Unified Display Interface: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Sostituisco rilasciata/e/i/o con pubblicata/e/i/o (via JWB) |
||
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|informatica}}{{Connettore
|logo =
|immagine =
|didascalia =
|tipo = Connettore video digitale per computer
|ideatore = Unified Display Interface Work Group
|produttore =
|in_produzione = 2006-2007
|lunghezza = 18,8 mm
|larghezza = 12,5 mm
|altezza = 3,7 mm
|numero_piedini = 26
|hotplug = Sì
|esterno = Sì
|corrente_massima = 0.5 A
|segnale_audio = No
|segnale_video = Sì
|segnale_dati = No
|banda_dati = 16Gbit/s
|max_dispositivi =
|tensione_max = 5V
|potenza_max =
|schema_piedinatura = [[File:Unified Display Interface.svg|250px]]
}}
La '''Unified Display Interface''' (UDI) è stata un'interfaccia per la trasmissione di segnali multimediali basata su [[Digital Visual Interface]] (DVI). È stata pensata per essere un'implementazione a basso costo dell'[[High-Definition Multimedia Interface]] (HDMI), fornendo comunque la compatibilità con entrambi gli standard (HDMI e DVI). A differenza dell'[[HDMI]], che si rivolge ai dispositivi multimediali ad alta definizione come i monitor TV e i lettori DVD, l'interfaccia UDI era indirizzata specificamente ai produttori di monitor per computer e schede video, senza supporto per il trasferimento di dati audio<ref name=":0">{{Cita web|autore = |url = http://www.wisegeek.com/what-is-unified-display-interface.htm|titolo = What is Unified Display Interface?|accesso = 24 settembre 2019|editore = |data = |lingua = en}}</ref><ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.dailytech.com/The+Future+of+HDMI/article6098.htm|titolo = The Future of HDMI|accesso = 26 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070610101554/http://www.dailytech.com/The+Future+of+HDMI/article6098.htm}}</ref>.
L'interfaccia UDI è stata principalmente sostenuta da [[Intel]]<ref>{{Cita web|titolo=Unified Display Interface (UDI) Technical Overview |autore=George Hayek |editore= Intel |url= http://www.udisig.org/news_events/idf_s06_udisig.pdf |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060409220321/http://www.udisig.org/news_events/idf_s06_udisig.pdf |accesso=7 settembre 2021 }}</ref> con il supporto di Samsung e di altri partner nella sua fase iniziale (fino al 2007), ma è stata rimpiazzata dallo standard [[DisplayPort]] prima del rilascio sul mercato.
== Caratteristiche ==
La UDI fornisce una velocità di trasferimento dati e una risoluzione più elevate rispetto ai suoi predecessori<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.easytechjunkie.com/what-is-unified-display-interface.htm|titolo=What is Unified Display Interface? (with pictures)|sito=EasyTechJunkie|lingua=en-US|accesso=2022-10-12}}</ref>. Inoltre incorpora una forma di gestione digitale dei diritti nota come [[HDCP]]<ref name="DT2007">{{Cita web|data=19 febbraio 2007 |autore=Tuan Nguyen |url=http://www.dailytech.com/The+Future+of+HDMI/article6098.htm |titolo=The Future of HDMI |editore=DailyTech |accesso=7 settembre 2021 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070610101554/http://www.dailytech.com/The+Future+of+HDMI/article6098.htm }}</ref>. Il connettore è composto da una sola riga di 26 piedini distanziati 6 decimi di millimetro fra loro<ref name=":0" />. L'aspetto della UDI è molto simile al connettore [[USB]], il quale presenta una singola riga con quattro piedini. Tre dei 26 piedini non sono cablati: sono inseriti sulla UDI in vista di futuri aggiornamenti del protocollo<ref name=":0" />. I ''plug'' per la trasmissione e la ricezione sono leggermente diversi fra loro e possono essere inseriti in un'unica direzione. Il flusso di dati monodirezionale garantisce una maggiore velocità di trasferimento rispetto a quello bidirezionale<ref name=":1" />.
