/learn/oilprofileingredient/macadamia.html-ternifolia-seed-oil|titolo=Botanical.comCosmetic Info: Macadamia NutTernifolia Seed Oil|accesso=7 profileluglio and2015|dataarchivio=7 informationluglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150707172755/http://www.cosmeticsinfo.org/ingredient/macadamia-ternifolia-seed-oil|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nella [[cosmesi]] viene soprattutto utilizzato come [[emolliente]] per la capacità di rendere liscia e morbida la pelle.
Inoltre, l'olio di macadamia è un eccellente sostituto dell'olio di [[Neovison vison|visone]], che viene utilizzato soventemente in botanica.
La concentrazione di [[acido palmitoleico]] relativamente più alta lo fa considerare più affine ai lipidi cutanei.<ref>[http://www.nononsensecosmethic.org/2%c2%aaparte-oli-vegetali-nella-cosmesi-funzionalita-degli-acidi-grassi/ Oli vegetali nella cosmesi: funzionalità degli acidi grassi]</ref>
 
Il nome commerciale[[INCI]] dell'olio di macadamia èpuò '''Macadamiaessere Integrifolia<small>MACADAMIA SeedINTEGRIFOLIA Oil'''SEED OIL</small> o <small>MACADAMIA TERNIFOLIA SEED OIL</small>.
 
== Note ==
Riga 29 ⟶ 78:
* [[Noce macadamia]]
* [[Olio vegetale]]
* [[AcidoAcidi grassograssi]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|cucina}}
[[Categoria:Oli vegetali|Macadamia]]
[[Categoria:Oli alimentari|Macadamia]]
 
[[ca:Oli de macadàmia]]
[[en:Macadamia oil]]
[[fr:Noix de macadamia]]
[[pl:Olej z orzeszków makadamii]]