== Storia ==
Il 20 dicembre 2005 è stata pubblicata la versione 0.8, versione preliminare dell'interfaccia<ref>{{Cita news|opera=Press release |titolo=Proposed New Interface to Bring Next-Generation Connectivity to PC Monitors and CE Devices |url= http://biz.yahoo.com/prnews/051220/sftu056.html |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051224043737/http://biz.yahoo.com/prnews/051220/sftu056.html |data=20 dicembre 2005 |accesso=7 settembre 2021 }}</ref><ref>{{cita web|data=20 dicembre 2005 | url = http://eetuk.com/tech/news/showArticle.jhtml?articleID=175007227 |titolo=Next-gen display standard emerges for PC, HDTVs | editore = EETimes |urlmorto=si | accesso=15 agosto 2006 }}</ref> ed è stata annunciata la creazione dell'UDI SIG (''UDI Special Interest Group''), un gruppo di 11 aziende responsabile dello sviluppo dell'interfaccia<ref name=":1" /><ref name=":2" />. Tale gruppo era composto da [[Apple]], [[Intel]], [[LG Electronics|LG]], [[NVIDIA]], [[Samsung]], [[Silicon Image]], [[National Semiconductor]], [[THine Electronics]], [[Framatome Connectors International]], [[Foxconn]] e [[Japan Aviation Electronics]]<ref name=":2">{{cita web|data=20 dicembre 2005 |url= http://www.tgdaily.com/2005/12/20/udisig_formation/ |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051223153922/http://www.tgdaily.com/2005/12/20/udisig_formation/ |urlmorto=si |titolo=Industry group promotes UDI as successor of VGA graphical interface |autore=Wolfgang Gruener |editore = TG Daily |accesso=7 settembre 2021 }}</ref>. I lavori si sono concentrati sulla ridefinizione delle specifiche tecniche e sulla promozione dell'interfaccia. La versione 1.0 della UDI è stata completata nel luglio 2006<ref name=":3" />. Con tale versione si sono ridotte al minimo le differenze con [[HDMI]]: le specifiche tecniche di entrambe le interfacce sono state progettate per garantire compatibilità a lungo termine<ref name=":3">{{cita news|data=3 luglio 2006 |url= http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3098 |titolo=Unified Display Interface Nears Release |opera=DailyTech |autore=Tuan Nguyen |accesso=7 settembre 2021 |urlmorto=si |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060713025905/http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3098 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theregister.com/Print/2007/05/28/display_technologies/|titolo=Any port in a storm: the display tech battle • The Register|sito=www.theregister.com|accesso=2022-10-12}}</ref>. Nella seconda metà del 2006 l'UDI SIG è diventato UDI WG (''UDI Working Group'')<ref name="site" />.
All'inizio del 2007 [[Intel]] ha cominciato ad integrare uno standard di interfaccia simile, cioè il [[DisplayPort]], mentre altri produttori hanno cominciato ad utilizzare lo standard di interfaccia [[HDMI|HDMI 1.3]]. Nel medesimo periodo Intel e Samsung hanno abbandonato il gruppo di sviluppo della UDI<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1164891|titolo = UDI dies as Intel, Samsung back DisplayPort|accesso = 26 agosto 2014|editore = |data = |lingua = en}}</ref>. Dal 2007 in poi non vi sono stati ulteriori sviluppi della tecnologia UDI. Nel novembre 2007 il sito web ha smesso di essere operativo<ref name="site">{{cita web |titolo=Unified Display Interface Work Group |url=http://www.udiwg.org/home |opera=Official web site |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071119024856/http://www.udiwg.org/home |accesso=7 settembre 2021 |dataarchivio=19 novembre 2007 }}</ref>.
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[HDMI]]
* [[Digital Visual Interface]]
* [[DisplayPort]]
{{AVconn}}{{Connettori interfacce audio video}}
{{Portale|informatica}}
[[Categoria:Componenti per computer]]
[[Categoria:Connessioni audiovideo]]
|